Sindrome di Meniere: sintomi, diagnosi e cura del morbo

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

Sindrome di Meniere: sintomi, diagnosi e cura del morbo

Approfondiamo la sindrome di Ménière, una patologia dell'orecchio che provoca problemi di udito e di equilibrio. Con quali sintomi si manifesta? E quali sono le terapie farmacologiche ed i possibili rimedi naturali per prevenire le crisi acute?

Che cos’è la Sindrome di Meniere?

La sindrome di Meniere, scoperta nel 1861 dal medico francese Prosper Ménière, è una patologia dell'orecchio interno, più precisamente della zona chiamata labirinto.

È una patologia per la quale non esistono dati epidemiologici univoci, ma risulta essere poco comune, si parla infatti di 40 - 400 casi su 1.000.000 di persone ogni anno.

Negli USA, dove si ha una raccolta dati più precisa, si stima che ogni anno la malattia colpisca circa 50.000 persone ed inoltre, nonostante vi sia una distribuzione uguale tra i pazienti neri e quelli bianchi, sembra che la patologia sia predominante nella razza bianca. La patologia colpisce in egual misura uomini e donne in età superiore ai 40 anni per le donne e superiore ai 50 per gli uomini. In particolare la sindrome fa la sua comparsa tra i 20 e i 60 anni, ma può anche manifestarsi in bambini di età inferiore a 14 anni o in anziani di età superiore a 90 anni. Con il passare del tempo, nel 50% de soggetti colpiti la sindrome diventa bilaterale, si estende cioè ad entrambe le orecchie. Ma quali sono le cause?

Come si manifesta?

Il meccanismo fisiopatologico della sindrome di Meniere non è ancora ben conosciuto ma si ipotizza che sia collegato ai liquidi presenti all'interno del labirinto.

Per comprendere al meglio lo sviluppo della patologia dobbiamo sottolineare l'anatomia dell'orecchio interno, il quale possiede due tipologie di labirinto, un labirinto osseo che racchiude un labirinto membranoso. All'interno di quest'ultimo vi è un liquido, chiamato endolinfa, che si muove con i movimenti della testa e che con il suo movimento manda dei segnali, tramite dei recettori, al cervello per indicargli che il corpo si sta muovendo.

Quando questo liquido aumenta di volume e di pressione si verifica la cosiddetta idrope vestibolare che è responsabile della patologia. Poiché l’orecchio interno è sede degli organi dell’equilibrio e dell’udito la sindrome di Ménière provoca in conseguenza gravi problemi su equilibrio ed udito.

Le differenti tipologie e gli stadi della sindrome.

In base ai sintomi che si manifestano la sindrome di Meniere può essere suddivisa in due diverse tipologie:

Un'ulteriore suddivisione può essere fatta sulla base della diagnosi, cioè basandosi sui metodi diagnostici utilizzati, in base a cui possiamo distinguere una sindrome di Meniere:

Infine può essere eseguita una suddivisione su base clinica, cioè sulla base dei sintomi osservati, ed in questo caso abbiamo:

Le cause che determinano l'aumento di endolinfa nell'orecchio.

Le reali cause che determinano questo aumento di liquido nell'orecchio interno risultano ad oggi non conosciute ma sono state fatte delle ipotesi:

Infezioni.

I processi infettivi a carico dell'orecchio interno o delle vie aeree superiori possono essere causa della sindrome di Meniere.

Ereditarietà.

Alcuni sostengono che ci sia una componente ereditaria nello sviluppo della sindrome di Meniere e che quindi un soggetto che ha un parente che soffre di questa patologia sia più predisposto a soffrirne.

Patologie: malattie autoimmuni, leucemia, sifilide.

E' possibile che l'insorgenza di sindrome di Meniere sia correlata ad alcune patologie come le malattie autoimmuni, la leucemia e la sifilide.

Stress.

Lo stress psicogeno associato ad ansia e quello legato ai cambiamenti di tempo repentini possono innescare la sintomatologia della sindrome di Meniere.

Altre cause: otosclerosi, farmaci e gravidanza.

Tra le altre cause possibili è citata l'otosclerosi, cioè l'ispessimento dell'orecchio medio, i cambiamenti di quota (per esempio viaggi in aereo) o di velocità (per esempio viaggi in treno) e l'utilizzo prolungato di alcuni farmaci come l'aspirina. Talvolta, a causa dei cambiamenti ormonali che portano ritenzione idrica, la sindrome di Meniere può insorgere anche durante la gravidanza.

I sintomi della sindrome di Meniere e invalidità.

La sindrome di Meniere risulta, per la sua sintomatologia, estremamente invalidante ed è quindi possibile fare richiesta di invalidità civile e della legge 104.

La sintomatologia è variabile tra i sintomi rilevati possiamo avere:

Approfondisci cos'è e da cosa è causato il nistagmo oculare.

E' possibile che si manifestino altri sintomi come per esempio la presenza di diarrea, di nausea o di vomito. In ogni caso è bene ricordare che la sintomatologia descritta può presentarsi anche solo in parte e con intensità e frequenza variabili in quanto dipende, sostanzialmente, dalle caratteristiche fisiche del paziente.

Va ancora notato che i sintomi non sono specifici in maniera univoca per la patologia poichè sono comuni a molte altre malattie come ad esempio la cupololitiasi, la labirintite o un semplice attacco di artrosi cervicale.

Come si esegue la diagnosi?

La diagnosi di sindrome di Meniere viene eseguita sia sulla base dell'anamnesi e dell'esame obiettivo, sia sulla base di alcuni esami strumentali e non, come:

Le cure che possono essere utilizzate per sconfiggere il morbo.

La cura della sindrome di Meniere prevede l'utilizzo di farmaci per abbassare la pressione dell’orecchio o combattere le vertigini, di dispositivi che servono per il trattamento dell'ipoacusia, e alcuni rimedi naturali per alleviare la fastidiosa sintomatologia. Raramente si ricorre all'intervento chirurgico.

Terapia farmacologica.

L'utilizzo della terapia farmacologica per il trattamento della sindrome di Meniere serve per lo più ad abbassare la pressione generata dall'aumento di volume dell'endolinfa o per attenuare i sintomi vertiginosi e per fare ciò si utilizzano farmaci come:

Le terapie medico - chirurgiche per la sindrome di Meniere.

Nell'ambito delle terapie medico - chirurgiche rientrano quei dispositivi che servono per il trattamento dell'ipoacusia, le terapie che hanno lo scopo di drenare l'endolinfa in eccesso e gli interventi chirurgici, che rappresentano l'ultima chance per la guarigione del paziente.

Per il trattamento dell'ipoacusia è possibile intervenire con l'installazione di apparecchi acustici o, nei casi più gravi, con l'impianto cocleare, un orecchio artificiale che consente al soggetto di sentire nuovamente i suoni.

Un'altra terapia, volta invece a favorire il drenaggio dell'endolinfa in eccesso, è l'utilizzo della camera iperbarica, in cui il paziente viene posto per un intervallo di tempo che va da mezz'ora a un'ora.

Quando la sintomatologia rende invalidante la vita del paziente è possibile che il medico decida di intervenire chirurgicamente. Possono essere eseguiti due interventi:

Rimedi naturali per ridurre i sintomi del morbo.

Oltre alle terapie medico - farmacologiche è possibile, sempre chiedendo prima al proprio medico, ricorrere alla medicina alternativa o ai rimedi naturali per contrastare la fastidiosa sintomatologia della sindrome di Meniere. In particolare è possibile alleviare la sintomatologia mediante:

In generale si può affermare poi che qualsiasi rimedio naturale in grado di alleviare le situazioni di stress, come per esempio una tisana di camomilla o dedicarsi ad un hobby, può aiutare a fare prevenzione, evitando che si presentino gli attacchi in maniera acuta. Allo stesso modo, per prevenire gli attacchi, è utile evitare di assumere caffè e bevande a base di caffeina ed evitare di fumare.

Nuove cure.

Vi sono inoltre alcune novità in campo terapeutico per la sindrome di Meniere, che prevedono l'utilizzo di un dispositivo (chiamato Meniet) che genera impulsi a bassa pressione.

Il meniet è un dispositivo che viene introdotto nel condotto uditivo e che tramite questi impulsi favorisce l'eliminazione in eccesso dell'endolinfa e l'attenuazione dei sintomi.

|ADSENSE

Il Meniet è utilizzato soprattutto nei paesi scandinavi, ma tuttora non vi sono certezze sulla reale efficacia del metodo .

E la prognosi…

La sindrome di Meniere non ha una prognosi ben definita, difatti in base allo stadio si possono avere crisi passeggere o sintomi cronici. In generale il paziente non cronico ha crisi vertiginose un paio di volte l'anno e abbassamenti dell'udito accompagnati da acufeni ogni circa sei mesi.

Articoli correlati

Labirintite: sintomi, cause, diagnosi e cura per la fase acuta o cronica Nistagmo oculare: tipologie, cause, sintomi e cure Glaucoma all'occhio: sintomi, cause, cure, intervento e tipi Trauma cranico: lieve o grave, commotivo e non. Sintomi e rischi Sintomi della Rosolia: Riconoscere e Prevenire l'Infezione Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiosità e rischi