Farmaci per il mal di schiena: cerotti, antidolorifici e pomate contro il dolore lombare

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

I farmaci per il mal di schiena si distinguono in antidolorifici, antinfiammatori non steroidei e steroidei, miorilassanti e possono essere assunti per via orale, transdermica, topica, intramuscolare o mediante infiltrazioni nella zona da trattare. Per combattere il dolore alla schiena è possibile ricorrere anche ai farmaci della medicina alternativa come le preparazioni a base di erbe e i rimedi omeopatici. Ma quali sono questi farmaci nel dettaglio?

Quali sono i farmaci per il mal di schiena?

Per il trattamento del mal di schiena esistono diversi farmaci, alcuni naturali, altri di natura sintetica che vengono classificati in base al tipo di farmaco.

In base al tipo di farmaco possiamo distinguere:

Caratteristiche del mal di schiena.

Il mal di schiena è un problema molto comune che tutti almeno una volta nella vita abbiamo provato. È causato da diverse problematiche, alcune di natura muscolare come il colpo della strega che può avvenire per un movimento sbagliato e repentino, altre di natura scheletrica, come ad esempio la presenza di artrosi tra le vertebre lombari, oppure la presenza di ernia al disco o ancora l'assottigliamento dei dischi intervertebrali.

Farmaci sintetici contro il dolore lombare.

Vediamo adesso nel dettaglio le tipologie di farmaci di sintesi che si utilizzano per il trattamento del mal di schiena. Per comodità raggrupperemo i farmaci in tre grandi categorie, gli antidolorifici, gli antinfiammatori e gli altri farmaci non antinfiammatori.

Antidolorifici.

I farmaci antidolorifici sono utilizzati per trattare il dolore legato al mal di schiena ma non servono a curare la causa scatenante o l'infiammazione. Il loro ruolo è quindi quello di ridurre la sintesi di mediatori dell’infiammazione responsabili anche dello stimolo doloroso. Tra gli antidolorifici che possono essere utilizzati in base all'entità ed all'intensità del dolore abbiamo:

Puoi approfondire le indicazioni e gli effetti collaterali del paracetamolo

Antinfiammatori.

L'utilizzo di farmaci antinfiammatori serve a trattare sia il dolore che l'infiammazione che lo provoca. Il loro meccanismo di azione si esplica a livello della sintesi dei mediatori dell’infiammazione, in quanto tali farmaci riducono la produzione di queste sostanze e di conseguenza riducono l’infiammazione.

Possono essere usate due diverse tipologie di antinfiammatori, quelli non steroidei e quelli steroidei derivati dal cortisone. Tra gli antinfiammatori non steroidei (FANS) quelli maggiormente usati sono:

Approfondisci effetti e controindicazioni dell'Ibuprofene.

Tra i farmaci antinfiammatori steroidei possiamo citare il cortisone e tutti i suoi derivati i quali possono essere assunti per via orale sottoforma di compresse, per via intramuscolare, sottoforma di iniezioni o, nei casi più gravi, per infiltrazione, insieme solitamente ad un anestetico locale.

Altri farmaci: miorilassanti.

Per favorire il processo di guarigione e ridurre al minimo la sintomatologia dolorosa, si possono usare altri farmaci in associazione con gli antidolorifici e gli antinfiammatori classici. Tra i farmaci che è possibile utilizzare abbiamo i miorilassanti, farmaci che agiscono a livello della muscolatura contratta favorendone il rilassamento ed attenuando così la sensazione dolorosa, la rigidità dei movimenti e la sensazione di contrattura.

I farmaci miorilassanti sono quelli maggiormente utilizzati in associazione con un antinfiammatorio non steroideo come il diclofenac, ed hanno azione rilassante su tutta la muscolatura corporea in quanto il loro meccanismo di azione si esplica a livello dell'encefalo e del midollo spinale, da dove hanno origine i neuroni che andranno a fare sinapsi, e quindi a trasmettere il segnale della contrazione, con i motoneuroni presenti a livello dei muscoli.

Il farmaco miorilassante maggiormente utilizzato per il trattamento del mal di schiena è il tiocolchioside, meglio noto con il nome commerciale di Muscoril, che può essere somministrato per via orale sottoforma di compresse orosolubili, o per via intramuscolare sottoforma di fiale iniettabili.

Effetti collaterali e controindicazioni dei farmaci sintetici.

I farmaci di sintesi, sebbene agiscano più velocemente di quelli naturali, presentano anche degli effetti collaterali e delle controindicazioni. Tra gli effetti collaterali più comuni legati all’utilizzo di questi farmaci abbiamo:

Tutti i farmaci, ad eccezione del paracetamolo, ma sempre sotto stretto controllo medico, sono controindicati in gravidanza, ed in caso di patologie epatiche o renali (in questo caso anche il paracetamolo va valutato caso per caso dal proprio medico).

Prodotti naturali per alleviare il mal di schiena.

Per il trattamento del mal di schiena è possibile utilizzare anche prodotti naturali a base di erbe o rimedi omeopatici. Vediamo quali ci consigliano i naturopati.

Erbe medicinali.

I prodotti a base di erbe si utilizzano per lo più sottoforma di cerotti transdermici e pomate (uno dei più conosciuti marchi commerciali di cerotti e pomate a base di erbe è NoDol) e contengono di solito:

Rimedi omeopatici.

Tra gli altri rimedi naturali per il trattamento del mal di schiena possiamo citare i rimedi omeopatici, tra cui quelli più utilizzati sono:

Come vengono somministrati?

I farmaci sopraindicati possono essere somministrati in varie modalità.

La scelta di una via di somministrazione dipende soprattutto dall'entità del dolore, ma anche della rapidità nel raggiungere l' effetto e della durata dell'effetto.

Somministrazione orale.

I farmaci somministrati per via orale, raggiungono il sito di azione in minima parte e quindi hanno una bassa biodisponibilità in quanto prima di arrivare al sangue vengono modificati. Sono disponibili sottoforma di capsule molli, soluzione granulare, compresse rigide, gocce, compresse effervescenti o granuli.

Cerotti.

I farmaci somministrati per via transdermica, ovvero sottoforma di cerotti adesivi contenenti il principio attivo si applicano direttamente sulla parte da trattare per calmare dolore ed infiammazione.

Creme, gel e pomate.

Pomate, creme o unguenti contenenti vari principi attivi vengono applicate topicamente sempre per calmare il dolore e l'infiammazione o rilassare la muscolatura.

Somministrazione intramuscolare o endovena.

I farmaci per il mal di schiena possono essere disciolti in un liquido acquoso oppure oleoso e iniettati, mediante una siringa attraverso un'iniezione, nel muscolo oppure direttamente nel sangue. I principi attivi con tale modalità vengono assorbiti più velocemente.

Infiltrazioni.

Attraverso le infiltrazioni i farmaci vengono iniettati direttamente nella zona da trattare mediante particolari aghi che raggiungono la zona epidurale (una zona che si trova a livello della colonna vertebrale).

Il contenuto dell’articolo è solo a scopo informativo; per avere la terapia che fa al caso vostro consultate sempre il vostro medico di fiducia.

Articoli correlati

Mal di schiena Come curare il mal di schiena ? Farmaci, tecniche, esercizi e rimedi naturali Mal di schiena: cause fisiche e psicologiche Mal di schiena nei bambini: cause e cure Farmaci anestetici da banco: a cosa servono? Gli anestetici locali acquistabili in farmacia Allergie alimentari: sintomi, cause, terapia e test per la diagnosi