Acatisia: cos'è? Tipi, cause e trattamenti per la sindrome

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

L’acatisia è una sindrome, acuta o cronica, caratterizzata da un'incapacità del soggetto a stare fermo, seduto o sdraiato senza variare continuamente la sua posizione. Esaminiamo le cause, i tipi e i trattamenti per la malattia.

Che cos’è l’acatisia?

Con il termine acatisia si intende una sindrome psicomotoria caratterizzata dall'incapacità del soggetto di stare fermo e dal continuo bisogno di stare in movimento. Il termine appare per la prima volta nel 1904 e la sindrome appartiene alla classe dei disturbi del movimento ed in particolare ai disturbi di tipo ipercinetico, insieme alla distonia e alla discinesia tardiva.

L’acatisia colpisce generalmente tra il 3 e l'11% dei soggetti esposti alle cause scatenanti (una delle quali è la somministrazione di antipsicotici) ed insorge, di solito (in circa il 90% dei casi documentati), tra le due e le sei settimane dall'inizio del trattamento farmacologico, ed in generale entro due mesi. Come funziona il meccanismo patogenetico?

Perché si manifesta la sindrome? Meccanismo fisiopatologico.

Sebbene il reale meccanismo patogenetico dell'acatisia non sia ancora ben noto, sono state avanzate delle ipotesi sul motivo per cui i pazienti manifestano tale sindrome. Tra le ipotesi formulate abbiamo:

Attenzione!

Per tutte e tre le ipotesi non sono state ancora chiaramente determinate le modalità con cui tali condizioni potrebbero essere correlate con l'insorgenza di acatisia.

Tipologie: si differenziano in base alla modalità di insorgenza e alla causa scatenante.

L'acatisia è, come precedentemente accennato, una sindrome psicomotoria che può manifestarsi nelle ore notturne, quando il soggetto si mette a letto, oppure nelle ore diurne.

E' possibile distinguere, in base alla modalità di insorgenza, due tipologie di acatisia:

In base invece alla causa scatenante la sindrome, possiamo suddividere l'acatisia in:

Cause di acatisia: farmaci o patologie.

Le cause di acatisia sono possono essere di tipo farmacologico per la maggior parte legate all'assunzione di particolari classi di farmaci (questo avviene nel 90% dei casi), ma anche di tipo patologico dovute cioè a sindromi ansiose o neurologiche.

I farmaci che causano acatisia iatrogena.

In particolare i farmaci che causano acatisia iatrogena (legata cioè alla somministrazione di medicinali) sono:

Altre cause.

Vi sono però anche altre possibili cause, patologiche e non, che determinano l'insorgenza della sindrome, come per esempio:

Quali sono i sintomi della patologia?

Come precedentemente accennato l'acatisia presenta come sintomo principale l'incapacità del soggetto di stare fermo in una posizione (ad esempio seduto, sdraiato o anche in piedi ma fermo).

In particolare possono verificarsi sintomi quali:

La terapia è esclusivamente di tipo farmacologico.

Il trattamento dell'acatisia è esclusivamente di tipo farmacologico. Il medico potrà decidere di sospendere il farmaco che ha determinato la comparsa della sindrome oppure di ridurne il dosaggio al fine di verificare se i sintomi regrediscono. Se non si ha regressione dei sintomi si possono utilizzare farmaci quali:

Attenzione!

Non è ancora stato ben determinato quale sia il reale meccanismo che fa si che questi farmaci possano alleviare o far regredire i sintomi di acatisia e pertanto non ne è ancora stato stabilito l'uso sistematico per il trattamento della patologia.

Quando invece l'acatisia è determinata da patologie neurodegenerative occorre curare la causa scatenante.

Curare l’acatisia con rimedi naturali.

Per ridurre i sintomi dell’acatisia è possibile adottare dei rimedi naturali come un’alimentazione ricca di vitamina B6. La vitamina B6 è presente in molti alimenti: nella carne e negli alimenti ricchi di amido come patate ed ha proprietà antiossidanti che assicurano una normale funzione nervosa.

Articoli correlati

Morbo di Alzheimer: caratteristiche, cause, diagnosi e fasi della malattia Demenza senile: sintomi, cause, cure, diagnosi e decorso Sintomi della Rosolia: Riconoscere e Prevenire l'Infezione Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiosità e rischi Leismhmaniosi umana: contagio nell'uomo, sintomi, cura e prevenzione Sclerosi multipla sintomi iniziali e finali in adulti e bambini