Puntura di vespa:cosa fare? Sintomi, cure e rimedi naturali

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

Le punture di vespa possono essere molto dolorose. I sintomi che si manifestano dopo che l’insetto ha iniettato il veleno attraverso il suo pungiglione possono essere locali, come rossore e gonfiore, o sistemici e quindi più gravi fino ad arrivare allo shock anafilattico se il soggetto è allergico al veleno della vespa. Per trattare quest'ultima condizione è necessario recarsi al pronto soccorso. Per i sintomi locali invece è possibile ricorrere a rimedi naturali o omeopatici o a pomate cortisoniche o antistaminiche.

Cos'è la puntura di una vespa? Come riconoscerla?

La puntura di vespa può essere molto fastidiosa in quanto il veleno iniettato attraverso il pungiglione scatena un insieme di sintomi che possono essere di lieve entità, localizzati nella zona della puntura, fino ad arrivare allo shock anafilattico per quanto riguarda i soggetti allergici.

Le vespe sono un gruppo di insetti appartenenti all'ordine degli imenotteri, e le femmine sono dotate di un pungiglione velenoso il cui scopo fisiologico è la difesa dell'animale stesso. A differenza delle api, le vespe quando pungono non lasciano il loro pungiglione all'interno della vittima e non muoiono dopo la puntura, sono inoltre molto aggressive e possono attaccare anche in sciame, per tale motivo sono in grado di pungere la vittima per più di una volta.

Il lungo pungiglione è in comunicazione con un sacco contenente sostanze tossiche e allergizzanti, che una volta rilasciate attraverso la puntura possono scatenare una reazione allergica negli individui predisposti, o reazioni cutanee dovute alle sostanze tossiche che hanno un effetto vasodilatatore.

Sintomi: quando preoccuparsi?

Quando si viene punti da una vespa si possono avere due categorie di sintomi. Se non si è allergici al veleno si manifestano dei sintomi localizzati nella zona dove è avvenuta la puntura come ad esempio:

Questi sintomi possono intensificarsi nelle 24 - 48 ore successive alla puntura ma regrediscono da soli nell'arco di una settimana.

Se invece si è allergici al veleno della vespa possono manifestarsi sintomi sistemici, che coinvolgono cioè tutto l'organismo e che, se non trattati in tempo, possono portare il paziente alla morte a causa dello shock anafilattico.

Tra questi possiamo citare:

Qualora si manifestino questi sintomi si consiglia di recarsi immediatamente al pronto soccorso di modo da ricevere le cure adeguate in quanto lo shock anafilattico insorge dopo pochi minuti dalla puntura e quindi è necessario essere tempestivi.

Cosa fare se si è morsi da una vespa?

Anzitutto, quando si viene punti da un insetto è necessario riconoscere il tipo di insetto in modo da adottare i giusti provvedimenti.

Se l’insetto che provoca la puntura è vespa possono essere utili alcuni semplici rimedi da sempre utilizzati per alleviare i fastidiosi sintomi, o si può ricorrere ai rimedi naturali, fitoterapici o omeopatici.

Se invece i sintomi sono piuttosto estesi ed intensi il medico può indicare dei farmaci per lenire prurito, gonfiore e dolore.

Quando, infine si manifestano sintomi sistemici è necessario recarsi subito al pronto soccorso più vicino.

Rimedi della nonna per la puntura di vespa.

Un altro possibile trattamento per le punture di vespa è rappresentato dai cosiddetti rimedi casalinghi o "della nonna". Tra questi quelli maggiormente efficaci sono:

Sebbene sia un rimedio popolare molto noto sarebbe invece meglio evitare gli impacchi di ammoniaca in quanto potrebbero peggiorare la sintomatologia, in particolare il bruciore.

Rimedi naturali per i sintomi locali.

Per il trattamento della sintomatologia locale causata dalla puntura di vespa è possibile ricorrere a rimedi naturali, quali quelli omeopatici e fitoterapici.

I rimedi fitoterapici per il trattamento delle punture di vespa prevedono l'utilizzo di piante ad azione antinfiammatoria, analgesica e decongestionante. Tra quelle maggiormente indicate abbiamo:

Per il trattamento della sintomatologia legata alla puntura di vespa risultano utili anche i rimedi omeopatici. Quelli maggiormente indicati sono:

Tutti i rimedi vengono utilizzati in concentrazione variabile da 5 a 7 CH in base ai casi e con una posologia di 3 - 4 granuli ogni quarto d'ora fino a miglioramento dei sintomi.

|ADSENSE|

I Farmaci per una reazione importante.

Qualora i rimedi naturali non fossero sufficienti a placare i sintomi causati dalla puntura di vespa è possibile ricorrere ad alcuni farmaci tra cui:

Nel caso in cui si sia allergici al veleno della vespa è sempre bene portare con sé un dispositivo medico che prende il nome di EpiPen. Si tratta di una penna dotata di un dispositivo a scatto da cui fuoriesce un ago che inietta immediatamente dell'adrenalina. In questo modo si riduce il rischio di shock anafilattico in attesa dei soccorsi.

In ospedale il paziente viene trattato con antistaminici e di cortisone per via endovenosa, può essere somministrato ossigeno per facilitare la respirazione.

Quando la reazione è importante, l'allergologo può consigliare una desensibilizzazione, o immunoterapia allergenica, per evitare future reazioni allergiche. Questa terapia consiste nel somministrare al soggetto quantità sempre maggiori di allergene per abituare il sistema immunitario alla tolleranza all'allergene e modificarne la risposta.

Articoli correlati

Puntura di calabrone: cosa fare? Sintomi, terapia e rimedi naturali Puntura di zecca: sintomi, terapia e rimedi naturali Punture di insetti: tipologie, sintomi e rimedi naturali Sangue dal naso Urine scure: da cosa dipende? Cause fisiologiche e patologie Mal di schiena