Nervo sciatico infiammato
Approfondimento su un disturbo alquanto frequente e purtroppo fastidioso: il nervo sciatico infiammato o sciatalgia. Scopriamo le cause, i sintomi e le possibili terapie per curare l’infiammazione ed alleviare il dolore.
Cos'è il nervo sciatico e quando è infiammato?
L’infiammazione del nervo sciatico non è una malattia vera e propria, ma la sintomatologia di una patologia che lo interessa, ovvero la sciatica o sciatalgia.
La sciatica è, infatti, una infiammazione del suddetto nervo sciatico o ischiatico che può avere svariate cause. Di norma l’infiammazione interessa un solo lato e provoca dolore e talvolta un cattivo controllo dell’arto.
Per capire perchè l’infiammazione del nervo sciatico è tanto fastidiosa può essere utile capire di cosa stiamo parlando.
Il nervo sciatico o ischiatico ha origine dal midollo spinale nella zona lombosacrale della colonna vertebrale, e, con più precisione, dalla quarta e quinta vertebra lombare e dalle prime sacrali. Esso innerva la gamba e si scinde in due distinte fibre di cui:
- una va verso la pianta del piede,
- l’altra invece è diretta sul dorso del piede stesso.
Il nervo sciatico oltre a comandare il movimento di alcuni muscoli della coscia e di tutti i muscoli della gamba e del piede è anche responsabile della sensibilità della coscia del piede.
Se tale nervo viene, per qualche motivo compresso, si infiamma o può essere danneggiato.
Cause e fattori di rischio della sciatalgia.
L’infiammazione del nervo sciatico è quasi sempre dovuta ad una compressione dello stesso che può avvenire alla radice dove fuoriesce dal midollo o lungo il percorso.
Se la compressione avviene alla radice le cause possono essere:
- Ernia del disco. Le vertebre sono separate da un cuscinetto cartilagineo che racchiude una zona centrale gelatinosa detta disco. La loro funzione è di ammortizzare il peso sostenuto dalla colonna vertebrale. Col tempo i dischi possono deteriorarsi e perdere elasticità e la parte gelatinosa può fuoriuscire e comprimere la radice del nervo provocando l’infiammazione.
- Degenerazione del disco. Col progredire degli anni o per problemi di artrosi, sulle vertebre si formano protusioni (rigonfiamenti) che premono e comprimono le terminazioni nervose.
- Stenosi del canale spinale. Restringimento del canale attraverso cui scorre il midollo e compressione di quest’ultimo e delle terminazioni che da esso si dipartono.
Se la compressione avviene lungo il percorso del nervo sciatico propriamente detto le cause possono essere:
- Sindrome piriforme. Il muscolo piriforme, che unisce il femore all'osso sacro, può con spasmi e contrazioni anomale premere sul nervo sciatico e procurarne l’infiammazione.
- Compressione esercitata dalla giunzione sacro-iliaca per anomalia causata da: cattiva postura specialmente nel sonno (dormire in posizione fetale), trascorrere troppo tempo seduti su superfici eccessivamente rigide.
- Gravidanza. L’utero gonfiandosi con la crescita del feto può comprimere direttamente il nervo sciatico nella zona iliaca.
- Spondilolistesi. Le vertebre degenerano e possono scivolare dal loro naturale allineamento. La vertebra fuori asse può premere sulla terminazione nervosa e causarne l’infiammazione.
- Danneggiamenti traumatici delle vertebre.
- Tumori spinali. Proliferazione di cellule neoplastiche nelle meningi che ricoprono il midollo e possibile compressione delle terminazioni nervose con conseguente infiammazione del nervo.
- Tumori che interessano il nervo stesso.
- Traumi. Quali cadute o incidenti che possono danneggiare il nervo.
Fattori di rischio.
Spesso l’infiammazione del nervo conseguente a compressione è conseguente ad errati stili di vita ed abitudini o a fasi della vita quali :
- Postura scorretta determinata da lavori troppo sedentari o anche da lavori che costringono a sollevare pesi.
- Età , col passare del tempo, infatti, i dischi vertebrali si deteriorano causando ernie e possibili sciatalgie.
- Diabete, patologia che aumenta i rischi di deterioramento dei nervi.
Sintomi dell’infiammazione del nervo ischiatico.
La sintomatologia che si accompagna alla infiammazione del nervo sciatico è la seguente:
- Dolore continuo e trafittivo che può manifestarsi lungo l’intero percorso della terminazione nervosa. Il dolore che è una costante della sindrome, qualunque sia la causa che la genera, si manifesta con caratteristiche diverse al variare di quest’ultima. Può comparire, infatti, in seguito a movimenti bruschi ma anche improvvisamente dopo una tranquilla notte di riposo, può acutizzarsi o meno col movimento e persistere o scomparire in condizione di riposo.
- Formicolio. Localizzato nelle dita dei piedi o sotto la pianta.
- Intorpidimento della gamba o coscia o piede.
- Perdita della forza muscolare della gamba con difficoltà di movimento.
Approfondisci i sintomi della sciatica.
Che fare se il nervo sciatico si infiamma?
Spesso l’infiammazione scompare spontaneamente con un po di riposo e l’assunzione di farmaci antinfiammatori.
Se però il dolore persiste la diagnosi della causa che procura l’infiammazione del nervo sciatico è essenziale per la scelta dell’opportuna terapia che sarà volta non solo a calmare il dolore, ma ad eliminare la patologia di base che causa la compressione del nervo.
Diagnosi di sciatalgia.
Per la diagnosi data la molteplicità delle cause che possono portare all'infiammazione del nervo sciatico non e sufficiente l’analisi del quadro clinico. Si ricorre perciò a test diagnostici come:
- Radiografia della colonna vertebrale, per evidenziare la presenza di un’ernia discale.
- TAC o RNM (risonanza magnetica) per confermare o escludere la presenza di ernia.
- Elettromiografia che serve a visualizzare il grado di sofferenza del nervo. L’esame consiste nell'inserire dei piccoli aghi nel muscolo per registrarne l’attività elettrica durante la contrazione.
- Neurografia a risonanza magnetica che è una risonanza magnetica che utilizza uno speciale software per avere una migliore immagine del nervo.
Rimedi naturali.
La terapia dipende dalla patologia diagnosticata. In molti casi bastano semplici accorgimenti quali:
- Riposo su un materasso rigido per assicurare la giusta postura della colonna vertebrale.
- Borsa di ghiaccio per l’infiammazione.
- Borsa calda per decontrarre i muscoli dopo le prime 48 di borsa ghiacciata.
- Dormire in posizione laterale.
Per alleviare l’infiammazione ed il dolore ala fitoterapia propone pomate e creme a base di erbe dalle proprietà antinevralgiche ed antinfiammatorie:
- Camomilla: contiene principi attivi calmanti e nervini per cui un impacco sulla pelle infiammata può lenire il dolore.
- Arnica montana: è calmante ed analgesica proprietà utili per decongestionare l'infiammazione.
- Zenzero: un impacco caldo può alleviare il dolore.
- Menta piperita: grazie al mentolo presente nell'olio, ha ottimi effetti anestetici.
Impacchi, creme o infusi vanno applicati sulla parte e frizionati in modo da riscaldare ed alleviare il dolore.
Terapia farmacologica.
I Farmaci utilizzati servono ad alleviare il dolore ed a ridurre l’infiammazione del nervo particolarmente grave:
- Farmaci antidolorifici da banco per calmare il dolore continuo e intenso.
- Miorilassanti per decontrarre i muscoli.
- Antinfiammatori per alleviare l'infiammazione del nervo.
Puoi approfondire i rimedi per alleviare l'infiammazione del nervo sciatico.
Successivamente può essere utile la fisioterapia che consiste in esercizi mirati per decontrarre e rinforzare la muscolatura ed a correggere la postura.
In casi severi con gravi problemi alle vertebre può rendersi necessario l’intervento chirurgico.