Carenza di magnesio: sintomi, cause, disturbi e rimedi

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Valentina Coviello (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Valentina Coviello
(Specialista in biologia e nutrizione)

Quali sono le cause e i sintomi di carenza di magnesio? Quali i rimedi utili per ripristinare i livelli di questo sale minerale essenziale per il corretto funzionamento del nostro corpo e per la nostra buona salute? Approfondiamo il tema.

Magnesio: cos'è e dove si trova?

Il magnesio è un microelemento necessario all'organismo. Un adulto ha bisogno di assumere ogni giorno all'incirca 400 milligrammi di Magnesio che gli vengono dal consumo di svariate tipologie di alimenti con netta prevalenza di quelli con origine vegetale dato che esso è un componente essenziale della clorofilla.

Gli alimenti che contengono buone quantità di magnesio sono:

Il suo assorbimento avviene nell'intestino tenue mentre l’eliminazione di quello in eccesso avviene con le feci ed ad opera del filtraggio dei reni con le urine ed è favorito da una buona concentrazione nel sangue di vitamina D, presente anch'essa in numerosi alimenti come pesce, latte e uova ma attivata solo dall'esposizione solare.

Al contrario, invece, elevati valori della concentrazione di calcio fungono da fattore inibitore. In egual maniera sono da ostacolo all'assorbimento di magnesio una dieta iperproteica e segnatamente ricca di proteine di origine animale e quindi ricca di fosfati.

L’importanza del magnesio per l’organismo.

Il magnesio rappresenta, insieme ad altri elementi come il calcio, il ferro, il potassio, una sostanza fondamentale per il corretto funzionamento dell’organismo.

Il magnesio, infatti, è coinvolto in più di trecento reazioni enzimatiche molte delle quali sono importanti processi metabolici.

Le sue funzioni principali sono:

Questi meccanismi biochimici e molecolari sono alla base di funzioni vitali come il movimento, l’escrezione urinaria, il metabolismo, per questo una carenza di magnesio può portare alla compromissione di una o più di queste attività biologiche.

Quando il magnesio è basso?

Si parla di carenza di magnesio quando i valori di minerale assunti sono al di sotto del fabbisogno quotidiano.

In generale sia nell'adulto che nel bambino la carenza di magnesio può essere susseguente a:

Spesso il deficit riguarda più minerali: è il caso della carenza di magnesio e di potassio insieme. Il magnesio intracellulare, infatti, funge da cofattore per la pompa sodio/potassio, una struttura presente sulla membrana cellulare preposta all'ingresso di potassio nella cellula con contemporanea espulsione di sodio all'esterno. Minore è il magnesio, quindi, maggiore sarà la quantità di potassio non captata dalle cellule.

Cosa provoca una carenza di magnesio?

Essendo molteplici le funzioni del magnesio una sua carenza può dare luogo ad una serie di manifestazioni sintomatologiche che coinvolgono gli organi e i distretti più disparati.

Il magnesio, quando insufficiente, può portare una serie di disturbi la cui entità dipende dalla gravità della carenza:

Puoi approfondire sintomi e conseguenze della carenza di potassio.

Approfondisci cosa sono gli acufeni e da cosa sono provocati.

La carenza di magnesio nelle diverse fasi della vita.

La carenza di magnesio può manifestarsi in particolari momenti della vita.

Diagnosi: esami del sangue e test di valutazione.

La diagnosi della carenza di magnesio è particolarmente difficoltosa nei casi lievi che sono quasi sempre caratterizzati da blanda o assente sintomatologia.

Ci si può avvalere di specifiche analisi ematochimiche o di un semplice test che consiste nell'iniettare magnesio al paziente e monitorare successivamente la presenza nelle urine. In genere l’esame ematologico di routine effettuato per rilevare il magnesio è quello che ne quantifica la concentrazione nel sangue. Tuttavia, il magnesio nel sangue non costituisce che l’1% di quello totale. Per avere una stima della quantità di magnesio intracellulare, viene eseguito il test di valutazione del magnesio eritrocitario che quantifica, cioè, la concentrazione del minerale all'interno dei globuli rossi. Più complessa è la procedura del mineralogramma un’analisi che fornisce in modo dettagliato i dati sulle quantità di minerali presenti nel corpo. In genere viene effettuata per altri scopi come per l’individuazione di metalli tossici nell'organismo.

Cause delle carenze di magnesio.

Le situazioni non patologiche in cui più spesso si incorre a deficit del minerale sono le condizioni di aumentata richiesta.

Altre cause che determinano deficit del minerale possono essere o ridotto assorbimento o aumentata escrezione. Nel primo caso si collocano le patologie a carico del tratto gastrointestinale:

Che fare per sopperire alla carenza?

Per curare le conseguenze e i sintomi di una carenza di magnesio la cosa più immediata da fare è, ove possibile, rimuovere la causa della carenza.

In caso di carenza lieve basta intervenire sull'alimentazione o assumere integratori per via orale, se la carenza di minerale è più grave occorre assumere magnesio per via intramuscolare.

Cibi ricchi di magnesio.

Per colmare la carenza di magnesio si consiglia di seguire una dieta appropriata con alimenti che contengono elevato tenore di minerale.

Non dovrebbero mai mancare verdure a foglia larga, pomodori, fagioli, mais, cereali integrali e frutta secca, fichi e mele.

Anche i latticini contengono una buona dose di magnesio anche se, ricordiamo, l’assorbimento di calcio si contrappone a quello del magnesio.

Integratori.

Oltre alla dieta a volte è necessario ricorrere anche all'utilizzo di integratori. Ve ne sono molti in commercio, in particolare i prodotti farmacologici offrono formulazioni in fiale o bustine di magnesio, come il “Mag 2” con magnesio pidolato (costo la confezione di 12 bustine pari a 12,60 euro circa) da prendere 2 o 3 volte al giorno a seconda delle necessità.

In alcuni integratori il magnesio può essere associato ad altri minerali come potassio, zinco (multicentrum, magstar, biok-mag…), indicati quando la carenza riguarda più elettroliti (il prezzo varia da 13,00 a 18,00 euro). In farmacia troviamo anche integratori a base di magnesio dedicati ai bambini (Pedia-mag al costo di 15,00 euro circa).

Se la carenza è di più grave entità si ricorre a integratori di magnesio con iniezioni intramuscolo di solfato di magnesio.

Vitamina b6 e magnesio: la cura contro lo stress.

Il magnesio viene utilizzato per combattere ansia ed irritabilità quando queste rappresentano sintomi della carenza di questo minerale. In associazione al magnesio non di rado viene consigliata l’integrazione di vitamina b6 contro lo stress. Infatti, questa vitamina, favorisce la produzione di serotonina un neurotrasmettitore che nel sistema nervoso centrale svolge una funzione analoga al magnesio: si contrappone agli stimoli eccitatori e modula gli impulsi nervosi.

Rimedi naturali.

Per la supplementazione di magnesio la fitoterapia offre prodotti naturali erbe officinali che contengono generose quantità di questo minerale come:

Articoli correlati

Potassio basso, carenza di potassio nel sangue Fibromialgia muscolare: sintomi, terapia, cure, cause e diagnosi Vene varicose: sintomi, cause, rimedi, intervento e prevenzione delle varici Sintomi della Rosolia: Riconoscere e Prevenire l'Infezione Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiositĂ  e rischi Leismhmaniosi umana: contagio nell'uomo, sintomi, cura e prevenzione