Rottura capillare dell’occhio: cause, sintomi e cure

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

Rottura capillare dell’occhio: cause, sintomi e cure

La rottura di un capillare dell’occhio, indicata dal termine medico di iposfagma, è un evento abbastanza comune che nella maggior parte dei casi non deve destare preoccupazioni e che si autorisolve da solo. Può essere causata da traumi, cambiamenti ormonali, consumo di alcuni alimenti, o episodi di vomito, tosse e starnuti o anche da patologie sistemiche quali il diabete o patologie oculari. In questi due casi è necessario rivolgersi al medico oculista , nel caso di emorragia sotto-congiuntivale invece basta ricorrere a rimedi naturali o a qualche collirio medicale.

Cosa è la rottura di un capillare dell’occhio?

La rottura di un capillare dell’occhio, indicata dal termine medico di emorragia sottocongiuntivale o iposfagma, è un fenomeno che si verifica quando si rompe un piccolo vaso sanguigno a livello della porzione trasparente (sclera) dell’occhio localizzata sotto la congiuntiva.

È un fenomeno che può capitare a tutti (dai neonati agli anziani), può colpire indifferentemente l’occhio destro o quello sinistro e, solitamente, ha prognosi benigna e si autorisolve nel giro di qualche giorno.

Tuttavia in alcuni casi può essere la spia di un disturbo più grave, specialmente se si manifesta con una certa frequenza e dura più di qualche giorno. In questo caso è necessario rivolgersi al medico oculista per una valutazione più approfondita.

Le diverse tipologie di questo disturbo.

Come abbiamo visto, la forma più comune di rottura capillare oculare è l’emorragia sottocongiuntivale (a livello della porzione che si trova sotto la congiuntiva). Vi sono, tuttavia, altre due tipologie di emorragia molto rare e sono:

I sintomi in base alle diverse tipologie di emorragia.

Le tre tipologie di emorragia elencate precedentemente hanno sintomi leggermente diversi, in particolare:

Perchè si rompono i capillari negli occhi?

In base alla localizzazione in cui si verifica la rottura del capillare si possono avere diverse cause.

Cause di versamento sottocongiuntivale.

Le cause che determinano la rottura di capillari sottocongiuntivale sono di solito non preoccupanti in quanto la parte ricca di capillari fragili che possono rompersi facilmente determinando il sangue nell'occhio. Le più comuni sono:

Cause dell'emorragia retinica o vitreale.

Nel caso di emorragia retinica o vitreale le cause sono solitamente legate a:

Diagnosi.

L'oculista può diagnosticare la rottura dei capillari sottocongiuntivale e stabilirne la causa con la semplice visita, ma in alcuni casi può richiedere:

Che fare per trattare la rottura di un capillare oculare?

Per le emorragie retiniche o vitreali è necessario rivolgersi al medico oculista che sceglierà come intervenire in base alla gravità del problema e quindi in base ai singoli casi.

Per le emorragie sottocongiuntivali invece non è necessario alcun trattamento ed il sangue si assorbe nel giro di una o due settimane. E' inoltre possibile ricorrere ai rimedi consigliati dal naturopata.

Rimedi naturali: colliri, integratori ed infusi.

I rimedi naturali per il trattamento dell’ emorragia sottocongiuntivale sono a base di principi attivi ad azione astringente, disinfiammante ed antiemorragica estratti da piante quali ad esempio:

Tutti i rimedi possono essere somministrati sottoforma di collirio contenente il principio attivo, oppure sottoforma di infuso da realizzarsi ponendo in infusione l’erba in acqua calda per una decina di minuti, filtrando il tutto ed applicando sull'occhio mediante una garza sterile o un batuffolo di cotone. I rimedi naturali a base di vite rossa o mirtillo nero possono essere assunti anche sottoforma di integratori.

Rimedi farmacologici.

Qualora non bastino i rimedi naturali è possibile ricorrere a rimedi di tipo medico che possono aiutare a velocizzare la guarigione. Tra questi abbiamo:

Attenzione!

Si consiglia di sospendere (sotto consiglio medico) eventuali farmaci anticoagulanti o antiaggreganti.

L’articolo ha uno scopo puramente informativo e non intende sostituire il parere del medico o altro specialista della salute.

Articoli correlati

Uveite: anteriore, intermedia, posteriore, totale. Sintomi, cause e cura Congiuntivite: virale o batterica, allergica o irritativa. Sintomi e cure Cheratite: sintomi, cause, cura e tipi (erpetica, puntata, attinica ecc..) Tumore all’occhio: sintomi, cause, diagnosi ed intervento Scleroterapia: a cosa serve? Tecnica, risultati e controindicazioni Sintomi della Rosolia: Riconoscere e Prevenire l'Infezione