Esofago infiammato: cosa mangiare? Sintomi, cura e rimedi naturali

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Karen Angelucci (Farmacia) Consulente Scientifico:
Dottoressa Karen Angelucci
(Specialista in farmacia)

L'infiammazione dell'esofago è una patologia a carico della parete esofagea.In questo articolo scopriremo quali sono i sintomi che la caratterizzano e le sue possibili cause. E' importante individuare il motivo per cui tale organo non risulta essere in buona salute, soprattutto per eleggere una terapia farmacologica appropriata: classica o alternativa, come i rimedi naturali.

Esofago infiammato cos’é?

L’ esofago infiammato, o esofagite, è un processo infiammatorio acuto o cronico che colpisce la parete esofagea, ovvero la prima parte del tratto digerente.

L'infiammazione è un meccanismo di difesa del nostro organismo, per far fronte ad attacchi da patogeni esterni. Si riconosce perchè il tessuto colpito si presenta:

Cos'è l'esofago e quali sono le sue funzioni.

L'esofago è un organo costituito da un tubo muscolare rivestito da vari epiteli, tra i quali si trovano anche dei muscoli. Esso collega la bocca allo stomaco e serve per veicolare in questo distretto il boccone di cibo, dopo che è stato masticato, così può passare ai prossimi step della digestione. La muscolatura si muove con un’onda peristaltica dall'alto verso il basso, che favorisce la sua discesa. All'interno dell'esofago c'è sempre del muco, secreto da ghiandole presenti nell'epitelio, per fa sì che esso sia sempre idratato ed agevolare la discesa del bolo alimentare.

Stadi della malattia.

A seconda degli strati epiteliali colpiti, la gravità della malattia può variare:

Sintomi dell’esofagite.

I sintomi dell'esofagite sono:

Complicanze.

L’esofagite troppo spesso viene presa sottogamba se non è di grave entità; questo è un errore perchè se non curata a dovere, potrebbero manifestarsi delle complicanze come l’ ispessimento e irrigidimento del tessuto parietale, fattore che può predisporre ad un tumore.

Diagnosi: come riconoscere questa infiammazione?

Il medico, per confermare la sua diagnosi potrà prescrivere alcuni esami:

Possibili cause dell’infiammazione dell’esofago.

L'infiammazione all'esofago si manifesta per diverse cause:

Reflusso gastrico.

L’ esofagite è una complicanza che si presenta molto spesso in presenza di reflusso gastrico, . Quando si manifestano entrambi questi problemi, si parla di malattia del reflusso gastro esofageo (MRGE); Il reflusso gastrico si manifesta quando c'è un cattivo funzionamento della valvola che separa l'esofago dallo stomaco, chiamata sfintere esofageo inferiore. Succede che questa si apra non solo quando deve permettere il passaggio del cibo, ma anche in altre occasioni, permettendo al contenuto acido dello stomaco di risalire nell'esofago, irritandolo. I sintomi di questa patologia sono il bruciore di stomaco ed il rigurgito.

Microrganismi patogeni.

Quando i microrganismi attaccano la parete dell'esofago si parla di esofagite infettiva. Si manifesta soprattutto quando il soggetto è immunocompromesso, cioè quando le sue difese immunitarie sono basse. I patogeni che sostengono l’infezione possono essere:

Ingestione di sostanze caustiche.

Sostanze come, ad esempio, prodotti per le pulizie possono provocare un’infiammazione dell’esofago. E’ una situazione che può verificarsi nei bambini se accidentalmente bevono prodotti per le pulizie che sono situati in armadi o su mensole alla loro portata;

Intubazione.

L’intubazione si pratica in ambito ospedaliero, ad esempio, nell'anestesia totale;

Morbo di Crohn.

Il morbo di Crohn, è una patologia di cui ancora non si conosce, in modo preciso, l'eziologia ma attacca tutto l'apparato gastro intestinale, danneggiandolo in alcune porzioni, tra cui anche l’esofago;

Allergia.

In questo caso si parla di esofagite da eosinofilia. Gli eosinofili sono anche detti globuli bianchi ed in questa variante della patologia, si trovano in grande concentrazione nei tessuti dell’esofago. Tale situazione si manifesta in risposta a cibi o agenti esterni, come polline;

Farmaci.

I farmaci possono causare esofagite quando rimangono intrappolati in questo distretto, a causa di una non corretta deglutizione, perché ingeriti con poca acqua o in posizione distesa. Gli anziani sono i soggetti che possono essere più facilmente colpiti da questa variante della patologia, perchè presentano maggiori difficoltà nell'ingoiare;

Ernia iatale.

L’ernia iatale, si verifica quando una porzione dello stomaco fuoriesce dal diaframma, provocando vari disturbi, uno di questi è il reflusso gastrico, che a sua volta determina l'esofagite.

Che fare in caso di esofago infiammato?

Per trattare l’esofagite, è importante intervenire con una dieta appropriata, per non peggiorare i sintomi.

E’possibile ricorrere anche ai farmaci, che vanno ad agire sulla causa scatenante del processo infiammatorio, o ai rimedi naturali, quando l’infiammazione è lieve.

Dieta: alimenti consigliati ed alimenti da evitare in caso di infiammazione all'esofago.

La dieta è molto importante, soprattutto se l'esofagite è causata da reflusso gastrico, ma in generale in tutti i casi di infiammazione all'esofago è rilevante controllare cosa si mangia, per non peggiorare la situazione.

Le regole basilari per migliorare la patologia sono:

Gli alimenti da evitare sono:

Alimenti consigliati.

Non si deve cambiare in modo drastico la dieta, basta fare alcune sostituzioni per renderla più leggera:

Rimedi farmacologici in base alla causa scatenante.

Per curare l'infiammazione all'esofago, i rimedi più classici sono quelli farmacologici, che curano la causa che l'ha prodotta.

Rimedi naturali quando il disturbo è lieve.

Oltre a quelli classici, esistono anche i rimedi naturali, che si basano sui principi attivi contenuti nelle piante. Il naturopata consiglia di usarli quando il disturbo è lieve o cronico per non appesantire il fegato, che deve metabolizzare molti medicinali.

I rimedi sono:

Concludendo, l’infiammazione all’ esofago è un disturbo molto comune e fastidioso, non bisogna prenderlo sottogamba, ma fare subito degli accertamenti per scoprirne la causa e risolverlo in maniera più tempestiva possibile, per evitare complicanze.

Se anche tu soffri o hai sofferto di infiammazione all'esofago, racconta ai nostri lettori i rimedi naturali o farmacologici che hai usato per combatterla.

Articoli correlati

Esofagite da reflusso: sintomi, cause, terapia e rimedi naturali. Esofago di barrett: cause, sintomi, diagnosi, dieta alimentare e cure Colon infiammato: cosa mangiare? Sintomi, cause e cure infiammazioni Infiammazione del trigemino: sintomi, cause e rimedi Vasculite: sintomi, cure, cause e tipi (cutanea, cerebrale, sistemica)