Rimedi per la tosse: farmaci, cure naturali ed omeopatia

Logo redazione Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Conoscere tutti i possibili rimedi per la tosse può essere molto utile, non sempre, infatti, è necessario ricorrere ai farmaci, spesso possono essere sufficienti rimedi naturali o alternativi come l’omeopatia. Analizziamo nel dettaglio tutte le possibili soluzioni per la tosse secca e grassa.

Come scegliere il rimedio giusto per ogni tosse.

I rimedi per la remissione della tosse sono strettamente correlati al tipo di tosse ed alla patologie che la sostiene:

Le patologie principali di cui la tosse è il sintomo più importante sono:

Logicamente, per ottenere una completa remissione della tosse è necessaria la cura della malattia che la procura.

Inoltre la tosse può presentarsi in varie forme, in generale distinzione tra:

Per ogni tipo di tosse vi sono ovviamente delle cure più appropriate che di seguito analizzeremo.

Cosa è la tosse: i meccanismi con cui si sviluppa.

La tosse non è una malattia in se ma piuttosto il sintomo di un’altra patologia che interessa l’organismo o ancora il disturbo provocato da inalazione di sostanze irritanti o da corpi estranei penetrati nell’albero respiratorio.

Le patologie principali di cui la tosse è il sintomo più importante sono:

Essa può essere provocata, come nella maggioranza dei casi, da un riflesso che non dipende dalla nostra volontà oppure da un nostro preciso comando.

Il meccanismo con cui si attiva la tosse è il seguente.

All’interno delle vie respiratorie lungo le sue pareti esistono dei ricettori della tosse in comunicazione col cervello. Essi costituiscono una sorta di sensori che possono essere attivati da corpi estranei, eccessi di muchi, sostanze gassose irritanti. Una volta attivati trasmettono un segnale al cervello che comanda una repentina contrazione dei muscoli respiratori con la glottide che serra faringe e trachea. In tali condizione l’aria non può essere espirata e quindi genera un forte aumento di pressione nell’albero respiratorio. Quando la glottide si apre di colpo il gradiente di pressione espelle violentemente l’aria contenuta in polmoni, bronchi e trachea insieme a quanto altro è ivi contenuto.

Comunque, qualunque sia il tipo di tosse e la causa che la genera, esistono rimedi che agiscono sul sintomo. Essi sono essenzialmente di due tipi:

Analizziamo nel dettaglio i diversi rimedi per le varie tipologie di tosse.

Rimedi contro la tosse secca.

La tosse secca persistente e stizzosa è caratterizzata appunto da un rumore secco che non è accompagnata da alcuna emissione di secrezioni. Essa è sintomo di patologie respiratorie quali l’asma, bronchite, laringite, polmonite, enfisema polmonare, tubercolosi e tumori.

Approfondisci  le caratteristiche della tosse secca.

I rimedi farmacologici per alleviare il sintomo sono essenzialmente dei sedativi ed agiscono o sul centro della tosse a livello di sistema nervoso centrale o sui ricettori periferici:

Tra i rimedi naturali per placare la tosse secca e stizzosa possiamo citare:.

Farmaci e cure naturali contro la tosse grassa.

La tosse grassa è caratterizzata da un rumore cupo ed accompagnata da espettorato o catarro (fluido vischioso con colorazione che va dal bianco al giallo verdastro) più o meno denso ed abbondante.

Puoi approfondire le caratteristiche della tosse grassa.

L’aspetto dell’escreto può aiutare ad individuare la causa patologica della tosse: un espettorato giallo verdastro indica di solito un’infezione battertica, un escreto vischioso e chiaro è indice di asma.

I farmaci contro la tosse grassa sono di due tipi:

I rimedi naturali per la tosse grassa sono estratti vegetali che grazie ai loro principi attivi fanno aumentare la produzione di muco e ne facilitano l’espettorazione.Tra essi abbiamo:

Rimedi contro la tosse allergica.

Generalmente del tipo secco la tosse allergica è provocata dal contatto con un allergene (sostanza che il sistema immunitario riconosce erroneamente come nemica).

Approfondisci i meccanismi della tosse allergica.

I farmaci da utilizzare sono:

I rimedi naturali per tale tipo di tosse sono gli stessi suggeriti per combattere la tosse secca.

Aerosol

L’aerosolterapia è una tecnica largamente utilizzata per la cura delle malattie respiratorie e soprattutto per placare la tosse secca o grassa che sia.

Tale tecnica consiste nel somministrare i farmaci adatti attraverso apparecchi detti nebulizzatori (o aerosol).

L’aerosol nebulizza i liquidi riducendoli in piccolissime particelle che, inalate attraverso una mascherina, riescono facilmente a raggiungere le mucose delle vie respiratorie.

Grazie a questo meccanismo i farmaci da utilizzare sono in dose ridotta per cui minori sono gli effetti collaterali e hanno un’azione mirata e molto più rapida.

Naturalmente i farmaci da unire alla soluzione fisiologica sono diversi a seconda della patologia e quindi del tipo di tosse.

Cosa suggerisce l’omeopatia per eliminare la tosse?

L’omeopatia è una medicina alternativa che si basa sul principio dei simili, cioè ritiene che una sostanza che a forti dosi provoca una malattia, in dosi minime possa curare la stessa.

I rimedi tratti da sostanze presenti in natura per combattere qualsiasi tipo di tosse, secondo tale medicina, sono:

Articoli correlati

Tosse persistente diurna o notturna: cause e rimedi Tosse secca: persistente e stizzosa. Cause e rimedi Tosse allergica: cause, sintomi associati e rimedi Pertosse: sintomi, terapia e vaccino per bambini ed adulti Tosse grassa: cause e rimedi naturali ed omeopatici Tosse: secca o grassa, acuta o cronica. Cause e rimedi