Nervo sciatico infiammato

Logo redazione Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Approfondimento su un disturbo alquanto frequente e purtroppo fastidioso: il nervo sciatico infiammato o sciatalgia. Scopriamo le cause, i sintomi e le possibili terapie per curare l’infiammazione ed alleviare il dolore.

Cos'è il nervo sciatico e quando è infiammato?

L’infiammazione del nervo sciatico non è una malattia vera e propria, ma la sintomatologia di una patologia che lo interessa, ovvero la sciatica o sciatalgia.

La sciatica è, infatti, una infiammazione del suddetto nervo sciatico o ischiatico che può avere svariate cause. Di norma l’infiammazione interessa un solo lato e provoca dolore e talvolta un cattivo controllo dell’arto.

Per capire perchè l’infiammazione del nervo sciatico è tanto fastidiosa può essere utile capire di cosa stiamo parlando.

Il nervo sciatico o ischiatico ha origine dal midollo spinale nella zona lombosacrale della colonna vertebrale, e, con più precisione, dalla quarta e quinta vertebra lombare e dalle prime sacrali. Esso innerva la gamba e si scinde in due distinte fibre di cui:

Il nervo sciatico oltre a comandare il movimento di alcuni muscoli della coscia e di tutti i muscoli della gamba e del piede è anche responsabile della sensibilità della coscia del piede.

Se tale nervo viene, per qualche motivo compresso, si infiamma o può essere danneggiato.

Cause e fattori di rischio della sciatalgia.

L’infiammazione del nervo sciatico è quasi sempre dovuta ad una compressione dello stesso che può avvenire alla radice dove fuoriesce dal midollo o lungo il percorso.

Se la compressione avviene alla radice le cause possono essere:

Se la compressione avviene lungo il percorso del nervo sciatico propriamente detto le cause possono essere:

Fattori di rischio.

Spesso l’infiammazione del nervo conseguente a compressione è conseguente ad errati stili di vita ed abitudini o a fasi della vita quali :

Sintomi dell’infiammazione del nervo ischiatico.

La sintomatologia che si accompagna alla infiammazione del nervo sciatico è la seguente:

Approfondisci i sintomi della sciatica.

Che fare se il nervo sciatico si infiamma?

Spesso l’infiammazione scompare spontaneamente con un po di riposo e l’assunzione di farmaci antinfiammatori.

Se però il dolore persiste la diagnosi della causa che procura l’infiammazione del nervo sciatico è essenziale per la scelta dell’opportuna terapia che sarà volta non solo a calmare il dolore, ma ad eliminare la patologia di base che causa la compressione del nervo.

Diagnosi di sciatalgia.

Per la diagnosi data la molteplicità delle cause che possono portare all'infiammazione del nervo sciatico non e sufficiente l’analisi del quadro clinico. Si ricorre perciò a test diagnostici come:

Rimedi naturali.

La terapia dipende dalla patologia diagnosticata. In molti casi bastano semplici accorgimenti quali:

Per alleviare l’infiammazione ed il dolore ala fitoterapia propone pomate e creme a base di erbe dalle proprietà antinevralgiche ed antinfiammatorie:

Impacchi, creme o infusi vanno applicati sulla parte e frizionati in modo da riscaldare ed alleviare il dolore.

Terapia farmacologica.

I Farmaci utilizzati servono ad alleviare il dolore ed a ridurre l’infiammazione del nervo particolarmente grave:

Puoi approfondire i rimedi per alleviare l'infiammazione del nervo sciatico.

Successivamente può essere utile la fisioterapia che consiste in esercizi mirati per decontrarre e rinforzare la muscolatura ed a correggere la postura.

In casi severi con gravi problemi alle vertebre può rendersi necessario l’intervento chirurgico.

Articoli correlati

Duodeno infiammato: sintomi, cause, dieta e rimedi Glossite: cura, cause e sintomi della lingua infiammata Mielite: cos’è? Tipi, sintomi, cause e cure Sintomi della Rosolia: Riconoscere e Prevenire l'Infezione Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiosità e rischi Leismhmaniosi umana: contagio nell'uomo, sintomi, cura e prevenzione