Dolore al seno o mastalgia: cause, patologie e rimedi

Logo redazione Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Il dolore al seno è un sintomo acuto che può avere cause mammarie o legate a patologie extra mammarie. I rimedi della mastalgia dipendono dal tipo di diagnosi poichè, nella maggior parte dei casi, non si tratta di una vera e propria patologia, bensì una condizione parafisiologica.

Le caratteristiche principali della mastalgia:

Il dolore al seno è la caratteristica principale della mastalgia. Il dolore ha caratteristiche che variano enormemente da soggetto a soggetto e, la paura che esso possa configurare un cancro al seno, costituisce la causa più frequente di ricorso ad una visita senologica. Il dolore ha comunque caratteristiche che si possono così riassumere:

Classificazione del dolore al seno e relative cause.

In base a tali caratteristiche è possibile classificare la mastalgia nelle seguenti tre distinte categorie:


Mastalgia correlata al ciclo mestruale o mastalgia ciclica.

Due donne su tre che soffrono di dolori al seno hanno mastalgia ciclica. L’età media di quelle che ne soffrono è 35 anni, ma può insorgere anche anche molto prima a partire dai 14-16 anni con la comparsa del menarca. Si parla di mastalgia ciclica quando il dolore è legato strettamente al ciclo mestruale ed ai cambiamenti ormonali, e cambia durate la sua durata. Generalmente il dolore interessa entrambi i seni, ma può essere anche unilaterale, non è severo infatti è piuttosto paragonabile ad una fastidiosa tensione come nella mammella rigonfia di latte durante l’allattamento. Compare generalmente 2 o 3 giorni prima dell’inizio delle mestruazioni e si attenua rapidamente sino a scomparire al loro sopraggiungere. In un ristretto numero di donne però può anche comparire a metà del ciclo. La gravidanza ed i contraccettivi orali (pillola anticoncezionale) di norma hanno pochi effetti sulla intensità del dolore e solo in un ridotto numero di casi lo intensificano. Il dolore può essere accompagnato da piccole nodosità riscontrabili alla palpazione che comunque non hanno significato istopatologico e che regrediscono rapidamente al termine delle mestruazioni. Il disturbo può accompagnare la donna per moltissimi anni e si calma fino a scomparire del tutto col sopraggiungere della menopausa.

Puoi approfondire i sintomi dell'ovulazione e del riconoscimento del periodo fertile.

Cause della mastalgia ciclica.

Non sono note in maniera certa. Si sono fatte e si fanno svariate ipotesi. E' chiaramente evidente la stretta dipendenza del disturbo dai livelli ormonali.

Con maggior precisione gli ormoni che influenzano la mastalgia ciclica sono:

Spesso la mastalgia ciclica è associata alla mastopatia fibrocistica o alla ectasia duttale. Dove la mastopatia fibrocistica è una condizione a carattere benigno e quindi priva di implicazioni precancerose caratterizzata da numerosi cisti di varia dimensione. L’ectasia duttale è invece una patologia ad eziologia ignota che si presenta con secrezioni cremose/sierose dai capezzoli.

Mastalgia non ciclica.

E' un dolore che non è relazionato al ciclo mestruale ma è comunque causato da problemi della mammella.

La mastalgia non ciclica è di norma di difficile diagnosi e interessa per lo più le donne in menopausa. L’età di massima incidenza è intorno ai 43-45 anni ma può colpire anche prima ed arrivare a coinvolgere pazienti che hanno abbondantemente superato i 70 anni. Di norma dura molti anni e poi improvvisamente sparisce. Il dolore è quasi sempre unilaterale ed è di tipo urente trafittivo. Si presenta in maniera spontanea o talvolta è provocato da palpazione di taluni punti grilletto o trigger point. Altre volte ancora interessa tutto il seno o non è localizzabile. Le indagini cliniche come ecografia o mammografia non evidenziano in generale nessuna evidenza istopatologica. Contrariamente alla mastalgia ciclica difficilmente si accompagna alla mastopatia fibrocistica e raramente alla ectasia duttale.

Cause della mastalgia non ciclica.

Nella maggioranza delle mastalgie non cicliche ossia nei dolori al seno che non cambiano col ciclo mestruale la causa non è determinabile. Solo in un ridottissimo numero di casi la causa è determinabile. Le più comuni sono:

Mastalgia extra mammaria e possibili patologie.

Il dolore alla mammella è provocato da cause esterne alla mammella stessa.

L’insorgere del dolore non è relazionabile al ciclo mestruale né la sua intensità si modifica con questo. E' avvertito il più delle volte nella zona centrale del petto.

Cause del dolore extra mammario.|

Le cause possono essere molteplici e comunque quasi tutte identificabili con relativa semplicità. Le più comuni sono:

Diagnosi.

Per quanto detto circa le caratteristiche del disturbo si comprende che è essenziale per la diagnosi una precisa anamnesi. Anamnesi che permette al senologo di stabilire se il dolore è correlato o meno al ciclo mestruale. Per poter avere un quadro preciso risulta essenziale un diario del dolore redatto giorno per giorno che contempli almeno tre mesi consecutivi. Nel diario va annotato scrupolosamente ogni giorno la presenza del dolore la sua entità e le sue essenziali caratteristiche e il sopraggiungere e termine delle mestruazioni.

Oltre all’analisi anamnestica e quella dei sintomi e segni lo specialista si potrà avvalere di:

Trattamento del dolore al seno.

Si distinguono i trattamenti in funzione della tipologia di mastalgia ed essenzialmente tra trattamento della mastalgia ciclica e quella non ciclica (includendo in essa anche quella extra mammaria).

Trattamento della mastalgia ciclica.

Anzitutto il senologo deve rassicurare la paziente che non si tratta di un cancro al seno. Tutto ciò basta da solo a curare una buona percentuale di dolori al seno pari a circa l’80% dei casi.

A ciò si uniscono piccoli accorgimenti e specifici farmaci quali:

Trattamento della mastalgia non ciclica.

Per il trattamento del dolore al seno che non dipende dalle variazioni ormonali dovute al ciclo mestruale è essenziale una diagnosi precisa che non sempre è facile. Individuata la causa si applica la terapia adatta alla eziologia. Se non è possibile individuare una causa precisa si mantiene il sintomo sotto controllo somministrando FANS.

In qualche caso la mastalgia potrebbe essere causata da protesi inadatte introdotte per una mastoplastica additiva ed allora andranno rimosse.

Potrebbe interessarti sapere come e quali protesi vengono utilizzate per gli interventi di Mastoplastica additiva.

Dolore al seno in gravidanza ed allattamento.

Il dolore al seno è abbastanza comune in gravidanza ed è particolarmente intenso nei primi mesi di questa. La causa è lo scompenso ormonale che accompagna questa stagione della vita femminile. Anche nell'allattamento la mastalgia è alquanto comune. In particolare subito dopo il parto quando il latte inizia a montare e successivamente per cause contingenti come ragadi ai capezzoli e mastiti ossia infiammazioni batteriche delle ghiandole mammarie.

Nella società occidentali il disturbo ha una incidenza che arriva a sfiorare il 70%. Stranamente invece in Asia interessa poco più del 5% delle donne.

Articoli correlati

Mastodinia o tensione mammaria: sintomi, cause e rimedi Lifting seno: tecniche, prezzi e risultati Mastoplastica riduttiva: intervento, rischi, costi e foto della riduzione del seno Ecografia Mammaria: Guida Completa e Consigli Pratici Noduli al seno benigni e tumori maligni. Quando Preoccuparsi? Diagnosi e terapie Mastectomia: cos’è? Quando farla? Tecniche e conseguenze