Dolore alla bocca dello stomaco
Il dolore alla bocca dello stomaco è un dolore che interessa la parte alta dell?addome nella regione sottostante lo sterno. Analizziamo le possibili cause e le cure farmacologiche e naturali che possono alleviare questo sintomo.
Dolore alla bocca dello stomaco: tipologie e sintomi concomitanti.
Il dolore alla bocca dello stomaco nel linguaggio comune indica una sindrome dolorosa che interessa la parte alta dell’addome nella regione sottostante lo sterno dove è posizionato il diaframma. Questo è il muscolo che separa la cavità addominale da quella toracica. Il diaframma è forato ed attraverso detto foro, lo iato, passa l’esofago: il tubo sottile, in cui transitano gli alimenti, che unisce bocca e stomaco. Ed è proprio nella regione dello iato che si manifesta il dolore alla bocca dello stomaco che perciò viene identificato proprio in funzione di dove si presenta.
Le sue caratteristiche sono ovviamente molto differenti da caso a caso. Il dolore alla bocca dello stomaco può comparire all’improvviso o presentarsi periodicamente, a stomaco vuoto o come subito dopo i pasti, di giorno o durante la notte. Può essere sordo e persistente o urente come un bruciore. Può evocarsi solamente al tatto o persistere a lungo. Può ancora presentarsi da solo o associato ad altri sintomi.
Quelli a cui, con maggior frequenza, si accompagna sono:
- dolore alla schiena;
- dolore al braccio sinistro;
- dolori alla schiena nella regione sottoscapolare destra;
- eruttazioni frequenti e stomaco gonfio;
- bruciore, acidità e rigurgiti; nausea e vomito;
- mal di pancia associata a diarrea.
Cause del dolore alla bocca dello stomaco.
Appare evidente dalla grande variabilità delle caratteristiche del dolore che la natura delle sue cause è tutt’altro che univoca. Nonostante ciò è possibile, per fortuna, raggruppare le cause che lo determinano in due grosse categorie.
Cause non patologiche.
La prima di tali categorie è costituita da tutte le cause che generano dolore intenso all'altezza della bocca dello stomaco in assenza di una vera malattia. Cause che sono tutte più o meno riconducibili allo stile di vita.
Le principali sono:
- Alimentazione non idonea. Pasti troppo abbondanti in special modo la sera. Dieta scorretta con eccessivo consumo di alimenti che possono indurre problemi digestivi. Pasti consumati con troppa fretta.
- Abuso di alcool.
- Abuso di sostanze gasate. Provocano dilatazione dello stomaco, dolori ed eruttazioni.
- Abuso di eccitanti come caffeina.
- Abuso di alimenti di gravosa o lunga digestione come ad esempio il cioccolato, in tal caso il dolore si presenta subito dopo mangiato.
- Terapie a base di antibiotici o di antinfiammatori non steroidei di cui il più comune è l’acido acetilsalicilico ovvero l’aspirina.
- Obesità. Un addome eccessivamente prominente comprime lo stomaco e induce dolori.
- Tabagismo.
- Ansia.
- Cattiva gestione dello stress.
- Gravi problemi emotivi.
Malattie possibili.
La seconda di tali categoria raggruppa invece tutte le malattie che hanno tra i loro sintomi tale tipo di dolore allo stomaco. Di tali malattie la maggior parte interessano lo stomaco stesso ma alcune anche altri organi.
Le principali sono:
- Gastrite. Infiammazione della mucosa che ricopre la parete interna dello stomaco provocata da svariate cause: infezioni batteriche, problemi autoimmuni, etc. Si presenta con dolore, stomaco gonfio ed eruttazioni.
- Reflusso gastroesofageo. Risalita patologica del contenuto dello stomaco attraverso il cardias apertura che congiunge esofago e stomaco. E poiché i succhi gastrici sono fortemente acidi per la presente di acido cloridrico provocano irritazione alla parte terminale dell’esofago la cui mucosa non è progettata per ambienti acidi e di conseguenza bruciori e dolore.
- Ernia iatale. Passaggio di una porzione di stomaco attraverso lo iato.
- Ulcera peptica. Lesione della mucosa dell’apparato digerente può a seconda della localizzazione di questa essere gastrica e duodenale. In queste patologie spesso il dolore alla bocca dello stomaco si accompagna col dolore alla schiena.
- Colica biliare. Associata a problemi di calcoli alla cistifellea che ostruiscono parzialmente/totalmente il dotto biliare. I dolori alla bocca dello stomaco sono spesso accompagnati dolori sottoscapolari lato destro, nausea e vomito.
- Colica pancreatica.
- Malattie cardiache come angina e ne casi più gravi infarto.
Cosa fare in caso di dolori alla bocca dello stomaco.
Nel caso di dolori lievi e sporadici non bisogna preoccuparsi e nella maggioranza dei casi basta solo modificare leggermente il proprio stile di vita. Se il dolore si ripete con frequenza occorre consultare il proprio medico curante che conosce la nostra storia e può formulare una diagnosi precisa o indirizzarci ad uno specialista che è il gastroenterologo. Se il dolore è intenso e si accompagna a dolore al braccio sinistro, sudorazione e senso di oppressione occorre recarsi immediatamente in una struttura ospedaliera o chiamare il 118 potrebbe trattarsi di un infarto cardiaco. Ed in tali condizioni è meglio rischiare un falso allarme che ritardare il ricovero.
Rimedi, cure e terapie.
Ovviamente il trattamento del dolore alla bocca dello stomaco dipende dalla causa che lo genera. Comunque qualunque essa sia è necessario:
- Riportare entro canoni normale il nostro stile di vita limitando eventuali abusi.
- Diagnosticare in maniera precisa la causa del disturbo o patologia che sia.
- Eliminare se possibile tale causa o in alternativa mantenerla sotto controllo.
Le cure saranno necessariamente varie perché varie sono le malattie che possono provocare il sintomo; noi ci limiteremo a indicare i principali farmaci che vengono utilizzati contro il dolore di stomaco. Esistono molteplici farmaci che agiscono in tal senso ma tutti possono essere ricondotti a due grandi categorie:
- Gli antiacidi che riducono per tempi più o meno lunghi l’acidità dello stomaco e di questi alcuni sono generici cioè possono essere acquistati senza prescrizione medica ed altri no.
- I procinetici che favoriscono il transito dei cibi nello stomaco e ne aiutano lo svuotamento quando questo è gravoso. Tali farmaci richiedono tutti la prescrizione.
A queste due categorie si aggiungono gli antibiotici che servono a combattere l’infezione di un batterio molto comune quella dell’ Helicobacter Pylori che provoca ulcere e gastriti.
Rimedi naturali.
Per contenere i dolori alla bocca dello stomaco sono utilizzati anche molti rimedi naturali basati su tisane e decotti che nella cultura popolare hanno effetto benefici. In merito occorre tener presente due cose:
- Le preparazioni a base di erbe usate in maniera impropria possono anche provocare danni.
- Per diversi preparati non esistono valide prove scientifiche della loro efficacia.
Prevenzione.
Se non esiste una vera malattia che lo causi la prevenzione può farsi tenendo un corretto stile di vita ed applicando basilari norme di igiene alimentare.
Dolore alla bocca dello stomaco in gravidanza.
In gravidanza è possibile che si manifestino, tra i tanti, una serie di disturbi allo stomaco e tra questi anche dolori alla bocca dello stomaco. La causa è duplice : una componente emotiva ed una fisica determinata dalla compressione che l’utero aumentando di volume esercita sullo stomaco. Il medico curante può consigliare il rimedio più adatto. E buona norma comunque non consumare pasti abbondanti ma spezzettarli.