Bronchite acuta: sintomi, cause e terapia

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

Bronchite acuta: sintomi, cause e terapia

La bronchite acuta è un'infiammazione delle grandi vie aeree che si presenta in modo repentino con la comparsa dei sintomi e che si risolve in tempi brevi.La diagnosi si esegue in base ai sintomi e la malattia evolve senza necessità di grandi interventi farmacologici.

Cos’è la bronchite acuta?

La bronchite acuta è una patologia di tipo infiammatorio che colpisce i bronchi e talvolta la trachea. Si manifesta con sintomi che compaiono rapidamente in un paziente sano e che sono per lo più legati ad infezioni soprattutto virali (nella forma acuta infettiva), o ad agenti irritanti inalati (nella forma irritativa).

Puoi approfondire le varie tipologie di bronchite.

Soggetti a rischio: bambini ed anziani.

La bronchite acuta colpisce prevalentemente i bambini e gli anziani in quanto sono i soggetti più deboli dal punto di vista immunitario e quindi quelli più a rischio di complicanze.

Sono però soggetti maggiormente a rischio di contrarre la patologia anche:

Tipologie di questa patologia.

La bronchite acuta in base alle cause scatenanti viene distinta in due forme:

Bronchite infettiva acuta.

Questa patologia è solitamente causata da un agente patogeno che provoca l'insorgenza di uno stato infettivo. Tra gli agenti infettivi causa di bronchite acuta possiamo citare:

Bronchite acuta irritativa.

La bronchite acuta irritativa è causata dall'inalazione di agenti irritanti.

Tra gli agenti irritanti che causano bronchite acuta citiamo invece:

Quando la bronchite acuta è contagiosa?

La bronchite acuta di natura virale o batterica è contagiosa.

La trasmissione avviene con l'inalazione del virus per via aerea attraverso le gocce di saliva emesse con starnuti o colpi di tosse da individui infetti, o attraverso il contatto con oggetti contaminati.

Quali sono i principali sintomi?

La sintomatologia della bronchite acuta è per lo più a carico dei bronchi e delle vie aeree e può essere di tipo asmatico in caso di bronchite irritativa, mentre è più di tipo influenzale in caso di bronchite infettiva.

Sintomi asmatici nella bronchite acuta irritativa.

I sintomi della bronchite acuta si manifestano a carico dei bronchi e delle vie aeree superiori.

Nella bronchite acuta di tipo irritativo solitamente non vi è febbre ed i sintomi sono simili a quelli di una bronchite allergico - asmatica e comprendono:

Sintomi influenzali nella bronchite acuta infettiva.

Nel caso, invece, della bronchite acuta infettiva i sintomi sono i seguenti:

Le possibili cause dell'infiammazione.

Tra le cause di bronchite acuta, abbiamo citato virus, batteri e sostanze irritanti , ma la infiammazione può essere causata anche da altre condizioni quali:

Come si effettua la diagnosi?

La diagnosi di bronchite acuta va fatta dal proprio medico curante o dallo pneumologo, in caso di sospetto di coinvolgimento bronchiale durante un'influenza o un'altra patologia infettiva.

La diagnosi si esegue con:

Cosa fare in caso di bronchite acuta? I rimedi.

La bronchite acuta in un paziente, che non presenta altre patologie, solitamente si limita ad un trattamento sintomatico e in alcuni casi ad una terapia per curare le cause che provocano l'infiammazione.

Oltre ai farmaci, per favorire la guarigione si possono associare dei rimedi naturali che accelerano il processo di risoluzione della patologia.

Terapie che mirano a trattare la causa.

la causa che scatena l'infiammazione dei bronchi condiziona le scelte del trattamento, infatti:

Farmaci per alleviare i sintomi.

I farmaci che per il trattamento della sintomatologia servono a dar sollievo al paziente, ma vanno assunti sotto controllo medico perchè i benefici sono modesti e spesso controproducenti. Il medico, quindi prescriverà:

Rimedi naturali.

I rimedi naturali per il trattamento della bronchite acuta sono da utilizzarsi come complementari ai rimedi farmacologici in quanto possono aiutare ad accelerare la guarigione, ma da soli non bastano.

Oltre al riposo, è essenziale per una corretta ripresa, l'alimentazione, che deve essere prevalentemente a base di frutta e verdura per garantire un apporto corretto di vitamine e sali minerali, ed una costante idratazione.

Tra i rimedi maggiormente indicati dal naturopata per trattare i sintomi della bronchite acuta abbiamo:

Quanto dura la bronchite acuta? Decorso e postumi.

La bronchite acuta ha una prognosi benevola e si risolve generalmente in circa due settimane se viene diagnosticata correttamente e trattata in modo adeguato.

Solo la tosse può protrarsi anche dopo la risoluzione dell'infiammazione.

Qualora invece la diagnosi fosse tardiva, o le cure risultassero non adeguate, si potrebbe andare incontro a serie complicanze quali un focolaio di polmonite.

Quando contattare il medico?

Occorre contattare immediatamente il proprio medico o recarsi al più presto in ospedale quando:

L’articolo ha uno scopo puramente informativo e non intende sostituire il parere del medico.

Articoli correlati

Bronchite: tipi, sintomi, cause, cure e rimedi naturali Bronchite Asmatica: Sintomi, Cause e Trattamenti Come curare la bronchite? Farmaci, rimedi naturali e terapie Bronchite virale: sintomi, cause, terapie e rimedi naturali Sintomi della Rosolia: Riconoscere e Prevenire l'Infezione Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiosità e rischi