Gotta: sintomi, cause, dieta e rimedi per la malattia
Ultimo aggiornamento:
Scopriamo cos’è la gotta e quali sono le cause che generano questa patologia caratterizzata dalla deposizione di cristalli di acido urico nelle articolazioni, e che si manifesta con sintomi quali rossore e dolore delle zone infiammate. Quali sono i rimedi da mettere in atto per far rientrare i valori di acido urico? Ed è possibile seguire una dieta per prevenire o far diminuire la manifestazione della patologia?
Che cos’è la gotta?
La gotta è una patologia infiammatoria caratterizzata dall'innalzamento plasmatico dei livelli di acido urico e dal deposito dei cristalli di questa sostanza a livello delle articolazioni. È una malattia ad esordio acuto, i sintomi cioè compaiono improvvisamente, e ha un decorso di circa una decina di giorni ma, in alcuni casi, può anche diventare cronica o comunque recidiva, difatti oltre il 50% dei soggetti che vengono colpiti da un attacco di gotta sono ad alto rischio di svilupparne un altro nel corso dello stesso anno.
Fisiopatologia:l’alterazione dei livelli di acido urico.
La fisiopatologia della gotta si basa su un'alterazione del metabolismo dell'acido urico, il prodotto finale della degradazione delle purine (componenti delle basi azotate del DNA), e degli aminoacidi.
I normali valori nel sangue sono:
- Uomo 3,2 - 8,1 mg/dl
- Donna 2,2 - 7,1 mg/dl
Puoi approfondire cause e sintomi dell'iperuricemia.
Quando vengono superati questi valori il soggetto si troverà in una condizione chiamata iperuricemia, cioè un aumento dei livelli plasmatici di acido urico.
Questa sostanza, quando presente in quantità elevate nell'organismo, tende a precipitare, cioè a depositarsi, sottoforma di cristalli a livello delle articolazioni, sotto la cute e a livello renale. Il meccanismo non è ancora conosciuto in maniera precisa ma si pensa che, oltre agli elevati livelli, la deposizione di acido urico sia correlata anche all'abbassamento delle temperature.
La sovrapproduzione di acido urico è solo una una delle cause di iperuricemia, essa, infatti, può insorgere per ipoescrezione di urato. Normalmente l'acido urico viene eliminato per via renale (si stima che il rene elimini quotidianamente 450 mg di acido urico con le urine).
I soggetti più colpiti rientrano nella fascia 30 - 60 anni.
La gotta è una patologia che può colpire a tutte le età anche se è maggiormente diffusa nei soggetti che rientrano in una fascia compresa tra i 30 e i 60 anni. Può colpire chiunque, ma alcune persone sono più predisposte di altre:
- gli anziani: è frequente che si verifichino attacchi di gotta a causa dell'assunzione di alcuni farmaci per la pressione.
- Gli uomini: rappresentano la categoria più colpita, si stima infatti che il 95% dei soggetti colpiti siano maschi.
- Le donne nel periodo post - menopausale a causa del cambiamento del metabolismo dovuto al calo degli estrogeni.
Le cause e i principali fattori di rischio della gotta.
Sappiamo che la gotta è causata dall'iperuricemia ma cosa determina quest'ultima? Le cause che portano ad un aumento dell'acido urico nel sangue sono molteplici e possono essere così schematizzate:
Insufficienza renale.
Quando i reni non funzionano più in maniera corretta non riescono a depurare il sangue da tutte le sostanze di scarto, tra cui anche l'acido urico. Di conseguenza questa sostanza si accumula nel sangue e può determinare la comparsa di gotta.
Diabete.
Sebbene il meccanismo non sia ancora ben chiaro, si ipotizza che l' eccesso di insulina rallenti l'espulsione renale di acido urico e che, quindi, tale condizione possa essere alla base della correlazione tra gotta e diabete.
|ADSENSE|
Farmaci.
Alcuni farmaci possono alzare i livelli di uricemia nel sangue. Tra questi abbiamo i diuretici, che causano una diminuzione della capacità del rene di eliminare l'acido urico, la levodopa (un farmaco che si utilizza nel morbo di Parkinson) e l'aspirina, che hanno la capacità di far aumentare i livelli di acido urico nel sangue, e alcuni immunosoppressori come le ciclosporine.
Sindrome metabolica.
Un aumento dell'uricemia è anche correlato alla sindrome metabolica, quella condizione in cui si ha contemporaneamente la presenza di obesità, ipertensione, insulino - resistenza e iperglicemia. Non sono però ancora chiari i meccanismi con cui avviene questa correlazione.
Sindrome di Lesch-Nyhan.
La sindrome di Lesch-Nyhan è una patologia genetica caratterizzata dall'alterazione di un enzima coinvolto nel metabolismo delle purine. Quest'alterazione provoca un'iperuricemia persistente e quindi l'insorgenza di gotta in forma cronica.
Tra le altre possibili cause di gotta vi è l'avvelenamento da piombo, alcuni tumori, l'anemia emolitica, patologie della pelle come la psoriasi, e inoltre eccesso di esercizio fisico e traumi.
Accanto a queste cause patologiche vi sono anche dei fattori di rischio, cioè delle condizioni in cui si trova il soggetto che possono predisporlo alla comparsa della gotta ma che, di per sé, non possono essere considerati una causa.
Tra i fattori di rischio possiamo citare:
Alimentazione.
Chi consuma in maniera eccessiva alimenti ricchi di purine può avere un innalzamento dei livelli di acido urico nel sangue che possono portare ad un attacco acuto di gotta. Tra gli alimenti che contengono molte purine vi sono le frattaglie animali (per esempio il fegato e i reni), i crostacei, alcuni pesci come le acciughe e gli sgombri, e alcuni legumi, come i fagioli secchi o i piselli.
Abuso di alcol.
Il consumo abituale di grandi quantità di alcol può avere un accumulo di acido urico. Questo è determinato sia dal fatto che in presenza di troppo alcol l'organismo, già impegnato nello smaltimento delle sostanze alcoliche, non riesce ad espellere correttamente la normale quantità giornaliera di acido urico, sia dal fatto che alcuni superalcolici, come la vodka o il whisky, contengono molte purine.
Fattori genetici.
Alcuni studi hanno identificato dei particolari geni (ABCG2 e SLC2A9) che sembrano essere correlati con l'insorgenza della gotta. Secondo gli studiosi, piccole modifiche in questi due geni possono portare a variazioni nei livelli di acido urico e quindi al possibile sviluppo di gotta.
I sintomi: sono correlati alla deposizione dei cristalli di acido urico.
I principali sintomi della gotta sono causati dalla deposizione dei cristalli di acido urico. Questi tendono a depositarsi in punti ben precisi dell'organismo come:
- Articolazioni: rappresentano il punto più colpito dalla gotta, specialmente quelle dei piedi, in particolare quella che si trova tra l'alluce e il metatarso, e quelle delle mani. Altre articolazioni maggiormente colpite sono quelle dei gomiti, del polso, delle ginocchia e delle caviglie. L'articolazione in cui si sono depositati i cristalli di acido urico è rossa, gonfia e dolente al tatto e mostra una superficie lucida, la pelle è screpolata e desquamata e talvolta può comparire anche un fastidioso prurito. Nella maggior parte dei casi la gotta colpisce solo un'articolazione, mentre in un 10% di soggetti colpiti le articolazioni coinvolte sono più di una, si avrà in questo caso una gotta definita poliarticolare.
- Sottocute: i cristalli di acido urico si possono depositare sotto la superficie cutanea determinando la comparsa di un sintomo noto come "tofo". I tofi sono delle piccole escrescenze simili a noduli che hanno una consistenza dura, non sono dolenti al tatto e sono di colore giallo - biancastro. Possono comparire sia in zone vicine all'articolazione colpita sia in altre zone corporee come per esempio i padiglioni auricolari. I tofi si formano solitamente quando la gotta inizia a cronicizzare.
- Reni: i cristalli di acido urico possono accumularsi anche nei reni sotto forma di calcoli i quali provocano sia dolore sia la possibile comparsa di infezione delle alte vie urinarie. I calcoli di acido urico non compaiono sempre, ma soltanto nel 10 - 25% dei casi di gotta.
- Durante un attacco acuto di gotta possono manifestarsi anche dei sintomi sistemici come lieve rialzo termico, astenia, inappetenza e debolezza.
Una caratteristica dei sintomi è che si manifestano in maniera più aggressiva durante la sera, mentre durante il giorno appaiono più leggeri, ma non se ne conosce il motivo.
Conseguenze.
Se non curata adeguatamente la gotta può diventare pericolosa e cronicizzare provocando conseguenze molto gravi come danni permanenti alle articolazioni, che compromettono le capacità motorie del soggetto, e danni ai reni tali da determinare insufficienza renale.
La diagnosi: osservazione clinica ed esami.
Al fine di poter curare in maniera adeguata la gotta è necessario che il medico formuli una corretta diagnosi. Quando si sospetta un attacco di gotta ci si può rivolgere al proprio medico di base, il quale prescriverà degli esami clinici ed eventualmente, se necessario, indirizzerà verso un medico specialista (per esempio un esperto di scienze dell'alimentazione per stilare una dieta adatta o un ortopedico per valutare lo stato delle articolazioni. La diagnosi viene così eseguita:
- Il medico sottopone il paziente ad un'anamnesi, durante la quale gli pone alcune domande per sapere quando è insorto il dolore, che tipo di dolore è, se si sono manifestati sintomi quali gonfiore e arrossamento e quali parti del corpo o articolazioni sono state colpite.
- Dopo l'anamnesi il medico, mediante osservazione clinica, guarderà l'articolazione colpita al fine di identificarne i tratti distintivi della gotta.
- Una volta terminato l'esame obiettivo il medico prescriverà un esame di sangue e delle urine per valutare i livelli di acido urico in questi due liquidi biologici.
- Infine il medico potrà sottoporre il paziente all'esame del liquido sinoviale, un particolare liquido che si trova all'interno delle articolazioni e che, se vi è in corso un attacco acuto di gotta, mostra la presenza di cristalli di acido urico. Questo esame è quello più sicuro per identificare la gotta ma è anche difficile da eseguire se l'articolazione colpita è piccola perchè risulta difficile eseguire il prelievo del liquido con una siringa.
- Nei casi più gravi, come per esempio nel caso in cui siano colpite più articolazioni in contemporanea o si è in presenza di gotta cronica, è possibile eseguire delle radiografie che evidenziano sia la deposizione dei cristalli di acido urico sia eventuali danni a carico delle articolazioni.Quali terapie sono utilizzate per sconfiggere la patologia.
Come curare la gotta?
La fase acuta della gotta che si manifesta con dolori forti va fronteggiata con farmaci quali la colchicina per ridurre l'infiammazione ed il dolore.
Una volta superato l'attacco acuto, la terapia per tenere sotto controllo i livelli di acido urico, e quindi prevenire nuovi attacchi ed evitare la cronicizzazione, può essere di tipo farmacologico, alimentare e naturale.
Alimentazione.
La dieta è importantissima in coloro che soffrono di iperuricemia e gotta, poichè un'alimentazione scorretta è ritenuta una delle maggiori cause di questa patologia. Chi soffre di gotta deve evitare alcuni alimenti, ricchi in purine responsabili dell'accumulo di acido urico, e prediligerne altri, come per esempio:
- Evitare: tutti gli alimenti che hanno un alto contenuto di purine (150 - 180 g in 100 g di alimento). Tra questi alimenti abbiamo frattaglie e interiora come fegato, reni, polmone, cuore, cervello, prodotti conservati come brodi, estratti di carne e salse piccanti, alcune tipologie di pesce come aringhe, sgombri, caviale, triglie, sarago e tonno, i crostacei, le cozze e i molluschi in generale, le carni come la selvaggina, tutti gli alcolici compresi il vino e la birra. Anche alcuni tipi di frutta sono da evitare come cocomero, castagne, nespole, datteri, prugne e mandorle.
- Limitare: gli alimenti che hanno un contenuto medio di purine (50 - 150 mg per 100 g di prodotto). Tra questi alimenti abbiamo alcuni pesci come spigola, rombo, cernia, trota e nasello, le carni bianche come pollo, coniglio e tacchino, alcune verdure come peperoni, asparagi, melanzane, cavolfiori e funghi e alcuni tipi di legumi come lenticchie e piselli.
- Preferire: gli alimenti che hanno un basso contenuto di purine (0 - 15 mg per 100 g di prodotto). Tra questi abbiamo pasta, riso, fette biscottate e cereali nel gruppo dei carboidrati, il latte e i suoi derivati (tranne i formaggi grassi e stagionati) come mozzarella, ricotta e scamorza, verdure come barbabietole, pomodori, rape, insalata, cavolini di Bruxelles, zucca e indivia, frutta come albicocche mele, pesche, pere e ciliegie, le uova e le patate, e tra i condimenti l'olio di oliva e l'aceto.
Si consiglia inoltre… di assumere anche alimenti ad alto contenuto di vitamina C (esempio fragole, arance, kiwi) poichè questa è in grado di abbassare i livelli di acido urico nel sangue.
Esempio di dieta per la gotta.
La dieta per la gotta deve essere di tipo normocalorico, se il soggetto non ha problemi di sovrappeso, o ipocalorica nel caso in cui il soggetto sia sovrappeso o obeso. Non vi sono particolari indicazioni dietetiche eccetto le limitazioni alimentari già citate, ed un esempio di schema giornaliero per una dieta anti - gotta può essere il seguente:
- La colazione: deve prevedere una fonte proteica (250 ml di latte parzialmente scremato oppure uno yogurt da 125 g), una fonte di carboidrati (ad esempio tre fette biscottate, oppure 35 g di cereali, o tre biscotti secchi) e una fonte limitata di zuccheri semplici (esempio due cucchiaini di marmellata o 200 ml di succo di frutta).
- Metà mattina e metà pomeriggio: si consigliano due spuntini a base di frutta.
- Pranzo e cena: devono prevedere una porzione di carboidrati (pane, pasta, riso) da almeno 60 - 80 g, una porzione di proteine da massimo 100 g (da preferire carni bianche), e una porzione abbondante di verdure. E' possibile consumare massimo una volta a settimana 50 g di insaccati, ma nel caso di attacco acuto sarebbe bene evitare di consumare questi alimenti.
Rimedi naturali da associare alla terapia farmacologica.
E' possibile fronteggiare un attacco di gotta utilizzando rimedi di tipo naturale, come per esempio alcune erbe. Le piante vengono solitamente utilizzate in combinazione con la terapia farmacologica per aumentarne l'effetto e consentire una guarigione più veloce. Tra le erbe che è possibile utilizzare abbiamo:
- Ortica: questa pianta contiene tra i suoi principi attivi mucillagini, xantofilla, flavonoidi, molte vitamine, tra cui la vitamina C e sali minerali, tutte sostanze che aiutano ad abbassare i livelli di acidi (compreso l'acido urico) nell'organismo. Per alleviare i sintomi degli attacchi di gotta si può utilizzare sotto forma di capsule o di tisana. Per preparare una tisana all'ortica anti - gotta è possibile utilizzare sia delle foglie di ortica fresche (in questo caso si mettono in infusione in una tazza d'acqua bollente circa 3 foglie di ortica, si lascia r circa 5 minuti, poi si filtra e si beve) sia foglie di ortica essiccate (in questo caso bastano due cucchiaini di foglie di ortica secche da mettere in infusione per circa dieci minuti in acqua bollente, filtrare poi il tutto e bere).
- Frassino: utili contro la gotta sono anche le capsule di frassino (due capsule al giorno), questa pianta infatti contiene fraxoside, tannini flavonoidi e cumarine, sostanze che sono state identificate come utili per il trattamento della gotta e dei reumatismi artritici in generale.
- Ribes nero: anche le capsule contenenti ribes nero (due -tre capsule un paio di volte al giorno) sono utili per il trattamento della gotta. Il ribes nero infatti contiene infatti acido citrico, acido malico e vitamina C, sostanze utili per il trattamento delle artriti in generale, compresa l'artrite gottosa.
- Caffè non forte: sebbene vi siano pareri contrastanti sembra che assumere il caffè un paio di volte al giorno (a patto che venga utilizzata una miscela leggera e non forte) possa aiutare a ridurre i livelli di acido urico nel sangue e che questo non dipenda dalla caffeina in sè poichè anche il caffè decaffeinato ottiene lo stesso effetto. Tuttavia non sono ancora chiari i meccanismi e gli studi sono ancora in corso.
- Tra le terapie naturali figurano anche tutti quei rimedi casalinghi che possono aiutare a provare sollievo dal dolore, tra questi un rimedio molto efficace qualora l'articolazione colpita sia quella dei piedi, è fare un pediluvio. Per ottenere un rimedio efficace bisogna riempire una bacinella con acqua calda e sciogliere al suo interno o dellapolvere di carbone o dei sali di Epsom, sostanze in grado di aiutare a diminuire il dolore e l'infiammazione, e lasciare in acqua i piedi per circa mezz'ora. Il pediluvio può essere ripetuto un paio di volte al giorno.
I farmaci tradizionali e innovativi per la cura della patologia.
Per curare la gotta in maniera efficace è probabile che il medico affianchi alla terapia alimentare e a quella naturale anche una terapia farmacologica mirata. I farmaci che si utilizzano genericamente per il trattamento di questa patologia sono:
- Allopurinolo: è un farmaco che si utilizza in pazienti che hanno la tendenza ad avere attacchi di gotta recidivi (almeno due - tre episodi all'anno) e non è utile durante gli attacchi acuti. La sua azione è quella di abbassare i livelli di acido urico nel sangue inibendone la sintesi endogena. Tuttavia non ha alcun effetto sulla sintomatologia per cui non è utile per diminuire dolore, gonfiore o arrossamento.
- Colchicina: questo farmaco, al contrario del precedente, si utilizza durante gli attacchi acuti di gotta e ha la capacità di ridurre i livelli di acido urico favorendone l'eliminazione e di ridurre anche la sintomatologia dolorosa.
- Uricosurici: sono farmaci che favoriscono l'escrezione di acido urico con le urine e vengono impiegati o come alternativa alla colchicina o all'allopurinolo oppure in quei casi difficili da curare. Tra questi abbiamo sulfinpirazone e probenecid.
- Antidolorifici: vengono utilizzati per il trattamento del dolore e della sintomatologia infiammatoria allo scopo di ridurre i sintomi. Si utilizzano gli antinfiammatori non steroidei (come il ketoprofene) nel caso in cui si abbia un dolore da lieve a moderato, e i corticosteroidi (come il cortisone) quando il grado di infiammazione è severo.
Le nuove frontiere…
Ultimamente i ricercatori hanno scoperto un nuovo farmaco per il trattamento della gotta che prende il nome di canakinumab, e che viene utilizzato in tutte quelle forme di gotta di grado severo. Tale farmaco servirebbe a ridurre il dolore ma anche a prevenire le recidive degli attacchi di gotta.
Quanto dura un attacco di gotta?
Un attacco acuto di gotta in genere ha una durata di sei/sette giorni, ma gli attacchi sono soggetti a frequenti recidive.
Nel 30/40% dei casi la gotta acuta può cronicizzare.