Ho sempre sonno! Sonnolenza diurna continua ed improvvisa

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

Vediamo cosa può causare la sonnolenza diurna continua, a quali sintomi spesso si associano i colpi di sonno improvvisi e quali sono i rimedi a cui possiamo ricorrere per contrastare questo spiacevole disturbo. La sonnolenza diurna può presentarsi per problemi di natura fisiologica, perché si è riposato male o poco, o per disturbi legati alla sfera del sonno, approfondiamo il tema.

Sonnolenza diurna: quando il sonno diventa un problema.

Quante volte è capitato a tutti noi di non riuscire a tenere gli occhi aperti durante il giorno? La sonnolenza diurna è un sintomo abbastanza diffuso che spesso può essere legato soltanto ad eccessiva stanchezza o mancanza di sonno. Dal punto di vista fisiologico, la sonnolenza diurna è la necessità di dormire in orari che non sono comunemente deputati al riposo. In alcuni casi la sonnolenza diurna è fisiologica ma non sempre è così: quando risulta eccessiva, persistente e costante (e non episodica e transitoria), oppure quando è acuta e improvvisa e non consente di svolgere le normali attività quotidiane, può essere la spia di un disturbo ben più grave che va indagato a fondo.

Tipologie di eccessiva sonnolenza diurna.

Sebbene la sonnolenza diurna eccessiva sia un sintomo e non una vera e propria patologia, possiamo affermare che rientri comunque nella categoria dei disturbi del ritmo sonno-veglia.

Esistono diversi tipi di sonnolenza diurna, classificati in base all'origine del sintomo:

Sonnolenza diurna da disturbi del sonno.

La sonnolenza diurna può essere la manifestazione di vari disturbi del sonno quali:

Sonnolenza indotta da farmaci.

Molti tipi di farmaci, per esempio gli psicofarmaci, se assunti in quantità eccessiva, possono provocare una sonnolenza diurna continua.

Di tipo psichiatrico.

Malattie psichiatriche come la depressione o l'ansia possono provocare sonnolenza diurna, sia come sintomo della malattia che come causa di un insufficiente riposo notturno.

Di tipo fisiologico.

Alcuni tipi di sonnolenza diurna, come quella che si manifesta dopo pranzo a causa della digestione, sono di origine fisiologica e non devono quindi destare preoccupazione.

Sintomi: quando sospettare una sonnolenza patologica.

La sonnolenza diurna presenta dei sintomi ben precisi e caratteristici ma talvolta a questi possono associarsi anche dei sintomi correlati, utili per avere un’indicazione ulteriore sull'origine della sonnolenza.

Tra i sintomi caratteristici abbiamo:

La sonnolenza diurna può essere indagata anche attraverso sintomi ad essa correlati, alcuni dei quali piuttosto comuni, altri invece da tenere sotto controllo.

Vediamo insieme a quali segnali prestare particolare attenzione:

Cause patologiche: disturbi del sonno ed altre patologie.

La sonnolenza eccessiva è quindi un sintomo e non una malattia: ma quali sono le cause patologiche che ne determinano l'insorgenza?

È molto importante conoscere tali cause per poter formulare una diagnosi corretta di sonnolenza diurna patologica, in modo da non sottoporre il paziente a trattamenti terapeutici inadeguati e per pianificare, invece, un corretto approccio comportamentale, ed eventualmente, farmacologico.

Le cause patologiche della sonnolenza diurna si possono distinguere in due macro categorie: la prima riguarda i disturbi del sonno veri e propri, mentre la seconda comprende le patologie legate alla sonnolenza diurna ma non correlate ai disturbi del sonno.

Le cause patologiche riconducibili ai disturbi del sonno sono suddivise in patologie che causano sonnolenza durante il giorno e patologie che causano sonnolenza improvvisa.

Tra le cause di sonnolenza continua durante il giorno abbiamo:

Tra le cause patologiche riconducibili a disturbi del sonno e che portano ad una sonnolenza improvvisa abbiamo le seguenti cause:|

Tra le altre cause di sonnolenza diurna patologica, ma che non dipendono da disturbi del sonno:

Cause non patologiche: colpi di sonno nell'anziano, in gravidanza e in altre condizioni specifiche.

All’origine del disturbo della sonnolenza diurna non ci sono solamente - e per fortuna - cause serie come quelle che abbiamo visto finora. Per questo motivo, dobbiamo porre particolare attenzione alle nostre abitudini personali e alle condizioni che riguardano il nostro organismo: possibile che non stia solo cercando di comunicarci qualcosa? La sonnolenza fisiologica diurna si manifesta in diverse occasioni.

Dopo i pasti.

Durante il giorno è possibile avvertire sonnolenza dopo i pasti, a causa della maggiore richiesta di sangue da parte dell'apparato gastrointestinale che fa si che arrivi meno sangue al cervello e che questo provochi sonnolenza. Inoltre si può avere sonnolenza durante il cambio di stagione o quando c'è molto caldo in estate, poiché nel primo caso il corpo deve adattarsi alla nuova stagione e nel secondo caso il caldo determina un abbassamento della pressione sanguigna. Se non si è completamente soddisfatti del riposo notturno, è possibile avere anche sonnolenza al mattino quando ci si alza o durante il pomeriggio, specie se si è dormito poco la notte.

Alimentazione errata, alcol e fumo.

Un'alimentazione sbagliata in cui mancano alcuni nutrienti fondamentali può portare a carenza di vitamine, sali minerali ed energia.Tali carenze spesso si manifestano con una sensazione di sonnolenza continua, stanchezza persistente e spossatezza.

Anche un abuso di alcol può causare un sovraffaticamento del fegato, che non riesce più a svolgere correttamente il suo ruolo. Quando il fegato funziona male si verifica un accumulo di ammoniaca nell'organismo, la quale raggiunge rapidamente il cervello e causa sensazione di confusione e sonnolenza. E' quanto afferma una ricerca pubblicata sulla rivista Hepatology, condotta da un team di ricercatori dell’Università di Padova e dell’Institute of Pharmacology and Toxicology di Zurigo.

Quando si smette di fumare è possibile osservare la comparsa di sonnolenza diurna.

Gravidanza.

In gravidanza, soprattutto nei primi mesi, è frequente soffrire di sonnolenza diurna associata a stanchezza. Tali sintomi sono determinati dai cambiamenti ormonali che si verificano durante la gestazione. I sintomi tendono ad attenuarsi e scomparire man mano che si va avanti con la gravidanza.

Anziani.

Negli anziani i frequenti attacchi di sonnolenza diurna sono il più delle volte dovuti al fatto che con l'età si tende a soffrire di insonnia. Tuttavia la sonnolenza diurna negli anziani può anche essere causata da patologia quale il diabete o la depressione.

Bambini.

La sonnolenza diurna nei bambini è un sintomo piuttosto comune soprattutto nel periodo che va dal primo anno di vita fino ai tre anni, periodo in cui il bambino deve dormire almeno 15 ore al giorno. E' possibile che si manifestino episodi di sonnolenza diurna anche nei bambini più grandi magari a cause di difficoltà ad addormentarsi o di sonno disturbato.

Nei neonati episodi di sonnolenza diurna possono manifestarsi anche in concomitanza delle vaccinazioni ed è una normale reazione al vaccino.

Assunzione di alcuni farmaci.

Particolare attenzione va prestata alla sonnolenza diurna causata da farmaci. Alcuni medicinali, infatti, presentano la sonnolenza fra gli effetti collaterali. La somministrazioni di tali farmaci può portare ad una sonnolenza che appare in maniera improvvisa dopo un certo periodo dall'assunzione del farmaco (questo dipende dal farmaco stesso e dalla reazione individuale e soggettiva), tanto che il rischio eventuale viene specificato dalle cause farmaceutiche nel foglietto illustrativo.Tra i farmaci che causano sonnolenza abbiamo gli antidepressivi, gli ansiolitici, le benzodiazepine, gli antistaminici, gli anti-epilettici, i dopamino-antagonisti, e altri farmaci di uso comune come i cortisonici, fans, antidolorifici, antipiretici e farmaci contenenti ibuprofene.

Ho sempre sonno! Ok, ma quando la sonnolenza diurna è davvero eccessiva? Un test aiuta a capirlo.

Avete mai sentito parlare di un test che determina la causa della vostra sonnolenza diurna?

Questi test andrebbero effettuati in tutti quei casi in cui si verificano episodi di sonnolenza diurna continua o improvvisa dei quali non si riesce ad individuare le cause.

Come combattere la sonnolenza diurna.

La prima cosa che bisogna fare, ancor prima di cercare un rimedio, è capire da cosa dipenda la nostra sonnolenza, per poi effettuare un piano terapeutico mirato ed adeguato.

Rimedi naturali per la sonnolenza continua: un aiuto semplice ma concreto.

In caso di sonnolenza diurna non patologica si può ricorrere a rimedi naturali e curare l'alimentazione, qualora la sonnolenza sia invece causata da patologia sarà il medico che deciderà con quale terapia farmacologica intervenire. Questi rimedi naturali sono indicati per un tipo di sonnolenza continua, persistente durante il giorno, e non per attacchi di sonno improvvisi che, come abbiamo già visto, potrebbero nascondere cause patologiche.

La sonnolenza improvvisa patologica e l’utilizzo dei farmaci.

Quando il bisogno di dormire nasconde una causa più seria e profonda, l’utilizzo dei farmaci diventa imprescindibile.;

Ecco una lista di quelli comunemente utilizzati nei casi di sonnolenza diurna patologica (come quella causata da disturbi del sonno accertati, ad esempio le ipersonnie):

Articoli correlati

Insonnia: cause, farmaci e rimedi naturali contro le notti insonni Narcolessia: sintomi, cause e terapia per l'ipersonnia Allergie alimentari: sintomi, cause, terapia e test per la diagnosi Cistite: cause fisiche o psicologiche e fattori di rischio Colite ulcerosa: sintomi, dieta, terapia e cause della rettocolite Colite spastica