Granuloma dentale: sintomi, cause, rischi, trattamenti e rimedi naturali

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

Il granuloma dentale (detto anche granuloma apicale o granuloma periapicale), è un processo infiammatorio cronico che si verifica a livello del canale radicolare del dente. La causa principale è un'infezione batterica che si verifica in denti cariati, devitalizzati o scheggiati. Generalmente è asintomatico, ma in alcuni casi vi è il rischio che il granuloma provochi sintomi quali dolore acuto e gonfiore. Vediamo qual’è la terapia medica e quali sono i possibili rimedi naturali per il trattamento del dolore.

Granuloma dentale: cos’é? Aspetto e consistenza.

Il granuloma dentale è una lesione benigna che si forma intorno alla radice di un dente che è stato estratto o che presenta una carie non trattata. E' causato dall'accumulo di tessuto fibroso e cellule infiammatorie intorno alla radice del dente e può essere trattato con un'escissione chirurgica e la pulizia della zona interessata.

Il granuloma si presenta come una massa rossa o violacea, dura al tatto, avvolta da una capsula fibrosa che aderisce all'apice del dente non vitale. Le dimensioni generalmente non sono particolarmente estese, variano da quelle di una lenticchia a quelle di un pisello.

Il termine granuloma, spesso spaventa, perché viene associato a qualche tipo di tumore, in realtà esso prende il nome dal fatto che, durante il processo infiammatorio, si ha una modifica del tessuto connettivo che si trova normalmente all'interno del dente. Secondo statistiche, il granuloma apicale colpisce circa il 20% della popolazione.

Come si forma?

Il granuloma dentale si forma come conseguenza di un'infezione sostenuta da batteri che normalmente si trovano nella placca dentale quali ad esempio Actynomices, Streptococcus, Fusobacterium, Spirochaetes.

L’infezione, parte solitamente a livello dal canale contenente nervi e vasi sanguigni situato all'interno della radice dentale (canale radicolare).

L'infiammazione, presente nel canale radicolare, arriva alle cellule del sistema immunitario, tra cui i macrofagi (cellule mononucleate tissutali) il quale reagisce determinando la formazione del tessuto di granulazione e quella del granuloma a livello dell'apice della radice.

Perchè si forma? Le cause del granuloma dentale.

Le cause che determinano la formazione di un granuloma dentale possono essere suddivise in tre categorie principali:

Altre cause meno comuni di granuloma dentale includono:

In generale, è importante notare che i granulomi dentali possono essere causati da una serie di fattori e che le cause specifiche possono variare da persona a persona.

In cosa può trasformarsi il granuloma se non curato? Conseguenze.

Il granuloma apicale è, nelle sue prime fasi asintomatico e pertanto, spesso non viene curato in tempo utile, può addirittura rimanere silente per alcuni anni. Non dando luogo a sintomi, è raro che possiamo accorgercene, per questo motivo, l'infezione batterica aumenta dal canale radicolare al resto del dente, determinando infiammazione della polpa dentale (pulpite) con conseguente necrosi (morte cellulare) ed amplificazione del processo infettivo (i batteri).

Se non è opportunamente trattato, il granuloma dentale può dar luogo a complicanze molto serie, le più comuni includono:

I sintomi dell’infezione.

Il granuloma apicale semplice, quello cioè che è circoscritto alla zona dell'apice radicale, è solitamente asintomatico. Viceversa le forme complicate di granuloma, in particolare il granuloma ascessualizzato, possono provocare sintomi molto intensi quali ad esempio:

Come diagnosticare il granuloma.

La patologia infiammatoria, si diagnostica essenzialmente con strumenti di imaging quali:

Cosa fare per eliminare il granuloma dentale?

Per il trattamento del granuloma apicale ci si avvale prevalentemente di terapie medico - odontoiatriche.

Generalmente i farmaci non vengono utilizzati poiché si tratta di un processo cronico, mentre è possibile in caso di dolore, utilizzare dei rimedi naturali.

Gli antibiotici possono eventualmente essere utilizzati nel caso in cui si verifichi un ascesso dentale e tra quelli maggiormente usati abbiamo l'amoxicillina unita all'acido clavulanico, mentre per l'eventuale dolore è possibile assumere antidolorifici ed antinfiammatori da banco quali ibuprofene o paracetamolo.

Rimedi naturali e omeopatici.

Per ridurre la presenza della sintomatologia dolorosa, si ricorre ai rimedi naturali o casalinghi e a preparazioni fitoterapiche.

A grandi linee possono essere utilizzati i seguenti rimedi naturali:

Tra i rimedi naturali vi sono anche i rimedi omeopatici, molto utili in caso di granuloma con ascesso, tra quelli più indicati abbiamo:

La terapia medica e le tecniche per curare il granuloma.

Nella maggior parte dei casi il trattamento del granuloma prevede la rimozione dello stesso mediante tre approcci:

Puoi approfondire la procedura e quando è necessaria l'estrazione del dente.

Il trattamento del granuloma dentale dipende però anche dalla causa precisa della lesione:

Tempi di guarigione: il granuloma si riassorbe?

l granuloma dentale può riassorbirsi in alcuni casi, soprattutto se trattato tempestivamente. Ciò può accadere quando l'infezione è stata eliminata e il sistema immunitario è in grado di riparare i danni causati dall'infezione.

Tuttavia, in alcuni casi, il granuloma dentale può non riassorbirsi, oppure può riassorbirsi parzialmente. In questi casi è importante consultare un dentista per determinare la causa precisa.

I tempi di guarigione possono variare a seconda della causa precisa della lesione e della tempestività del trattamento.

In generale, se il granuloma è causato da una carie o un dente estratto e viene trattato tempestivamente, i tempi di guarigione possono essere brevi, di solito entro pochi giorni dall'intervento chirurgico.

Se il granuloma è causato da una malattia parodontale, i tempi di guarigione possono essere più lunghi, poiché può essere necessaria una terapia odontotecnica.

Pubblicazioni e studi recenti.

Riportiamo alcune delle numerose pubblicazioni di studi medici sul granuloma per chi vuole approfondire il tema.

Articoli correlati

Granuloma: tipi, sintomi, cause, cura e rimedi naturali Sintomi della Rosolia: Riconoscere e Prevenire l'Infezione Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiosità e rischi Leismhmaniosi umana: contagio nell'uomo, sintomi, cura e prevenzione Sclerosi multipla sintomi iniziali e finali in adulti e bambini Cistite emorragica