Cefalea cronica: cos’è? Tipi, cause, cure e rimedi naturali

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

La cefalea cronica è una condizione patologica caratterizzata da mal di testa ricorrente che può durare anche per 15 giorni. È una patologia a carattere invalidante che può anche di diverse tipologie. Viene diagnosticata sulla base dei sintomi e della loro durata e ad oggi non esiste una strategia terapeutica convalidata.

Cos’è la cefalea cronica?

La cefalea cronica è una condizione patologica caratterizzata da mal di testa localizzato o diffuso, che si manifesta nell’arco di un mese, per un periodo prolungato che può arrivare anche a 15 giorni consecutivi.

I sintomi associati al dolore sono sensibilità alla luce ed ai suoni, nausea e vomito e iterferiscono pesantemente con la capacità lavorativa e con le normali attività quotidiane.

Si stima che ne soffrano circa 2 milioni di italiani adulti (con una percentuale variabile tra lo 0,4% ed il 7% della popolazione) e la problematica può riguardare anche gli adolescenti (ne soffrono circa lo 0,9%) ed i bambini (ne soffrono circa lo 0,2%).

Quanti tipi di cefalee esistono?

La cefalea cronica può essere di diverse tipologie, in base a come si manifestano e a quali sintomi sono presenti. In linea generale possiamo avere una cefalea cronica:

Emicrania.

La cefalea di tipo emicranico è caratterizzata da dolore che colpisce un solo lato della testa e da sintomi che hanno una durata di almeno 15 giorni per tre mesi consecutivi. Può essere con aura, ovvero i sintomi si accompagnano a disturbi visivi, oppure senz’aura cioè senza questi disturbi visivi.

Cefalea muscolo tensiva.

la cefalea di tipo tensivo si presenta con dolore solitamente bilaterale, che dura dai 30 minuti ogni giorni fino a 7 giorni consecutivi, e si manifesta come una sensazione di peso alla testa e di testa stretta in una morsa, sintomi legati all’aumento del tono muscolare dei muscoli del collo e della nuca.

Cefalea a grappolo.

La cefalea a grappolo è caratterizzata da un dolore intenso e di tipo trafittivo alla tempia o intorno all'occhio su un solo lato della testa si presenta con sintomi che si protraggono per almeno 15 – 20 giorni o anche per un mese consecutivo.

I sintomi associati al mal di testa.

Il dolore, che può essere lieve o moderato nelle cefalee muscolo tensive, diventa intenso in caso di emicrania e intenso e profondo, localizzato intorno all'occhio, nelle cefalee a grappolo.

La cefalea di tipo tensivo non è aggravata da attività fisica, luce o rumori e non è associata a nausea e vomito.

Al contrario l' emicrania peggiora con l'attività fisica con luce, suoni ed odori intensi ed è associata a nausea e vomito.

Nelle cefalee a grappolo il dolore si presenta ad intermittenza, è aggravato da luce, suoni ed odori ed è associato da nausea e vomito.

Inoltre il lato colpito dal dolore presenta lacrimazione all'occhio, gocciolamento nasale ed abbassamento della palpebra.

Cause che scatenano la cronicizzazione della cefalea.

Sebbene non si conoscano con esattezza gli esatti meccanismi che scatenano la cronicizzazione della cefalea, vi sono delle possibili cause da prendere in considerazione.

Tra queste possiamo citare:

Come riconoscerla?

Generalmente il medico diagnostica il tipo e la causa della cefalea in base all'analisi ed all'osservazione dei sintomi ed alla diagnosi differenziale con altre patologie che possono provocare continui mal di testa.

In caso il medico sospetti una patologia grave vengono eseguiti ulteriori esami:

Che fare in caso di cefalea cronica?

Una volta diagnosticata la cefalea cronica è possibile ricorrere a rimedi naturali ed omeopatici per il controllo dei sintomi, o a rimedi di tipo medico - farmacologico.

Rimedi naturali: fitoterapia, omeopatia e medicina alternativa.

I rimedi naturali per il trattamento della sintomatologia della cefalea cronica comprendono rimedi omeopatici e fitoterapici e tecniche di medicina alternativa, consigliati dal naturopata.

Per quanto riguarda la fitoterapia è possibile utilizzare piante quali:

Per quanto riguarda invece l'omeopatia, i rimedi più indicati sono:

Per quanto riguarda infine la medicina alternativa, la cefalea cronica può essere trattata mediante:

Farmaci per i vari tipi di cefalee.

Per la maggior parte delle cefalee muscolo tensive sono indicati farmaci analgesici da banco quali Aspirina, paracetamolo o ibuprofene.

Le cefalee più gravi richiedono la somministrazione di analgesici più forti che contengono oppiacei. Bisogna però fare attenzione, perchè il sovradosaggio di analgesici può provocare una cefalea cronica giornaliera.

L'emicrania viene curata con farmaci preventivi, farmaci che bloccano l'emicrania e farmaci per alleviare il dolore:

La cefalea a grappolo deve essere curata con farmaci preventivi per evitare le recidive. Inoltre l'ossigeno, somministrato attraverso cannule nasali, ed il cortisone, assunto per via orale, possono arrestare la cefalea a grappolo.

Rimedi sperimentali.

Per il trattamento medico - farmacologico della cefalea cronica non vi sono dei rimedi ufficiali da poter applicare.

Vi sono però dei rimedi sperimentali che sembrano in alcuni casi aver dato buoni risultati.

Ad esempio:

Puoi approfondire gli altri usi terapeutici della tossina botulinica.

Cefalea cronica e invalidità

A causa degli scarsi trattamenti medico farmacologici e del carattere invalidante della patologia, chi soffre di cefalea cronica può avere una percentuale di invalidità che va dal 35% al 46%, in base alle regioni di Italia.

L’articolo ha uno scopo puramente informativo e non intende sostituire il parere del medico.

Articoli correlati

Cefalea vasomotoria: cos’è? Sintomi, cause, rimedi, alimentazione e cure naturali Cefalea cervicogenica: sintomi, cause, cure ed esercizi Cefalea da sforzo: sintomi, cause, cure e rimedi naturali Sintomi della Cefalea a Grappolo: Capire, Diagnosticare e Gestire l'Attacco Cause della Cefalea a Grappolo: Una Guida Completa e Dettagliata Cefalea a Grappolo: Guida alla Terapia, Cure e Rimedi