Intossicazione alimentare: sintomi, effetti e cura

Logo redazione Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

L’intossicazione alimentare è una patologia che si instaura ad una certa distanza di tempo dal consumo di una sostanza tossica per l’organismo o per sue intrinseche caratteristiche o per quantità ingerita. Analizziamo i sintomi con cui si manifesta e gli effetti che possono derivarne, e qual è la cura più efficace per contrastare questo disturbo.

Cos’è l’intossicazione alimentare?

L’intossicazione alimentare, anche nota come malattia alimentare, è lo stato patologico che può seguire all’ ingestione di alimenti contaminati. Contaminazione che può essere causata da:

Naturalmente l’intossicazione alimentare, data l’ampissima gamma e la diversità degli elementi che possono procurarla, si presenterà con un quadro clinico molto variegato e strettamente dipendente dagli elementi contaminanti. Tuttavia è possibile evidenziare alcuni elementi caratterizzanti che sono presenti nella totalità delle pur diverse tipologie di intossicazioni:

E precisamente:

Possibili cause dell’ intossicazione e relative sintomatologie

Le cause di contaminazioni degli alimenti, ossia gli agenti contaminanti, sono ovviamente numerosissimi. Nel seguito ne riportiamo qualcuno tra i più comuni raccogliendoli per grandi categorie così come sono stati differenziati nell’introduzione. Riportiamo anche per ciascuno di essi: una raccolta dei sintomi e segni che possono scatenare, il tempo di incubazione e gli alimenti che solitamente possono contaminare.

Batteri

Campilobacter jejuni (incubazione 2/8 ore):

La contaminazione è di tipo oro fecale e gli alimenti contaminati sono:

  • Carni bovine e pollame crudi.

  • Acqua.

  • Latte e derivati non pastorizzati

La sintomatologia è ssenzialmente di tipo gastro enterica e quindi:

  • Diarrea e/o dissenteria (diarrea con sangue).

  • Crampi e dolori addominali.

  • Febbre.

  • Lesioni, ulcerazioni dell’intestino.

  • Compromissioni del sistema nervoso periferico.

Salmonella non tifoide (incubazione 1/3 giorni):

La contaminazione avviene per contatto con feci infette ed interessa:

  • Carni di pollo, maiale e manzo.

  • Frutti di mare.

  • Uova.

  • Latte non pastorizzato.

  • Frutta e verdura.

La sintomatologia è principalmente di tipo gastro enterica e quindi:

  • Dolori/crampi addominali.

  • Vomito.

  • Diarrea.

  • Febbre.

Salmonella tifoide (incubazione 1/3 giorni):

Le modalità di contaminazione sono le stesse della salmonella non tifoide ed identici sono gli alimenti che possono risultare contaminati.

La sintomatologia si sviluppa in tre

distinte fasi della durata di 7 giorni.

I settimana.

Sintomatologia similinfluenzale:

  • Torpore.

  • Rigidità del collo.

  • Cefalea.

  • Febbre elevata intermittente.

  • Dolori addominali.

II settimana.

  • Rosole (macchie di colore rosa) e papule cutanee.

  • Febbre elevata continua.

  • Ulcerazioni di bocca e lingua.

  • Diarrea imponente.

  • Milza ingrossata.

III settimana.

  • Severe infiammazioni a carico di molti organi (milza, fegato, etc.)

Shighella (incubazione 1/2 giorni):

La contaminazione è di tipo oro-fecale e gli alimenti interessati possono essere:

  • Frutti di mare.

  • Cibi cotti da asporto che possono essere contaminati da mosche

Sintomatologia gastroenterica simile a quella della salmonellosi

  • Febbre.

  • Nausea e vomito.

  • Diarrea con muco e pus.

  • Crampi a stomaco ed addome.

  • Flatulenza.

Escherechia coli (incubazione 1/8 giorni):

La contaminazione avviene per contatto di feci contenente il batterio i possibili alimenti contaminati sono:

  • Carne bovina contaminata. Germogli da consumare crudi.

  • Acqua.

Sintomi gastroenterici:

  • diarrea sanguinolenta,

  • nausea,

  • vomito,

  • dolori addominali,

  • febbre.

Escherechia coli O104:H4 (incubazione 1/8 giorni):

Medesime modalità di contaminazione della precedente e stessa tipologia di alimenti interessati.

I sintomi sono:

  • Diarrea emorragica.

  • Sindrome emolitica uremica. Si presenta con insufficienza renale acuta, anemia emolitica trombocitopenia (bassi livelli di piastrine e quindi problemi di coagulazione del sangue).

Virus.

HVA (virus epatite A)(incubazione 2/6 settimane):

La contaminazione avviene attraverso le feci che possono con maggior facilità inquinare le acque. Per questa ragione sono particolarmente rischiosi:

  • Frutti di mare crudi.

  • Pesce crudo o poco cotto.

  • Insalate ed ortaggi concimate con letame.

Provoca l’epatite A il cui quadro clinico è:

  • Ittero e pelle gialla.

  • Astenia.(mancanza di forza)

  • Nausea e vomito.

  • Dolori addominale.

  • Raramente insufficienza epatica (compromissione della funzionalità del fegato)

Norovirus (incubazione 1/2 giorni):

La contaminazione attraverso inalazione del virus che proviene in special modo dal vomito. I cibi si contaminano in maniera accidentale per contatto con superfici

Su cui detto aerosol si è depositato. Risultano particolarmente a rischio:

  • Acqua.

  • Insalate.

Si manifesta con:

  • Nausea e vomito intenso.

  • Diarrea.

  • Dolore all’addome.

  • Malessere generalizzato.

  • Debolezza.

  • Dolori muscoloscheletrici.

  • Mal di testa.

Rotavirus (incubazione 1/3 giorni):

La trasmissione è del tipo oro-fecale e gli alimenti che comunemente possono risultare contaminati sono:

  • Cibi pronti da asporto (che possono essere infettati dalle mosche).

  • Alimenti crudi.

Colpisce essenzialmente bambini e neonati molto raramente gli adulti si manifesta con:

  • Vomito.

  • Diarrea acquosa.

  • Febbricola.

Parassiti.

Tenia (incubazione 5/12 settimane):

La trasmissione avviene consumando le carni

Dell’ospite intermedio (un animale) crude o poco cotte. Carni che a secondo della tipologia di tenia sono di maiale, bovino o di pesce persico e trota.

L’infestazione del parassita è paucisintomatica e si manifesta con:

  • Indigestione.

  • Irritazione intestinale.

  • Inappetenza.

  • Dimagrimento

Anisakis (incubazione poche ore):

Il parassita è ospite temporaneo nello stomaco di svariate specie di pesci e dei calamari. L’intossicazione avviene quando questi vengono consumati crudi o non sufficientemente cotti.

La sintomatologia acuta è tipica di una gastroenterite:

  • Nausea e vomito.

  • Dolori addominali.

Quella cronica:

  • Ulcerazioni dell’intestino infiammate.

  • Danni al fegato e pancreas.

  • Diarrea alternata a stipsi.

  • Raramente perforazione dell’intestino.

Giardia lablia (incubazione 1/4 settimane):

La trasmissione è per ingestione di cisti microbiche che di norma possono essere presenti in carni macellate contaminate o per via oro-fecale, o anche per consumo di vegetali irrigati con acque infette.

La sintomatologia della Giardiasi è simile a quelle delle sindromi di malassorbimento intestinale:

  • Diarrea.

  • Eccessivo sviluppo di gas con flatulenze ed eruttazioni di odore nauseabondo.

  • Crampi addominali.

  • Grassi non digeriti nelle feci per il malassorbimento dei lipidi.

Agenti chimici.

Ditio Carbammati (incubazione poche ore):

Sono usati in agricoltura come fungicidi.

La contaminazione può interessare prodotti agricoli (pomodori, frutta, cereali, etc.) raccolti senza che sia trascorso il periodo di sicurezza prescritto dal protocollo di trattamento.

Sono scarsamente tossici ma possono provocare:

  • Nausea e vomito.

  • Diarrea.

Se assunti insieme a dosi anche modeste di Alcool possono dare:

  • Arrossamenti della cute del volto.

  • Pressione bassa.

  • Sudorazione.

  • Tachicardia.

  • Agitazione.

Tossine.

Ciguatossina (Incubazione diverse ore)

La Tossina è prodotta da microrganismi che vivono sulle barriere coralline

Sintomatologia gastro enterica:

  • Vomito e nausea.

  • Dolori addominali.

  • Diarrea.

Sintomatologia neurologica:

  • Cefalee.

  • Dolori ai muscolari.

  • Compromissione della coordinazione dei movimenti.

  • Alterazione della sensibilità degli arti.

  • Vertigini.

Tossina paralizzante dei crostacei o Sassitossina (Incubazione 30 minuti):

Gli alimenti che possono risultare contaminati sono i molluschi bivalve che filtrano e accumulano la tossina prodotta da una alga e quindi:

  • Cozze

  • Ostriche.

  • Capesante.

  • Vongole.

I sintomi comprendono:

  • Nausea.

  • Vomito.

  • Diarrea.

  • Bruciori della cute in varie regioni corporee.

  • Perdita di coordinazione.

  • Disartria (difficoltà di linguaggio).

  • Problemi respiratori.

  • Problemi di deglutizione.

  • Secchezza della bocca.

Tossina botulinica.

(Prodotta dal batterio Clostridium botulinum in ambiente anaerobico) (incubazione 12/72 ore):

Sono contaminati:

  • Conserve fatte in casa

  • Cibi inscatolati (fatti con cibi contaminati)

  • Carne e pesce salato e/o affumicato.

La sintomatologia è varia e severa e comprende:

  • Paralisi motoria e dei muscoli facciali e del collo con difficoltà a deglutire e parlare.

  • Paralisi ghiandolare con secchezza di fauci e faringe.

  • Vertigini e capogiri.

  • Paralisi dello sfintere urinario con impossibilità ad urinare.

  • Paralisi progressiva discendente dell’intera muscolatura con difficoltà respiratorie

Enterotossina Costridiale (Prodotta dal batterio Clostridium perfrigens) (Incubazione 8/16 ore):

Cibi cotti e conservati in maniera inadeguata (al di fuori del frigo o surgelati troppo lentamente) per tempi lunghi.

Sintomatologia addominale che si risolve rapidamente (24 ore) e quindi:

  • Dolori/crampi addominali.

  • Vomito.

  • Diarrea.

  • Febbre.

Fattori di rischio.

Alcune categorie di persone hanno maggiori probabilità, dopo l’ingestione di cibo contaminato, di sviluppare l’intossicazione alimentare. Ovviamente la capacità di contrastare l’insorgere del problema dipende: dall’età, dallo stato di salute generale, dalla condizione del sistema immunitario, etc. Quindi i soggetti che corrono più rischi saranno:

Complicanze: gli effetti dell’intossicazione alimentare.

Data la cospicuità delle cause dell’intossicazione alimentare le complicanze possibili della malattia risulteranno altrettanto numerose e pertanto andrebbero esaminate caso per caso. Cosa ovviamente impensabile dato i numeri in gioco. Ci limitiamo perciò a citare una conseguenza che può intervenire in buona parte delle tipologie e precisamente: la disidratazione. Buona parte del totale delle intossicazioni alimentari si manifestano con una sindrome gastroenterica e quindi con vomito e diarrea, condizione che facilmente, in soggetti deboli come possono essere bambini ed anziani, può condurre ad una pericolosa disidratazione.

Diagnosi: identificazione dell’agente infettivo.

La diagnosi dell’intossicazione alimentare viene formulata sulla base di:

Potranno rendersi necessari le seguenti analisi per confermare e completare la diagnosi:

Cura: cosa fare in caso di intossicazione?

Non tutte le intossicazioni alimentari vengono trattate in maniera uguale. Anzi non esiste un protocollo di cura che vada bene per ogni tipo di intossicazione e perciò ciascun caso va valutato e curato specificamente anche in funzione delle caratteristiche fisiche e di salute del paziente.

Se si sospetta una possibile intossicazione alimentare e non si è in preda di severi disturbi si può attendere un periodo di 24 ore senza trattamento farmacologico. Per favorire il recupero e la remissione dei sintomi si possono mettere in atto i seguenti accorgimenti.

Se la sintomatologia dopo 24 ore non regredisce interpellare un medico. Se il vomito e la diarrea sono imponenti e contengono tracce di sangue non attendere il trascorrere delle 24 ore e chiamare immediatamente il medico. Se c’è febbre e la temperatura è elevata e se vi è presenza di sintomi neurologici rivolgersi ad una struttura ospedaliera.

Sicuramente però, qualunque sia la terapia prescritta, contemplerà, se è presente una sintomatologia gastroenterica con vomito e diarrea, un reintegro dei liquidi ed elettroliti persi per scongiurare la disidratazione. Il reintegro sarà somministrato per via endovena se la diarrea è imponente.

In alcuni casi, e precisamente se l’agente contaminante è un batterio, si renderà necessaria la terapia antibiotica.

Un trattamento sintomatico per la diarrea è generalmente somministrato se questa non ha caratteristiche emorragiche. Farmaci usati per un tale scopo sono quelli che contengono come principio attivo il Loperamide Cloridrato.

Prevenzione: come evitare cibi infetti o contaminati.

Alcune elementari norme possono aiutare a prevenire possibili intossicazioni alimentari.

Articoli correlati

Intossicazione da funghi: sintomi, terapia e conseguenze Intossicazione da piombo: sintomi, diagnosi, cura e rimedi naturali Verme solitario: sintomi e cure della Tenia intestinale nell'uomo Tetano: incubazione, sintomi, diagnosi, vaccino, terapia e prognosi Salmonella: contagio, diagnosi e cura dell'infezione Vermi intestinali: sintomi, cause di contagio e cure per i parassiti