Iperidrosi palmare: cause, terapie e rimedi naturali per la sudorazione delle mani

Logo redazione Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

L’iperidrosi palmare è un eccessiva sudorazione delle mani, che non è legata al processo di sudorazione del corpo. E’ una patologia che colpisce il 2 % della popolazione di cui non si conoscono le cause, ma si pensa sia dovuta ad una disfunzione del sistema simpatico o a manifestazioni di altre patologie. Quali sono i rimedi?

Che cos’è l’iperidrosi palmare.

L’iperidrosi palmare è una delle possibili tipologie di iperidrosi e precisamente è una iperidrosi localizzata al palmo delle mani ed in qualche caso contemporaneamente anche a quella dei piedi, solitamente, in assenza di alcuna causa organica che la induca. Per tale motivo sarebbe più corretto parlare di iperidrosi plantare idiopatica o primaria.

Oltre alla sgradevole situazione di dover offrire una mano sudata e fredda, l’iperidrosi palmare comporta disagi anche a livello lavorativo e nella quotidianità, infatti rende difficile il maneggiare oggetti che possono scivolare o addirittura bagnarsi.

Puoi approfondire i vari tipi di iperidrosi

Sintomi e segni.

I segni inequivocabili della patologia sono:

Cause dell’eccessiva sudorazione delle mani.

Per poter capire le cause della iperidrosi palmare necessitiamo di una iniziale premessa anatomica.

Sudorazione.

La sudorazione svolge nel corpo umano una funzione essenziale: partecipa al processo di controllo della temperatura corporea. Infatti, il sudore evaporando sottrae calore al corpo (precisamente una quantità pari al calore latente di evaporazione) ed impedisce così alla temperatura corporea di aumentare in maniera eccessiva. Le ghiandole che secernono il sudore (sudoripare) sono distribuite in tutto il corpo ma con maggiore densità nel palmo delle mani, nella pianta dei piedi ed al di sotto delle ascelle. Il meccanismo di sudorazione è elaborato e regolato dal centro di termoregolazione del corpo che è allocato nella regione cerebrale dell’ipotalamo. Il comando alle ghiandole di secernere il sudore viene poi trasmesso attraverso l’innervazione simpatica. Ovviamente l’ammontare dello stimolo alla sudorazione che viene trasmesso è direttamente proporzionale alla temperatura esterna e quindi alla quantità di calore che deve essere dispersa. Il nervo simpatico che regola la sudorazione è collocato nel torace parallelamente alla colonna vertebrale ed ha la forma di una canna di bambù a causa di una una serie di rigonfiamenti costituiti dai gangli. Questi sono una sorta di stazione intermedia che mediano gli impulsi provenienti dal cervello ed inducono la secrezione delle sudoripare. Lo stato delle nostre conoscenze attuali è tale da permetterci di conoscere in maniera certa quale area corporea innerva e quali ghiandole pilota ogni singolo ganglio

Dato per assunto quanto fin qui richiamato è possibile asserire che l’iperidrosi palmare non ha ancora una causa nota certa, ma che comunque, in qualche maniera, tale causa è sicuramente associata ad un cattivo funzionamento, e precisamente ad una iperattività, del nervo simpatico e del ganglio che è collegato alle ghiandole sudoripare del palmo delle mani.

Si suppone anche che genetica ed ereditarietà giochino un ruolo abbastanza determinante nell’insorgere del disturbo. Disturbo che è poi amplificato da stress ed ansia.

Possibili complicanze del troppo sudore.

Anche se l’eccessiva sudorazione delle palme delle mani non comporta gravi problemi fisici, essa può comunque condurre agli inconvenienti che di seguito riportiamo:

Diagnosi dell’iperidrosi palmare.

La diagnosi dell’iperidrosi palmare è abbastanza immediata in quanto l’eccessiva sudorazione delle mani è un segno più che evidente. Lo specialista potrà comunque avvalersi di una serie di indagini come le analisi ematiche e quelle delle urine per escludere la presenza di problemi di natura organica che possano indurre il disturbo.

Essenziale, per la corretta diagnosi, è anche l’analisi anamnestica ossia la storia clinica del paziente quella familiare e le modalità con cui è insorto il disturbo.

Esistono anche alcuni test che permettono di quantificare la sudorazione e di localizzare con precisione le aree di produzione essi sono:

Trattamenti per l’eccessivo sudore delle mani.

L’iperidrosi delle mani può essere trattata con farmaci e terapie che inibiscono eccessiva sudorazione e anche con alcuni rimedi naturali che agiscono grazie ai loro principi attivi.

Farmaci e terapie.

Trattamento chirurgico.

Si interviene chirurgicamente sui gangli del nervo spinale che controllano la sudorazione localizzata alla pianta delle mani.

La tecnica più usata è quella della video toracoscopia. Questa consente una ottima precisione ed ha una bassissima invasività. Si introducono infatti attraverso due piccole incisioni praticate sotto le ascelle una micro telecamera egli strumenti operatori miniaturizzati. Si opera dall’esterno osservando il campo operatorio su un monitor. Si asporta o si blocca con una clip metallica in titanio il ganglio del nervo simpatico che pilota la sudorazione della mano. L’intervento dato la bassa invasività ha scarse complicanze e solitamente risolve il problema. L’effetto collaterale più comune è una possibile iperidrosi compensatoria in altri distretti.

Rimedi naturali.

Di seguito riportiamo qualcuno dei molti metodi naturali per contrastare l’iperidrosi palmare. E’ doveroso comunque premettere che sebbene molti individui sembrano trarre giovamento dall’uso di detti trattamenti non vi è alcuna evidenza scientifica sul reale risultato che essi assicurano. Pertanto la loro efficacia è considerata, in campo scientifico, al pari del placebo.

Articoli correlati

Depressione post partum: sintomi, prevenzione, cause e rimedi Iperidrosi: tipi, cause, terapie e rimedi naturali contro la sudorazione eccessiva Iperidiosi plantare: cause e rimedi per l’eccessiva sudorazione dei piedi Sudorazione fredda: cause, sintomi, cure e rimedi naturali Sintomi della Rosolia: Riconoscere e Prevenire l'Infezione Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiosità e rischi