Dermatomiosite: cos’è? Sintomi, decorso, cause e cura della malattia

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

La dermatomiosite è una patologia che colpisce la pelle ed i muscoli e che si manifesta, prevalentemente, in soggetti molto giovani o in soggetti che hanno superato i 40 anni. Può avere un decorso monociclico, policiclico o cronico. Le cause della patologia sono ad oggi sconosciute; si pensa sia legata ad un meccanismo autoimmunitario scatenato da patologie autoimmuni, o infezioni virali, o batteriche, o ancora che sia legata a cause genetiche non identificate. Il trattamento è prevalentemente a base di farmaci corticosteroidi ed immunosoppressori associati a fisioterapia, terapia dietetica e logopedia. Approfondiamo.

Cos’è la dermatomiosite?

La dermatomiosite (chiamata anche dermatomiosite amiopatica o amiotrofica) è una patologia infiammatoria che colpisce la pelle ed i muscoli con eziopatogenesi sconosciuta. Può manifestarsi a tutte le età, ma vi sono due fasce principali di soggetti colpite, i bambini dai 5 ai 14 anni (una forma chiamata dermatomiosite giovanile) e gli adulti dopo i 40 anni. La patologia ha un esordio variabile che può essere acuto o progressivo, fino a diventare cronica e colpisce circa 5 - 6 persone su un milione, con una maggiore prevalenza nel sesso maschile. Se la patologia viene adeguatamente trattata, la prognosi è accettabile (dalla patologia non si può guarire, ma si possono controllare i sintomi) ed il tasso di sopravvivenza a 5 anni ed a 10 anni è rispettivamente del 70% e del 57%.

E’ importante sapere che...

Chi è affetto dalla patologia ha diritto all'esenzione dal pagamento delle prestazioni sanitarie, mentre l'invalidità civile viene riconosciuta in base ai singoli sintomi e casi.

Qual è il decorso della malattia?

Il decorso della dermatomiosite è caratterizzato da tre fasi:

Possibili cause di DMG.

Le cause della dermatomiosite sono ad oggi sconosciute. Si ipotizzano diverse ipotesi della patologia tra le quali citiamo:

Sintomi cutanei e sintomi muscolari.

La dermatomiosite è una patologia a doppia sintomatologia, infatti presenta una sintomatologia a livello cutaneo ed una a livello muscolare.

Per quanto riguarda i sintomi cutanei possiamo citare:

Approfondisci le caratteristiche della sclerodermia.

Per quanto riguarda i sintomi muscolari, questi riguardano soltanto i muscoli striati, e tra quelli principali abbiamo:

Quali sono le complicanze a cui si può andare incontro?

La dermatomiosite, se non adeguatamente trattata, può portare a complicanze molto serie per il soggetto affetto, tanto da compromettere le normali attività quotidiane. Per questo motivo è fondamentale la diagnosi tempestiva.

Se non trattata tempestivamente ed in modo corretto, la dermatomiosite può portare a complicanze molto serie quali, ad esempio:

Per saperne di più...

La dermatomiosite, inoltre, sembra essere correlata con l'insorgenza di alcuni tumori quali tumore del pancreas, del seno, della cervice uterina, delle ovaie e dei polmoni ma la correlazione non è ancora stata individuata.

Come si effettua la diagnosi?

La diagnosi di dermatomiosite è fondamentale per poter impostare una corretta terapia e garantire al soggetto affetto una buona qualità di vita. Si esegue mediante:

Quali sono le cure per trattare questa patologia infiammatoria?

La dermatomiosite è una patologia dalla quale non si può guarire, ma è possibile tenere sotto controllo i sintomi mediante terapia farmacologica, per migliorare la qualità di vita.

Ai farmaci si associano anche terapie riabilitative, mentre non esistono cure alternative o cure omeopatiche che siano realmente efficaci.

Terapia farmacologica.

La terapia farmacologica per ridurre la sintomatologia legata alla dermatomiosite si basa per lo più sulla somministrazione di farmaci:

Nuova frontiera di cura per la dermatomiosite.

Una nuova cura che si è dimostrata efficace è quella che associa un farmaco corticosteroide al farmaco immunosoppressore metotressato (cioè un farmaco che sopprime il sistema immunitario).La terapia è particolarmente risolutiva nella forma giovanile della patologia.

Altre terapie.

Alla terapia farmacologica è possibile associare altre terapie di supporto che possono migliorare ancora di più la qualità della vita. Tra queste abbiamo:

L’articolo ha uno scopo puramente informativo e non intende sostituire il parere del medico.

Articoli correlati

Malattie autoimmuni: elenco, classificazione, sintomi e patologie. Connettivite: indifferenziata, differenziata e mista. Sintomi, cause, diagnosi e cura Malattie del sangue: quali sono? Sintomi ed elenco Sintomi della Rosolia: Riconoscere e Prevenire l'Infezione Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiosità e rischi Leismhmaniosi umana: contagio nell'uomo, sintomi, cura e prevenzione