Sideremia alta

Logo redazione Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Sideremia alta

La sideremia è alta quando i valori del ferro non legato nel sangue sono superiori a 150 ? 160 mcg/dl per gli adulti e 119 mcg/dl per i bambini. In questo articolo formuleremo delle ipotesi riguardo la causa della sideremia alta che nella maggior parte dei casi risiede in una malattia epatica o in una qualche forma di anemia. La terapia può consistere in salassi o farmaci chelanti che rimuovono l?eccesso di ferro del sangue e in una dieta povera di ferro per ridurre l?apporto alimentare di questo minerale.

Quando la sideremia è alta.

Si parla di sideremia alta quando i valori della sideremia (ferro nel sangue non legato all’emoglobina né alla transferrina) sono superiori a:

Cosa comporta la sideremia alta.

La sideremia alta causa una molteplicità di sintomi e segni a carico di diversi apparati:

Rischi e conseguenze.

Chi ha sideremia alta alla lunga potrebbe sviluppare depressione, infarto del miocardio, diabete, ipotiroidismo, malattie neurodegenerative che insorgono precocemente. Quindi è importante trattare i valori e la patologia che li causano in modo tempestivo per non avere conseguenze. Una delle implicazioni dell’aumento della sideremia è l’iperglicemia con rischio di sviluppare il diabete. Se la patologia viene curata, la sideremia rientrerà nei suoi valori normali e così anche la glicemia, in modo da evitare di sfociare nel diabete vero e proprio.

Cause della sideremia alta.

L’aumento della sideremia al di sopra dei valori normali si presenta quando la presenza di ferro nel nostro organismo è in eccesso rispetto al nostro fabbisogno per:

Diagnosi possibili.

Per arrivare a una diagnosi è bene eseguire oltre al dosaggio della sideremia anche quello degli altri valori che delineano il profilo marziale: transferrina, ferritina e emoglobina. Vi sono infatti diverse patologie caratterizzate da dall’alterazione degli altri parametri del ferro, tra queste:

Quando si assumono contraccettivi orali, le Analisi possono manifestare sideremia e transferrina entrambe aumentate.

La sideremia risulta aumentata nella maggior parte delle anemie (l’unico caso di anemia con ferro basso è l’anemia sideropenica): nell’anemia emolitica avremo transferrina bassa, emoglobina bassa e globuli rossi bassi, nell’anemia sideroblastica sideremia alta e emoglobina bassa.

Se la sideremia alta si accompagna a tsh alto, sarà bene far controllare la tiroide perché si sospetta ipotiroidismo.

Come abbassare i valori del ferro.

La cura sarà personalizzata a seconda della patologia primaria ma la terapia a cui si fa maggiormente ricorso in caso di sideremia alta è la salassoterapia. Con un salasso si tolgono fino a 400 ml di sangue e fino a 200 mg di ferro. Sebbene sia una pratica molto invasiva e non selettiva perché l’organismo perde anche globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, è necessaria per rimuovere dal sangue l’eccesso di ferro. Nei casi in cui il salasso sia controindicato, si prescrive una terapia farmacologica a base di chelanti ovvero farmaci che legano il ferro in eccesso permettendone l’eliminazione. È un metodo non invasivo ma meno efficace del salasso. In caso di anemia sideroblastica è indispensabile la somministrazione di vitamina b6 che permette all’organismo di produrre globuli rossi di forma e dimensioni normali. In questo caso ai farmaci si possono anche associare degli integratori di vitamine del complesso b e di minerali.

Cosa mangiare.

La sideremia alta può essere aggravata da un’assunzione di ferro mediante l’alimentazione superiore all’effettivo fabbisogno del corpo fino a una situazione di sovraccarico. In tal caso è indicata una dieta povera di ferro con alimenti che ne apportano quantità minime: sono vietate le frattaglie e vanno limitati carne, pesce (anche crostacei) e legumi. La dieta deve essere invece ricca di fibre che limitano l’assorbimento del ferro: sono quindi previsti cibi integrali che apportano fibra insolubile e vegetali (frutta e verdura ma non i legumi) che sono fonte di fibra solubile. Una dieta varia e equilibrata, che apporti tutti i nutrienti, servirà anche a correggere la malnutrizione - che si associa spesso alle malattie epatiche - ed eventuali deficit di vitamine e minerali.

Condizioni non associabili a sideremia alta.

Se abbiamo aumento di ves, febbre alta possiamo escludere la mononucleosi, poiché questa si manifesta più frequentemente con sideremia bassa.

Allo stesso modo in caso di sideremia alta, possiamo escludere con buone probabilità la celiachia perché anch’essa è associata solitamente a una riduzione del ferro nel sangue.

È raro avere la sideremia alta in gravidanza e in allattamento (a meno che non ci sia una patologia) perché la donna va incontro a perdite di ferro fisiologiche: durante la gravidanza si perdono 700 mg di ferro per la crescita del feto e in allattamento se ne perde 1 mg al giorno per la produzione del latte.

Articoli correlati

Sideremia bassa Ferritina alta Sangue dal naso Urine scure: da cosa dipende? Cause fisiologiche e patologie Mal di schiena Dolore al braccio destro