Pancreas infiammato: sintomi, cause, cure e rimedi naturali per la pancreatite

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Karen Angelucci (Farmacia) Consulente Scientifico:
Dottoressa Karen Angelucci
(Specialista in farmacia)

L'infiammazione del pancreas è una patologia da che, se non curata, può diventare cronica dando origine a diverse complicanze. Impariamo a capire quali sono i sintomi e le possibili cause della malattia, nonchè le terapie classiche, la dieta da seguire ed i rimedi naturali che si possono usare per migliorare la situazione.

Pancreas infiammato: caratteristiche.

L’infiammazione del pancreas, che in gergo medico prende il nome di pancreatite, è una patologia poco comune che colpisce, secondo le stime, dai 3 ai 9 pazienti su 100.000 l'anno.

L'infiammazione può essere dovuta a varie cause che comportano un quadro patologico molto vario: alcune forme, infatti si risolvono in pochi giorni, mentre alcune forme sono molto gravi e possono essere addirittura fatali.

Cos'è ed a cosa serve il pancreas?

Il pancreas è una ghiandola di forma allungata di supporto all'apparato digerente. Si trova dietro allo stomaco e comunica con il duodeno, un tubo muscolare che collega lo stomaco con l'intestino, le sue funzioni sono due:

Le varie tipologie di pancreatite.

In linea generale esistono due tipi di pancreatite, che si classificano in base alla velocità con cui si presentano i sintomi:

La forma di pancreatite acuta si può essere ulteriormente classificata in:

Le cause che determinano la comparsa di una pancreatite acuta e cronica.

Nelle pancreatiti acute il processo di infiammazione del pancreas è dovuto ad un'attivazione precoce degli enzimi digestivi che determina una ridotta funzionalità del pancreas. Tra le cause più comuni che determinano danni all'organo abbiamo:

Per quanto riguarda la pancreatite cronica, come già detto, può manifestarsi in seguito ad una ricaduta o aggravamento della pancreatite acuta che si verifica a causa di uno stile di vita non corretto.

Sintomi: come riconoscere l’infiammazione del pancreas.

La pancreatite acuta si manifesta con un dolore forte alla parte superiore dell'addome che si irradia anche nella schiena e si allevia quando ci si piega in avanti.

Al dolore spesso si associano altri sintomi quali:

I sintomi della pancreatite cronica sono più soft, possono essere anche di lieve entità e presentarsi solo occasionalmente, essi sono:

Diagnosi: dagli esami di laboratorio alle tecniche di imaging.

Se il medico ha il sospetto che un paziente è soggetto a pancreatite, prescriverà alcuni esami diagnostici, per confermare o meno la sua ipotesi.

Grazie agli esami del sangue è possibile monitorare in particolar modo:

Oltre agli esami del sangue si possono abbinare esami quali:

Che fare in caso di pancreatite?

Il trattamento per eliminare l'infiammazione del pancreas può essere di tipo farmacologico o naturale e mira ad eliminare la causa che determina l'infiammazione.

Rimedi medico - farmacologici.

La pancreatite, la maggior parte delle volte, richiede il ricovero ospedaliero dove anzitutto viene sospesa l'alimentazione per far riposare il pancreas. Il trattamento quindi prevede:

Una volta eliminata l'infiammazione le cure devono essere rivolte all'eliminazione della causa scatenante per cui può rendersi necessario l'intervento per eliminare calcoli biliari.

Per quanto riguarda la pancreatite cronica, si è visto che la somministrazione di enzimi pancreatici ha risolto la situazione, in quanto suppliscono alla carenza dell'organismo, aiutando la digestione di lipidi e delle proteine.

Intervento di colecistectomia.

Nei casi più gravi, i farmaci non sono utili e si opta per un intervento chirurgico, per asportare le parti danneggiate del pancreas. Questo può essere preceduto da un’operazione in laparoscopia, in cui, tramite un sondino introdotto dalla bocca, si fa una piccola incisione sull'organo per drenare i liquidi.

Rimedi naturali per prevenire l'infiammazione del pancreas.

Anche i rimedi naturali possono essere usati, non tanto come cura, ma per mantenere il pancreas in buona salute, quindi in maniera preventiva, o dopo un attacco di pancreatite acuta, per evitare ricadute. Le piante più indicate dal naturopata in questo senso sono:

Dieta per ridurre il carico di lavoro del pancreas.

Seguire una dieta corretta, come per molte patologie che colpiscono l'apparato digerente o organi che afferiscono ad esso, è importantissimo per migliorare la situazione ed accorciare i tempi di guarigione. Ci si può recare da un dietologo, che stilerà un regime alimentare ad hoc per il paziente. In generale, i consigli da seguire sono i seguenti:

L'articolo ha scopo informativo. In ogni caso è sempre necessario consultare il medico, in quanto il pancreas è una ghiandola che svolge dei compiti fondamentale all'interno del nostro organismo!

Articoli correlati

Duodeno infiammato: sintomi, cause, dieta e rimedi Glossite: cura, cause e sintomi della lingua infiammata Mielite: cos’è? Tipi, sintomi, cause e cure Sintomi della Rosolia: Riconoscere e Prevenire l'Infezione Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiosità e rischi Leismhmaniosi umana: contagio nell'uomo, sintomi, cura e prevenzione