Geloni alle mani ed ai piedi: sintomi, cause, terapie e rimedi naturali

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

I geloni sono lesioni eritematose simili a ponfi arrossati e gonfi che compaiono su mani e piedi soprattutto nel periodo invernale. Una delle principali cause della loro comparsa infatti è l’esposizione al freddo, mentre i sintomi, oltre a gonfiore e rossore, sono prurito e dolore al tatto. Vediamo quali sono i rimedi naturali e le cure farmacologiche per far rientrare i geloni nel minor tempo possibile.

Che cosa sono i geloni?

I geloni sono una patologia appartenente alla famiglia degli eritemi, tanto che vengono anche indicati con il termine di eritema pernio. Si tratta di lesioni di tipo eritematoso con aspetto simile a ponfi di colore rosso - violaceo, dolenti al tatto, infiammati e pruriginosi che si manifestano prevalentemente nel periodo autunnale o invernale essendo provocati prevalentemente dall'esposizione al freddo. I geloni colpiscono prevalentemente le estremità corporee come le dita o il dorso delle mani e le dita dei piedi, tuttavia non è raro che colpiscano altre zone periferiche e maggiormente esposte al freddo come il naso, le orecchie, le ginocchia o i talloni. Sono colpite prevalentemente le fasce d'età giovanili (talvolta anche neonati e bambini) e adulte, con una prevalenza del sesso femminile rispetto a quello maschile, mentre sembra che l'incidenza diminuisca con l'aumentare dell'età.

Come si formano questi ponfi su mani e piedi: gli stadi.

La formazione dei geloni è correlata ad un'alterazione del microcircolo che viene provocata dalla vasocostrizione causata dal freddo. La vasocostrizione porta una minore quantità di sangue alle zone periferiche del corpo le quali reagiscono con uno stato infiammatorio a cui consegue la formazione di queste lesioni. I geloni possono essere classificati in quattro diversi stadi, in base alla zona cutanea interessata dall'infiammazione e alla gravità:

Cause e fattori di rischio: sono legati prevalentemente al freddo.

La principale causa di formazione dei geloni è la vasocostrizione del microcircolo sanguigno.

Esposizione al freddo.

Questa vasocostrizione può essere legata a particolari condizioni come per esempio:

Esistono poi dei cosiddetti fattori di rischio che predispongono un soggetto a soffrire di geloni.

Tra questi abbiamo:

Diabete.

I soggetti affetti da questa patologia presentano alterazioni del microcircolo dovute alla glicemia alta. Le arterie e le vene sono già danneggiate e ristrette a causa del diabete per cui, con il freddo, la vasocostrizione provoca una drastica diminuzione del flusso sanguigno e la possibile comparsa di geloni.

Fumo.

Il fumo causa danni ai vasi sanguigni del microcircolo, ed inoltre la nicotina ha un effetto vasocostrittore. Per tale motivo soggetti che fumano molto possono essere più predisposti all'insorgenza di geloni.

Altre patologie

Chi soffre di malattie della circolazione sanguigna, malattie del connettivo e sindrome di Reynaud può essere maggiormente predisposto a soffrire di geloni a causa delle condizioni sfavorevoli in cui già si trovano i vasi sanguigni o della predisposizione alla vasocostrizione.

Puoi approfondire le cause, i sintomi ed i rimedi della sindrome di Reynaud.

Problemi di peso.

I soggetti malnutriti o sottopeso, in cui il grasso corporeo è notevolmente ridotto, è possibile che si manifestino i geloni in quanto i soggetti sono più predisposti al congelamento a causa dello scarso strato di grasso (il grasso isola dal freddo e aiuta a mantenere la temperatura corporea).

I sintomi dell’ eritema pernio.

I geloni non sono infettivi e presentano una sintomatologia caratteristica ma è importante saperla riconoscere e fornire al medico tutti i dettagli necessari per eseguire una corretta diagnosi. I sintomi più comuni per riconoscere i geloni sono:

Il medico dovrà inoltre eseguire una diagnosi differenziale con altre patologie che possono provocare sintomi simili quali le infezioni da funghi, l'artrite reumatoide o la gotta.

Prognosi e conseguenze.

I geloni sono una patologia ad evoluzione benigna che si risolve nel giro di 1 - 3 settimane al massimo. Tuttavia talvolta possono portare a delle complicanze quali:

Puoi approfondire cos'è e quali sono le cause dell'ipotermia.

Terapie e prevenzione.

Come si interviene in caso di geloni? Esistono rimedi per prevenirli?

I rimedi della nonna.

I rimedi casalinghi o "della nonna" sono solitamente molto efficaci per il trattamento dei geloni anche se talvolta possono apparire un po' strani o bizzarri. Tra i rimedi da utilizzare abbiamo:

E' importante sapere che, quando i geloni si sono ormai manifestati, non va mai applicata una borsa dell'acqua calda poiché potrebbe aggravare lo stato infiammatorio e che non vanno mai trascurati poiché si potrebbero determinare lesioni cutanee permanenti

Vediamo invece ora come ci viene in aiuto l’omeopatia e la fitoterapia.

I rimedi naturali: omeopatia e fitoterapia per eliminare questi ponfi.

I rimedi naturali per la terapia dei geloni sono rappresentati da preparazioni omeopatiche e fitoterapiche. Tra le piante che aiutano a contrastare la sintomatologia e a favorire la guarigione dei geloni abbiamo:

Per quanto riguarda i preparati omeopatici che si utilizzano per contrastare i sintomi legati ai geloni possiamo citare:

Si consiglia di assumere i granuli facendoli sciogliere in bocca e prendendoli lontano dai pasti, preferibilmente 15 - 20 minuti prima di un pasto o 2 - 3 ore dopo un pasto.

La cura farmacologica: un aiuto nei casi più gravi.

I farmaci vengono utilizzati raramente nella cura dei geloni e vengono riservati a quei casi in cui si ha un processo infiammatorio molto forte o molto esteso, oppure quando a causa di spaccature della pelle o ulcere si verifica la presenza di infezioni.

Tra i farmaci che si utilizzano, la cui posologia e modalità di somministrazione vanno decise dal proprio medico, abbiamo:

Attenzione: un altro farmaco, che si utilizza però molto raramente e solo sotto stretto controllo medico e nei casi molto gravi, è la nifedipina, che provoca un abbassamento della pressione sanguigna e una conseguente vasodilatazione. In questo modo si contrasta la vasocostrizione provocata dal congelamento.

E possibile però prevenire la formazione dei geloni. Come?

É possibile prevenire i geloni a mani e piedi?

Per prevenire la formazione dei geloni è possibile adottare strategie sia comportamentali che alimentari che favoriscano una corretta circolazione sanguigna, che mantengano in salute i vasi e che tengano al caldo le estremità corporee. Per prevenire i geloni si consiglia di:

Articoli correlati

Vesciche a mani e piedi: cause e rimedi per curarle Sintomi della Rosolia: Riconoscere e Prevenire l'Infezione Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiosità e rischi Leismhmaniosi umana: contagio nell'uomo, sintomi, cura e prevenzione Sclerosi multipla sintomi iniziali e finali in adulti e bambini Cistite emorragica