Dermatite seborroica: rimedi farmacologici, naturali, omeopatici ed alimentazione

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

I rimedi per la dermatite seborroica, patologia cutanea causata principalmente da un eccesso di sebo, sono diversi. Oltre alle classiche cure farmacologiche infatti è possibile fare ricorso anche a rimedi naturali, alcuni addirittura realizzabili in casa, o all’omeopatia. In alcuni casi anche correggere l’alimentazione può aiutare ad attenuare la fastidiosa sintomatologia. Vediamo nel dettaglio cosa e come fare.

Come eliminare la dermatite seborroica?

La dermatite seborroica è una patologia cutanea che si manifesta in quelle zone del corpo in cui sono presenti le ghiandole sebacee (microscopiche sacche posizionate nel derma in corrispondenza di ciascun follicolo pilifero che secernono una sostanza grassa detto sebo).

La patologia è caratterizzata dalla formazione di squame (di colore biancastro o giallastro), da desquamazione, da presenza di arrossamento e da intenso prurito.

Può manifestarsi clinicamente nei seguenti distretti corporei:

Le cause della dermatite seborroica non sono ben determinate e di ciò ne risente anche la terapia della malattia che non ha una preciso protocollo ma che, invece, richiede una sperimentazione con stretta sinergia tra paziente e specialista per individuare il trattamento più adatto.

Approfondisci le caratteristiche della dermatite seborroica.

Oltre alle cure farmacologiche è possibile inoltre ricorrere a rimedi naturali, fitoterapici ed omeopatici ed anche agli antichi rimedi fatti in casa. Anche l’alimentazione va controllata per attenuare la sintomatologia.

Vediamo nel dettaglio cosa e come fare.

I farmaci per trattare la dermatite seborroica.

I farmaci utilizzati per il trattamento della dermatite seborroica possono essere dei dispositivi medici oppure dei farmaci veri e propri.

Tra i dispositivi medici, utilizzati prevalentemente per il trattamento della dermatite seborroica del cuoio capelluto e del volto, abbiamo:

Zinco.

Si utilizza sottoforma di zinco piritione, un composto organico formato da zinco, azoto e zolfo. Svolge un’azione antinfiammatoria e fungicida (si ritiene che una delle cause di dermatite seborroica sia il fungo Malassezia furfur) ed in generale rallenta il ritmo di moltiplicazione cellulare riducendo quindi la formazione di sebo. Sebbene apporti evidenti benefici, è prevalentemente a scopo preventivo nei confronti dell'alopecia. Si utilizza sottoforma di shampoo e va usato a cadenza settimanale.

Disolfuro di selenio.

E’ un composto inorganico, formato da selenio e zolfo, che riduce la velocità del ricambio cellulare dell’epitelio riducendo quindi la formazione del sebo ed ha anche un'azione fungicida. Si utilizza sottoforma di shampoo o di lozione in schiuma da applicare direttamente sul cuoio capelluto, e si consiglia di utilizzarlo un paio di volte a settimana.

Sebclair.

E’ un dispositivo medico in cui sono contenuti diversi componenti come vitamina E (che ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie), burro di karitè (con proprietà emollienti), piroctolamina (un antimicotico), acido glicirretico (derivato dalla liquirizia con proprietà antinfiammatorie) e allantoina (che ha proprietà cheratolitiche cioè distrugge la cheratina e pertanto aiuta ad eliminare le squame cutanee). Si consiglia di applicarlo una volta al giorno per almeno 30 giorni.

I farmaci topici.

Sono invece utilizzabili nel trattamento della dermatite seborroica di tutti i distretti corporei, in quanto vengono somministrati sia per via sistemica che mediante applicazione topica.

Tra i farmaci che si applicano localmente abbiamo:

Farmaci sistemici.

Tra i farmaci impiegati per il trattamento sistemico della dermatite seborroica abbiamo:

Nuove cure sperimentali per far regredire la malattia.

Ultimamente si stanno sperimentando nuove cure alternative per trattare la dermatite seborroica e tentare di far regredire la malattia (un rimedio definitivo è attualmente molto difficile da trovare) il più a lungo possibile. Due recenti terapie sviluppate per tale patologia sono:

Alukina.

E’ un dispositivo medico formato da tre diverse sostanze, l'allume di rocca, che ha degli effetti sebostatici e astringenti (riduce in questo modo la formazione di sebo) e antinfiammatori sulla pelle (è noto che l'allume di rocca passato dopo la rasatura della barba negli uomini riduce l'infiammazione dovuta allo sfregamento della lama), il retinil palmitato, che aiuta le difese immunitarie cutanee, e l'acido glicirretico, derivante dalla liquirizia, che ha effetto antinfiammatorio e cicatrizzante. Esiste in commercio sottoforma di crema o di shampoo.

Laserterapia.

Viene utilizzato una luce laser UVB a banda stretta (caratterizzata da una lunghezza d'onda di 308 nm) che è stata identificata come quella ideale per il trattamento della dermatite seborroica in termini di efficacia e di risultati duraturi nel tempo. La luce laser, la cui applicazione dura pochi secondi, consente la regressione delle lesioni cutanee associate alla dermatite seborroica e il trattamento prevede di applicare il laser su ogni singola lesione presente. Il numero di sedute dipende dai risultati ottenuti ma di solito occorrono 6 - 10 sedute per avere una soddisfacente remissione.

Cure termali.

Le cure termali sono da sempre considerate un toccasana per numerose patologie cutanee, tra cui la psoriasi. Ultimamente vengono utilizzate anche per la dermatite seborroica, specialmente per quei casi ricorrenti e recidivanti. Il trattamento si basa sull'immersione del soggetto affetto nelle acque termali, le quali hanno proprietà antinfiammatorie, lenitive, emollienti e aiutano ad eliminare le squame, l'eccesso di sebo, e a favorire il ricambio cellulare e l'eliminazione delle cellule morte. Per ottenere dei miglioramenti è necessario fare i bagni termali un minimo di 15 - 20 volte.

Rimedi casalinghi e della nonna.

I rimedi della nonna sono rappresentati da tutte quelle sostanze naturali e di uso comune che vengono impiegate nel trattamento della dermatite seborroica. Non si tratta né di farmaci né di estratti di piante ma spesso sono alimenti o minerali presenti in natura.

I rimedi casalinghi o "della nonna" che è possibile utilizzare come rimedi immediati e pronti all'uso per attenuare i sintomi della dermatite seborroica sono i seguenti:

Miele.

Grazie alla sua azione antibatterica e fungicida il miele sembra essere un toccasana per il trattamento della dermatite seborroica. Si diluiscono un paio di cucchiaini di miele in acqua tiepida e si applica la mistura sulla parte da trattare, tenendo in posa per 2 - 3 minuti. Si consiglia poi di eliminare la mistura in eccesso e di sciacquare la parte con acqua tiepida dopo circa 2 - 3 ore. Il rimedio va applicato per almeno 4 settimane.

Aceto.

Ha proprietà antibatteriche, antimicotiche e antinfiammatorie e pertanto può essere utile per il trattamento della dermatite seborroica, in particolare nei casi in cui si presenta anche alopecia poiché ha un'azione riequilibrante sul pH del cuoio capelluto e riduce la formazione di sebo. Si applica mediante un batuffolo di cotone direttamente sulla zona da trattare.

Catrame vegetale.

E’ una sostanza che si usa come componente di shampoo specifici per il trattamento della dermatite seborroica. Ha azione cheratinolitica, cioè distrugge la cheratina in eccesso e favorisce pertanto la rimozione delle cellule morte, delle squame e del sebo. Inoltre è efficace sia nel placare il prurito che l'irritazione causati dalla dermatite seborroica. Viene venduto sottoforma di shampoo, va applicato sulla cute bagnata e lasciato in posa per un paio di minuti.

Argilla verde.

E’utile per la dermatite seborroica del cuoio capelluto ma in generale si può applicare su qualsiasi zona colpita. Aiuta ad eliminare le cellule morte, favorendo il ricambio cellulare e riducendo la produzione di sebo. Per applicarla si devono miscelare 2 - 3 cucchiai di argilla verde con acqua, creando un impasto che andrà applicato poi sulla parte da trattare per circa 15 minuti.

Sole e mare.

Acqua di mare e sole, grazie alla loro capacità di rendere meno grassa la pelle e di ridurre la formazione di sebo, rappresentano un buon trattamento per la dermatite seborroica, riducendo sintomi fastidiosi come il prurito.

Bicarbonato.

Il comune bicarbonato risulta molto utile per il trattamento della dermatite seborroica, in particolare delle parti ricoperte da squame. Si prepara una mistura di acqua e bicarbonato (una tazza di acqua bollente da circa 250 ml e un cucchiaio di bicarbonato) e si applica sulla parte da trattare frizionando leggermente, in modo da rimuovere le squame e favorire il ricambio cellulare e i processi riparativi dell'epidermide.

Olio di oliva.

Grazie alle sue proprietà emollienti e agli acidi grassi insaturi in esso contenuti che hanno azione antinfiammatoria, l'olio di oliva è utile per contrastare la fastidiosa sintomatologia legata alla dermatite seborroica. Basta applicarlo sulla parte da trattare mediante un batuffolo di cotone, frizionando leggermente fino a completo assorbimento.

I rimedi casalinghi possono essere applicati su tutte le zone colpite da dermatite seborroica come viso e parti del viso (es. sopracciglia, zona della barba, attaccatura dei capelli), parti delicate come l'inguine, e in tutte le altre parti del corpo come le braccia, le gambe o la schiena.

Rimedi naturali contro questa forma di dermatite.

Per rimedi fitoterapici si intendono tutti quei trattamenti che derivano dalla lavorazione delle piante. Questi rimedi si basano sui principi attivi contenuti nelle piante e nelle erbe, i quali possono essere impiegati con successo nel trattamento della dermatite seborroica.

Tra i rimedi fitoterapici utilizzati possiamo citare:

Burro di karitè.

Contiene acidi grassi insaturi come l'acido linoleico, e sostanze insaponificabili, come triterpeni, acido cinnamico e steroli, che gli conferiscono azione emolliente, idratante e antinfiammatoria. Va applicato sulla parte da trattare frizionando leggermente fino a completo assorbimento.

Oli essenziali.

Gli oli essenziali, come per esempio quelli di mandorle, borragine e melaleuca, contengono sostanze emollienti, acidi grassi insaturi come l'acido linoleico e altri principi attivi come cineolo e pinene, che conferiscono azione antinfiammatoria. Applicati con un batuffolo di cotone sulla parte da trattare placano il prurito, l'infiammazione, favoriscono la rimozione delle squame e la riparazione dell'epidermide.

Iperico.

Contiene sostanze cicatrizzanti come gli antrachinoni e sostanze attive nella riparazione delle lesioni cutanee come i flavonoidi, oltre a sostanze antisettiche come i tannini. Può essere utilizzato come componente per creme e unguenti, da applicare con un leggero massaggio fino a completo assorbimento.

Bardana.

Contiene acido clorogenico, inulina e sesquiterpeni ed ha azione purificante e depurativa, specialmente nei confronti dell'epidermide. Aiuta pertanto a ridurre l'eccesso di sebo e a favorire i processi di ricambio cellulare. Si assume sottoforma di tisana da fare con 4 grammi di estratto secco da porre in infusione in circa 100 ml di acqua bollente. Lasciare riposare per 10 minuti, filtrare e bere un paio di volte al giorno.

Aloe vera.

Contiene principi attivi come gli antrachinoni catartici che intervengono nei processi di cicatrizzazione e riparazione della pelle. Si utilizza sottoforma di crema o gel da applicare direttamente sulla parte da trattare.

Echinacea.

Contiene tra i suoi principi attivi i terpeni, con attività antibatterica, echinacoside, che stimola il sistema immunitario, e altre sostanze come acido caffeico. Si utilizza come componente di pomate, creme e unguenti e va applicata sulla parte da trattare, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento.

Ginkgo biloba.

Contiene esteri dell’acido cumarico, lattoni diterpenici e sesquiterpenici e proantocianine, e ha proprietà stimolanti la microcircolazione sanguigna. Agisce quindi su una delle possibili cause della dermatite seborroica e cioè l'atrofia dei vasi sanguigni e va assunto sottoforma di compresse (posologia da stabilire con il proprio medico) contenenti estratto secco.

Tarassaco.

Contiene acido caffeico, anetolo e fencone che gli conferiscono proprietà depurative e aiutano a ridurre la produzione di sebo. Si assume sottoforma di tisana da farsi con un paio di cucchiai di tarassaco essiccato in polvere da porre in infusione in una tazza di acqua bollente. Il tutto va lasciato riposare per circa dieci minuti, e poi va filtrato e bevuto 1 - 2 volte al giorno.

Fumaria.

Contiene alcaloidi, con proprietà antinfiammatorie, e acido fumarico, con proprietà depurative, e si utilizza sottoforma di tisana da prepararsi con 2 g di estratto secco e 100 ml di acqua bollente. Si lascia in infusione per 5 - 10 minuti, si filtra il tutto e se ne bevono 2 - 3 tazze al giorno.

I rimedi omeopatici per trattare la dermatite seborroica.

L'omeopatia è un tipo di medicina non convenzionale (alternativa) che tratta i disturbi e le patologie mediante l'utilizzo di diluizioni di alcuni principi attivi (derivante da piante, minerali, o animali). I trattamenti omeopatici per contrastare la sintomatologia della dermatite seborroica possono essere somministrati sottoforma di granuli o gocce, e tra quelli più utilizzati abbiamo:

Un altro possibile approccio omeopatico è quello della terapia combinata, che consiste nell'associare diverse preparazioni omeopatiche in due diverse fasi per favorire la guarigione della cute dalla patologia. Il processo è così suddiviso:

Alimentazione.

Anche l’alimentazione gioca un ruolo importante nella cura della dermatite seborroica.

Alimenti consigliati per ridurre la produzione di sebo e i processi infiammatori.

Per contrastare la sintomatologia della dermatite seborroica è bene che la dieta si basi sul consumo di alcuni alimenti utili a ridurre la produzione di sebo e i processi infiammatori. In particolare è bene consumare:

Alimenti da evitare.

Sono da evitare tutti quegli alimenti che aumentano la produzione di sebo, e che alimentano i processi infiammatori a carico della pelle e dell'intero organismo. Tra questi possiamo citare:

Un esempio di dieta.

Colazione (scegliere tra):

Spuntino di metà mattina (scegliere tra):

Pranzo (scegliere tra):

Spuntino di metà pomeriggio (scegliere tra):

Cena:

Articoli correlati

Dermatite atopica in bambini e neonati: cause, rimedi ed alimentazione Allergie alimentari: sintomi, cause, terapia e test per la diagnosi Cistite: cause fisiche o psicologiche e fattori di rischio Colite ulcerosa: sintomi, dieta, terapia e cause della rettocolite Colite spastica Febbre da fieno: prevenzione, cura e consigli utili