Granuloma: tipi, sintomi, cause, cura e rimedi naturali

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

Granuloma è un termine medico utilizzato per indicare la riproduzione delle cellule del sistema immunitario determinata dalla presenza di un'infiammazione cronica. Si presenta sottoforma di aggregati o noduli che possono determinare un quadro sintomatico diverso in base alle cause. Scopriamo come si cura e se esistono dei rimedi naturali.

Cos’è il Granuloma?

Con il termine granuloma si indicano dei noduli che si formano là dove c’è una lesione e che sono causati daluna reazione del sistema immunitario nei confronti di un processo infiammatorio cronico. Il nome "granuloma" deriva dalle sue caratteristiche istologiche (cioè tissutali), che risultano simili a quelle del tessuto cicatriziale che viene chiamato anche "di granulazione". Ne esistono di diverse tipologie e possono essere causati dalla penetrazione di un corpo estraneo nell'organismo, da un processo infettivo o di natura tumorale.

Caratteristiche della patologia e anatomia dei noduli.

A livello anatomo - patologico i noduli si formano a causa di un'anomala proliferazione cellulare nel sito del processo infiammatorio. Istologicamente parlando, il granuloma è composto da diversi tipi di cellule del sistema immunitario, quali:

Talvolta, può essere presente un “centro necrotico”, cioè un'area centrale in cui le cellule sono andate incontro ai processi di morte non programmata e legata alla presenza dell'infiammazione. Tale centro, può includere anche delle calcificazioni che contengono il patogeno responsabile del processo infiammatorio.

L'evoluzione del granuloma, quindi è quella della necrosi cellulare, cioè man mano che si riduce l’infiammazione, le cellule vanno incontro a morte e lasciano posto ad un tessuto fibroso il quale poi verrà riassorbito o rimarrà presente sottoforma di nodulo fibrotico.

Quanti tipi di granuloma esistono? 

Il granuloma esiste sottoforma di diverse tipologie in base all’area in cui insorgono, alle caratteristiche cellulari ed alla genesi del processo infiammatorio.

Pertanto, si distingue in:

Approfondisci le caratteristiche del granuloma dentale.

In base alle caratteristiche cellulari distinguiamo un granuloma:

Il granuloma può essere poi di tipo:

Quali sono le cause ed i segnali di allarme?

Il granuloma può avere cause molto diverse tra loro, ognuna delle quali provoca una diversa tipologia di lesione. Anche i sintomi differiscono in base alle tipologie di granuloma sebbene causa comune è la forte infiammazione.

Tra quelle più comuni abbiamo:

Sintomi: come cambiano in funzione dell’area colpita.

La sintomatologia del granuloma è strettamente legata alla tipologia di nodulo che compare ed in particolare:

Cure: le principali pratiche terapeutiche.

Così come i sintomi anche le terapie, variano in base al tipo di granuloma che compare e soprattutto alla causa scatenante. Possono essere impiegati rimedi di tipo naturale o terapie medico - farmacologiche.

Quali sono i rimedi naturali?

Non esistono molti rimedi naturali per il trattamento del granuloma. Quelli maggiormente conosciuti, e che qui riportiamo, sono i rimedi omeopatici per il trattamento del granuloma dentale.

Tra quelli più indicati abbiamo:

Le terapie medico - farmacologiche.

La terapia farmacologica può essere eseguita per qualsiasi tipo di granuloma e prevede una prima linea di azione mediante la somministrazione di farmaci adatti a ridurre l’infiammazione.

In particolare:

In generale la tipologia di farmaci, la durata della terapia e la posologia vanno decisi dal medico in base alle necessità.

Qualora non fosse sufficiente la terapia farmacologica, per alcuni tipi di granuloma come quello da corpo estraneo, quello piogeno o quello lipofagico, il medico potrà decidere di rimuoverlo attraverso un intervento chirurgico che varia in base alla sede, alla dimensione ed alla tipologia di granuloma.

Articoli correlati

Granuloma dentale: sintomi, cause, rischi, trattamenti e rimedi naturali Sintomi della Rosolia: Riconoscere e Prevenire l'Infezione Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiosità e rischi Leismhmaniosi umana: contagio nell'uomo, sintomi, cura e prevenzione Sclerosi multipla sintomi iniziali e finali in adulti e bambini Cistite emorragica