Clonazione riproduttiva

Logo redazione Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Clonazione riproduttiva

Cos'è la clonazione riproduttiva? Come avviene? Vediamo le tecniche e le implicazioni etiche della clonazione riproduttiva umana.

La clonazione viene detta riproduttiva se il suo fine è la “creazione” di un nuovo individuo con patrimonio genetico uguale a quello che lo ha generato. Essa si basa su una tecnica applicata e realizzata per la prima volta dal britannico Ian Wilmut dell’istituto Roslin di Edimburgo Scozia (meglio noto come padre della celeberrima pecora Dolly) che nell’ormai lontano 1997 fece nascere il primo mammifero al mondo clonato. La tecnica si fonda sull’impianto del nucleo di una cellula adulta che ha la funzione di donatore in una cellula uovo privata del suo nucleo che riveste il compito di ricevitore. Poiché la quasi totalità del patrimonio genetico è contenuto nel nucleo del donatore l’individuo che nascerà sarà del tutto simile a questi.

L’embrione che si ottiene subito dopo l’impianto viene stimolato con impulsi elettrici a riprodursi e dopo qualche giorno viene impiantato nell’utero di una madre ospitante. La clonazione riproduttiva animale è una tecnica di grande interesse perché può consentire scegliendo opportunamente il patrimonio genetico del donatore di clonare animali immuni a molte malattie o con particolari caratteristiche predeterminate come la produzione di sostanze utili alla salute umana (insulina, ormone della crescita, etc.).

Ben diverso è ovviamente il discorso della clonazione riproduttiva umana che pone gravissimi problemi di carattere etico e per tale motivo è stata bandita dalla comunità internazionale.

Articoli correlati

Trapianto di Cellule Staminali: Una Guida Completa e Dettagliata Donazione Cordone Ombelicale: Guida Completa e Informazioni Utili Guida Completa alla Banca del Cordone Ombelicale: Cosa Devi Sapere Cellule Staminali Embrionali: Scopri il Potenziale e le Controversie Guida completa alla conservazione delle cellule staminali Conservazione del Cordone Ombelicale: Guida Completa e Approfondita