Rimedi per la tosse: farmaci, cure naturali ed omeopatia
Conoscere tutti i possibili rimedi per la tosse può essere molto utile, non sempre, infatti, è necessario ricorrere ai farmaci, spesso possono essere sufficienti rimedi naturali o alternativi come l’omeopatia. Analizziamo nel dettaglio tutte le possibili soluzioni per la tosse secca e grassa.
Come scegliere il rimedio giusto per ogni tosse.
I rimedi per la remissione della tosse sono strettamente correlati al tipo di tosse ed alla patologie che la sostiene:
Le patologie principali di cui la tosse è il sintomo più importante sono:
-
Raffreddamento.
-
Infezioni di virus o batteri. Polmonite, bronchite, tracheite, laringite, faringite.
-
Disturbi psico-somatici.
-
Allergie.
-
Malattie cardiocircolatorie.
-
Tumori dell’apparato respiratorio.
Logicamente, per ottenere una completa remissione della tosse è necessaria la cura della malattia che la procura.
Inoltre la tosse può presentarsi in varie forme, in generale distinzione tra:
Per ogni tipo di tosse vi sono ovviamente delle cure più appropriate che di seguito analizzeremo.
Cosa è la tosse: i meccanismi con cui si sviluppa. La tosse non è una malattia in se ma piuttosto il sintomo di un’altra patologia che interessa l’organismo o ancora il disturbo provocato da inalazione di sostanze irritanti o da corpi estranei penetrati nell’albero respiratorio. Le patologie principali di cui la tosse è il sintomo più importante sono:
Essa può essere provocata, come nella maggioranza dei casi, da un riflesso che non dipende dalla nostra volontà oppure da un nostro preciso comando. Il meccanismo con cui si attiva la tosse è il seguente. All’interno delle vie respiratorie lungo le sue pareti esistono dei ricettori della tosse in comunicazione col cervello. Essi costituiscono una sorta di sensori che possono essere attivati da corpi estranei, eccessi di muchi, sostanze gassose irritanti. Una volta attivati trasmettono un segnale al cervello che comanda una repentina contrazione dei muscoli respiratori con la glottide che serra faringe e trachea. In tali condizione l’aria non può essere espirata e quindi genera un forte aumento di pressione nell’albero respiratorio. Quando la glottide si apre di colpo il gradiente di pressione espelle violentemente l’aria contenuta in polmoni, bronchi e trachea insieme a quanto altro è ivi contenuto. |
Comunque, qualunque sia il tipo di tosse e la causa che la genera, esistono rimedi che agiscono sul sintomo. Essi sono essenzialmente di due tipi:
-
farmacologici che mirano al alleviare il sintomo e vanno uniti alla terapia atta a curare la patologia
-
naturali che sono di norma derivati da estratti vegetali che hanno principi attivi calmanti ed antinfiammatori. Essi non hanno un’evidenza scientifica ma hanno una efficacia avvalorata da una tradizione popolare.
Analizziamo nel dettaglio i diversi rimedi per le varie tipologie di tosse.
Rimedi contro la tosse secca.
La tosse secca persistente e stizzosa è caratterizzata appunto da un rumore secco che non è accompagnata da alcuna emissione di secrezioni. Essa è sintomo di patologie respiratorie quali l’asma, bronchite, laringite, polmonite, enfisema polmonare, tubercolosi e tumori.
Approfondisci le caratteristiche della tosse secca.
I rimedi farmacologici per alleviare il sintomo sono essenzialmente dei sedativi ed agiscono o sul centro della tosse a livello di sistema nervoso centrale o sui ricettori periferici:
-
Sedativi del sistema nervoso centrale. Sono quasi sempre degli oppiacei o loro derivati e, come tali, vanno usati con estrema cautela e sotto stretto controllo medico. Spengono o attenuano a livello di cervello gli stimoli della tosse. I principali principi attivi di tali farmaci sono: il Destrometorfano ed il Butamirato.
-
Sedativi dei ricettori periferici della tosse. Agiscono anestetizzando i sensori della tosse posti nelle vie respiratorie. I più comuni sono a base di Dropropizina.
Tra i rimedi naturali per placare la tosse secca e stizzosa possiamo citare:.
-
Inalazione di vapore. Umidificano le mucose delle vie respiratorie e quindi stimolano le secrezioni di queste trasformando la tosse secca in grassa. Vanno bene ovviamente solo per il primo stadio delle malattie da raffreddamento.
-
Sciroppi a base di propoli. Dove i propoli sono una resina fortemente aromatica raccolta dalle api a partire da gemme e cortecce di alberi che grazie ai suoi principi attivi ha proprietà lenitive ed antibatteriche.
-
Miele (meglio se di eucalipto) mescolato a 5-6 chiodi di garofano che ha proprietà sedative ed emollienti.
Farmaci e cure naturali contro la tosse grassa.
La tosse grassa è caratterizzata da un rumore cupo ed accompagnata da espettorato o catarro (fluido vischioso con colorazione che va dal bianco al giallo verdastro) più o meno denso ed abbondante.
Puoi approfondire le caratteristiche della tosse grassa.
L’aspetto dell’escreto può aiutare ad individuare la causa patologica della tosse: un espettorato giallo verdastro indica di solito un’infezione battertica, un escreto vischioso e chiaro è indice di asma.
I farmaci contro la tosse grassa sono di due tipi:
-
Mucolitici. Spezzano le lunghe catene proteiche dei muchi in catene più brevi rendendoli meno vischiosi e più facili da eliminarsi con colpi di tosse. I principali principi attivi sono: Acetilcisteina, Ambroxolo, Erdosteina.
-
Espettoranti. Permettono di fluidificare e rendere il muco meno vischioso facilitandone l’espulsione. Le preparazioni più utilizzate sono quelle a base di guaifenesina o idrato di terpina.
I rimedi naturali per la tosse grassa sono estratti vegetali che grazie ai loro principi attivi fanno aumentare la produzione di muco e ne facilitano l’espettorazione.Tra essi abbiamo:
-
Cataplasmi di cipolla. Applicati sul torace e contenuti in pellicola trasparente da cucina e fermati con una borsa d’acqua calda fluidificano il muco grazie ai composti antinfiammatori contenuti nel bulbo.
-
Bagno caldo con oli essenziali balsamici di timo ed eucaliptolo, che hanno proprietà espettoranti e fluidificanti, da farsi la sera prima di addormentarsi.
-
Sciroppi di aglio e fruttosio che si ottengono premendo 10 grammi circa d’aglio e mescolando il succo ottenuto con 200 grammi di fruttosio e 150 ml di acqua.L’allicina contenuta nell’aglio ha, infatti, proprietà antibatteriche.
Rimedi contro la tosse allergica.
Generalmente del tipo secco la tosse allergica è provocata dal contatto con un allergene (sostanza che il sistema immunitario riconosce erroneamente come nemica).
Approfondisci i meccanismi della tosse allergica.
I farmaci da utilizzare sono:
-
Antistaminici che asciugano le vie aeree,
-
cortisonici.
I rimedi naturali per tale tipo di tosse sono gli stessi suggeriti per combattere la tosse secca.
Aerosol L’aerosolterapia è una tecnica largamente utilizzata per la cura delle malattie respiratorie e soprattutto per placare la tosse secca o grassa che sia. Tale tecnica consiste nel somministrare i farmaci adatti attraverso apparecchi detti nebulizzatori (o aerosol). L’aerosol nebulizza i liquidi riducendoli in piccolissime particelle che, inalate attraverso una mascherina, riescono facilmente a raggiungere le mucose delle vie respiratorie. Grazie a questo meccanismo i farmaci da utilizzare sono in dose ridotta per cui minori sono gli effetti collaterali e hanno un’azione mirata e molto più rapida. Naturalmente i farmaci da unire alla soluzione fisiologica sono diversi a seconda della patologia e quindi del tipo di tosse. |
Cosa suggerisce l’omeopatia per eliminare la tosse?
L’omeopatia è una medicina alternativa che si basa sul principio dei simili, cioè ritiene che una sostanza che a forti dosi provoca una malattia, in dosi minime possa curare la stessa.
I rimedi tratti da sostanze presenti in natura per combattere qualsiasi tipo di tosse, secondo tale medicina, sono:
-
Bryonia 7CH da assumere nella dose di 5 granuli 3 volte al giorno per contrastare l’eccessiva secchezza dell’apparato respiratorio;
-
Aconitum 7 CH (5 granuli tre colte al giorno) per calmare la tosse dovuta ad un colpo di freddo;
-
Sambucus Nigra (5 granuli tre volte al giorno) per la tosse secca;
-
Ipeca 7 CH (5 granuli tre volte al giorno) per la tosse grassa.