Vene varicose: sintomi, cause, rimedi, intervento e prevenzione delle varici

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Carmela Giacobini (Biologia e Genetica Molecolare) Consulente Scientifico:
Dottoressa Carmela Giacobini
(Specialista in biologia e genetica molecolare)

Cosa sono le vene varicose? Quali sono le cause? Approfondiamo i rimedi per tenere sotto controllo le varici senza ricorrere all'intervento e come è possibile prevenirle.

Cosa sono le vene varicose: un guasto nel nostro sistema.

L’ingegnoso esempio di fisica, meccanica e termodinamica che è il nostro corpo può degenerare in disturbi e patologie tutte le volte che si presenta uno squilibrio di questi delicati meccanismi.

Le vene varicose sono un “guasto” del nostro sistema “termoidraulico”.

Le vene varicose, o varici sono, infatti, un'anomala dilatazione delle vene che si presenta soprattutto negli arti inferiori.

La patologia colpisce tutti, ma soprattutto le donne e aumenta con l’età. In Italia le varici affliggono quasi l’80 % delle donne che superano i 60 anni di età.

Come si formano?

Il nostro sistema sanguigno può essere paragonato ad un efficiente e complesso impianto di “irrigazione e raccolta delle acque reflue”.

L’impianto parte dal cuore che pompa il sangue attraverso le ramificazioni delle arterie e rifornisce di ossigeno anche i più lontani distretti della periferia.

I tessuti, nutriti dal sangue arterioso, producono sostanze di scarto che vengono raccolte dal sangue venoso e convogliate verso gli organi di smaltimento.

I vasi sanguigni sono progettati in maniera perfetta per assolvere a questi compiti:

Un apparato perfetto... ma allora perché compaiono le varici? Esistono diverse circostanze in cui la circolazione venosa necessita di uno sforzo maggiore rispetto a quello fisiologico per effettuare il suo percorso.

I problemi nascono quando si sfidano le leggi della fisica! Il sangue venoso deve tornare al cuore e nel farlo viaggia contro la forza di gravità. Qualunque parte del corpo può presentare delle difficoltà in questa fase di rientro, soprattutto gli arti inferiori, in cui il flusso ematico deve viaggiare dal basso verso l’alto.

Il sangue fa fatica a risalire, le valvole finiscono per non funzionare a dovere (insufficienza venosa), i vasi perdono elasticità, il flusso rallenta fino a ristagnare, le vene si gonfiano, modificano la loro forma e quella delle strutture circostanti e si entra in un circolo vizioso in cui la risalita diventa sempre più difficile.

Tipologie di varici.

Le vene varicose possono essere classificate in base al tipo di vena che esse interessano ed in base alla loro origine in:

Le zone più soggette alla comparsa di vene varicose.

Nessuna zona del corpo è immune al disturbo delle vene varicose, il meccanismo di patogenesi è sempre lo stesso ma l’entità del danno è proporzionale alle caratteristiche della zona interessata, ovvero la distanza dal cuore e il percorso di rientro del sangue rispetto alla forza di gravità (ad esempio le caviglie sono più a rischio di complicazioni rispetto alle braccia).

Il problema si può presentare in tutte quelle parti del corpo particolarmente delicate ed esposte a stress meccanici o fisiologici:

Le cause che determinano la difficoltà del ritorno del sangue.

Tutte le situazioni in grado di modificare la fisiologia del delicato equilibrio possono far sviluppare le vene varicose.

Le cause specifiche sono sconosciute, ma il problema principale è la debolezza delle pareti delle vene che comporta, col tempo la perdita di elasticità delle stesse.

Si pensa che esista una predisposizione genetica a tale debolezza, ma esistono dei fattori di rischio che favoriscono la patologia. Tra essi, molti dei quali sono tipicamente femminili, troviamo:

I sintomi: quando il disturbo diventa grave.

Le vene varicose sono anzitutto un disturbo estetico. Le vene, infatti, si stirano ed aumentano di lunghezza e larghezza e, per adattarsi allo spazio, diventano attorcigliate sotto la cute.

Oltre ad essere esteticamente sgradevoli, le varici possono comportare una sintomatologia che si presenta con:

Complicanze.

Le vene varicose di per sé sono solo un disturbo, ma come abbiamo detto, qualunque squilibrio si traduce in un malfunzionamento che a sua volta ne genera degli altri più gravi e innesca una reazione a catena che porta alla patologia.

Col passar del tempo si possono, infatti presentare:

Diagnosi.

Le vene varicose sono visibili sotto la cute ma prima che si manifestano possono essere individuate con indagini quali radiografia o ecografia per valutare il funzionamento delle vene profonde.

Se l’angiologo sospetta una incontinenza valvolare è indicato eseguire un eco color Doppler, un esame che, attraverso una sonda ecografica, individua malformazioni e patologie dei vasi sanguigni, oppure un angiogramma che fornisce informazioni più dettagliate iniettando un contrasto nelle vene e analizzando le immagini alla radiografia.

Come contrastare le vene varicose?

Sebbene le singole vene varicose possono essere eliminate con intervento o terapia, generalmente non si guarisce da questa patologia. Tutte le possibili terapie quindi, mirano ad alleviare i sintomi, a migliorare l’aspetto estetico ed a prevenire le complicanze.

Prevenzione.

E’ consigliabile puntare sulla prevenzione quando si sospetta di essere predisposti al problema e non trascurare la comparsa delle prime varici. Vediamo come:

La ginnastica fa sempre bene, si sa, anche i capillari possono fare ginnastica alternando vasodilatazione e vasocostrizione! Così facendo allenano l’elasticità dei capillari e aiutano a mantenere il tono venoso, questo effetto si ottiene mettendo in pratica una serie di pratiche completamente naturali e alla portata di tutti. Ecco alcuni esempi:

Alimentazione e rimedi naturali per combattere le vene varicose.

Anche per le varici è importante una buona alimentazione: alimenti che rallentano la digestione, l’alcol e le sostanze eccitanti sono sconsigliati perché influiscono negativamente sul microcircolo, via libera invece a frutta e verdura ricche di antiossidanti, soprattutto quella di colore viola/blu (melanzane, uva, mirtilli, ribes, more, prugne...) che la fa da padrone per le sue capacità di curare la fragilità capillare e prevenire le malattie cardiovascolari.

Esistono poi altri principi attivi naturali con azione protettiva e capillarotropa che possono essere applicati come impacchi direttamente sulle zone interessate oppure contenuti in creme o compresse come ausilio alle cure farmacologiche (pungitopo, vite rossa, ippocastano, centella asiatica).

La terapia farmacologica: se il problema si fa serio.

Quando i trattamenti di tipo preventivo/conservativo non sono più sufficienti è bene rivolgersi a uno specialista in medicina vascolare o ad un chirurgo vascolare per analizzare meglio la situazione.

Le terapie a disposizione sono numerose ed efficaci ma studi recenti hanno dimostrato che i risultati migliori si ottengono dalla giusta combinazione delle singole tecniche su misura del soggetto da trattare.

I farmaci attualmente disponibili sono:

Scleroterapia.

Le varici piccole e poco dilatate possono essere trattate con la scleroterapia che, attraverso sottilissimi aghi inietta nella vena una soluzione irritante per la parete interna che va incontro a coagulazione o accollamento (si avvicinano i lembi del vaso) determinando la chiusura dei capillari. Così facendo il flusso sanguigno viene deviato nelle vene sane e migliora la circolazione. Dopo il trattamento viene applicata una compressione per riattivare la pompa muscolare. Gli effetti collaterali sono tutti temporanei (rossore, gonfiore, prurito...).

Intervento chirurgico.

Quando le varici peggiorano fino a causare dolore, ulcerazioni, senso di stanchezza, inestetismi, tromboflebiti e altri disturbi più o meno gravi si può ricorrere all’asportazione delle stesse e migliorare il quadro clinico.

L’ intervento chirurgico è adatto per le vene eccessivamente ingrossate. Esso consiste nell’individuare e asportare le parti più danneggiate della vena safena e di tutti i suoi rami collaterali, nei casi più complessi può anche essere asportata per intero.

Si può procedere con la legatura o stripping che occlude completamente le vene che presentano problemi e poi vengono rimosse senza pregiudicare la circolazione sanguigna che comunque trasporta i volumi di sangue più significativi nelle vene profonde. Oppure si utilizza la chirurgia vascolare endoscopica individua le zone danneggiate grazie ad una telecamera e le rimuove con delle piccole incisioni locali.

L’intervento laser rappresenta un’alternativa all’asportazione chirurgica. Un piccolo fascio di luce viene introdotto nella vena attraverso un sondino ed il calore prodotto dal laser chiude definitivamente il vaso senza determinare danni alle strutture circostanti (ablazione). I vantaggi di questa tecnica sono notevoli, si evitano tutti gli aspetti negativi di un intervento e del post intervento (anestesia, cicatrici, dolore, lunghi tempi di recupero). Le varici vengono ablate senza bisogno di incisioni e si riassorbono progressivamente senza causare traumi, la ripresa è più rapida, ci sono meno recidive. Un singolo trattamento laser dura circa 20 minuti e possono essere necessarie da 2 a 5 sedute. Subito dopo l’intervento il paziente può già essere dimesso e non ha bisogno di assumere antinfiammatori o antidolorifici. La tecnica presenta innumerevoli vantaggi ma non è adatta per i vasi più grandi di 3 mm.

Articoli correlati

Flebite superficiale o profonda: sintomi, cause, cura e casi frequenti (gambe o braccia) Varicocele: sintomi, cause, gradi, diagnosi, cura e operazione Infarto polmonare: cos'è? Sintomi, cause, terapia e conseguenze Fibromialgia muscolare: sintomi, terapia, cure, cause e diagnosi Disfunzione erettile: cause e rimedi per i problemi di erezione Trombosi venosa profonda o superficiale: sintomi, terapia, rischi e cause