Testosterone: cos'è ed a cosa serve

Ultimo aggiornamento:

Dottore Mario Depau (Biologia) Consulente Scientifico:
Dottore Mario Depau
(Specialista in biologia)

Cosa è il testostetrone? Approfondiamo di seguito come viene prodotto, a cosa serve e quali sonno i valori fisiologici di testosterone totale e di testosterone libero. Questo ormone maschile determina lo sviluppo dei caratteri sessuali, ma ha anche molte altre funzioni ed una sua carenza può provocare gravi patologie, dall'osteoporosi all'obesità, dalla depressione alle malattie cardiovascolari.

Cos'è il testosterone.

Il testosterone è un ormone steroideo (ormone di natura lipidica) androgeno, prodotto normalmente sia nell'uomo che nella donna.

Questa categoria di ormoni definiti “androgeni” sono implicati nel mantenimento ed espressione dei caratteri maschili secondari: come barba, peli, muscolatura e timbro della voce. Ma anche di quelli primari, come lo sviluppo del testicolo, la maturazione degli spermatozoi ecc.

Come viene prodotto nell'uomo e nella donna.

Nell'uomo la ghiandola predisposta a produrne in maggior quantità è il testicolo, in particolar modo delle ghiandole presenti al suo interno dette cellule chiamate “cellule di Leydig”. Esse rispondono al cosiddetto asse ipotalamo-ipofisi-gonadi che vede impegnati, in una successione di stimoli, determinati gruppi cellulari appartenenti alle tre strutture succitate.

Nel particolare:

Nella donna, il testosterone è il prodotto intermedio per l’ottenimento degli estrogeni che vengono però secreti a livello dell’ovaio, in particolare dai follicoli ovarici e dalla placenta.

Sia nell’uomo che nella donna una minima parte di androgeni, fra i quali appunto, il testosterone viene prodotto dalla ghiandola surrenale, una ghiandola posta a cappuccio su entrambi i reni.

Potrebbe interessarti approfondire quali sono le possibili disfunzioni di ghiandole ed organi che producono ormoni.

Il testosterone è il frutto di un processo enzimatico che parte da una molecola prodotta dalla regione corticale (in particolare la fascicolata) delle ghiandole surrenali: il colesterolo.

Il cortisolo prodotto dalle ghiandole surrenali entra in circolo svolgendo i suoi innumerevoli ruoli. Trasportato dal sangue arriva anche, a livello del testicolo, alle cellule di Leydig. Queste cellule, sotto lo stimolo dell’ipofisi, convertono il Colesterolo in:

Il metabolismo del testosterone: il rapporto con le proteine plasmatiche.

Solo una piccola parte del testosterone prodotto circola nel sangue in una forma libera, la stragrande maggioranza dell’ormone rimane legato a delle proteine che ne vincolano la sua attivazione.

Sono tre le classi di proteine che legano il testosterone nel plasma sanguigno:

È interessante notare quanto la percentuale di testosterone libero e di quello veicolato sia costante. Se per esempio abbiamo 100 molecole di testosterone nel sangue sappiamo che solo due, nell'uomo, sono libere.

Supponiamo ora che il testicolo non riesca a produrre più altro testosterone e di queste due libere, entrambe vadano a interagire con un recettore, espletando la loro funzione.

Per rispettare le percentuali, altre due molecole di testosterone si “svincolano” dalla propria proteina di trasporto cosicché ce ne saranno nuovamente 2 libere e 96 vincolate, continuando a rispettare quella proporzione. (i numeri sono approssimati, ad essere precisi sarebbero 1,96 le libere e 96,04 le vincolate).

Un fattore importante è la presenza delle SHBG nel sangue. Una loro mancata produzione causa un aumento del testosterone libero nel sangue, viceversa una sua aumentata produzione causa una diminuzione del testosterone libero e quindi attivo.

Il diidrotestosterone (DHT)

Il testosterone, come già accennato, svolge il suo ruolo già nella sua forma “nativa”: ossia abbiamo che l’ipofisi produce l’ormone luteinizzante e i testicoli (cellule di Leydig) sotto sua stimolazione, producono il testosterone. Giunto a livello periferico, il testosterone può incontrare degli enzimi che lo trasformano in diidrotestosterone, molto più potente del testosterone (con potenza si intende la capacità di stimolare una risposta a parità di concentrazione).

Anche il DHT è un androgeno, ossia uno stimolatore dell’espressione dei caratteri maschili, e l’enzima coinvolto nella sua conversione è il “5α-reduttasi tipo 2” presente a livello della cute del tratto genitale, della prostata e delle ghiandole sessuali accessorie.

Data la sua potenza, il diidrotestosterone è molto più importante del testosterone nell'insorgenza dei caratteri maschili, ma ricordiamoci che è necessaria la presenza del testosterone per la sua sintesi!

Solo una parte del testosterone prodotto va a formare il DHT (6-8%), il restante viene metabolizzato dal fegato per essere coniugato ad altre proteine e infine escreto con le urine.

Valori fisiologici del testosterone libero (o attivo) e del testosterone totale.

Il testosterone riversato nel sangue viaggia legato alle proteine plasmatiche che lo tengono inattivo ma la cui interazione può essere interrotta a seconda della necessità.

Il testosterone libero rappresenta il 2% nei maschi e l’1% nelle femmine del testosterone totale:

I livelli di testosterone nell'uomo devono rimanere in un determinato range, che però non ha un limite superiore e inferiore ben definito ma soltanto dei valori indicativi, divisi per testosterone totale e libero.

A cosa serve? Il ruolo del testosterone nelle fasi di vita.

Il testosterone prodotto ha due destini:

Con funzione paracrina si intende un particolare tipo di secrezione cellulare per la quale la sostanza rilasciata all’esterno della cellula non va a finire nel sangue o nel lume di un organo ma bensì nell'interstizio, ossia lo spazio che separa una cellula dall'altra.

In questo caso il testosterone raggiunge le cellule del Sertoli.

Sono queste grosse cellule dei tubuli seminiferi che accompagnano e veicolano lo sviluppo degli spermatozoi e la loro migrazione dalla base al lume dei tubuli stessi.

Le cellule del Sertoli sono sensibili alla concentrazione di testosterone, aumentando la loro attività ed efficienza in proporzione alla quantità secreta.

La funzione endocrina viene svolta invece ogni qualvolta una cellula secerne i propri prodotti ormonali nel sangue, facilitando il raggiungimento degli organi bersaglio che altrimenti risulterebbe impossibile. Il testosterone nel sangue agisce su quegli organi che presentano i recettori per gli androgeni.

Le funzioni del testosterone variano nelle varie fasi della vita:

Età prenatale.

All'incirca tra la settima e la dodicesima settimana di gestazione, il livello di testosterone prodotto (questo è dettato dalla genetica del feto) regola l’insorgenza di prostata e vescichette seminali, sviluppo dei genitali esterni (anche se un ruolo molto maggiore è dato dal diidrotestosterone). Determina dunque il sesso del nascituro.

Prima infanzia.

In questo stadio non si hanno notizie certe sul ruolo preciso del testosterone. I livelli, infatti, sono abbastanza contenuti e non sono sufficientemente elevati da giustificare un qualche cambiamento. All'inizio si è pensato che questi livelli potessero influire il comportamento del bambino, andando ad agire sulle strutture cerebrali, ma in realtà non è il testosterone che svolge questo ruolo bensì gli estrogeni.

Età Prepuberale.

E’ questo il periodo nel quale si determinano i caratteri distintivi dei due sessi. Questo stadio è determinato dalla crescita dei peli, con particolare rilevanza a quelli ascellari e pubici. In questo caso il testosterone viene convertito in DHT per la maggiore espressione dell’enzima 5α-reduttasi tipo 2. La maggiore presenza di DHT aumenta l’espressione delle caratteristiche maschili.

Età puberale.

Questa è quella fascia di età nella quale il livello di testosterone libero raggiunge i livelli più elevati. È anche uno stato che si manifesta nella donna quando il testosterone nel sangue si riscontra in livelli anomali.

In questo periodo si osservano principalmente: accrescimento delle ghiandole sebacee, accrescimento penieno e clitorideo, diminuzione del grasso ipodermico, abbassamento del timbro vocale, crescita muscolare, crescita ossea e irrobustimento dell’apparato scheletrico.

Età adulta.

Una volta che si sono raggiunti i livelli massimi, il testosterone nella vita adulta progredisce con un blando declino col procedere dell’età. Nell'età adulta è implicato nel comportamento, nel mantenimento del tono muscolare, nel desiderio sessuale e nel mantenimento dell’erezione (sia nell'uomo che nella donna).

Oltre a subire delle modifiche nella secrezione durante il corso della vita, la produzione è anche legata al ritmo sonno/veglia. I livelli di testosterone sono legati anche al tono di cortisolo nel sangue (dal quale si ricava appunto il testosterone), con uno sfasamento di qualche ora. Il testosterone ha, infatti ,il suo picco nella mattina, dove prevale la sua sintesi, mentre si abbassa per avere il suo valore minimo la notte, dove prevale la sua degradazione.

Dosaggio dell’ormone: libero e totale.

Il dosaggio del testosterone avviene con un esame del sangue che misura i livelli di testosterone biodisponibile dato dalla somma del testosterone libero e del testosterone legato ad albumina.

Se i valori ematici sono inferiori a quelli normali si parla di ipogonadismo.

Se il dosaggio evidenzia valori più alti rispetto a quelli fisiologici si parla di ipergonadismo.

Testosterone basso cause ed effetti collaterali.

Nonostante una riduzione di testosterone sia normale con il passare degli anni, è necessario ricorrere al medico in caso di valori repentinamente più bassi perchè potrebbero sottintendere una patologia quali tumori all'ipofisi o al cervello, emorragie, infezioni alle ghiandole, HIV o AIDS conclamato .

Inoltre bassi livelli di testosterone possono creare problemi non solo legati alla sfera sessuale ma anche ad altri organi e funzioni.

Testosterone e depressione.

Recentemente si è messo in evidenza che i bassi livelli di testosterone nell'uomo sono correlati a un’instabilità dell’umore e dunque anche a una predisposizione nell'insorgenza della depressione. Lo studio, ancora in fase sperimentale, mette in relazione la capacità del testosterone di interagire con alcune aree del cervello legate alla gestione del comportamento. Si è evidenziato che con livelli bassi di testosterone queste aree hanno una ridotta attività. A comprova di ciò si è provato a coadiuvare la terapia antidepressiva classica con la somministrazione di testosterone, questo esperimento ha portato alla luce la capacità dell’ormone di potenziare gli effetti della terapia. Si tratta comunque di fasi molto precoci di una sperimentazione che potrebbe però far luce su di un aspetto ancora poco conosciuto, quello della nostra psiche.

Testosterone e osteoporosi.

La proprietà anabolizzante del testosterone si ripercuotono anche sul tessuto osseo. Nella fase puberale il suo livello garantisce la deposizione di nuovo tessuto, permettendo all'osso di accrescersi.

In realtà il tessuto osseo non è un tessuto “statico”, bensì è oggetto di continui rimaneggiamenti. Questa plasticità è garantita da molti ormoni presenti nel sangue e fra questi anche il testosterone. I livelli di testosterone nel range della normalità, ci garantiscono una corretta deposizione di “osso nuovo” in contrapposizione con la sua demolizione, attuata sotto stimolazione di altri ormoni che invece devono garantire la quantità di calcemia nel sangue (il calcio nel sangue è importantissimo, per esempio prende parte nella coagulazione). Il mantenimento di un livello minimo diventa molto importante nella terza età, dove questo livello si abbassa fisiologicamente e dunque viene a mancare l’input alla “costruzione” di nuovo osso. In questo caso una terapia efficace per la prevenzione, ma anche la cura, dell’osteoporosi è la somministrazione di testosterone. Ovviamente si parla di una cura/prevenzione prescritta e seguita da un medico.

Malattie cardiovascolari.

Il testosterone è un ormone anabolizzante. L’abbassamento dei livelli dell’ormone hanno come conseguenza un aumento della massa grassa. Se questo evento si verifica in persone che sono sovrappeso o addirittura obese, si può benissimo affermare che siano più predisposte a problemi cardiovascolari. Recenti studi (2008) hanno evidenziato che il livello di testosterone è inversamente proporzionale alla pressione sanguigna, la quale aumenta è per l’aumentata rigidità dei vasi, inoltre sono molti di più i lipidi circolanti. Questi dati supportano la già dimostrata evidenza che il testosterone è un anabolizzante, ma ci suggeriscono qualcosa in più: è molto probabile che gli studi possano essere indirizzati verso una terapia a base di testosterone nelle malattie cardiovascolari. È ancora un’ipotesi, anche se non tanto remota, che però vede sull'altro piatto della bilancia le controindicazioni da sovradosaggio da testosterone (irsutismo, azoospermia, acne ecc.)

Facoltà cognitive: Alzheimer e demenza.

Anche il cervello è coinvolto nell'azione regolatrice del testosterone il quale agisce modificando il comportamento sessuale. Alcuni studi hanno anche messo in evidenza che un basso valore di testosterone nella fase di sviluppo è un fattore di rischio per malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e la demenza. Purtroppo le implicazioni precise e il ciclo di stimolazioni che segue sono ad ora sconosciuti, e queste rimangono comunque delle ipotesi, dato che attualmente non si conosce l'eziologia della malattia di Alzheimer.

Testosterone e fertilità.

Il testosterone prende parte alla spermatogenesi, ossia quel processo che porta alla formazione degli spermatozoi. Questa funzione è svolta tramite la stimolazione delle cellule del Sertoli, delle grosse cellule che “guidano” il processo di spermatogenesi. Avendo scoperto questo ruolo, si è pensato di intervenire sulla produzione di testosterone, fornendo una molecola simile il “Testosterone enantato”. Questa molecola interviene sulla spermatogenesi, riducendola quasi a zero (azoospermia). Purtroppo i pazienti che mostravano azoospermia erano la metà di quelli trattati e la volontà di introdurlo come contraccettivo maschile sfumò abbastanza rapidamente.

Cause e rischi testosterone alto.

L’aumento di testosterone può essere considerato fisiologico in alcuni periodi della vita come la pubertà e l’adolescenza ma può essere anche dovuto a patologie quali tumori. I rischi legati all'aumento dell’ormone sono collegati all'età di insorgenza.

Nell'uomo un eccesso di testosterone può causare:

Acne.

Il testosterone, provoca un aumento delle ghiandole sebacee presenti nel follicolo pilifero e un conseguente aumento del sebo che favorisce il proliferare dei batteri responsabili dell’acne.

Infarto e patologie cardiache.

Alcuni ricercatori della City University di New York e dell’Università di Hong Kong hanno condotto uno studio pubblicato sul British Medical Journal, secondo il quale un aumento elevato di testosterone può causare danni all'apparato cardiocircolatorio perché l’ormone potrebbe creare coaguli di sangue nei vasi con conseguente tromboembolismo, insufficienza cardiaca e infarto del miocardio.

Calvizie.

Il testosterone ha un ruolo importante nella caduta dei capelli. In realtà il vero responsabile della calvizie è il diidrotestosterone che è un androgeno stimolatore dell’espressione dei caratteri maschili, grazie all'enzima “5α-reduttasi tipo 2”. Il diidrosterone legandosi ad un recettore proteico a livello del bulbo pilifero attiva un processo che riduce la sintesi delle proteine che sono la struttura dei capelli. Quindi quanto più alto è il valore del testosterone tanto più si presenta una precoce caduta dei capelli.

Nella donna invece:

Irsutismo.

Un aumento dei valori di testosterone, ormoni maschili, nelle donne, porta una maggiore concentrazione dell’enzima 5α-reduttasi nel bulbo pilifero causando la crescita di peli duri in sedi tipiche maschili quali mento, seno e labbro superiore.

Amenorrea.

Gli androgeni e quindi il testosterone, sono ormoni presenti anche nelle donne. Quando però i livelli di tale ormone sono troppo alti rispetto a quelli normali può provocare uno sfasamento del ciclo ed addirittura amenorrea o assenza del ciclo mestruale.

Articoli correlati

Testosterone alto: sintomi, cause, cura ed effetti per donna, uomo e bambino Testosterone basso: sintomi, cause e rimedi Meteoropatia: cause, sintomi e rimedi