Dolori cervicali: sintomi, cause, cure e rimedi

Logo redazione Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

I dolori cervicali possono essere causati da banali disturbi, o essere il sintomo di una patologia. Esaminiamo le possibili cause e le cure più adeguate che vanno dai rimedi naturali agli esercizi per rilassare e tonificare la muscolatura, dagli analgesici, per lenire il dolore e decontrarre la muscolatura, fino all’intervento chirurgico nei casi severi di ernia del disco.

Le caratteristiche dei dolori cervicali.

I dolori cervicali, anche noti come cervicalgia, o col termine più comune di dolori al collo, sono una condizione medica estremamente frequente. Tanto frequente che almeno i due terzi della popolazione mondiale ne soffre o ne ha sofferto almeno in una occasione nella vita.

Essi possono essere il sintomo della compromissione e/o malattia di una delle numerose strutture tissutali (muscoli, ossa, tessuto vascolare, tessuto connettivo) che concorrono alla formazione della regione anatomica in esame, ma anche il sintomo di una malattia che interessa organi e strutture lontane (dolore evocato).

Possono ancora essere il sintomo di una patologia di base, che può rivelarsi anche seria, ma pure un disturbo passeggero causato da una impropria postura.

Comunque sia, se non subiscono remissione in un lasso di tempo ragionevolmente breve, è sempre buona norma rivolgersi al proprio medico affinché venga effettuata una precisa diagnosi del disturbo. Va comunque detto però, per evitare inutili allarmismi, che nella maggior parte dei casi la cervicalgia, nonostante i disagi anche gravi che arreca, non ha di solito natura patologica, ma è la conseguenza di riposo notturno con un cuscino inadeguato o di troppe ore trascorse davanti allo schermo di un computer in posizione non congrua.

Prima di introdurre l’argomento una breve introduzione sull’anatomia del collo ci consentirà di comprendere con più facilità la regione anatomica interessata dai dolori cervicali.

Anatomia del collo.

Il collo comprende il tratto cervicale della colonna vertebrale. Questa è composta da sette vertebre, la prima posizionata subito alla base del cranio è denominata atlante.

L’atlante si articola in alto col cranio ed al di sotto con la seconda vertebra denominata epistrofeo.

Seguono 5 altre vertebre costituite da un corpo vertebrale e dafaccette articolari che costituiscono l’articolazione della vertebra successiva. Detta articolazione comprende anche un disco intervertebrale costituito da una solido anello esterno cartilagineo che racchiude un nucleo morbido centrale detto nucleo polposo che funge da ammortizzatore. Ciascuna articolazione è poi stabilizzata da legamenti e circondata da muscoli che forniscono la necessaria forza per i movimenti.

Il corpo vertebrale è forato in modo tale che le vertebre sovrapposte originano un canale attraverso il quale passa il midollo spinale. Tra due corpi vertebrali successivi esistono degli spazi vuoti attraverso i quali a destra e sinistra fuoriescono terminazioni nervose che si dipartono dal midollo spinale. Dette terminazioni nervose portano in periferia i comandi del cervello e al tempo stesso portano al cervello le percezioni periferiche.

I sintomi che si associano al dolore al collo.

Il dolore cervicale è di per se un sintomo e pertanto è improprio parlare dei suoi sintomi. Sicuramente più corretto è parlare di sintomi che possono ad esso accompagnarsi.

Sintomi che, per il gran numero e l’eterogeneità delle situazioni che sono alla base del disturbo, saranno alquanto numerosi. Nel seguito perciò ne riassumeremo alcuni.

Approfondisci le possibili cause degli acufeni.

E’ buona norma interpellare il proprio medico quando il dolore al collo si accompagna ai sintomi illustrati perché sottendono seri problemi che richiedono cure immediate.

Classificazione della cervicalgia in funzione dei sintomi correlati.

In funzione dei sintomi che si accompagnano al dolore al collo si effettua per la cervicalgia la seguente classificazione:

Cause dei dolori cervicali.

Come già detto le cause dei dolori al collo possono essere molteplici e di varia natura alcune patologiche ed altre no. Nel seguito ne riportiamo le più comuni corredandole di una breve descrizione:

Puoi approfondire i sintomi dell'ernia cervicale.

Notiamo in maniera esplicita che le cause sono state organizzate grosso modo in ordine di gravità decrescente del problema.

Diagnosi per individuare la causa del dolore al collo.

Per un trattamento adeguato occorre una precisa diagnosi effettuata dall’ortopedico delle cause che hanno provocato il problema. Per individuare la causa che induce i dolori al collo il medico si avvarrà di:

Come si cura la cervicalgia?

Il trattamento dipende ovviamente dalle cause. Nella maggioranza dei casi si tratta di problemi muscolari e pertanto non sono necessarie particolari terapie.

I farmaci utilizzati hanno lo scopo di ridurre l’infiammazione della regione interessata e lenire il dolore si utilizzano a tal proposito corticosteroidei per l’infiammazione ed antinfiammatori non steroidei per alleviare la sintomatologia dolorosa. Si abbinano a questi ultimi miorilassanti per decontrarre i muscoli.

Terapie fisiche.

Possono essere utili per alleviare il sintomo alcune terapie:

Nel caso di ernie o stenosi spinali può essere necessario intervenire chirurgicamente per risolvere il problema. Ma occorre una accurata valutazione dei rischi/ benefici prima di procedere con l’operazione.

Approfondisci come si esegue l'intervento di ernia cervicale.

Rimedi naturali.

La medicina alternativa ha molti seguaci tra i pazienti ma non è unanimamente condivisa dagli specialisti.

Le tecniche più utilizzate sono:

Agopuntura: deriva dalla medicina tradizionale cinese e consiste nell’inserire, in prefissati punti del corpo, lunghi e sottilissimi aghi che hanno la capacità di alleviare il dolore.

Yoga: l’antica tecnica orientale prevede determinati esercizi che alleviano l’indolenzimento m muscolare e favoriscono una postura corretta.

Fitoterapia. Alcune erbe hanno proprietà antinfiammatorie ed antidolorifiche e quindi possono essere utili per alleviare il dolore cervicale. Tra essse ricordiamo:

Prevenzione: postura corretta contro il dolore cervicale.

E’ possibile prevenire il dolore cervicale da scorretta postura, che è sicuramente il più diffuso, con un certo numero di norme comportamentali facili da mettere pratica che si possono così riassumere:

Non dormire proni. Costringe il collo durante il sonno ad una anomala curvatura.

Utilizzare un cuscino adeguato. Deve essere né troppo rigido, né troppo morbido ed avere la giusta altezza in maniera da assecondare la naturale curvatura del rachide cervicale.

Star seduti correttamente. Chi lavora molto dietro una scrivania deve osservare determinati accorgimenti:

Articoli correlati

Dolore al braccio destro Ernia cervicale sintomi Dolore alle mani: cause, cura e rimedi naturali Intervento ernia cervicale: tecniche e rischi Artrosi cervicale Formicolio alle mani