Sinusite

Logo redazione Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Sinusite

L'articolo fornisce informazioni sulla sinusite, partendo dalla natura della patologia per poi passare alla classificazione delle diverse manifestazioni. Vengono approfondite i sintomi, le cause della malattia ed i possibili rimedi medici, farmacologici e naturali grazie ai quali è possibile eliminare il problema e limitare i rischi di conseguenze e complicazioni.

Che cos'è la sinusite?

La sinusite è un processo infiammatorio della mucosa che riveste la superficie interna delle cavità o seni paranasali, piccole cavità pari (simmetriche a destra e sinistra) ripiene di aria e localizzate nelle ossa del cranio della regione circostante il naso. In condizioni normali la loro pressione interna è pari a quella atmosferica. La sinusite si manifesta quasi sempre in concomitanza di una infiammazione delle mucose delle cavità nasali: la rinite, e perciò molti specialisti preferiscono anche indicarla come rinosinusite.

Soggetti a rischio di sinusite.

La sinusite è una delle malattie che ricorre con grande frequenza tant’è che si calcala che ogni anno se ne ammalino tra i 10 ed 15 milioni di individui. Vediamo quali sono i soggetti a rischio:

Classificazione della sinusite.

La sinusite può interessare una qualunque o più delle cavità in cui si articolano i seni nasali, per questo motivo a seconda di quale delle cavità viene interessata si parla di:

Inoltre, la sinusite può anche essere classificata in base alla frequenza con cui avvengono gli episodi della malattia per cui avremo una forma acuta, una forma cronica che ha una durata di mesi ed una forma ricorrente che presenta episodi ripetuti nell’arco di un anno

Cause della sinusite.

La Sinusite acuta e le cause che la determinano.

La sinusite si sviluppa di norma in seguito ad infezione batterica susseguente alla ostruzione dei dotti che mettono in comunicazione il seno con la cavità nasale.

L’ostruzione di norma sopravviene per l’infezione ad opera di virus delle alte vie aeree. Esempio tipico è il comune raffreddore. La congestione genera edema delle mucose e il conseguente trofismo blocca i dotti di comunicazione dei seni. L’aria che è presente nel seno ostruito viene a questo punto assorbita dal circolo sanguigno che irrora la mucosa e nel seno si viene a creare una depressione che procura nel malato un senso di compressione e dolore.

La mucosa reagisce trasudando liquido che finisce per riempire l’intera cavità. Il liquido mucoso è il terreno di coltura adatto per batteri che si moltiplicano. I globuli bianchi per combattere l’infezione si infiltrano e si scatena l’infiammazione. L’afflusso di nuovo liquido e delle cellule crea aumento di pressione e nuovo dolore.

Il processo descritto può essere innescato anche da una allergia che determina anch'essa edema ed ostruzione dei dotti. Se il setto nasale del paziente ha delle anomalie, come possono essere deviazioni, ipertrofia dei turbinati, adenoidi, il meccanismo descritto si innesca più facilmente. Conseguentemente la probabilità di sviluppare la malattia aumenta notevolmente.

La sinusite cronica e le cause.

La sinusite è detta cronica se dura per un periodo di almeno due mesi. I motivi per cui si verifica tale forma della malattia non sono del tutto chiari. Si fanno in merito diverse ipotesi tutte plausibili ma nessuna suffragata da dati certi. Gravi forme allergiche, infezioni virali, esposizione ad agenti inquinanti, predisposizione genetica sono le più comuni.

Le sinusiti croniche si suddividono in:

Altro modo di classificare le sinusiti è in funzione della loro patogenesi ossia in funzione della modalità con cui la malattia ha origine. In questo caso abbiamo sinusiti:

La sinusite può ulteriormente classificarsi in funzione del microrganismo che sostiene l’infiammazione in:

Sinusite virale. Se il patogeno è un virus. I virus più comuni che determinandola malattia sono i Rhinovirus.

Sinusite batterica. Se si è in presenza di un batterio. I più frequenti sono: gli stafilococchi e gli streptococchi.

Sinusite micotica. Se l’agente infettante è un fungo. Particolari forme di sinusiti fungine sono:

Sintomi e segni della sinusite.

I sintomi generali di qualsiasi forme di sinusite sono il dolore ed un senso di compressione del seno nasale ostruito, ma la sintomatologia varia sensibilmente a secondo della tipologia.

Sintomi della sinusite acuta.

Sintomi della Sinusite cronica.

I sintomi nella sinusite cronica sono più lievi ed il dolore è meno frequente, possiamo riassumerli in:

Come si effettua la diagnosi della sinusite.

Il medico effettua la diagnosi della sinusite in base ai sintomi e ad una visita otorinolaringoiatrica. Generalmente viene introdotta una sonda a fibre ottiche nel naso che consente di visualizzare e ispezionare gli osti dei seni nasali e di prelevare campioni di liquido ivi contenuto da poi sottoporre ad analisi batteriologica ed eventualmente ad antibiogramma per stabilire quale tipo di antibiotico andrà utilizzato.

L'otorino può avvalersi di appositi esami diagnostici per chiarire il quadro clinico, tra questi le indagini più comuni sono:

Come si cura la sinusite? Farmaci e linee guida della terapia.

La terapia della sinusite acuta ha come obiettivo essenziale la remissione dell’infezione e contemporaneamente mira a favorire il drenaggio dei liquidi. Cosa fare allora per ottenere tali risultati? Le linee guida della medicina odierna suggeriscono cosa prendere: si tratta di un terapia farmacologica che garantisce in molti casi una totale guarigione o quantomeno una remissione della fastidiosa sintomatologia. Vediamo in pratica quali sono le principali tipologie di farmaci usati per rimediare al disturbo:

Per le forme croniche della malattia la terapia è sempre a base di antibiotici, antinfiammatori ed irrigazioni nasali con soluzioni saline, ma alla terapia farmacologica può essere utile affiancare, su consiglio dell'otorino specialista, cicli periodici di inalazioni con acque termali solfuree e salso bromiche in modo da ridurre i rischi di complicazioni.

L'intervento chirurgico per i casi gravi. In molte occasioni la sinusite cronica si rivela resistente ad ogni tipo di cura ed è necessario ricorrere ad un piccolo intervento chirurgico per lavare i seni nasali, drenare i muchi e correggere eventuali difetti come possono essere deviazioni del setto o poliposi. L’intervento quando è praticabile viene effettuato per via endoscopica con strumenti a fibre ottiche in maniera da risultare meno invasivo.

Rimedi naturali e alternativi per il trattamento della sinusite.

Talvolta il soggetto colpito dalla sinusite non desidera ricorrere alle cure previste dalla medicina tradizionale; come combatterla allora con metodi alternativi ed omeopatici? I trattamenti di medicina non convenzionale della sinusite sono svariati, di seguito riportiamo i più comuni rimedi naturali per fronteggiare la malattia e tamponarne i fastidiosi sintomi senza il ricorso ai farmaci:

Complicazioni, rischi e conseguenze della sinusite.

Abbiamo visto cause e terapie, ma quali sono i rischi che comporta la patologia? Le complicanze più comuni della sinusite sono il passaggio dell’infezione dai seni nasali a organi limitrofi come le cavità orbitali e l’occhio o alle meningi. Sono tutti eventi che richiedono intervento medico di urgenza perché come conseguenze possono compromettere la vista o addirittura la vita del paziente.

Una complicazione gravissima ma per fortuna rara è l' empiema subdurale che è una raccolta di pus provocata da batteri che interessa le meningi. Tra le complicanze meno gravi vi è il passaggio dell’infezione all'orecchio interno con otiti e labirintite. E quindi ritenzione di liquido purulento all'interno dell’orecchio, orecchie tappate, problemi di equilibrio e vertigini, ingrossamento delle ghiandole sotto mandibolari.

Articoli correlati

Orticaria: sintomi, cause, cura e tipologie (acuta, cronica, da stress) Poliposi nasale: sintomi, cause, cure ed intervento per i polipi al naso Rinite vasomotoria, sintomi, cause e cura della rinopatia nasale Ipertrofia dei turbinati Shock anafilattico: cosa fare? Sintomi, cause, terapia, tempi e rischi Allergie alimentari: sintomi, cause, terapia e test per la diagnosi