Tendinite: tipi, cause rimedi ed esercizi

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

Tendinite è il termine usato per indicare l'infiammazione dei tendini, cioè le strutture anatomiche che collegano i muscoli alle ossa. Solitamente è provocata da microlesioni tendinee causate da un'eccessiva sollecitazione del tendine e presenta sintomi come dolore, arrossamento e gonfiore della parte colpita. Il trattamento della tendinite può essere di tipo naturale, oppure di tipo medico, attraverso la somministrazione di farmaci antinfiammatori, di riposo, e di fisioterapia mirata.

Cos’è la tendinite?

Con il termine tendinite si indica un'infiammazione del tendine, una struttura anatomica formata da fasci di fibre che collegano un muscolo alla struttura ossea. È una condizione benigna che spesso si verifica negli sportivi o in soggetti che per lavoro sollecitano molto l'apparato muscolo - scheletrico, ma pur se benigna, spesso causa dolori tali da non consentire lo svolgimento delle normali attività quotidiane. Il processo infiammatorio che provoca la tendinite è correlato alle microlesioni che si verificano a livello del tendine durante gli sforzi eccessivi. Se si sollecita troppo l'apparato muscolo - scheletrico non si da il tempo all'organismo di riparare in modo fisiologico le microlesioni e questo determina l'insorgenza di un processo infiammatorio.

Tipologie di infiammazione.

La tendinite può essere suddivisa in diverse tipologie in base alla struttura tendinea coinvolta ed alla zona in cui si verifica il processo infiammatorio.

Una prima suddivisione è quella che la suddivide in tendinite:

Un'altra suddivisione è relativa invece al tendine colpito e possiamo quindi avere una tendinite:

Puoi approfondire cause e sintomi dell'epicondilite

Cause dell’infiammazione del tendine.

Abbiamo detto che la tendinite è causata da un'infiammazione del tendine, questa solitamente è una conseguenza di microlesioni non riparate correttamente.

Le cause più comuni che determinano tale condizioni sono:

Sintomi e diagnosi della tendinite

Il sintomo principale della tendinite è il dolore, che può essere presente sia a riposo, palpando l'area interessata, ma, più frequentemente, che si manifesta non appena ci si mette in movimento. Altri possibili sintomi correlati sono:

La diagnosi di tendinite viene eseguita dal medico sia attraverso esame obiettivo che attraverso indagini diagnostiche come ad esempio un'ecografia della parte colpita o una risonanza magnetica, utile nel caso si debba programmare un intervento.

Rimedi per l’infiammazzione dei tendini.

La tendinite può essere curata attraverso rimedi naturali come la fitoterapia, che sfrutta l'azione antinfiammatoria di alcune piante, o attraverso rimedi non chirurgici quali applicazione di ghiaccio e antinfiammatori non steroidei.

In alcuni casi in cui non si ha risposta alle terapie naturali e non chirurgiche è possibile ricorrere alla chirurgia.

Rimedi naturali.

L'infiammazione al tendine può essere trattata attraverso l'utilizzo di sostanze naturali. La fitoterapia ad esempio, può dare un aiuto attraverso piante ad azione antinfiammatoria come ad esempio:

In alternativa alla fitoterapia è possibile ricorrere anche alla somministrazione di rimedi omeopatici quali Arnica (con concentrazione variabile da 6 a 30 CH e posologia da stabilire in base ai casi), che ha un'azione antinfiammatoria generica.

Un altro possibile rimedio naturale è l'assunzione di integratori o di alimenti che contengano vitamina D (quali olio di pesce e tuorlo d'uovo) in quanto alcuni studi mostrano che una supplementazione di questa vitamina aiuta a velocizzare la guarigione dei tendini.

Rimedi medici chirurgici e non.

Il trattamento medico della tendinite prevede un approccio non chirurgico ed uno chirurgico. L'approccio non chirurgico della tendinite è rappresentato da un insieme di rimedi volti al ripristino spontaneo delle microlesioni al fine di evitare un intervento.

Tra i rimedi non chirurgici maggiormente utilizzati abbiamo:

Una volta che la fase acuta si è affievolita è possibile iniziare gradualmente alcuni esercizi di allungamento e stretching o di fisioterapia (ad esempio manipolazioni mirate dell’articolazione colpita facendo eseguire passivamente al paziente dei movimenti ben controllati) da eseguire sempre sotto la guida di personale esperto e specializzato

In alcuni casi di tendinite, come ad esempio nel caso di tendinite achillea o di tendinite del polso, che non guariscono con i trattamenti sopra elencati, è necessario ricorrere all'intervento chirurgico per ripristinare la funzionalità del tendine.

La tipologia di intervento varia in base al tendine colpito ed alla gravità della situazione e viene stabilita dal medico in base ai casi.

Articoli correlati

Artrosi della spalla: sintomi, cause, rimedi ed esercizi Artrosi deformante: sintomi, cure, rimedi naturali e prevenzione Osteoporosi: sintomi, cause cura e prevenzione Dolori alle Ossa: Cause, Sintomi e Trattamenti - Guida Completa Spina calcaneare: sintomi, cause e terapia per eliminare lo sperone plantare Atrofia Muscolare Spinale: tipi, sintomi, cause e cure per la sma