Dermatite seborroica: cause, sintomi e rimedi

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

La dermatite seborroica è una patologia della pelle causata da un eccessiva produzione di sebo o da un'alterazione nella composizione di quest'ultimo. Ad oggi, le cause che determinano la sua insorgenza non sono note, ma molti sono i fattori di rischio che possono influenzare la comparsa di questo problema. Esaminiamo i sintomi e vediamo come effettuare una corretta diagnosi che è alla base della scelta dei rimedi più efficaci.

Cos'è la dermatite seborroica?

La dermatite seborroica è una patologia cutanea che colpisce una percentuale di popolazione che va dal 3 al 5%. In Italia i soggetti colpiti sono circa 2 - 3 milioni e si stima che di questi il 20% circa siano persone in giovane età e di sesso maschile (il rapporto tra uomini e donne colpite è nettamente a favore degli uomini con una proporzione di 6:1).

Chi colpisce?

Vediamo quali sono le fasce di età colpite:

Meccanismo fisiopatologico: è contagiosa?

La dermatite seborroica è una patologia non contagiosa che tende alla cronicizzazione. Il meccanismo fisiopatologico con cui si manifesta è ad oggi controverso e si pensa sia legato ad alterazioni della cute.

Un possibile meccanismo è quello che viene elencato di seguito:

Un altro possibile meccanismo è invece legato all'alterazione della composizione sebacea dovuta:

L'insieme dei due fattori causerebbe processi irritativi ed infiammatori alla cute e porterebbe allo sviluppo della patologia.

Le tipologie di dermatite e le zone maggiormente colpite.

Si manifesta prevalentemente in testa, a livello del cuoio capelluto, ma in generale può colpire qualsiasi distretto corporeo in cui siano presenti le ghiandole sebacee, pertanto, può manifestarsi anche sul torace a livello dello sterno, sul viso a livello del naso, delle sopracciglia, del mento, nella regione in cui cresce la barba e può estendersi alle orecchie e alla fronte a livello della regione dove vi è l'attaccatura dei capelli.

In rari casi, può espandersi fino alle ascelle, al collo e all'inguine e talvolta anche ai genitali esterni.

Approfondisci come si manifesta la dermatite seborroica sul cuoio capelluto.

Si distinguono diverse forme di dermatite seborroica.

A livello del cuoio capelluto, a seconda dei sintomi presenti, avremo una:

Forma secca.

E' caratterizzata dalla presenza di squame cutanee simili a quelle della forfora, di colore biancastro.

Forma grassa.

In questa forma le squame hanno un colorito giallastro, sono più grandi e hanno una consistenza untuosa.

A livello del tronco e del torace si ha una scarsa desquamazione con presenza più che altro di chiazze. In questo caso è possibile distinguerla in quattro diverse forme cliniche:

Anulare.

Le chiazze sul tronco sono piccole e diffuse su tutto il torace.

Pitiriasiforme.

Le macchie sono più che altro disseminate come quelle di un eritema e si ha un esordio di tipo acuto.

Follicolare.

La dermatite di tipo follicolare si presenta con pustole e papule causate dall'infiammazione dei follicoli piliferi. È un quadro clinico di frequente riscontro in soggetti immunodepressi.

Petaloide.

In questa tipologia sono presenti delle chiazze ovoidali senza un'evidente desquamazione a causa di un'intensa sudorazione.

Le cause e i fattori di rischio dell’eczema seborroica.

Vediamo adesso quali possono essere le cause ed i fattori di rischio che predispongono un soggetto a soffrire di questa patologia.

Le cause effettive di dermatite seborroica sono ad oggi sconosciute.

Tra le ipotesi sui possibili fattori di rischio abbiamo:

I principali sintomi e i segnali di allarme.

Il principale sintomo di dermatite seborroica è il prurito, che si associa a formazione di squame di colore bianco o giallo, desquamazione cutanea più o meno intensa e arrossamento della porzione di cute colpita dalla patologia.

A livello del volto: arrossamento e desquamazione sono localizzati nella zona centrale e disposti "a farfalla", cioè localizzati sul naso e sugli zigomi.Si possono manifestare:

Possiamo riscontrare anche:

Approfondisci le caratteristiche dell'alopecia.

Nei bambini si ha la formazione di una crosta spessa di colore giallastro e dalla consistenza untuosa ed oleosa che prende il nome di crosta lattea (poichè si manifesta di solito nell'età in cui il neonato si nutre solo di latte). In questo caso il processo infiammatorio è poco presente e il prurito poco accentuato. La presenza della crosta si evidenzia a livello del cuoio capelluto, dell'attaccatura dei capelli e talvolta sul volto.

Come viene diagnosticata la dermatite seborroica?

La diagnosi di dermatite seborroica va eseguita con attenzione in modo da impostare una corretta terapia.

Correlazione con altre patologie.

La diagnosi si basa essenzialmente sull'anamnesi e sull'esame obiettivo, ma è fondamentale fare una diagnosi differenziale con altre patologie cutanee. In particolare bisogna differenziarla da:

Quali sono i rimedi a nostra disposizione?

Per il trattamento della dermatite seborroica esistono varie cure. È da tenere presente che, tranne nel caso della crosta lattea, in cui si ha risoluzione spontanea e non vi è cronicizzazione, negli adulti la patologia tende spesso a recidivare.

Cura farmacologica.

La terapia topica per curare la dermatite seborroica negli adulti è costituita dall'utilizzo di prodotti specifici come shampoo lozioni, pomate e detergenti per il viso a base di zinco, acido salicilico e selenio. I farmaci utilizzati sono:

Nei neonati, vengono utilizzati:

Rimedi naturali.

E' possibile trattare la dermatite seborroica mediante l'applicazione sulla zona colpita di rimedi della nonna come per esempio il miele o l'aceto di mele o è possibile utilizzare pomate a base di sostanze naturali che hanno proprietà antinfiammatorie ed emollienti, quali:

Alimentazione.

Per contrastare l'eccesso di sebo della pelle è necessaria un'alimentazione corretta.

E'bene evitare di assumere alimenti come:

Sono invece da preferire nella propria dieta gli alimenti contenenti acidi grassi insaturi (omega 3 e omega 6) come il pesce azzurro. Pareri contrastanti si hanno sull'utilizzo dello yogurt.

Nuove cure.

Tra le nuove cure per la cura della dermatite seborroica vi è trattamento con il laser.

La laserterapia utilizza una luce laser UVB che agisce sulle lesioni tipiche e le fa regredire.

Occorrono 8/10 sedute da effettuare in 3 o 4 settimane per ottenere dei risultati sulla sintomatologia.

La terapia però non elimina la causa che scatena la malattia e quindi, con il passare del tempo, deve essere ripetuta.

Si può guarire dalla dermatite seborroica?

La patologia spesso non porta alla guarigione completa poiché è recidivante, pertanto il soggetto può avere periodi in cui non si manifesta nessun sintomo e periodi in cui si ha la riacutizzazione del problema.

Si consiglia quando la dermatite seborroica è localizzata al cuoio capelluto, di evitare di toccare i capelli con le mani sporche, di lavarli minimo una volta a settimana e massimo due, e di non utilizzare prodotti aggressivi come lacca o gel.

Articoli correlati

Dermatite: cause, sintomi, cure e tipi (atopica, seborroica, erpetiforme, periorale ecc.) Dermatite atopica: cause, cura, alimentazione e rimedi naturali Dermatite da contatto: cure e rimedi naturali, sintomi e cause Dermatite seborroica su viso e cuoio capelluto: sintomi, cause e rimedi Dermatite periorale: cause, terapia e cure naturali Tricotillomania: cause e cure in bambini ed adulti