Sintomi della Tracheite Acuta e Cronica: Guida Completa
Ultimo aggiornamento:
Se ti stai domandando che cos'è la tracheite e quali sono i sintomi della sua forma acuta o cronica, sei nel posto giusto. In questo articolo, esploreremo i dettagli dei sintomi della tracheite, svelando le differenze tra le sue forme acute e croniche. Ti guideremo attraverso i segnali di allarme e ti mostreremo quando è importante consultare un medico. La tua salute è la nostra priorità e vogliamo aiutarti a capire meglio questa condizione. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere sulla tracheite.
Differenze Chiave nei sintomi di Tracheite Acuta e Cronica
Capire le differenze tra tracheite acuta e tracheite cronica è fondamentale per gestire la propria salute. Entrambe le condizioni riguardano l'infiammazione della trachea, il grosso tubo che porta l'aria dai polmoni alla bocca, ma si manifestano in modi diversi e per periodi di tempo diversi.
Tracheite acuta: Questa forma di tracheite si sviluppa rapidamente e i suoi sintomi sono intensi, ma di solito durano per un breve periodo. Di solito, i sintomi iniziano con una sensazione di prurito o bruciore nella gola.
- Tosse: La tosse è uno dei primi sintomi della tracheite acuta. All'inizio, la tosse è secca e stizzosa, ma diventa grassa e produttiva con il passare del tempo. È importante notare che una tosse persistente e intensa causa dolore al petto o alla gola.
- Dolore Toracico: Un altro sintomo comune della tracheite acuta è il dolore toracico, spesso descritto come una sensazione di oppressione o pesantezza. Questo dolore peggiora quando si tossisce o si respira profondamente.
- Febbre e mal di gola: Molti pazienti con tracheite acuta sperimentano febbre e mal di gola. Questi sintomi vengono accompagnati da altri sintomi di infezione, come affaticamento, brividi e perdita dell'appetito.
Tracheite cronica: A differenza della tracheite acuta, la tracheite cronica si sviluppa lentamente nel tempo. I suoi sintomis ono più lievi ma più persistenti e duraturi.
- Tosse Persistente: Un sintomo chiave della tracheite cronica è una tosse che dura per un periodo prolungato. Questa tosse è secca o produttiva, ma è spesso peggiore la mattina o la notte.
- Difficoltà Respiratorie: Le persone con tracheite cronica presentano difficoltà respiratorie, specialmente durante l'attività fisica o quando si è sdraiati il che porta sensazioni di affanno o respiro corto.
- Cambiamenti Vocali: Un altro sintomo comune della tracheite cronica è il cambiamento vocale, come la raucedine o la perdita della voce. Questo accade a causa dell'infiammazione cronica della trachea che influenza le corde vocali.
Comprendere queste differenze tra i sintomi della tracheite acuta e cronica ti a riconoscere quando potrebbe essere il momento di cercare aiuto medico.
Sintomi della Tracheite Acuta
Entriamo nel dettaglio dei sintomi della tracheite acuta. Questa condizione si manifesta rapidamente, portando con sé una serie di sintomi piuttosto fastidiosi e difficili da gestire. Ecco alcuni dei segnali più comuni a cui fare attenzione:
- Tosse Secca e Raucedine: Il sintomo principale della tracheite acuta è una tosse secca e persistente. E una tosse stizzosa e difficile da controllare, e intensa, inoltre causa raucedine, rendendo la voce roca o fioca.
- Dolore Toracico: Un dolore o un fastidio al petto è un altro segnale di tracheite acuta. Il dolore è più intenso durante gli attacchi di tosse. Alcuni descrivono questo dolore come una sensazione di bruciore o pizzicore.
- Respiro Corto: La tracheite acuta provoca difficoltà respiratorie, rendendo difficile inalare profondamente, o provocando affanno dopo un attacco di tosse.
- Febbre: Una febbre lieve è un altro sintomo possibile della tracheite acuta. La febbre è accompagnata da brividi o da una sensazione generale di malessere.
- Mal di Gola: Il mal di gola è un sintomo comune nella tracheite acuta che viene aggravato dalla tosse continua, rendendo il deglutire un'azione scomoda o dolorosa.
- Aumento della Produzione di Muco: Nel tempo, la tosse secca diventa produttiva, con la produzione di muco o catarro. Questo è un segno che il tuo corpo sta cercando di liberarsi dell'infezione o dell'irritazione.
Se riconosci questi sintomi, è importante cercare un consulto medico. Nonostante la tracheite acuta possa risolversi da sola, una diagnosi e un trattamento tempestivi sono utili per prevenire complicazioni e favorire un recupero più rapido.
Tosse Secca e Raucedine
La tosse secca e la raucedine sono tra i sintomi più comuni e riconoscibili della tracheite acuta. Quando si parla di questi due sintomi, è importante capire come si manifestano e perché sono così rilevanti nella diagnosi della tracheite acuta.
- Tosse secca: La tosse secca è spesso il primo segno di tracheite acuta. Questo tipo di tosse è particolarmente irritante per la gola e il petto, poiché è stizzosa e persistente. Non produce catarro o muco, il che la distingue dalla tosse produttiva. Si manifesta come una necessità costante di tossire, spesso senza un sollievo immediato provocando episodi di tosse intensa spossanti.
- Perché la tosse secca è significativa: La tosse secca è uno dei principali sintomi della tracheite acuta perché indica un'irritazione o un'infiammazione nella trachea. Questa irritazione è causata da un'infezione virale o batterica, o da un irritante come il fumo o l'inquinamento dell'aria.
- Raucedine: La raucedine è un altro sintomo comune della tracheite acuta. Si presenta come una voce roca, fioca o debole. In alcuni casi, potrebbe diventare difficile parlare a causa dell'infiammazione della trachea e delle corde vocali.
- Perché la raucedine è importante: La raucedine è un sintomo significativo perché indica che l'infiammazione della trachea si è estesa alle corde vocali. Questa infiammazione altera la capacità delle corde vocali di vibrare correttamente, provocando cambiamenti nella voce.
Dolore Toracico e Respiro Corto
Il dolore toracico e il respiro corto sono due sintomi della tracheite acuta che causano un notevole disagio. Vediamo come si manifestano e perché sono particolarmente significativi.
- Dolore Toracico: Il dolore toracico è un sintomo frequente in chi soffre di tracheite acuta. Varia da una lieve sensazione di fastidio a un dolore acuto e peggiora durante gli attacchi di tosse. Questo perché la tosse intensa e persistente affatica i muscoli del petto, portando a una sensazione di dolore.
- Perché il Dolore Toracico è Significativo: Il dolore toracico è un sintomo importante perché indica un'infiammazione significativa della trachea.
- Respiro Corto: Il respiro corto, o dispnea, è un altro sintomo comune della tracheite acuta. Si manifesta come una sensazione di affanno o la difficoltà a prendere respi profondi, soprattutto dopo un attacco di tosse.
- Perché il Respiro Corto è Importante: Il respiro corto è un sintomo cruciale perché indica che l'infiammazione della trachea sta interferendo con la normale funzione respiratoria. Questo limita l'apporto di ossigeno al corpo, il che provoca sensazioni di affanno o stanchezza.
È fondamentale cercare assistenza medica se si sperimenta dolore toracico o respiro corto. Questi sintomi sono indicativi di una tracheite acuta, ma potrebbero anche segnalare altre condizioni mediche gravi.
Febbre e Mal di Gola
La febbre e il mal di gola sono sintomi frequenti nella tracheite acuta. Analizziamoli in dettaglio per comprendere meglio la loro importanza.
- Febbre: La febbre è un sintomo comune della tracheite acuta, particolarmente quando l'infiammazione della trachea è causata da un'infezione. Questo aumento della temperatura corporea è una risposta del sistema immunitario al tentativo di combattere l'infezione. È spesso accompagnata da brividi, sudorazione o affaticamento.
- Perché la Febbre è Rilevante: La febbre è un indicatore significativo che il corpo sta lottando contro un'infezione o un'infiammazione. Se noti un aumento della temperatura corporea insieme ad altri sintomi della tracheite acuta, è consigliabile consultare un medico.
- Mal di Gola: Il mal di gola è un altro sintomo della tracheite acuta. L'infiammazione della trachea causa una sensazione di dolore o disagio nella gola, soprattutto durante la deglutizione o la tosse.
- Perché il Mal di Gola è Importante: Un mal di gola persistente è segno di tracheite acuta, soprattutto se si accompagna ad altri sintomi come tosse o febbre. Come per la febbre, un mal di gola persistente dovrebbe portare a consultare un medico.
Sintomi della Tracheite Cronica
La tracheite cronica rappresenta un'altra sfida per la nostra salute respiratoria. A differenza della forma acuta, i suoi sintomi durano per periodi più lunghi, rendendo il trattamento e la gestione fondamentali. Scopriamo quali sono i segnali chiave da monitorare.
- Tosse Persistente: Uno dei sintomi più comuni della tracheite cronica è una tosse che dura più di tre settimane. Questa tosse può essere sia secca che produttiva, con l'eventuale presenza di muco.
- Importanza della Tosse Persistente: Una tosse che dura a lungo è spesso un segnale che il corpo sta cercando di rimuovere un'irritazione o un'infezione dalla trachea. Non dovrebbe mai essere ignorata, soprattutto se persiste per più di tre settimane.
- Respiro Corto e Affanno: La tracheite cronica causa difficoltà respiratorie o affanno, specialmente dopo l'esercizio fisico.
- Rilevanza del Respiro Corto: L'affanno o la difficoltà a respirare potrebbero indicare che l'infiammazione della trachea sta interferendo con la normale funzione respiratoria. Se si verificano tali sintomi, è essenziale rivolgersi a un professionista della salute.
- Raucedine o Perdita della Voce: La tracheite cronica rende la voce roca o addirittura porta la perdita della voce, dovuta all'infiammazione della laringe o delle corde vocali.
- Importanza della Raucedine: Se si sperimenta una raucedine prolungata o una perdita della voce, è importante consultare un medico.
- Sensazione di un Corpo Estraneo in Gola: Alcune persone con tracheite cronica avvertono una sensazione di corpo estraneo o di fastidio in gola, che deriva dall'infiammazione cronica della trachea e rende scomode azioni quotidiane come deglutire o parlare.
Persistenza della Tosse
Nella tracheite cronica, la tosse persistente è un sintomo chiave fastidioso e preoccupante. Approfondiamo questo segnale e capiamo perché è così importante.
- Tosse Persistente: Un segno principale della tracheite cronica è una tosse che dura più di tre settimane. Può essere secca o produttiva, portando alla produzione di muco.
- Motivo della Persistenza della Tosse: Il nostro corpo utilizza la tosse come meccanismo di difesa per rimuovere sostanze irritanti o estranee dai polmoni e dalla trachea. Una tosse prolungata suggerisce un problema persistente, come un'infiammazione continua o un'infezione nella trachea.
- Implicazioni per la Qualità della Vita: Una tosse persistente interrompe il sonno, causa affaticamento e, in alcuni casi, porta complicazioni come dolore toracico o perdita della voce.
- Gestione della Tosse Persistente: Bere molta acqua, evitare l'esposizione a irritanti come il fumo di tabacco e l'uso di umidificatori aiuta ad alleviare la tosse. È importante consultare un professionista sanitario se la tosse persiste.
- Importanza di Cercare Assistenza Medica: Una tosse persistente dovrebbe essere valutata da un professionista sanitario per escludere condizioni gravi e per individuare il trattamento più appropriato.
Difficoltà Respiratorie
Nel contesto della tracheite cronica, le difficoltà respiratorie sono un sintomo da non sottovalutare. Vediamo di capire meglio questo particolare segno e perché si presenta.
- Difficoltà Respiratorie: Le persone affette da tracheite cronica avvertono una mancanza di respiro o una sensazione di affanno, specie durante l'esercizio fisico o lo sforzo.
- Perché Si Manifesta: L'infiammazione cronica della trachea restringe le vie aeree, rendendo più difficile l'accesso dell'aria ai polmoni. Questo comporta una sensazione di respiro corto o difficoltà nel respirare.
- Impatto sulla Vita Quotidiana: Questa condizione limita la capacità di svolgere attività fisiche e influisce sulla qualità del sonno, causando affaticamento e riducendo la qualità della vita.
- Gestione della Difficoltà Respiratoria: Il riposo e l'evitare l'esposizione ad irritanti come il fumo di sigaretta aiutano a mitigare questo sintomo. L'uso di farmaci broncodilatatori, consigliati da un professionista sanitario, aiuta a migliorare il flusso d'aria.
- Importanza della Consulenza Medica: Le difficoltà respiratorie persistenti necessitano di una valutazione medica per identificare la causa sottostante e per gestire adeguatamente la condizione.
Cambiamenti Vocali
I cambiamenti vocali rappresentano un altro sintomo notevole della tracheite cronica. Andiamo a scoprire di più su questo segno e come si manifesta.
- Cambiamenti Vocali: Nella tracheite cronica, l'infiammazione della trachea portare modifiche nel suono della voce. Questi cambiamenti includono raucedine, perdita di volume o un tono di voce più basso.
- Perché Si Verificano: I cambiamenti vocali si verificano perché l'infiammazione influenza la capacità delle corde vocali di vibrare normalmente alterando il suono prodotto durante la fonazione.
- Impatto sui Rapporti Interpersonali: Questi cambiamenti influiscono sulla comunicazione e sull'interazione sociale, rendendo difficile per l'individuo esprimersi chiaramente.
- Gestione dei Cambiamenti Vocali: Il riposo vocale, l'idratazione adeguata e l'evitare irritanti come il fumo e l'alcol aiutano a gestire questi sintomi.
- Importanza della Consulenza Medica: Come per altri sintomi persistenti, i cambiamenti vocali dovrebbero essere valutati da un professionista sanitario per determinare la causa sottostante e per sviluppare un piano di gestione adeguato.
Il Progresso dei Sintomi: Da Acuta a Cronica
La tracheite si presenta in due forme: acuta e cronica e i sintomi progrediscono da una forma all'altra;
- La Tracheite Acuta: Di solito inizia con sintomi simili a quelli del comune raffreddore, come mal di gola e febbre. Man mano che la malattia progredisce, i sintomi diventano più gravi, come tosse secca e dolorosa, e difficoltà respiratorie.
- Persistenza dei Sintomi: Se questi sintomi persistono per un periodo prolungato, tipicamente più di tre settimane, si parla di tracheite cronica. Questa persistenza è un indicatore che la condizione sta peggiorando o che il trattamento iniziale non è stato efficace.
- La Tracheite Cronica: Questa forma di tracheite è caratterizzata dalla persistenza dei sintomi e spesso richiede un intervento medico più intensivo. I sintomi comuni includono tosse persistente, cambiamenti vocali e respiro corto.
- Trattamento della Tracheite Cronica: A differenza della forma acuta, la tracheite cronica richiede un approccio terapeutico più articolato che include farmaci antinfiammatori, broncodilatatori e, in alcuni casi, fisioterapia respiratoria.
- Prevenzione della Progressione: Per prevenire la progressione da tracheite acuta a cronica, è fondamentale seguire attentamente le indicazioni del medico, evitare irritanti come fumo e inquinamento, e mantenere un buon livello di idratazione.
Riconoscere come progrediscono i sintomi dalla forma acuta a quella cronica ti aiuta a riconoscere quando è il momento di cercare ulteriori cure mediche e come gestire al meglio la tua condizione.
Come la Tracheite Acuta diventa Cronica?
La tracheite acuta evolve in cronica a causa di diversi fattori:
- Persistenza dell'Infiammazione: Se l'infiammazione iniziale che causa la tracheite acuta non si risolve completamente, porta a un'infiammazione prolungata, che a sua volta causa danni alle pareti della trachea.
- Fattori di Rischio: Ci sono diversi fattori di rischio che predispongono una persona a sviluppare tracheite cronica. Questi includono l'esposizione a lungo termine a irritanti come fumo di sigaretta e inquinamento atmosferico, condizioni di salute preesistenti come l'asma e la bronchite cronica, e infezioni ripetute della trachea.
- Mancato Trattamento: La mancanza di un adeguato trattamento per la tracheite acuta porta alla sua cronicizzazione. Ecco perché è fondamentale cercare l'aiuto di un professionista sanitario al primo segno di sintomi persistenti.
- Infezioni Ripetute: Alcuni individui vanno soggetti a infezioni ripetute della trachea. Ogni infezione causa ulteriori danni e infiammazione, portando eventualmente alla tracheite cronica.
- Riduzione delle Difese Immunitarie: Anche una ridotta funzione immunitaria, dovuta a condizioni di salute sottostanti, come l'immunodeficienza, o a fattori legati allo stile di vita, come una dieta scarsa e lo stress, contribuisce all'insorgenza di tracheite cronica.
Comprendere come la tracheite acuta può diventare cronica può aiutarti a prendere misure preventive. Ad esempio, cercare un trattamento tempestivo per la tracheite acuta, evitare irritanti noti e mantenere un sistema immunitario forte sono passi efficaci per prevenire la cronicizzazione della tracheite.
Segnali da Non Ignorare
C'è una serie di segnali importanti che non dovrebbero essere ignorati quando si tratta della progressione dalla tracheite acuta alla tracheite cronica.
Questi segnali rappresentano delle campane d'allarme che ti invitano a intervenire tempestivamente.
- Tosse Persistente: Se la tosse continua oltre il normale periodo di recupero da un'infezione respiratoria, potrebbe essere un segnale di tracheite cronica. Questa tosse, secca o grassa, potrebbe peggiorare durante la notte.
- Respiro Affannoso o Rumoroso: Se noti un cambiamento nel tuo respiro, come un respiro affannoso, sibilante o rumoroso, è importante consultare un medico. Questi sono sintomi che indicano un problema a livello delle vie aeree.
- Dolore al Torace o alla Gola: Il dolore o il disagio al torace o alla gola è un altro segnale di tracheite cronica. Se avverti un senso di oppressione o dolore al petto, è fondamentale fare un controllo.
- Modifiche della Voce: Cambiamenti nella voce, come la raucedine o una voce roca e bassa, sono sintomi di un problema della trachea.
- Affaticamento o Malessere Generale: Se ti senti generalmente stanco o non in forma, specialmente se accompagnato da uno o più dei sintomi sopra elencati, potrebbe essere un segnale di tracheite cronica.
- Febbre: Una febbre persistente è un segno di un'infezione continua e non dovrebbe essere ignorata.
Quando Consultare un Medico
La comparsa di alcuni sintomi è indicativa di una situazione che necessita di attenzione medica. Valutiamo quando potrebbe essere il momento di consultare un medico per la tracheite.
- Persistenza della Tosse: Se la tosse persiste per più di una settimana, soprattutto se è accompagnata da febbre o se produce un espettorato colorato o sanguinolento, è tempo di cercare aiuto medico.
- Dolore al Torace o alla Gola: Dolore o disagio al torace o alla gola durante la respirazione sono segnali che dovrebbero essere valutati da un medico.
- Difficoltà Respiratorie: Se hai problemi a respirare, o se senti un suono sibilante o rumoroso quando respiri, dovresti cercare assistenza medica immediatamente.
- Febbre Persistente: Una febbre persistente o ricorrente, soprattutto se accompagnata da altri sintomi come la tosse, dovrebbe essere valutata da un medico.
- Cambiamenti Vocali: Se noti dei cambiamenti nella tua voce, come una voce roca o una perdita di volume, è importante che tu parli con un medico. Questi potrebbero essere segni di un problema a livello della trachea.
- Affaticamento Insolito: Se ti senti eccessivamente stanco o affaticato, soprattutto se accompagnato da altri sintomi come la tosse o la febbre, è il momento di consultare un medico.
L'obiettivo principale di consultare un medico in queste situazioni è di garantire un'accurata diagnosi e un trattamento tempestivo, prevenendo così possibili complicazioni.
Sintomi Allarmanti
Sono qui per parlarti di alcuni sintomi allarmanti che dovrebbero spingere chiunque a cercare assistenza medica immediata, soprattutto se si ha il sospetto di tracheite.
- Respirazione Difficoltosa: La prima cosa da monitorare è la capacità respiratoria. Se la respirazione diventa difficile, faticosa o si presenta un suono sibilante, è il momento di cercare immediatamente un medico. Potrebbe essere un segnale di un'ostruzione delle vie aeree.
- Tosse con Sangue: Se la tosse diventa produttiva e l'espettorato contiene tracce di sangue, potrebbe essere un segno di una situazione grave. Non esitare a chiedere un consulto medico.
- Dolore al Torace: Un altro sintomo allarmante è un dolore acuto o persistente al torace. Se si avverte un dolore che non diminuisce o che peggiora, è necessario un intervento medico.
- Febbre Alta: La febbre alta, soprattutto se persiste per più di qualche giorno o se non risponde ai trattamenti casalinghi, è un segno che bisogna ricorrere all'assistenza di un medico.
- Cambiamenti Vocali Estremi: Se la voce diventa estremamente roca o se si verifica una perdita significativa del volume vocale, è il momento di consultare un professionista della salute.
- Sensazione di Affaticamento o Debolezza Intensa: Se si sperimenta un affaticamento o una debolezza intensa che non si spiega con la normale attività quotidiana, è importante ricorrere a un medico.
Questi sintomi sono la manifestazione di condizioni gravi come l'ostruzione delle vie aeree o l'infezione diffusa. Pertanto, il loro riconoscimento e la consultazione tempestiva con un medico potrebbero salvare la vita.
Domande frequenti sui sintomi della tracheite acuta e di quella cronica
Scopriamo le domande più frequenti e le relative risposte:
- Quali sono i sintomi principali della tracheite acuta? La tracheite acuta si presenta principalmente con una tosse forte e persistente, spesso con dolore al petto o alla gola. Altri sintomi sono febbre, raucedine e respiro affannoso.
- Come posso distinguere la tracheite acuta dalla tracheite cronica? Mentre la tracheite acuta è di solito causata da un'infezione e si risolve entro un paio di settimane, la tracheite cronica dura per mesi o anni. Quest'ultima è solitamente causata da irritanti a lungo termine, come il fumo di sigaretta, e presenta una tosse cronica, spesso con catarro.
- La tracheite acuta può evolvere in tracheite cronica? Sì, se la tracheite acuta non viene adeguatamente trattata o se una persona è costantemente esposta a irritanti come il fumo o inquinanti atmosferici, evolve in tracheite cronica.
- Posso avere entrambe le forme di tracheite contemporaneamente? È possibile avere un episodio acuto di tracheite su una base di tracheite cronica, soprattutto se ci sono fattori di rischio come il fumo o la presenza di altre malattie respiratorie.
- I sintomi della tracheite possono essere confusi con altre malattie? Sì, i sintomi della tracheite sono simili a quelli di altre affezioni respiratorie, come bronchite o asma. È quindi essenziale consultare un medico per una diagnosi accurata.
Approfondimenti
Stridore Inspiratorio: Un Indicatore Cruciale nella Tracheite Batterica
Nel panorama dei sintomi associati alla tracheite batterica, lo stridore inspiratorio emerge come un segnale clinico di particolare rilevanza. Questo suono acuto e sibilante durante l'inspirazione è spesso un indicatore di una situazione potenzialmente pericolosa che richiede un'attenzione medica immediata.
Stridore Inspiratorio e la Sua Importanza Clinica
A differenza di altri sintomi come la febbre o la produzione di espettorato, lo stridore inspiratorio è un sintomo che può facilmente essere sottovalutato. Tuttavia, come evidenziato nello studio di Davidson et al. del 1982, la presenza di stridore in un contesto di tracheite batterica è un segnale di gravità clinica. Questo sintomo indica un possibile restringimento o ostruzione delle vie aeree, una complicazione che può avere conseguenze fatali se non trattata tempestivamente.
La Sfida della Diagnosi Tempestiva
Uno degli aspetti più critici nella gestione della tracheite batterica è la diagnosi tempestiva. Lo stridore inspiratorio può essere un sintomo ingannevole, spesso confuso con altre condizioni meno gravi delle vie respiratorie superiori. Questa sfida diagnostica è ulteriormente complicata nei casi pediatrici, dove la tracheite batterica può manifestarsi con una presentazione atipica, come suggerito da studi in letteratura medica.
Implicazioni per la Gestione Clinica
La presenza di stridore inspiratorio non è solo un sintomo da monitorare, ma diventa un indicatore terapeutico. Guida i clinici verso un approccio di gestione più aggressivo, che può includere l'uso di antibiotici a largo spettro e, in casi estremi, procedure di emergenza come l'intubazione intratracheale. La rapida identificazione e gestione dello stridore sono quindi fondamentali per prevenire complicanze gravi, come l'ostruzione delle vie aeree.
Bibliografia
Ecco un elenco di fonti autorevoli, studi e pubblicazioni scientifiche relative agli argomenti trattati:
- Bacterial tracheitis—A true entity?
- Autori: S. Davidson, Z. Barzilay, J. Yahav, E. Rubinstein
- Data: 1982
- Link: The Journal of Laryngology & Otology
- Fonte: The Journal of Laryngology & Otology
- Abstract: La tracheite batterica è una malattia con esordio acuto, febbre alta, stridore inspiratorio e la produzione di abbondanti quantità di espettorato purulento che richiede intubazione intratracheale.
- Peer Reviewed: Sì
- Pediatric Bacterial Tracheitis—A Variable Entity: Case Series with Literature Review
- Autori: Geoffrey C. Casazza, M. E. Graham, D. Nelson, David Chaulk, David R Sandweiss, J. Meier
- Data: 2018
- Link: Otolaryngology–Head and Neck Surgery
- Fonte: Otolaryngology–Head and Neck Surgery
- Abstract: La tracheite batterica è una condizione grave con una presentazione atipica e un decorso clinico variabile.
- Peer Reviewed: Sì
- Bacterial Tracheitis: A Varied Entity
- Autori: Alba Miranda, T. Valdez, K. Pereira
- Data: 2011
- Link: Pediatric Emergency Care
- Fonte: Pediatric Emergency Care
- Abstract: La tracheite batterica può avere presentazioni varie, ma tutte le forme richiedono una gestione aggressiva a causa del potenziale per ostruzione delle vie aeree da membrane ed edema.
- Peer Reviewed: Sì
- Bacterial tracheitis, diagnosis and treatment.
- Autori: A. Mahajan, D. Alvear, C. Chang, W. S. Warren, B. Varma
- Data: 1985
- Link: International journal of pediatric otorhinolaryngology
- Fonte: International journal of pediatric otorhinolaryngology
- Abstract: La tracheite batterica richiede una diagnosi precisa e tempestiva e una gestione aggressiva degli antibiotici e delle vie aeree per prevenire morbilità e mortalità non necessarie.
- Peer Reviewed: Sì