Cheratite: sintomi, cause, cura e tipi (erpetica, puntata, attinica ecc..)

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

La cheratite è un'infiammazione della cornea, una delle strutture anatomiche che compongono l'occhio. Può essere di diverse tipologie: erpetica, attinica, puntata, superficiale o profonda a seconda della zona e del grado. Ma quali sono i sintomi con cui si manifesta? E le cause? Scopriamo le cure tradizionali e i rimedi naturali.

Che cos'è la cheratite?

La cheratite è una patologia infiammatoria oculare a carico della cornea, una membrana trasparente situata sulla superficie esterna dell'occhio (in particolare si trova sopra l'iride e la pupilla e forma la tonaca esterna insieme alla sclera), il cui compito è trasmettere le immagini visive alla retina.

Talvolta la cheratite può associarsi a contemporanea infiammazione della congiuntiva, prendendo il nome di cheratocongiuntivite, mentre in altri casi può arrivare a coinvolgere anche la retina, e quindi parliamo di cheratite retinica. La cheratite colpisce qualsiasi tipologia di soggetto ed è molto frequente nei pazienti immunocompromessi, per esempio a causa di infezione da HIV, o immunodepressi, per esempio a causa di trapianto di organo.

I tipi di cheratite.

La cheratite all'occhio può essere classificata in base a diversi parametri.

Una prima distinzione può essere basata sulla sede di manifestazione dei sintomi, per cui distinguiamo una cheratite:

Una seconda distinzione può essere poi effettuata in base al grado di profondità della patologia, cioè in base alle strutture oculari coinvolte. In questo caso possiamo avere una cheratite:

In base alla modalità di presentazione possiamo poi distinguere una forma di cheratite:

Infine in base alla causa scatenante possiamo distinguere una cheratite oculare:

I sintomi dell'infiammazione della cornea.

La cheratite è una patologia che è sempre sintomatica, qualunque sia la tipologia, ovvero provoca sempre dei sintomi che fungono da campanello di allarme. Tra i sintomi più comuni abbiamo:

Potrebbero interessarti le altre cause di una lacrimazione eccessiva degli occhi.

Conseguenze.

Alcune forme di cheratite sono particolarmente gravi e possono evolvere in complicanze molto gravi quali:

Le cause patologiche e non.

Le cause che scatenano l'infiammazione corneale variano a seconda della tipologia. Inoltre esse, possono essere di natura non patologica o essere provocate da una patologia.

Tra le più comuni possiamo avere:

Infezioni virali: herpes simplex ed herpes zoster.

Alcuni virus possono essere causa di cheratite, in particolare i virus dell'herpes simplex e dell'herpes zoster che causano la cheratite erpetica ed altri tipi di virus come ad esempio adenovirus. Le cheratiti virali sono spesso di tipo secco e possono essere molto contagiose.

Infezioni batteriche.

Tra i batteri che possono provocare la cheratite abbiamo gli streptococchi e gli stafilococchi. Solitamente la cheratite batterica presenta tra i sintomi la formazione di muco e pus a causa della proliferazione batterica.

Infezioni fungine.

Alcuni miceti, come candida albicans, possono causare cheratite. Spesso la cheratite da funghi si manifesta nei soggetti immunodepressi o immunocompromessi, oppure nei neonati, qualora la madre sia affetta da candida, per contagio tramite il canale del parto, o ancora in tutti quei soggetti che frequentano luoghi umidi come le piscine.

Parassitosi.

Alcuni parassiti, come acanthamoeba, sono causa di cheratiti. In particolare l'acanthamoeba può portare all'insorgenza di una forma cronica e molto grave di cheratite in cui si ha la disgregazione e la distruzione del tessuto costituente la cornea.

Malattie autoimmuni.

Alcune patologie autoimmuni, come la sindrome di Sjögren, hanno tra i sintomi la cheratite. La causa è nel sistema immunitario che, funzionando male, non riconosce i tessuti del proprio organismo e li attacca causando forti fenomeni infiammatori.

Allergie: cheratocongiuntivite.

La cheratite insorge in seguito a reazioni allergiche che si manifestano quando l'occhio, ed in generale l'organismo del paziente, viene a contatto con alcune sostanze definite allergeni. Un esempio è la cheratocongiuntivite che si manifesta in primavera a causa dell'aumento dei pollini nell'aria.

Approfondisci le cause e come si manifesta l'infiammazione della congiuntiva.

Tra le cause non patologiche di cheratite possiamo invece citare:

Cosmetici.

Il trucco può rappresentare una causa di cheratite sia diretta che indiretta. Quando si utilizzano cosmetici di scarsa qualità, questi, una volta a contatto con l'occhio, possono causare dei fenomeni infiammatori. Nel secondo caso saranno invece gli strumenti utilizzati per il trucco che faranno da veicolo per agenti patogeni quali batteri o funghi.

Lenti a contatto.

Le lenti a contatto rappresentano una causa indiretta di cheratite. Difatti, il loro utilizzo rende vulnerabile il soggetto alle infezioni virali, fungine e microbiche in generale poichè spesso le mani, con cui si inseriscono le lentine, non sono perfettamente pulite e possono quindi rappresentare un veicolo per i microrganismi.

Raggi solari e lampade.

I raggi ultravioletti provenienti dal sole o da lampade UV possono dar luogo all'insorgenza di cheratite, nella sua forma attinica. Esiste addirittura un fenomeno, chiamato cecità da neve, in cui i raggi solari che si riflettono sulla neve, causano infiammazioni corneali talmente forti da provocare la temporanea perdita della vista.

Traumi.

Talvolta l'infiammazione della cornea è causata da traumi di natura fisica come la penetrazione di un corpo estraneo nell'occhio oppure l'esecuzione di un intervento chirurgico.

Diagnosi e tempi di guarigione.

I tempi di guarigione della cheratite variano, in base alla causa scatenante, da una settimana a 2 - 3 settimane. Affinché si abbia una guarigione nel più breve tempo possibile è essenziale che l'oculista formuli una corretta diagnosi avvalendosi dei seguenti metodi di indagine:

Come curare questa infiammazione?

La terapia volta ad eliminare l'infiammazione della cornea dipende naturalmente dalla causa che la scatena. In ogni modo ogni terapia mira a ridurre l'infiammazione, a favorire la rigenerazione corneale e a prevenire le infezioni.

La terapia farmacologica.

Possiamo quindi diversificare i farmaci in base alla forma di cheratite da trattare, in particolare:

Attenzione: un rimedio preventivo per alcuni tipi di congiuntivite virale è il vaccino. In particolare gli individui vaccinati contro il virus della varicella zoster non corrono il rischio di ammalarsi di congiuntivite erpetica causata da questo virus. Vediamo ora quali sono i rimedi naturali.

I rimedi naturali ed omeopatici.

Per alleviare i sintomi legati alla cheratite è possibile ricorrere ai rimedi naturali e omeopatici, in associazione al farmaco scelto dal medico che cura la causa scatenante.

Tra i rimedi naturali possiamo citare:

Per quanto riguarda i preparati omeopatici i più utilizzati sono:

La cheratite guarisce? In quanto tempo?

La cheratite è solitamente benigna, infatti, se presa in tempo e curata in maniera adeguata guarisce senza lasciare conseguenze. Tuttavia se non si interviene in maniera adeguata possono sorgere complicanze che portano al rischio di conseguenze molto serie.

La cheratite di origine virale è quella che guarisce più velocemente, generalmente si guarisce in circa tre settimane.

Articoli correlati

Congiuntivite: virale o batterica, allergica o irritativa. Sintomi e cure Uveite: anteriore, intermedia, posteriore, totale. Sintomi, cause e cura Sintomi della Rosolia: Riconoscere e Prevenire l'Infezione Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiosità e rischi Leismhmaniosi umana: contagio nell'uomo, sintomi, cura e prevenzione Sclerosi multipla sintomi iniziali e finali in adulti e bambini