Corea di Huntington: sintomi, trasmissione, cause e cure della malattia

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

La corea di Huntington, è una patologia genetica a trasmissione autosomica dominante causata da una mutazione del gene HTT. I sintomi compaiono all'incirca tra i 30 ed i 50 anni di età e possono comportare complicanze molto serie. La patologia ha prognosi infausta, ma quali sono le terapie per migliorare la qualità di vita del paziente?

Cos’è la Corea di Huntington?

La corea di Huntington, è una malattia genetica ereditaria di tipo neurodegenerativo, che causa una progressiva perdita della coordinazione muscolare associata a disturbi psichici di varia entità e ad un declino cognitivo. I sintomi possono comparire a qualsiasi età, ma si manifestano prevalentemente in soggetti di età compresa tra i 30 ed i 50 anni, sebbene esista una forma molto rara della patologia chiamata malattia di “Huntington giovanile (o JHD)” i cui sintomi insorgono prima dei 20 anni. L’incidenza è di 5 - 10 casi ogni 100000 persone, e solo nella popolazione europea - caucasica è di 1 - 2 casi ogni 10000 - 20000 persone. In Italia si stima che vi siano circa 6000 soggetti affetti e che ve ne siano almeno altri 18000 a rischio di svilupparla.

Come viene classificata la patologia.

Caratteristica della malattia, è la mutazione del gene HTT che codifica la proteina huntingtina, che si trova localizzato sul cromosoma 4.

La mutazione è data dall "espansione di triplette", consiste cioè nell'avere un sovrannumero di triplette di basi azotate (in questo caso particolare la tripletta coinvolta è CAG corrispondente alle basi azotate citosina - adenina - guanina), che causa, al momento della sintesi proteica, la formazione di una proteina alterata (HTT mutata) che porta danni e morte dei neuroni del cervello.

E’ una malattia genetica a trasmissione autosomica dominante, cioè il soggetto ammalato eredita da un genitore, a sua volta affetto dalla patologia, una copia del gene contenente la mutazione (allele dominante).

In che percentuale viene trasmesso il gene mutato?

La percentuale di trasmissione del gene mutato da genitore a figlio è del 50%, ovvero ogni singolo figlio che nasce da una coppia in cui uno dei due è affetto dalla malattia avrà il 50% di possibilità di sviluppare a sua volta la patologia. Essendo una patologia autosomica, ovvero non legata ai cromosomi sessuali ma agli autosomi (gli altri cromosomi presenti nel patrimonio genetico di un individuo) sia i figli maschi che le figlie femmine avranno la possibilità di ereditare la malattia. La maggior parte degli individui affetti ha un fenotipo eterozigote, contiene cioè una copia del gene normale ereditata dal genitore sano, ed una copia del gene mutato ereditata dal genitore malato. Qualora entrambi i genitori siano affetti dalla patologia può nascere un soggetto omozigote dominante (che ha cioè entrambi i geni mutati) ma in questo caso la patologia è manifesta sin da bambini in forma molto grave e solitamente si ha la morte del soggetto prima del raggiungimento dell'età fertile.

Come si sviluppa la malattia di Huntington.

La possibilità di sviluppare la corea di Huntington dipende dal numero di ripetizioni delle triplette CAG.

In particolare possiamo fare la seguente classificazione:

Come riconoscere i sintomi della mutazione genetica?

La malattia di Huntington, coinvolge essenzialmente la sfera emotiva, psichica e motoria.

Possiamo suddividere la sintomatologia in:

Stadi della malattia di Huntington.

Gli stadi della malattia, sono ben distinti, ed evidenziano il suo carattere neurodegenerativo. Possiamo suddividere la comparsa dei sintomi in 6 stadi che complessivamente vengono inseriti in tre distinte fasi:

Complicanze e disagi fisici di questa patologia genetica.

La prognosi della corea di Huntington, è infausta e la sopravvivenza media dopo la comparsa dei primi sintomi, è di circa 20 anni.

La maggior parte dei soggetti muore per delle complicanze legate alla malattia, tra le quali le più comuni sono:

Come diagnosticare la malattia?

La diagnosi della corea di Huntington, si basa essenzialmente sulla valutazione dei sintomi e sulla storia familiare del paziente, ed inoltre, per avere ulteriore conferma, possono essere utilizzate tecniche di imaging come tac o risonanza magnetica per visualizzare eventuali atrofie delle zone cerebrali coinvolte. Tuttavia, il modo più sicuro per fare una diagnosi, è il test genetico, che può essere eseguito sia a scopo diagnostico che preventivo (qualora vi siano casi in famiglia e si pensa di mettere al mondo un figlio).

Come si esegue il test genetico?

Il test genetico si può eseguire nelle seguenti modalità:

Qualora il test indichi una predisposizione e si voglia pianificare una famiglia, è possibile rivolgersi a strutture che praticano la fecondazione assistita con diagnosi genetica pre impianto, in modo da scartare gli embrioni affetti dalla mutazione genetica ed impiantare solo quelli sani, avendo la certezza di avere una progenie sana e di non trasmettere la malattia.

In alternativa è possibile eseguire, tramite amniocentesi o prelievo di villi coriali, uno screening genetico direttamente sul feto per decidere eventualmente, in caso questo risulti predisposto allo sviluppo della patologia, di interrompere la gravidanza.

Puoi approfondire come si esegue l'amniocentesi.

Terapie e ricerca per alleviare i sintomi della corea di Huntington.

Come precedentemente accennato, la corea di Huntington è una patologia a prognosi infausta, le cui terapie attualmente sono volte solo ad alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita. Le speranze per i soggetti affetti, sono poste nelle numerose linee di ricerca. Dato il decorso della malattia essa è inserita nelle categorie di invalidità come malattia cronica ed invalidante e il malato ha diritto all'esenzione ticket.

Il trattamento medico e le cure.

La malattia della corea di Huntington, prevede l'utilizzo di tecniche riabilitative e di farmaci in base alla fase in cui si trova il paziente. In particolare:

Sviluppo e indagine.

Attualmente vi sono numerose linee di ricerca sulla corea di Huntington le quali si prefiggono lo scopo di:

Articoli correlati

Morbo di Alzheimer: caratteristiche, cause, diagnosi e fasi della malattia Sclerosi multipla: sintomi, cure, cause e diagnosi della sclerosi a placche Sindrome di Noonan: sintomi e terapia della malattia genetica Sindrome di Turner: sintomi, cause, terapia ed aspettative di vita Sindrome di Down Lupus eritematoso sistemico: cause, sintomi, diagnosi e terapia della mattia autoimmune