Elioterapia: cos'è? A cosa serve? Benefici e controindicazioni

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Maria Innocente (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Maria Innocente
(Specialista in biologia e nutrizione)

Cos’è l’elioterapia? Davvero i raggi del sole possono avere effetti curativi? E per quali disturbi? Scopriamo i benefici dei raggi solari per patologie della pelle come dermatiti e psoriasi , come effettuare sedute di elioterapia naturale e quando invece si può ricorrere a lampade per l’elioterapia.

Cos'è l’elioterapia?

L’elioterapia è una scienza naturale che sfrutta l’esposizione curativa ai raggi solari, per il trattamento di diverse patologie. L’esposizione alla luce solare, infatti, consente la sintesi endogena della vitamina D (a partire dal colesterolo endogeno) e la produzione di serotonina, l’ormone della felicità, giovando sicuramente sul buonumore. I benefici dati dal Sole erano conosciuti già nell'antica Grecia, quando gli atleti gareggiavano nudi per sfruttare i raggi solari e quando nell'antica Roma sono nati i “solarium”, terrazze in cui essi si esponevano al sole. Ovviamente una buona esposizione al Sole dovrebbe essere effettuata nelle ore meno calde per evitare scottature.

A cosa serve? I benefici del sole.

Abbiamo accennato al ruolo dei raggi solari per attivare la vitamina D e la serotonina. E’ intuibile quindi che l’elioterapia sia considerato un rimedio efficace in caso di carenza di vitamina D o disturbi dell’umore. Ma nello specifico quali sono le patologie collegate a queste carenze?

Ecco un primo elenco su cui i raggi solari possono avere importanti effetti benefici:

Gli effetti benefici sulle malattie della pelle.

La psoriasi, la dermatite, la vitiligine e tutte le altre malattie della pelle, sebbene possano dipendere da fattori diversi come allergie, fattori psicologi, etc… hanno tutte un punto in comune: la carenza di vitamina D.

Da quanto detto prima quindi dovrebbe essere chiaro perchè in caso di patologie cutanee viene consigliata l'elioterapia, infatti, i raggi solari riescono a indurre la formazione della forma attiva della vitamina D, l’1,25-diidrossi-colecalciferolo, consentendo anche il ricambio cellulare, necessario per la guarigione di questo tipo di patologie.

Puoi approfondire le caratteristiche della carenza di vitamina D

Il sole e la psoriasi.

L'elioterapia è la terapia più efficace per contrastare la psoriasi che è una patologia che provoca lesioni sulla pelle e la formazione di placche. Il sole, infatti, rallenta il ricambio cellulare che è molto attivo nella psoriasi. L'elioterapia viene sostituita adeguatamente con la fototerapia (che utilizza una luce artificiale) in inverno.

L’elioterapia e le malattie ossee (rachitismo, artrosi, osteoporosi).

Il rachitismo, l’osteoporosi o anche reumatismo e artrosi, sono patologie di tipo osteo-articolari, dovute alla carenza di calcio minerale che forma, insieme al fosforo, la componente minerale dell’osso. La carenza di calcio può essere contrastata dall'assunzione della vitamina D, la quale è responsabile dell’assorbimento intestinale di calcio. L’aumento della sua sintesi mediante raggi solari sicuramente può giovare alla cura di queste malattie.

Benefici dell’esposizione al sole per anemie e asma bronchiale.

I raggi solari consentono di aumentare la sintesi dei globuli rossi, cellule del sangue deputate alla mancanza di ossigeno. Questo fattore è determinante nel contrastare le anemie, dovute alla carenza di emoglobina (proteina appartenente ai globuli rossi) e sicuramente le malattie respiratorie, come l’asma bronchiale, in quanto i globuli rossi sono deputati al trasporto di ossigeno.

La terapia del sole contro depressione e disturbi dell’umore.

Come già accennato la depressione ed i disturbi dell’umore, che sono spesso collegati a squilibri ormonali, possono avere importanti benefici dall'elioterapia grazie alla capacità dei raggi solari di aumentare la sintesi della serotonina, ormone del buonumore. L’esposizione ai raggi solari quindi è un ottimo modo per alzare il tono dell’umore in modo naturale.

I benefici del sole contro ritenzione idrica e cellulite.

Gli effetti benefici del sole si riflettono anche su ritenzione idrica e cellulite, due disturbi che spesso vengono considerati solo inestetismi, ma che in realtà se trascurati possono diventare vere e proprie patologie. L’esposizione ai raggi solari, infatti, fa aumentare sia la diuresi che il metabolismo (in particolare quello dei carboidrati) quindi contribuisce ad eliminare i liquidi in eccesso e fa si che l’organismo consumi più energia riducendo il rischio di accumulo di grassi e ristagno di liquidi, che sono alla base della ritenzione e della cellulite.

Alopecia e caduta dei capelli.

Il ruolo dell’elioterapia di andare ad aumentare la sintesi della forma attiva della vitamina D consente di contrastare anche la caduta dei capelli e l’insorgenza dell’alopecia, malattia dei capelli che prevede una caduta permanente dei capelli (se di tipo cicatriziale). Come per le malattie cutanee, la produzione di vitamina D corrisponderà ad un aumento del rinnovamento cellulare.

Come e quando esporsi?

Da quanto detto finora non c’è dubbio: il sole fa bene! Ne è la prova anche il fatto che durante il periodo estivo quando le giornate si allungano generalmente si riducono i problemi asmatici, si soffre meno di depressione ci si sente più energici, e spesso si dimagrisce.

Ma attenzione, l’esposizione ai raggi solari, soprattutto nel periodo estivo deve essere fatta in modo consapevole, evitando le ore più calde e prendendo le opportune precauzioni.

Secondo il parere degli esperti, per avere benefici da parte dell’elioterapia, sia naturale che artificiale, l’esposizione ottimale è di 20 minuti al giorno per un periodo di tempo variabile, a seconda del fototipo e del tipo di patologia di cui si soffre.

In ogni caso, oltre ad evitare le ore più calde (11-15) occorre utilizzare una crema con alto fattore di protezione.

Dove si fa? Elioterapia naturale e fototerapia artificiale.

L’elioterapia oltre che in modo “ naturale” cioè con l’esposizione diretta ai raggi solari, ad esempio in spiaggia, può essere effettuata in modo artificiale, con i “bagni di luce” fatti con lampade artificiali.

Elioterapia naturale.

L’elioterapia naturale ha però un limite temporale importante, infatti, nei mesi invernali è senza dubbio più difficile da praticare! In questo caso si può ricorrere quindi all’ esposizione solare tramite la fototerapia artificiale.

Fototerapia.

Un esempio è il “bagno di luce” in cui si sfruttano una serie di lampadine elettriche ad incandescenza poste in una sorgente luminosa a forma di prisma. Questo è utile nel caso in cui si hanno pazienti costretti a rimanere a letto: la fototerapia artificiale consente, attraverso l’abbondante sudorazione, di eliminare le tossine accumulate, ma non è adatta a chi possiede problemi cardiocircolatori.

Controindicazioni e rischi della terapia del sole.

Tra le controindicazioni che non permettono l’utilizzo della terapia dei raggi solari vi sono i problemi cardiovascolari. Inoltre, evitare la terapia se si utilizzano farmaci quali:

In caso di ipertiroidismo, è da sconsigliare l'elioterapia in quanto andrebbe ad aggravare la tachicardia nel soggetto sofferente;

inoltre, l’esposizione prolungata ai raggi va evitata in caso di fragilità capillare e varici (il calore dei raggi solari porterebbe a vasodilatazione e conseguente rottura dei vasi fragili).

In ogni caso chiedere sempre il parere di uno specialista, il quale ha il compito di prescrivere la cura, e non ricorrere ai “fai-da-te”.

Articoli correlati

Ansia e depressione Depressione post partum: sintomi, prevenzione, cause e rimedi Asma: sintomi, cause, diagnosi e terapie in bambini ed adulti Asma cardiaco: sintomi, cause, diagnosi e tetapia Asma da sforzo: sintomi, cause, diagnosi e terapia Fisioterapia respiratoria: cos’è? Tecniche ed esercizi di riabilitazione