Urobilinogeno nelle urine: alto, basso e valori normali

Ultimo aggiornamento:

Logo redazione Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Scopriamo cosa significa la presenza dell'uribilinogeno nelle urine, quando i valori sono considerati normali e quando invece si può parlare di urobilinogeno alto o basso e le cause di queste alterazioni.

Cosa è l’urobilinogeno? Un residuo della bilirubina.

L'urobilinogeno è un pigmento biliare derivante dalla degradazione della bilirubina, un prodotto del catabolismo dell'emoglobina dei globuli rossi. Quando i globuli rossi invecchiano e vengono distrutti, l'emoglobina viene rilasciata e successivamente degradata in bilirubina. La bilirubina viene poi trasformata in urobilinogeno nel tratto intestinale. La presenza e la concentrazione di urobilinogeno nelle urine possono fornire preziose informazioni sulla salute del fegato, sulla funzionalità dei globuli rossi e sullo stato del tratto biliare.

Importanza Clinica dell'Urobilinogeno

L'urobilinogeno ha una rilevanza clinica significativa, poiché le sue concentrazioni nelle urine riflettono diverse condizioni patologiche e fisiologiche. Ecco come l'urobilinogeno serve a fornire indicazioni utili:

Indicazioni di Valori Normali

In condizioni fisiologiche, l'urobilinogeno nelle urine dovrebbe essere presente in quantità minime, solitamente comprese tra 0.2 e 1.0 mg/dL. Questi valori indicano che il metabolismo della bilirubina e la funzione epatica sono normali.

Valori Alterati

Aumento dell'Urobilinogeno

Un aumento dei livelli di urobilinogeno nelle urine è indicativo di diverse condizioni patologiche, tra cui:

Diminuzione dell'Urobilinogeno

Una diminuzione o assenza di urobilinogeno nelle urine può suggerire:

La misurazione dei livelli di urobilinogeno nelle urine è quindi un utile indicatore per diagnosticare e monitorare varie malattie epatiche e ematologiche. La comprensione dei valori normali e anormali di urobilinogeno è essenziale per una valutazione clinica accurata e per indirizzare ulteriori indagini diagnostiche e trattamenti appropriati.

Formazione dell'Urobilinogeno

La formazione dell'urobilinogeno è un processo complesso che coinvolge diverse fasi metaboliche:

I globuli rossi vivono mediamente intorno ai 120 giorni. Alla loro morte, per rottura nel passaggio attraverso i capillari o ad opera dei macrofagi nella milza, vengono catabolizzati (ridotti in composti più semplici) per recuperare il ferro.
Questo, contenuto nei gruppi EME dell’emoglobina, che è il maggior componente dei globuli rossi, è indispensabile per legare l’ossigeno che viene trasportato dal sangue per la respirazione. Il processo di catabolizzazione spezza l’emoglobina nei 4 gruppi EME componenti ed in globina. I gruppi EME poi, per effetto di un’ enzima, la eme-ossigenasi, vengono ridotti in biliverdina. La biliverdina, per l’azione di una altra enzima, la biliverdina-reduttasi, è ulteriormente trasformata in bilirubina.

La bilirubina, che si ottiene da tale processo, è del tipo non coniugata e come tale risulta insolubile in acqua. Per tale motivo, per poter essere trasportata dal torrente ematico in cui passa, deve essere inglobata in una proteina che ha il compito di veicolarla. Detta proteina è l’albumina. La bilirubina legata all’albumina per le sue notevoli dimensioni non viene filtrata dal rene ed arriva al fegato. Qui si dissocia dall’albumina e viene captata e trattenuta dalle cellule epatiche grazie ad una proteina: la ligandina. All’ interno degli epatociti per l’azione di una ulteriore enzima, la bilirubina-glicuroniltransferasi, viene trasformata in bilirubina coniugata. Questa, contrariamente a quella non coniugata, è solubile in acqua e, per tale motivo, viene disciolta nella bile. Bile che dalla cistifellea, dove è stivata, passa nell’intestino tenue attraverso il coledoco. Nella parte terminale dell’ileo e, nel colon, per effetto della beta-glucuronidasi, prodotto dalla flora batterica presente, la bilirubina viene finalmente ridotta ad urobilinogeno.

Circa l’80% dell’urobilinogeno viene espulso insieme alle feci sotto forma del pigmento stercobilina che ne determina la colorazione marroncina. Il restante 20% viene invece riassorbito dall’intestino e, attraverso la vena Porta, raggiunge nuovamente il fegato che lo ricapta e lo escreta nella bile.

Solo una minima percentuale sfugge alla captazione epatica e passa nella circolazione sistemica. Da qui viene filtrato da rene ed emesso con le urine. Nelle urine l’urobilinogeno subisce una ulteriore trasformazione. Viene infatti ossidato ad urobilina che è un pigmento giallo che conferisce il colore il tipico colore a queste.

Urobilinogeno alto: quando i valori nelle urine superano quelli normali

L’urobilinogeno presente nelle urine viene dosato con un test denominato reazione di Ehrlich. Detto test consiste nel far reagire le urine raccolte nell’arco delle 24 ore con uno speciale reagente denominato di Ehrlich. Normalmente, come si desume anche dal breve richiamo sul processo metabolico della bilirubina sopra riportato, le quantità di urobilinogeno, che sotto forma di urobilina, si riscontrano nelle urine sono molto basse.

I valori ritenuti fisiologici di urobilinogeno nelle urine sono, in un campione da 0,1 a 1 milligrammi per decilitro, nell’urina raccolta in 24 ore, da 0,5 a 4 milligrammi complessivi.

Pertanto si parla di urobilinogeno alto nelle urine quando al test di Ehrlich vengono riscontrati valori della concentrazione di urobilinogeno superiori a 2 milligrammi per decilitro.

Cause: il perchè di livelli elevati.

L'aumento dell'urobilinogeno nelle urine può essere causato da una varietà di condizioni patologiche. Le due principali categorie sono le patologie epatobiliari e le malattie emolitiche.

Patologie Epatobiliari

Le patologie epatobiliari sono condizioni che influenzano il fegato e il sistema biliare. Queste malattie possono compromettere la capacità del fegato di metabolizzare la bilirubina e aumentare la produzione di urobilinogeno.

Epatiti

Le epatiti sono infiammazioni del fegato causate da virus (epatite A, B, C, D ed E), alcool, farmaci o altre tossine. Quando il fegato è infiammato, la sua capacità di processare la bilirubina è compromessa, causando un aumento dei livelli di bilirubina e, di conseguenza, un aumento dell'urobilinogeno nelle urine.

Cirrosi Epatica

La cirrosi è una patologia cronica in cui il tessuto epatico sano viene sostituito da tessuto cicatriziale. Le cause comuni della cirrosi includono abuso di alcool, epatite virale cronica e steatosi epatica non alcolica. La cirrosi può portare a una diminuzione della capacità del fegato di processare la bilirubina, causando un aumento dell'urobilinogeno.

Malattie del Dottilio Biliare

Le malattie del dottilio biliare, come la colangite sclerosante primaria e la colestasi intraepatica, possono anche portare a un aumento dei livelli di urobilinogeno. Queste condizioni causano un blocco o un'infiammazione dei dotti biliari, interferendo con il normale flusso della bile e aumentando la bilirubina nel sangue e l'urobilinogeno nelle urine.

Malattie Emolitiche

Le malattie emolitiche sono condizioni in cui vi è una distruzione accelerata dei globuli rossi, portando a un aumento della produzione di bilirubina e, di conseguenza, di urobilinogeno.

Anemia Emolitica

L'anemia emolitica è una condizione in cui i globuli rossi vengono distrutti più velocemente di quanto possano essere prodotti dal midollo osseo. Le cause dell'anemia emolitica includono disordini autoimmuni, infezioni, reazioni a farmaci, o difetti genetici come la sferocitosi ereditaria. Questa distruzione accelerata dei globuli rossi porta a un aumento dei livelli di bilirubina e, di conseguenza, a un aumento dell'urobilinogeno nelle urine.

Talassemia

La talassemia è un gruppo di disordini ereditari del sangue caratterizzati da una produzione anormale di emoglobina. Questo difetto porta alla distruzione prematura dei globuli rossi e a un aumento della bilirubina nel sangue, con un conseguente aumento dell'urobilinogeno nelle urine.

Anemia Falciforme

L'anemia falciforme è una malattia genetica in cui i globuli rossi assumono una forma anomala a falce. Questi globuli rossi deformati sono più fragili e vengono distrutti più rapidamente del normale, aumentando i livelli di bilirubina e, di conseguenza, di urobilinogeno nelle urine.

Cause di Diminuzione dell'Urobilinogeno

La diminuzione dell'urobilinogeno nelle urine è causata da condizioni che interferiscono con la produzione di urobilinogeno o con la sua escrezione. Le due principali categorie sono le ostruzioni biliari e altre condizioni.

Ostruzioni Biliari

Le ostruzioni biliari sono condizioni che impediscono il flusso della bile dal fegato all'intestino, interferendo con la normale produzione e escrezione di urobilinogeno.

Calcoli Biliari

I calcoli biliari sono depositi solidi che si formano nella cistifellea o nei dotti biliari. Questi calcoli possono bloccare i dotti biliari, impedendo alla bile di raggiungere l'intestino. Senza la bile, la bilirubina non viene trasformata in urobilinogeno, portando a una diminuzione dei livelli di urobilinogeno nelle urine.

Tumori

I tumori del fegato, della cistifellea o dei dotti biliari possono causare ostruzioni meccaniche che impediscono il flusso della bile. Questo blocco riduce la quantità di bilirubina che raggiunge l'intestino, diminuendo la produzione di urobilinogeno e i suoi livelli nelle urine.

Colestasi Intraepatica

La colestasi intraepatica è una condizione in cui il flusso della bile all'interno del fegato è ridotto o bloccato. Questa condizione è causata da infezioni, farmaci, o malattie genetiche. La ridotta disponibilità di bile nell'intestino porta a una diminuzione della produzione di urobilinogeno.

Altre Condizioni

Oltre alle ostruzioni biliari, esistono altre condizioni che possono portare a una diminuzione dei livelli di urobilinogeno nelle urine.

Insufficienza Epatica

L'insufficienza epatica è una condizione in cui il fegato perde la sua capacità di funzionare normalmente. Questa condizione viene causata da malattie croniche come la cirrosi, l'epatite cronica, o danni tossici. In presenza di insufficienza epatica, il fegato non è in grado di produrre bile a sufficienza, riducendo così la produzione di urobilinogeno.

Antibiotici

L'uso di antibiotici può alterare la flora batterica intestinale, riducendo la quantità di batteri che convertono la bilirubina in urobilinogeno. Questo effetto porta a una diminuzione dei livelli di urobilinogeno nelle urine.

Sindrome di Crigler-Najjar

La sindrome di Crigler-Najjar è una rara malattia genetica che causa un difetto nell'enzima responsabile della coniugazione della bilirubina nel fegato. Questo difetto porta a livelli elevati di bilirubina non coniugata nel sangue, ma poiché la bilirubina non viene coniugata, non può essere convertita in urobilinogeno, riducendo così i suoi livelli nelle urine.

Diagnosi e cura

Per effettuare la diagnosi basta una comune analisi delle urine che misuri col test di Ehrlich la concentrazione dell’urobilinogeno. Per accertare se l’eccesso di urobilinogeno è dovuto a eccessiva emolisi a compromissione epatica si associa a tale analisi un emocromo ossia una conta di globuli rossi e i test di funzionalità epatica.

La gestione delle anomalie nei livelli di urobilinogeno nelle urine dipende dalle cause sottostanti. È fondamentale una diagnosi accurata per determinare il trattamento appropriato.

Interventi Medici

Terapia per Patologie Epatobiliari

Terapia per Malattie Emolitiche

Stili di Vita e Consigli

Alimentazione

Un'alimentazione equilibrata e sana può aiutare a mantenere la salute epatica e a prevenire complicazioni legate a malattie del fegato e del sangue.

Abitudini di Vita

Adottare abitudini di vita sane contribuisce significativamente alla prevenzione delle malattie epatiche e ematologiche.

Domande frequenti

Queste sono le domande più frequenti poste dall'utenza sull'urobilinogeno nelle urine. Sono utili per fornire tutte le informazioni necessarie per comprendere, diagnosticare e trattare eventuali anomalie.

Che cos'è l'urobilinogeno?

L'urobilinogeno è un prodotto della degradazione della bilirubina, derivante dal catabolismo dell'emoglobina. Viene prodotto nell'intestino e parzialmente escreto con le urine.

Quali sono i valori normali di urobilinogeno nelle urine?

I valori normali di urobilinogeno nelle urine variano generalmente tra 0.2 e 1.0 mg/dL.

Cosa significa avere livelli elevati di urobilinogeno nelle urine?

Livelli elevati di urobilinogeno possono indicare malattie epatiche, come epatiti o cirrosi, o condizioni emolitiche, come anemia emolitica o talassemia.

Cosa può causare una diminuzione dei livelli di urobilinogeno nelle urine?

Una diminuzione dei livelli di urobilinogeno nelle urine può essere causata da ostruzioni biliari, come calcoli biliari o tumori, o da condizioni come l'insufficienza epatica.

Come posso prevenire le anomalie nei livelli di urobilinogeno?

Una dieta sana, esercizio fisico regolare, evitare l'alcool e il fumo, e fare controlli medici regolari possono aiutare a prevenire anomalie nei livelli di urobilinogeno.

Articoli correlati

Urine scure: da cosa dipende? Cause fisiologiche e patologie Bilirubina alta Fosfatasi alcalina alta, bassa e valori normali Sangue dal naso Mal di schiena Dolore al braccio destro