Cefalea cervicogenica: sintomi, cause, cure ed esercizi

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

La cefalea cervicogenica è un mal di testa che origina a partire dal tratto cervicale, in particolare è causato da problematiche legate alle prime tre vertebre cervicali. Le cause possono essere varie e la diagnosi si basa sull'osservazione e la classificazione dei sintomi, in base a criteri diagnostici ben precisi e stabiliti da diverse organizzazioni. Vediamo le possibili terapie e le tecniche per curare la patologia, correggendo fondamentalmente i problemi posturali connessi.

Cos'è la cefalea cervicogenica?

La cefalea cervicogenica è una tipologia di mal di testa riconducibile a problemi osteo-mio-articolari delle prime tre vertebre cervicali.

Questa tipologia di cefalea rappresenta il 15 - 20% di tutti i mal di testa; si manifesta prevalentemente nella fascia di età che va dai 20 ai 60 anni e colpisce donne ed uomini in un rapporto di 4:1 ed una percentuale di popolazione di circa il 2,2%.

Il mal di testa da cervicale appartiene alle cefalee secondarie, ovvero a quelle cefalee causate da un problema ben preciso e sebbene l’International Headache Society ritiene la cervicogenica un tipo di cefalea distinto, moti rimangono scettici.

Come si manifesta?

La sintomatologia primaria è rappresentata dalla presenza di un mal di testa unilaterale che parte a livello della regione posteriore della testa e che si sposta gradualmente nella zona anteriore fino ad arrivare in cima al cranio.

Il dolore spesso si associa ad altri sintomi quali:

Quanto dura?

La sintomatologia non è mai di tipo acuto ma di tipo moderato, e talvolta, in base al tipo di danno alle vertebre, può diventare di tipo cronico.

Puoi approfondire le caratteristiche delle cefalee croniche.

Cause del mal di testa cervicale.

La principale causa della cefalea cervicogenica è un'alterazione muscolo-scheletrico, che coinvolge articolazioni, muscoli, legamenti e tessuti molli e che si verifica a livello delle prime tre vertebre cervicali C1, C2, C3. Probabilmente il sistema nervoso invia i segnali del dolore dal collo al nervo trigemino del viso e della testa scatenando la cefalea.

Tale alterazione può essere causata da:

Come si riconosce la cefalea cervicogenica?

La diagnosi di cefalea cervicogenica si basa sull'osservazione di alcuni segni specifici del disturbo quali ad esempio:

Vi sono poi dei criteri diagnostici ben precisi, ad esempio la diagnosi medica di tale tipo di cefalea.

Secondo l'International Classification Society ICHD-3, la terza edizione della classificazione internazionale dei disturbi della cefalea, la diagnosi si fa mediante:

Secondo invece il Cervicogenic Headache International Study Group (Gruppo di studi sul mal di testa cervicogenico), i criteri diagnostici per questa cefalea comprendono:

Come fare per eliminare il mal di testa del tratto cervicale?

La terapia della cefalea cervicogenica è essenzialmente legata a manipolazioni ed esercizi fisioterapici e non prevede somministrazione di farmaci. Negli ultimi tempi si stanno affiancando alle classiche terapie anche delle tecniche di microchirurgia.

Osteopatia.

Il trattamento manuale osteopatico è un trattamento che, attraverso un’ampia varietà di tecniche, aiuta a correggere le disfunzioni che alterano il funzionamento dell’organismo. Nel caso della cefalea cervicogenica l’osteopata attraverso la manipolazione di collo e testa imprime un movimento passivo (thrust) di piccola ampiezza e alta velocità. La manipolazione può interessare:

Fisioterapia.

Il trattamento fisioterapico della cefalea cervicogenica prevede un insieme di esercizi che vengono svolti dal fisioterapista. In particolare si eseguono:

Le tipologie di esercizi nello specifico vengono scelte dal fisioterapista in base ai singoli casi ed al tipo di lesione che interessa le vertebre cervicali. Le sedute si possono svolgere da 1 a 2 volte a settimana, con un minimo di trattamento di 6 - 8 settimane ed un massimo di 12 settimane.

Esercizi casalinghi.

Oltre agli esercizi che fa svolgere il fisioterapista, vi sono anche degli esercizi che possono essere svolti a casa dietro consiglio del fisioterapista. Ad esempio:

Nuove tecniche per trattare la cefalea cervicogenica.

Negli ultimi tempi si sta considerando il ruolo di alcune tecniche per il trattamento della cefalea cervicogenica, tra cui possiamo citare:

L’articolo ha uno scopo puramente informativo e non intende sostituire il parere del medico o altro specialista della salute.

Articoli correlati

Cefalea cronica: cos’è? Tipi, cause, cure e rimedi naturali Cefalea vasomotoria: cos’è? Sintomi, cause, rimedi, alimentazione e cure naturali Cefalea da sforzo: sintomi, cause, cure e rimedi naturali Sintomi della Cefalea a Grappolo: Capire, Diagnosticare e Gestire l'Attacco Cause della Cefalea a Grappolo: Una Guida Completa e Dettagliata Cefalea a Grappolo: Guida alla Terapia, Cure e Rimedi