Dermatite esfoliativa: sintomi cause, cure e rimedi naturali

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

La dermatite esfoliativa è una patologia della pelle caratterizzata dall'infiammazione con conseguenti screpolature e desquamazioni della cute. Si manifesta con pelle arrossata accompagnata a prurito e bruciore, vescicole o bolle piene di liquido e febbre alta. Le cause sono riconducibili a infezioni batteriche, patologie autoimmuni, patologie neoplastiche, patologie dermatologiche, assunzione di determinati farmaci...ma quali sono le cure e i rimedi naturali?

Cos’è la dermatite esfoliativa?

La dermatite esfoliativa è un'affezione della pelle caratterizzata dall'infiammazione con conseguenti screpolature e desquamazioni della cute. Sulla pelle, infatti, si formano delle chiazze rossastre ricoperte da cellule morte, di colore biancastro, che man mano si vanno staccando e lasciano la pelle sottostante come se fosse ustionata. Per tale motivo questa patologia viene anche chiamata "sindrome della pelle bruciata o eritrodermia". La patologia si manifesta solitamente su tutta la superficie corporea, nella sua forma generalizzata, e può esistere in forma lieve, oppure in forma più seria, nella quale si formano, oltre alle chiazze cutanee, anche delle vescicole contenenti liquido. La patologia non è contagiosa.

Cause di questa infiammazione.

La dermatite esfoliativa è solitamente la conseguenza di una patologia cutanea, di condizioni infettive o dell'assunzione di determinati farmaci. In particolare si pensa che tra le cause di dermatite esfoliativa possiamo avere:

Principali sintomi.

La sintomatologia della dermatite esfoliativa coinvolge l'intera cute e pertanto i sintomi si possono localizzare a qualsiasi livello dell'epidermide (possiamo quindi riscontrare la patologia a livello del viso, in particolare su labbra, e palpebre, su mani e piedi e sul cuoio capelluto, e così via).

I sintomi principali sono rappresentati da:

Attenzione alle complicanze!

Se la desquamazione è molto intensa e la pelle non ha il tempo di rigenerarsi correttamente, si possono manifestare complicanze anche molto serie come, ad esempio, un forte stato di disidratazione, dovuto all'incapacità della cute di trattenere correttamente i liquidi e di assorbire correttamente le sostanze nutritive di cui necessita. In questi casi è necessario il ricovero ospedaliero!

Terapie per il trattamento della dermatite esfoliativa.

Le terapie farmacologiche per la dermatite esfoliativa, in molti casi, trattano soltanto i sintomi e non la patologia di fondo. E' possibile anche, nelle forme lievi, ricorrere ai rimedi naturali consigliati dal naturopata; questi tuttavia sono aspecifici e si utilizzano genericamente per tutte le dermatiti.

Rimedi farmacologici.

I rimedi farmacologici per il trattamento della dermatite esfoliativa variano in base alla causa scatenante e possono servire a trattare soltanto il sintomo o anche la patologia. Ad esempio in caso di dermatite esfoliativa di natura batterica o micotica è possibile applicare sulla zona da trattare delle pomate antibiotiche o antimicotiche. In questo modo, oltre a ridurre la sintomatologia, verrà trattata l'infezione. In tutti gli altri casi si utilizzano:

Rimedi naturali aspecifici.

Per migliorare la sintomatologia della dermatite esfoliativa è possibile ricorrere a rimedi naturali che, tuttavia, non risultano specifici per questa patologia, ma utili in generale per il trattamento delle dermatiti.

Tra quelli maggiormente efficaci possiamo citare:

L’articolo ha uno scopo puramente informativo e non intende sostituire il parere del medico dermatologo.

Articoli correlati

Dermatite: cause, sintomi, cure e tipi (atopica, seborroica, erpetiforme, periorale ecc.) Dermatite atopica: cause, cura, alimentazione e rimedi naturali Dermatite da contatto: cure e rimedi naturali, sintomi e cause Dermatite periorale: cause, terapia e cure naturali Tricotillomania: cause e cure in bambini ed adulti Dermatite seborroica su viso e cuoio capelluto: sintomi, cause e rimedi