Gardnerella: sintomi, cause, recidiva e terapia per uomo e donna

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

La Gardnerella è un batterio che si trova normalmente nella flora genitale dell'uomo e della donna, ma che in particolari condizioni può proliferare provocando un'infezione. Vediamo quali sono i sintomi, come il bruciore o l'odore fastidioso, che possono far sospettare una proliferazione di questo batterio, conoscerli infatti è importante per intervenire in tempo con la terapia adatta. Scopriremo poi anche le cause dell'infezione e quindi le strategie di prevenzione ed i rimedi naturali da affiancare alle cure farmacologiche.

Che cos’è la gardnerella vaginalis?

Gardnerella vaginalis è un batterio che normalmente si trova nell'organismo umano come simbionte (vive cioè in simbiosi, un rapporto di mutua convenienza tra due organismi) a livello del tratto intestinale e che si ritrova anche a livello vaginale, nel 30 - 50% delle donne, come costituente della flora batterica vaginale.

Come avviene il contagio?

Normalmente il batterio Gardnerella Vaginalis non è patogeno ma lo diventa in particolari condizioni e, in questo caso, può essere trasmesso per via sessuale da un partner infetto ad un partner sano, ed è una delle malattie veneree più comuni, insieme all'infezione da candida.

Il periodo di incubazione dura pochi giorni ed essendo la modalità di trasmissione di tipo sessuale le zone colpite dal germe Gardnerella possono essere il glande nell'uomo, la vagina nella donna, ma anche l'ano, in caso di sesso anale, e la bocca e la gola, in caso di sesso orale.

Quali sono le cause di proliferazione?

Il batterio G. vaginalis, essendo un simbionte della flora batterica normalmente presente nell'essere umano, non è un patogeno vero e proprio ma lo diventa quando si presentano delle condizioni tali da far si che esso possa proliferare. Le cause che determinano l'aumento del numero di questi batteri possono essere:

Sintomi dell'infezione nell'uomo e nella donna.

Una donna colpita da vaginosi batterica causata da G. vaginalis può non avvertire alcun sintomo in quanto spesso tale infezione è completamente asintomatica. Tuttavia nei casi in cui l'infezione sia invece sintomatica si riscontrano i seguenti sintomi tipici:

Approfondisci i diversi tipi di leucorrea e le relative cause.

I sintomi nell'uomo.

Nell’uomo l’infezione da Gardnerella è tipicamente asintomatica ma in alcuni casi possono essere presenti i seguenti sintomi:

Possibili conseguenze della gardnerella.

Se trascurata o non correttamente diagnosticata può causare delle conseguenze anche molto gravi, specialmente per quanto concerne le donne. In entrambi i sessi un'infezione cronica da Gardnerella causa una maggiore predisposizione a contrarre altre tipologie di infezione come quella da HIV, gonorrea ed herpes simplex. Nell'uomo è possibile che compaia una prostatite come conseguenza dell'infezione, mentre nelle donne possiamo avere come conseguenze:

La diagnosi: viene eseguita dal ginecologo o dall’andrologo.

La diagnosi d’infezione da Gardnerella Vaginalis viene eseguita sia mediante esame obiettivo, che prevede l'osservazione dei genitali da parte del medico (ginecologo nel caso della donna, andrologo o urologo nel caso dell'uomo) e l'anamnesi basata sui sintomi riferiti dal paziente, sia mediante dei test specifici. Tra i test utilizzati per diagnosticare la presenza di questo batterio abbiamo:

Talvolta il batterio può essere isolato anche dalle urine, nel caso in cui sia avvenuta colonizzazione anche del tratto urinario, ed alcuni studi mostrano che tale condizione è frequente nelle donne in gravidanza.

Come sconfiggere la gardnerella?

La terapia di elezione per il trattamento delle infezioni da Gardnerella è la terapia antibiotica che viene stabilita dal medico sulla base di un antibiogramma, un esame di laboratorio volto ad individuare quali siano i migliori antibiotici per il trattamento dell'infezione. I rimedi naturali possono essere utilizzati come adiuvanti alla terapia farmacologica nel trattamento della sintomatologia.

Gli antibiotici più utilizzati.

Gli antibiotici maggiormente utilizzati, per entrambi i partner, sono:

Rimedi naturali da associare alla terapia farmacologica.

I rimedi naturali da considerarsi come adiuvanti alla terapia farmacologica possono aiutare ad accelerare il processo di guarigione.

Per l'infezione da Gardnerella i rimedi naturali e casalinghi più indicati sono:

È importante anche seguire alcune strategie comportamentali che danno la possibilità di ridurre il rischio di contrarre questa infezione.

Prevenzione: come ridurre il rischio d’infezione.

Al fine di prevenire le infezioni da Gardnerella vaginalis vi sono delle strategie comportamentali molto importanti, che possono ridurre il rischio di contrarre la patologia. Tra queste strategie abbiamo:

Prognosi.

La prospettiva è ottima e con le opportune cure si arriva ad una completa guarigione. Tuttavia, l'infezione da Gardnerella può tornare e divenire cronica.

Articoli correlati

Candida intestinale: sintomi, diagnosi, cura, dieta e rimedi naturali Vaginite: sintomi, cause, cure e rimedi naturali per l’infiammazione Micosi delle unghie di mani e piedi: cause, cure e rischi dell'onicomicosi Funghi e micosi della pelle: come riconoscerli e curarli Clamidia: sintomi, terapia, contagio e rischi per l'uomo e la donna Leucorrea: cause, rimedi e tipi (gravidica, premestruale, micotica...)