Sindrome di Noonan: sintomi e terapia della malattia genetica

Logo redazione Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

La sindrome di Noonan è una malattia genetica che determina gravi malformazioni fisiche congenite. Quali sono i sintomi con cui si manifesta? Esiste una terapia specifica per il morbo? Approfondiamo il tema.

Che cosa è la Sindrome di Noonan?

La Sindrome di Noonan (SN) è una malattia genetica ereditaria che si manifesta alla nascita ereditariamente da parte di uno dei due genitori. Essa produce compromissione nel fisiologico sviluppo di alcuni organi e regioni corporee determinando ritardi nello sviluppo evolutivo dell’individuo. Per tale motivo coloro che sono affetti dalla patologia presenteranno delle anomalie congenite che potranno essere localizzate in numerose aree corporee.

Le più ricorrenti sono: problemi cardiaci, statura al di sotto della media, malformazioni scheletriche (dello sterno e del cranio), lineamenti inusuali del viso, problemi di vista, problemi motori, ritardo nello sviluppo, ed in special modo nel linguaggio.

Alcune malformazioni fisiche sono comuni con quelle causate dalla sindrome di Turner, e per tale motivo per molti anni (dal 36 al 63) è stata considerata la sua versione maschile.

Puoi approfondire quali sono le caratteristiche della sindrome di Turner.

Un ammalato trasmette la Sindrome di Noonan ai propri figli con probabilità che è pari al 50%.

Il meccanismo di trasmissione è del tipo autosomico dominante (il gene difettoso si trova su un cromosoma non sessuale detto autosoma, e passa da padre/madre al figlio). Una metà di coloro che soffrono di SN non ha però ereditato alcuna mutazione ma l’ha sviluppata ex novo.

Quadro clinico: l’insieme dei sintomi e dei segni con cui la malattia genetica si manifesta.

La sintomatologia della malattia è presente fin dal momento della nascita. Nel neonato però l’insieme dei sintomi e segni è di norma molto sfumato ed aspecifico per cui è difficile da caratterizzarsi. Per tale motivo, mediamente, la malattia viene diagnosticata molto più tardi, intorno agli 8/9 anni, quando la sintomatologia diviene più marcata e specifica.

Col trascorrere degli anni ed il raggiungimento dell’età adulta, la sintomatologia muta ancora per divenire ancora una volta più sfumata.

Comunque sia i sintomi, che di seguito riportiamo, possono essere estremamente ampi anche se, per la diagnosi di Sindrome di Noonan, non occorre che in un singolo individuo siano presenti tutte le anomalie che verranno descritte. Anomalie che nel seguito sono suddivise in funzione dell’organo/regione corporea di interesse e che possono così riassumersi:

Cuore.

Si riscontrano in circa il 60/80 % degli ammalati di S N. I problemi più frequenti sono:

Scheletro.

Tratti somatici del volto inusuali.

Sangue.

Apparato gastro enterico.

Apparato urogenitale.

Apparato visivo.

Puoi approfondire tipologie e cause del nistagmo oculare.

Apparato uditivo.

Apparato muscolare ed articolazioni.

Apparato linfatico.

I sintomi sono conseguenza della ipoplasia (deficit di sviluppo) dei vasi linfatici che si manifesta con:

Pelle.

Ritardo dello sviluppo psicomotorio e cognitivo.

Nel fanciullo affetto da Sindrome di Noonan lo sviluppo psicomotorio avviene con ritardo. Tra i motivi di questa situazione sono sicuramente da annoverare il basso peso per i problemi di deglutizione, l’ipotonia muscolare e la lassità dei legamenti articolari che rendono difficoltosi i movimenti e ritardano l’acquisizione della posizione eretta e la deambulazione. Deambulazione che nei bambini affetti da SN inizia mediamente ben oltre il compimento dei 2 anni.

Lo sviluppo cognitivo può avvenire anch’esso in ritardo e questo anche se la malattia non pregiudica l’intelligenza che è normale. Le compromissioni ed i ritardi riguardano maggiormente la sfera della fonazione e del linguaggio. Problema che è accentuato dalla incapacità del fanciullo moonaniano di controllare i movimenti della lingua.

Cause: le mutazioni genetiche che determinano il morbo.

Come detto le cause della Sindrome di Noonan sono genetiche. Con più precisione sono implicate nell’eziologia della malattia le mutazioni di un consistente numero di geni. Le mutazioni, che causano la malattia e che sono state accertate fino ad ora, sono quelle dei seguenti geni:

Presumibilmente sono ancora responsabili della malattia la mutazione di altri geni che comunque non sono ancora stati accertati.

Possibili complicanze alle quali la sindrome di Noonan può esporre.

Tra tutte le possibili complicanze che la malattia comporta quelle che possono dare esiti peggiori sono quelle legate alle malformazioni cardiache che si sono descritte nella sezione dei sintomi. Naturalmente dette malformazioni possono essere di piccola entità ed in tal caso non richiedono nessun trattamento ma solo un costante monitoraggio per sorvegliare su eventuali aggravamenti o severe ed allora è indispensabile un loro trattamento per mantenerle sotto controllo ed eventualmente eliminarle come nel caso della stenosi della valvola polmonare che può eliminarsi con un intervento chirurgico. Altre possibili complicanze possono essere:

Diagnosi è basata sull’osservazione dei sintomi e sulla storia familiare.

La diagnosi della malattia è essenzialmente clinica e quindi basata sulla osservazione dei sintomi e segni ed una attenta analisi della storia clinica familiare del paziente. Per questo motivo nonostante la malattia sia congenita, molto spesso, la diagnosi arriva solo dopo diversi anni e talvolta in età adulta dopo aver generato un figlio affetto da Sindrome di Noonan. I sintomi, infatti, possono essere anche del tutto assenti o molto lievi ed aspecifici. Nella procedura diagnostica posso essere di aiuto e talvolta confermare il sospetto clinico l’analisi genetica che individua la mutazione di qualcuno dei geni su descritti. Ma come si è già accennato lo sviluppo della malattia dipende anche da altri geni non ancora individuati.

Terapia della Sindrome di Noonan.

Non esiste una cura risolutiva della malattia e per tale motivo i trattamenti sono tesi a contenere i sintomi ed ad evitare le possibili complicanze. Data la vastissima sintomatologia della SN non esiste un protocollo di cura generale ma questo va ritagliato sulle caratteristiche del paziente e spesso richiede l’intervento di un pool di specialisti dato che gli organi e tessuti coinvolti sono molteplici.

In alcune situazioni all’intervento farmacologico va affiancato quello chirurgico per correggere alcune malformazioni. Esempio classico è il trattamento chirurgico della stenosi della valvola polmonare o di alcuni gravi problemi di scoliosi.

Articoli correlati

Sindrome di Turner: sintomi, cause, terapia ed aspettative di vita Sindrome di Down Lupus eritematoso sistemico: cause, sintomi, diagnosi e terapia della mattia autoimmune Fibrosi cistica: cos'è? Sintomi, diagnosi e terapie per la malattia genetica Spina bifida: tipi, sintomi, cause, diagnosi e terapia Corea di Huntington: sintomi, trasmissione, cause e cure della malattia