Difese immunitarie basse: sintomi, cause e rimedi (come aumentarle)

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

Si parla di difese immunitarie basse quando il valore totale dei globuli bianchi è inferiore a 4000 cellule per mm3 di sangue. Tale condizione, che può associarsi a sintomi aspecifici, pone l'organismo ad un aumento del rischio di contrarre malattie. Approfondiamo quali possono essere le cause e quali i rimedi fitoterapici, omeopatici o farmacologici per aumentare le cellule del sistema immunitario.

Che cosa si intende per difese immunitarie basse?

Quando si parla di difese immunitarie basse ci si riferisce alla diminuzione della capacità del sistema immunitario di proteggere l’organismo da sostanze estranee pericolose.

Il sistema immunitario è, infatti, un apparato che comprende diversi organi e numerose cellule sparse nell’organismo.

Gli organi linfatici possono essere primari e secondari. I primari comprendono il timo e il midollo osseo ( i secondari comprendono milza, linfonodi, fegato) e sono le sedi in cui vengono prodotti i globuli bianchi, speciali cellule che vengono mobilitate per difendere l’organismo dalle sostanze estranee nocive (antigeni), spostandosi nel sangue per raggiungere le aree in cui è richiesta la loro presenza.

Le cellule immunitarie più importanti sono i globuli bianchi e soprattutto i linfociti B, che vengono prodotti dal midollo osseo, e linfociti T prodotti dal timo.

Le cellule del sistema immunitario presenti normalmente nel nostro organismo sono circa 4000 - 10000 cellule per mm3 di sangue.

Un valore al di sotto di 4000 cellule per mm3 , una condizione definita leucopenia, indica un abbassamento delle difese immunitarie che può essere dovuto o a una diminuzione nella produzione delle cellule da parte del midollo osseo o ad una distruzione massiva delle cellule immunitarie in circolo, sia per cause patologiche, che per cause non patologiche.

Perchè le difese immunitarie si abbassano?

Diverse possono essere le cause che fanno abbassare le difese immunitarie e possono essere dovute ad uno stile di vita o a situazioni temporanee, ma anche a patologie di vario genere che indeboliscono o distruggono i globuli bianchi.

Cause non patologiche.

Tra le cause non patologiche che provocano l'abbassamento delle difese immunitarie possiamo citare:

Approfondisci sintomi e terapia per l'intossicazione da mercurio.

Le patologie che causano questa condizione medica.

Una diminuzione delle difese immunitarie può essere la conseguenza di alcune patologie molto serie.

Tra queste possiamo citare:

Sintomi: riconoscerli aiuta ad effettuare una corretta diagnosi.

Le difese immunitarie svolgono un ruolo importantissimo poiché rappresentano l'arma a disposizione del nostro organismo contro le malattie e gli agenti patogeni e pertanto un loro abbassamento può determinare l'insorgenza frequente di numerosi stati patologici. I sintomi che devono far pensare ad un abbassamento delle difese immunitarie sono pertanto abbastanza aspecifici e comuni a moltissime patologie. Tra questi abbiamo:

Le conseguenze legate all’abbassamento delle difese immunitarie.

La principale conseguenza dell'abbassamento delle difese immunitarie è la suscettibilità dell'organismo alle infezioni da patogeni (batteri, virus, protozoi, funghi).

In particolare le infezioni cosiddette "secondarie" (che si manifestano cioè come conseguenza di un problema) più ricorrenti in caso di abbassamento di difese immunitarie sono:

Come diagnosticare l’immunodepressione.

La diagnosi si esegue mediante esami del sangue, in particolare un primo esame è l'emocromo, che da un'idea della conta dei globuli bianchi totali. Una volta accertato che il numero di globuli bianchi è inferiore a 4000 per mm3 di sangue, si procede con altri due esami:

Come rafforzare le difese immunitarie?

Per rinforzare il sistema immunitario vi sono vari rimedi, dall'alimentazione alle preparazioni fitoterapiche e omeopatiche.

Lo stile di vita di vita sano mantiene il sistema immunitario in salute!

la medicina sostiene che il modo migliore per rinforzare il sistema immunitario e mantenerlo in salute è quello di condurre un corretto stile di vita. Si consiglia in particolare di:

Una sana alimentazione incrementa la produzione di cellule immunitarie.

Uno dei rimedi naturali per rinforzare le difese immunitarie è la nostra dieta. Alcuni alimenti, infatti, sono considerati un toccasana per il sistema immunitario poiché aiutano sia ad aumentare il numero delle cellule immunitarie sia in salute.

Tra gli alimenti consigliati possiamo citare:

Fitoterapia e omeopatia: gli integratori per rinforzare le difese.

Quando nonostante uno stile di vita sano ed una corretta alimentazione, le difese immunitarie sono basse, è possibile rinforzarle con integratori naturali a base di prodotti fitoterapici ed omeopatici contenenti principi attivi che hanno proprietà antiossidanti ed immunomodulanti.

Per quanto riguarda l'omeopatia il rimedio più indicato per rafforzare il sistema immunitario è Oscillococcinum e può essere usato sia nei bambini che negli adulti. Questo rimedio è un insieme di Anas Barbariae, Hepatis e Cordis extractum e si assume una dose di granuli ogni settimana per rinforzare il sistema immunitario e prevenire l'influenza e le infezioni in generale.

Cure farmacologiche contro la leucopenia.

L'impiego di farmaci per il trattamento della leucopenia va sempre indicato dal medico e deciso in base ai singoli casi.

Approfondisci cosa fare in caso di globuli bianchi bassi.

In generale le strategie terapeutiche che possono essere seguite sono due:

Articoli correlati

Aids: cos’è? Sintomi, contagio, cura, vaccino e prevenzione contro l’hiv Sintomi della Rosolia: Riconoscere e Prevenire l'Infezione Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiosità e rischi Leismhmaniosi umana: contagio nell'uomo, sintomi, cura e prevenzione Sclerosi multipla sintomi iniziali e finali in adulti e bambini Cistite emorragica