Botulino: creme ed iniezioni contro le rughe

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Jessica Zanza (Farmacia) Consulente Scientifico:
Dottoressa Jessica Zanza
(Specialista in farmacia)

Il botulino è un trattamento estetico dall’efficacia indiscussa, alla base di creme ed iniezioni contro le rughe, ma quali sono le controindicazioni al suo utilizzo? Approfondiamo i modi e tempi di utilizzo di questo farmaco, la sua efficacia ed i suoi effetti collaterali.

Perché si usa il botulino contro le rughe.

Botulino: una parola che sicuramente associ all'estetica e, in particolare, ai rimedi contro i segni del tempo. In effetti, i trattamenti di questo tipo sono tra i più ricercati, in quanto consentono di spianare le rughe in modo efficiente e duraturo.

Tuttavia, diversamente dalle altre tecniche di ringiovanimento, il botulino agisce esclusivamente sulle rughe d’espressione, che insorgono come conseguenza della continua contrazione dei muscoli mimici.

In questo caso, pare che la contrazione delle cellule muscolari si trasmetta anche ai fibroblasti, cellule del derma che si trovano a diretto contatto con le fibre di collagene ed elastina. I fibroblasti, allungandosi e accorciandosi di continuo, provocherebbero la graduale dissociazione di queste fibre e il conseguente formarsi di solchi dapprima temporanei, poi permanenti (Ruiz et al., 2006).

Cos’è la tossina botulinica?

Col termine botulino, si fa riferimento alle tossine prodotte dai vari ceppi di Clostridium botulinum, batteri che si sviluppano in condizioni di anaerobiosi, cioè in assenza di ossigeno. Benché ne esistano sette tipologie differenti, solo i sierotipi A e B sono impiegati in terapia. In particolare, sono ben quattro le tossine approvate dalla FDA (Food and Drug Administration) per uso estetico e terapeutico, ovvero:

È importante sapere che i farmaci sopracitati non sono bioequivalenti (ovvero non posseggono efficacia e sicurezza sovrapponibili) e, quindi, non sono intercambiabili, in quanto vengono ottenuti attraverso l’impiego di differenti ceppi, processi biologici, tecniche d’isolamento e di purificazione.

Secondo la Società Italiana di Farmacologia (SIF), il Botox® è il medicinale più sicuro e con un maggior numero di indicazioni approvate, ed è proprio su quest’ultimo che focalizzeremo la nostra attenzione. Come abbiamo anticipato, esso contiene l’Onabotulinumtoxin A (OnaA), la tossina strutturalmente più simile a quella prodotta in natura. Botox® è disponibile sotto forma di polvere sterile, con una concentrazione pari a 50, 100 o 200 unità per fiala, da unire alla soluzione fisiologica prima dell’impiego. Una volta ricostituita, la tossina può essere somministrata per iniezione intramuscolare, intravescicale o intradermica, a seconda dell’indicazione cui è destinata.

Approfondisci i rischi del botulino.

Ma come agisce questo trattamento?

Il farmaco paralizza la muscolatura del volto, portando alla distensione dei solchi frontali, glabellari (ovvero tra le sopracciglia e alla radice del naso) e perioculari (localizzati intorno agli occhi).

Gli effetti del Botox sono dunque ascrivibili alla capacità di bloccare la trasmissione degli impulsi nervosi necessari per la contrazione dei muscoli portando alla perdita del tono muscolare, che può interessare i muscoli di viso, collo, arti e vescica.

Una volta penetrate nelle terminazioni nervose, a causa del pH acido, le catene costituenti la neurotossina si dissociano e la catena leggera danneggia la SNAP-25, una proteina che consente l’ancoraggio delle vescicole alla membrana e il conseguente rilascio di svariati mediatori chimici, quali:

Gli effetti suddetti sono alla base dell’efficacia del botulino, in svariate condizioni: dalle rughe d’espressione ai disturbi neurologici.

In particolare, nella lotta alle rughe d’espressione, possiamo ricorrere a due possibili trattamenti:

Cosa sono le iniezioni di botulino?

Le iniezioni di botulino vengono effettuate in ambulatorio da uno specialista.

Vengono utilizzate contro le rughe d’espressione, ovvero quei solchi cutanei che si formano a causa della continua contrazione dei muscoli mimici.

Il botulino, infatti, bloccando il rilascio del mediatore chimico acetilcolina a livello della giunzione neuromuscolare, rilassa la muscolatura mimica, distendendo anche le rughe più profonde.

Benché costose e un po’ invasive, esse rappresentano sicuramente la tecnica più efficace per spianare le rughe dovute alla mimica.

Per quanto riguarda l’uso estetico, la normativa italiana approva solo le iniezioni frontali e glabellari, in pazienti di età inferiore ai 65 anni; per gli altri tipi di rughe, l’uso del botulino è off-label, ovvero non è previsto dalla legge. Può essere effettuato, quindi, a patto che il medico se ne assuma la responsabilità e ottenga il consenso informato del paziente!

Somministrazione.

Si tratta di iniettare, con aghi sottilissimi, direttamente nel muscolo, la tossina botulinica.

La seduta dura in media venti o trenta minuti e viene condotta in assenza di anestesia: grazie all’uso di aghi sottilissimi (0,26-0,30mm di diametro), le iniezioni sono generalmente ben tollerate. Tuttavia, in soggetti molto sensibili al dolore, si può applicare una pomata anestetica prima del trattamento. Al paziente verrà chiesto di contrarre i muscoli mimici interessati, ad esempio corrugare la fronte, sorridere o arricciare il naso, in modo che possano essere individuati con facilità i punti in cui effettuare l’iniezione. Al termine della seduta, egli potrà riprendere le sue consuetudini in tutta tranquillità.

Efficacia.

Gli effetti, ben visibili già dopo un paio di settimane, hanno una durata media di circa tre mesi. In genere, si effettuano tre o quattro cicli di iniezioni all’anno.

Studi che hanno testato l’efficacia del Botox®.

I principali studi sugli effetti del Botox® contro le rughe.Gli effetti spiananti del Botox® sono ampiamente documentati in letteratura, soprattutto per quanto riguarda le rughe perioculari (le “zampe di gallina”), glabellari (localizzate tra le sopracciglia e alla radice del naso) e frontali. Vediamo alcuni esempi:

Ma quanto costa il trattamento?

Ecco la nota dolente! Le iniezioni col Botox® o con altre specialità a base della tossina, purtroppo, sono molto care, e dipendono dall’estensione dell’area considerata. In media, si può arrivare a spendere:

Le creme botulino-mimetiche.

Da un po’ di tempo a questa parte, si è assistito alla diffusione di creme ad azione Botox®-like, cosiddette in quanto contengono dei peptidi sintetici in grado di mimare gli effetti del botulino.

Ma come funzionano i peptidi botulino-mimetici?

Sebbene siano meno efficaci del botulino, anche alcuni peptidi sono in grado di distendere le rughe d’espressione.

Vediamo quali sono e in che modo agiscono:

A differenza delle iniezioni, l’uso costante di queste creme rilassa la muscolatura facciale, senza tuttavia paralizzarla, spianando le rughe in modo naturale. Affinché sortiscano i loro effetti, è necessario effettuare dei cicli di trattamento della durata di tre mesi, durante i quali le si applica una o due volte al giorno.

Benché meno efficaci, questi prodotti sono comunque sicuri e per nulla invasivi, di conseguenza potrebbero essere particolarmente utili nei seguenti casi:

Alcuni fra i tanti prodotti reperibili in commercio.

X115 -New generation cream: l’azione spianante di Argireline®, potenziata da quella del GABA e della vitamina A, è associata agli effetti:

La crema dovrebbe essere applicata quotidianamente, una o due volte al giorno per almeno tre mesi, prima di poter apprezzare i miglioramenti, e può essere associata a degli integratori alimentari per potenziarne gli effetti.

Prezzi:

Jenson Beckett Cosmeceuticals - Alphaderma CE: la crema contiene una miscela di tre peptidi (10% Argireline®, Leuphasyl® e SNAP-7), associata a sostanze antiossidanti (vitamine C ed N), tonificanti ed elasticizzanti (collagene ed elastina), e possiede un fattore di protezione 15. Anche in questo caso, l’uso dovrebbe essere costante (una o due volte al giorno, per almeno tre mesi). Prezzo: 70$ su Amazon, per circa 120 mL di prodotto.

Skineance - Formula Syn-Ake®: il prodotto contiene il peptide Syn-Ake®, associato a sostanze antiossidanti (vitamine C ed E), nutrienti (olio di rosa canina), idratanti (allantoina e aloe gel) e leviganti (acido glicolico e vitamina A). Da applicare una o due volte al giorno, su viso, collo e décolleté, per almeno tre mesi. Prezzo: circa 40€ per 50mL di prodotto.

Il tempio della salute - Structura: si tratta di un prodotto per uso professionale, specifico per il contorno occhi ed utile nel trattamento di borse e zampe di gallina. Il prodotto contiene Argireline® e Leuphasyl®, nonché sostanze decongestionanti e attive sul microcircolo (acqua di fiordaliso, escina ed eyeliss).

IIsoki - IRS 15: la crema, contenente Argireline® e Leuphasyl®, è indicata per un uso diverso da quello antirughe; essa, infatti, può essere d’aiuto nel trattamento dell’iperidrosi ascellare, palmare, plantare, inguinale e facciale. Da applicare mattina e sera, nelle prime due settimane e, successivamente, ogni 2-3 giorni. Prezzo: circa 30€ per 50 ml di prodotto.

Reazioni avverse al botulino.

Purtroppo come tutte le cose anche questa tossina può avere degli effetti collaterali, in particolare i disturbi più frequenti che si possono manifestare in caso di iniezioni al volto contro le rughe sono:

Più raramente invece possono manifestarsi:

Controindicazioni.

La regola principale per evitare la manifestazione di effetti collaterali è affidarsi ad uno specialista che avrà quindi cura di assicurarsi ed escludere tutte le possibili controindicazioni come:

Inoltre se il paziente ha subito degli interventi nell’area da trattare, se soffre di glaucoma o di patologie neurologiche (ad esempio, SLA e neuropatia motoria) o ha avuto problemi di deglutizione, è tenuto ad informare il medico, che deciderà se procedere o meno con le iniezioni.

Articoli correlati

Botulino: sintomi, rischi e cura contro la tossina botulinica Peeling acido glicolico: benefici e controindicazioni del trattamento Cavitazione Ultrasonica Estetica: Guida Completa e Consigli Pratici Gli effetti collaterali della cavitazione: guida completa Cavitazione per la cellulite: guida completa e consigli utili Acido glicolico: cos’è? A Cosa serve? Trattamenti, benefici e controindicazioni