Mastectomia: cos’è? Quando farla? Tecniche e conseguenze

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

Il termine mastectomia indica l’intervento chirurgico di asportazione della mammella, eseguito generalmente quando ci si trova di fronte ad un tumore. Esaminiamo le tecniche e le possibili conseguenze dell’ intervento.

Cos'è la Mastectomia?

Con il termine mastectomia si indica l'asportazione totale del tessuto mammario, o della mammella. È un intervento chirurgico che viene praticato nella maggior parte dei casi in quelle donne che presentano un tumore al seno o che presentano un alto rischio di sviluppare un tumore al seno a causa di mutazioni genetiche. In alcuni casi l’intervento di mastectomia oncologica può essere risolutivo, ma molto più spesso dopo l’asportazione del tumore è comunque necessario intervenire con cure specifiche quali cicli di radioterapia o chemioterapia, tutto dipende dai singoli casi e sarà il medico fatte le opportune valutazioni ad indicare il protocollo da seguire. Solitamente dopo la mastectomia si prevede anche la ricostruzione del seno asportato al fine di minimizzare il danno estetico e psicologico alla paziente, ma anche in questo caso le valutazioni sono strettamente personali ed individuali. Nonostante sia un intervento demolitivo la mastectomia non da diritto ad alte percentuali di invalidità, le quali derivano per lo più dalla gravità della patologia oncologica di base. Più raramente la mastectomia può essere praticata anche negli uomini affetti da ginecomastia, un anomalo sviluppo della ghiandola mammaria.

Puoi approfondire quali sono le cause della ginecomastia.

Quando farla: i casi in cui è consigliata.

Solitamente si cerca di evitare di togliere tutto il seno alla paziente, sia per una questione estetica che soprattutto per una questione psicologica. In alcuni casi però la chirurgia conservativa non è applicabile ed è invece consigliata la mastectomia.

Ad esempio:

La mastectomia non è solo di tipo oncologico, cioè per le donne affette da tumore mammario, ma può essere praticata anche in quelle donne che presentano seni molto grandi che provocano problemi alla colonna vertebrale. In questo caso si pratica la mastectomia riduttiva, che prevede di asportare una parte di tessuto mammario in eccesso al fine di ridurre le dimensioni del seno.

Come si esegue l’intervento? Tecniche chirurgiche.

Vediamo adesso quali sono le tecniche chirurgiche con cui si può eseguire la mastectomia e quali sono le conseguenze post intervento. La mastectomia può essere praticata con diverse modalità chirurgiche in base al quadro clinico della paziente ed a ciò che il chirurgo ritiene più opportuno.

Possiamo quindi avere un tipo di mastectomia:

L'intervento di mastectomia, qualsiasi sia la tecnica, si svolge in anestesia totale ed ha una durata variabile in base al tipo di intervento ed alla decisione o meno di compiere nella stessa seduta operatoria anche l'asportazione della mammella. Il ricovero è solitamente breve, e nell'arco di 48 ore la paziente può lasciare l'ospedale, provvisto però di un drenaggio (un tubo inserito all'interno del seno operato) per favorire l'eliminazione dei liquidi formatisi durante l'operazione.

Il post intervento e le conseguenze.

Come precedentemente accennato la paziente viene solitamente dimessa nell'arco di 48 ore dalla fine dell'intervento.

Le complicanze e le conseguenze post operatorie possono essere le seguenti:

Dopo l'intervento la paziente deve stare a riposo ma è consigliato muovere con movimenti lenti l'arto corrispondente al lato dell'intervento per ridurre il rischio di trombosi. Per circa 3 - 4 settimane la paziente deve inoltre evitare di guidare la macchina, praticare alcuni tipi di sport come il nuoto o gli sport che prevedono il contatto fisico con un avversario, e sollevare pesi anche leggeri quali i sacchetti della spesa.

Inoltre per circa 2 - 3 settimane si deve evitare di esporre la zona dell'intervento alla luce del sole in quanto la zona cicatriziale è molto delicata.

La ricostruzione: come ridurre le conseguenze psicologiche.

Come abbiamo visto una degli effetti post intervento è quello della sindrome della mammella fantasma, capita infatti che persone che perdono un arto lo continuino a sentire, anche se si tratta di mani o gambe amputate.

Ed il corpo non è senza dubbio l’unico a sentire la mancanza del “pezzo” perso.

Anche dal punto psicologico, infatti, non è facile accettare di perdere uno o due seni, ecco perchè quando possibile si consiglia di procedere sempre con la ricostruzione in modo da rendere meno traumatico un percorso che comunque richiede molto impegno.

La ricostruzione del seno asportato può essere di tipo immediato, cioè avvenire subito dopo l'intervento di mastectomia nella stessa seduta operatoria, o in difterita, ovvero la ricostruzione viene praticata dopo circa 4 - 6 mesi dall'intervento di mastectomia.

Le tecniche di ricostruzione sono essenzialmente:

  • Con espansore e protesi: prevede l'inserimento di un espansore sotto il muscolo pettorale al fine di allargarne la cavità e consentire l'alloggiamento della protesi, solitamente in silicone. L'espansore va mantenuto in sede per un periodo di tempo variabile tra i 4 ed i 6 mesi e viene inserito durante l'intervento di mastectomia. Una volta trascorso il periodo di tempo, in un'unica seduta operatoria, viene rimosso l'espansore ed inserita la protesi. Nel corso dello stesso intervento si pratica anche la ricostruzione del capezzolo mediante chirurgia plastica.
  • Con tessuti autologhi: in questa tecnica non si utilizzano protesi per ricostruire il seno della paziente ma si utilizzano tessuti prelevati dalla paziente stessa. I tessuti possono essere prelevati dal muscolo retto dell'addome, dalla parte interna della coscia, dal gluteo, o dalla porzione addominale sotto - ombelicale. Il vantaggio si ha soltanto in termini estetici in quanto il risultato è più naturale, ma l'intervento presenta molti più rischi rispetto al precedente sia per la durata superiore (fino a 10 ore) sia per la perdita di sangue.
  • Con tessuti autologhi e protesi: è una variazione della tecnica precedente che consiste nell'utilizzare il muscolo gran dorsale per fornire la base di appoggio per la protesi. Si utilizza in quelle pazienti in cui non è possibile utilizzare gli altri tessuti corporei sopra elencati, o nel caso in cui sia stato asportato il gran pettorale.
  • Con il grasso: chiamata anche liporicostruzione o lipofilling, questa tecnica non prevede l'inserimento di protesi per ricostruire la mammella ma l'utilizzo del grasso corporeo prelevato da altre parti del corpo della paziente. Il grasso viene prelevato, mediante una grossa siringa, dalle zone del corpo in cui è maggiormente rappresentato quali addome, ginocchia, esterno coscia e glutei, viene poi pre - trattato e purificato per eliminare eventuali detriti cellulari, e successivamente viene impiantato nella mammella della paziente mediante siringa.
  • Con protesi e matrici: è una tecnica in cui non si utilizza l'espansore per creare l'alloggiamento per la protesi ma si utilizzano delle matrici dermiche derivate da animali. Il vantaggio di questa tecnica è l'evitare l'inserimento di un corpo estraneo (l'espansore) da mantenere in sede per parecchi mesi in quanto l'allargamento del muscolo pettorale, la formazione della tasca e l'inserimento della protesi vengono eseguiti in un'unica seduta. Si pratica però soltanto nei casi di seni di piccole dimensioni o di mastectomie sottocutanee e con risparmio cutaneo.

Tranne il lipofilling, tutte le tecniche di ricostruzione vengono eseguite in anestesia generale e prevedono tempi di ricovero e di ripresa variabili in base al tipo di intervento ed alla capacità di ripresa personale della paziente.

 L’articolo ha scopo puramente informativo.

Articoli correlati

Noduli al seno benigni e tumori maligni. Quando Preoccuparsi? Diagnosi e terapie Mastodinia o tensione mammaria: sintomi, cause e rimedi Sintomi della Rosolia: Riconoscere e Prevenire l'Infezione Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiosità e rischi Leismhmaniosi umana: contagio nell'uomo, sintomi, cura e prevenzione Sclerosi multipla sintomi iniziali e finali in adulti e bambini