Faringite Cronica: Sintomi, Cause e Trattamenti
Ultimo aggiornamento:
La faringite cronica è un disturbo comune che colpisce la gola, causando infiammazione e disagio. In questo articolo, esploreremo in profondità cosa sia la faringite cronica, le sue cause, i sintomi, la diagnosi e i trattamenti disponibili, oltre a consigli utili sulla prevenzione e quando consultare un medico. Seguendo le migliori pratiche SEO e le Google Webmaster Guidelines, ti guideremo attraverso una comprensione dettagliata di questo disturbo per aiutarti a prenderti cura della tua salute.
Cosa è la faringite cronica?
La faringite cronica è un'infiammazione persistente della gola, più precisamente della faringe. La faringe è la parte del sistema respiratorio e digerente che collega la bocca e il naso all'esofago e alla laringe. L'infiammazione dura diverse settimane e, in alcuni casi, mesi.
La faringite cronica si differenzia dalla faringite acuta, la quale è un'infiammazione temporanea della gola che solitamente si risolve in un periodo breve.
- Cause varie: La faringite cronica è causata da diversi fattori, come infezioni virali o batteriche, allergie, irritanti ambientali, reflusso gastroesofageo e abuso di sostanze come fumo e alcol.
- Sintomi comuni: I sintomi tipici della faringite cronica includono dolore alla gola, tosse persistente, ingrossamento dei linfonodi e difficoltà a deglutire. Essi possono variare da lievi a gravi a seconda della causa sottostante e della durata dell'infiammazione.
- Importanza della diagnosi: Una diagnosi accurata è essenziale per identificare la causa esatta della faringite cronica e per garantire un trattamento adeguato. Il medico esegue un esame fisico, test di laboratorio e indagini radiologiche per determinare la causa dell'infiammazione.
- Opzioni di trattamento: I trattamenti per la faringite cronica possono variare a seconda della causa sottostante e della gravità dei sintomi. Essi possono includere farmaci, terapie alternative, cambiamenti dello stile di vita e, in alcuni casi, intervento chirurgico.
- Prevenzione: Adottare abitudini igieniche, evitare i fattori di rischio e seguire le raccomandazioni per le vaccinazioni contribuisce a ridurre il rischio di sviluppare faringite cronica.
La faringite cronica è un'infiammazione persistente della gola che si può risolvere con un trattamento appropriato.
Tipi di faringite cronica
La faringite cronica viene classificata in base alla causa, alla localizzazione dell'infiammazione e alla gravità dei sintomi. Di seguito una panoramica dei tipi di faringite cronica più comuni:
- Faringite cronica catarrale: Questo tipo di faringite è caratterizzato da un'infiammazione lieve e persistente della mucosa faringea. Le cause possono includere esposizione a irritanti ambientali, come inquinamento, fumo di sigaretta e allergeni, oltre a infezioni virali o batteriche.
- Faringite cronica ipertrofica: Nella faringite cronica ipertrofica, l'infiammazione porta a un ingrossamento dei tessuti della faringe, come le tonsille e i linfonodi. Questo tipo di faringite può essere causato da infezioni ricorrenti, abuso di alcol o fumo, o reflusso gastroesofageo.
- Faringite cronica atrofica: La faringite cronica atrofica è caratterizzata da un assottigliamento e una degenerazione della mucosa faringea. Le cause possono includere invecchiamento, malnutrizione, disidratazione e alcuni disturbi sistemici, come la Sjögren's syndrome.
- Faringite cronica granulosa: Questa forma di faringite cronica presenta piccoli granuli o noduli sulla superficie della mucosa faringea. Infezioni persistenti, reflusso gastroesofageo o esposizione prolungata a irritanti ambientali.
Ognuno di questi tipi di faringite cronica potrebbe manifestarsi con sintomi simili, ma la gravità e il decorso della malattia possono variare. È importante consultare un medico per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato, in modo da affrontare la causa sottostante dell'infiammazione e prevenire ulteriori complicazioni.
Cause della faringite cronica
Le cause della faringite cronica sono varie e possono essere suddivise in diverse categorie. Vediamo quali sono alcune possibili cause.
- Infezioni: Le infezioni virali o batteriche possono provocare infiammazioni persistenti nella gola. Alcuni esempi di agenti infettivi includono Streptococcus, adenovirus, rinovirus e Epstein-Barr virus.
- Allergie: Le reazioni allergiche a pollini, muffe, peli di animali e altri allergeni ambientali possono causare infiammazioni croniche nella gola e nelle vie respiratorie.
- Irritanti ambientali: L'esposizione a sostanze irritanti come inquinamento, fumo di sigaretta, polveri e sostanze chimiche possono provocare faringite cronica, soprattutto se l'esposizione è prolungata nel tempo.
- Reflusso gastroesofageo (GERD): Il reflusso acido dallo stomaco all'esofago e alla faringe causa un'infiammazione persistente nella gola, portando alla faringite cronica.
- Uso eccessivo della voce: Parlare o cantare per periodi prolungati, specialmente ad alto volume, può provocare infiammazione e irritazione cronica della gola.
- Abuso di alcol e fumo: L'abuso di alcol e il fumo di sigaretta possono irritare e danneggiare la mucosa della gola, portando a un'infiammazione cronica.
- Disidratazione: La disidratazione è una delle cause di secchezza e irritazione nella gola, contribuendo alla faringite cronica.
- Disturbi sistemici: Alcune malattie sistemiche, come la Sjögren's syndrome o il diabete, possono causare secchezza e infiammazione nella gola, aumentando il rischio di faringite cronica.
Identificare la causa esatta della faringite cronica è fondamentale per un trattamento efficace e la prevenzione delle recidive. Consultare un medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato è il primo passo verso il sollievo dai sintomi e il recupero.
Infezioni virali e batteriche
Le infezioni virali e batteriche sono tra le cause più comuni di faringite, sia acuta che cronica. Ecco un'analisi dettagliata delle principali infezioni che possono causare faringite cronica:
- Infezioni virali: I virus sono i responsabili più frequenti della faringite. Alcuni dei virus più comuni che causano l'infiammazione della gola includono:
- Adenovirus: Questi virus sono una causa comune di raffreddore e infezioni delle vie respiratorie superiori, che possono portare a faringite.
- Rinovirus: Sono i principali responsabili del comune raffreddore e possono causare sintomi di faringite, come mal di gola e congestione.
- Virus di Epstein-Barr (EBV): L'EBV è responsabile della mononucleosi infettiva, che potrebbe causare una faringite grave e prolungata.
- Infezioni batteriche: Anche se meno comuni delle infezioni virali, le infezioni batteriche possono provocare faringite cronica. Alcuni batteri coinvolti includono:
- Streptococcus pyogenes: Questo batterio causa la faringite streptococcica, che porta a complicazioni più gravi, come la febbre reumatica, se non trattata adeguatamente.
- Haemophilus influenzae: Nonostante il nome, questo batterio non è responsabile dell'influenza, ma si possono avere infezioni delle vie respiratorie superiori, tra cui la faringite.
- Mycoplasma pneumoniae: Questo batterio può causare infezioni respiratorie, come la polmonite atipica, e anche provocare sintomi di faringite.
Per ridurre il rischio di infezioni virali e batteriche che causano faringite cronica, è importante seguire alcune misure preventive, come lavarsi frequentemente le mani, evitare il contatto con persone malate e mantenere il sistema immunitario in buone condizioni attraverso una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e un sonno adeguato.
Se si sospetta un'infezione virale o batterica alla base della faringite cronica, è importante consultare un medico per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato, eventualmente includendo farmaci antivirali o antibiotici, a seconda della causa dell'infezione.
Allergie e irritanti ambientali
Le allergie e gli irritanti ambientali possono essere una causa significativa di faringite cronica. Di seguito, esaminiamo questi fattori e come possono contribuire all'infiammazione della gola:
- Allergie: Le reazioni allergiche a sostanze come polline, polvere, muffa o peli di animali possono causare sintomi di faringite cronica, tra cui:
- Rinite allergica: Questa condizione provoca infiammazione e irritazione delle mucose nasali, che possono anche influenzare la gola, causando faringite cronica.
- Post-nasal drip: Il drenaggio post-nasale è il flusso di muco in eccesso dalla parte posteriore del naso verso la gola, spesso causato da allergie. Questo muco irrita la gola, provocando faringite cronica.
- Irritanti ambientali: L'esposizione a sostanze irritanti presenti nell'ambiente può causare infiammazione e irritazione nella gola, portando a faringite cronica. Alcuni irritanti comuni includono:
- Fumo di sigaretta: Il fumo di sigaretta è un irritante noto per le vie respiratorie e causa faringite cronica sia nei fumatori attivi che passivi.
- Inquinamento dell'aria: L'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico, compresi gas di scarico e particolato, provoca irritazione e infiammazione delle vie respiratorie, tra cui la gola.
- Sostanze chimiche: Alcuni prodotti chimici, come detergenti e solventi, possono irritare la gola e causare faringite cronica.
Per prevenire o ridurre la faringite cronica causata da allergie e irritanti ambientali, si possono adottare diverse strategie, come:
- Identificare e evitare gli allergeni noti, utilizzando farmaci antistaminici o spray nasali corticosteroidi se necessario.
- Creare un ambiente sano in casa, utilizzando purificatori d'aria e mantenendo un'igiene adeguata per ridurre la presenza di allergeni e irritanti.
- Evitare il fumo di sigaretta e limitare l'esposizione a sostanze chimiche irritanti.
Reflusso gastroesofageo (GERD)
Il reflusso gastroesofageo (GERD) è un'altra possibile causa di faringite cronica. Questa condizione si verifica quando gli acidi dello stomaco risalgono nell'esofago e nella gola, provocando irritazione e infiammazione:
- Meccanismo: La valvola tra l'esofago e lo stomaco, chiamata sfintere esofageo inferiore, dovrebbe impedire agli acidi di risalire. Tuttavia, nel GERD, se questo sfintere si indebolisce o si rilassa in modo anormale, permette agli acidi di fluire all'indietro e irritare la gola.
- Sintomi comuni: Oltre alla faringite cronica, il GERD può causare sintomi quali bruciore di stomaco, dolore toracico, difficoltà a deglutire e raucedine. In alcuni casi, la faringite cronica è l'unico sintomo del GERD.
- Fattori di rischio: Alcuni fattori di rischio per il GERD includono obesità, gravidanza, fumo, consumo di cibi piccanti o grassi, e assunzione di alcuni farmaci, come anti-infiammatori non steroidei (FANS) e aspirina.
Per gestire la faringite cronica causata dal GERD, si possono adottare diverse misure, tra cui:
- Modifiche allo stile di vita: Perdere peso se necessario, smettere di fumare, ridurre il consumo di cibi piccanti o grassi, e limitare l'assunzione di alcol possono aiutare a ridurre i sintomi del GERD e della faringite cronica.
- Posizione durante il sonno: Dormire con la testa sollevata di circa 15-20 cm aiuta a prevenire il reflusso acido notturno, riducendo l'irritazione della gola.
- Farmaci: Farmaci come gli antiacidi, gli inibitori della pompa protonica (PPI) e gli antagonisti dei recettori H2 possono essere prescritti per ridurre la produzione di acido e alleviare i sintomi del GERD.
Il trattamento tempestivo del GERD previene danni a lungo termine all'esofago e ridurre i sintomi della faringite cronica.
Abuso di fumo e alcol
L'abuso di fumo e alcol è un'altra causa comune di faringite cronica. Entrambi possono danneggiare la gola e il sistema immunitario, aumentando il rischio di infezioni e infiammazioni persistenti. Ecco come il fumo e l'alcol possono contribuire alla faringite cronica:
- Effetti del fumo: Il fumo di sigaretta contiene migliaia di sostanze chimiche tossiche che possono irritare e danneggiare le mucose della gola. Inoltre, il fumo indebolisce il sistema immunitario, rendendo più difficile combattere le infezioni e promuovendo lo sviluppo di faringite cronica.
- Effetti dell'alcol: L'alcol irrita direttamente la gola e alterare la funzione delle ciglia, le piccole strutture che aiutano a rimuovere le particelle e i batteri dalla gola. Un consumo eccessivo di alcol causa indebolimento del sistema immunitario, aumentando il rischio di infezioni e faringite cronica.
Per prevenire o ridurre la faringite cronica legata all'abuso di fumo e alcol, è possibile adottare le seguenti strategie:
- Smettere di fumare: Smettere di fumare è fondamentale per migliorare la salute della gola e ridurre il rischio di faringite cronica. Esistono numerosi metodi e risorse per aiutare a smettere, come terapie sostitutive della nicotina, farmaci su prescrizione e gruppi di supporto.
- Ridurre il consumo di alcol: Limitare l'assunzione di alcol ai livelli raccomandati riduce l'irritazione della gola e previene la faringite cronica. Le linee guida suggeriscono di non superare due bevande al giorno per gli uomini e una bevanda al giorno per le donne.
- Mantenere l'igiene orale: Una buona igiene orale, come spazzolare i denti almeno due volte al giorno e utilizzare il filo interdentale, aiuta a prevenire infezioni e infiammazioni nella gola.
Un approccio personalizzato e un supporto professionale possono facilitare il processo di smettere di fumare e ridurre il consumo di alcol, migliorando la salute della gola e prevenendo la faringite cronica.
Sintomi della faringite cronica
La faringite cronica si manifesta con diversi sintomi, che variano in base alla causa e alla gravità dell'infiammazione. Di seguito sono elencati alcuni sintomi comuni.
- Mal di gola persistente: Un dolore o un fastidio costante nella gola è uno dei sintomi più comuni della faringite cronica. Può peggiorare quando si deglutisce o si parla.
- Secchezza della gola: La faringite cronica generalmente causa secchezza nella gola, e peggiorare la sensazione di dolore e irritazione.
- Raucedine: La raucedine o un cambiamento nella voce possono essere un segno di infiammazione o irritazione delle corde vocali dovuta alla faringite cronica.
- Tosse: Una tosse secca o produttiva potrebbe essere un sintomo di faringite cronica, soprattutto se persiste per un lungo periodo.
- Ingrandimento dei linfonodi: I linfonodi del collo possono ingrossarsi a causa dell'infiammazione e dell'infezione nella gola.
- Difficoltà a deglutire: L'infiammazione della gola a volte causa disfagia, cioè difficoltà a deglutire cibo e liquidi.
- Alito cattivo: La faringite cronica causa alito cattivo a causa dell'accumulo di batteri nella gola.
- Sensazione di corpo estraneo: La faringite cronica provoca la sensazione di avere un corpo estraneo in gola, che può rendere scomodo deglutire o parlare.
In presenza di questi sintomi, bisogna consultare un medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.
Dolore alla gola
Il dolore alla gola è un sintomo comune della faringite cronica, che si manifesta in diversi modi e intensità:
- Cause: Il dolore alla gola può essere causato da un'infiammazione, un'irritazione o un'infezione nella gola. La faringite cronica, le allergie e il reflusso gastroesofageo sono alcune delle possibili cause.
- Caratteristiche del dolore: Il dolore alla gola varia da lieve a intenso, e viene descritto come bruciante, pungente, lancinante o oppressivo. Può essere localizzato in una specifica area della gola o diffuso.
- Fattori scatenanti: Alcuni fattori possono aggravare il dolore alla gola, come parlare molto, urlare, deglutire, respirare aria secca o fredda, fumare e bere alcolici.
- Gestione del dolore: Per alleviare il dolore alla gola, è possibile adottare alcune misure come bere liquidi caldi, fare gargarismi con acqua salata, utilizzare spray o pastiglie per il mal di gola e assumere analgesici su consiglio del medico.
- Prevenzione: Per prevenire il dolore alla gola, è importante seguire un stile di vita sano che includa una buona igiene, evitare il fumo e l'alcol, mantenere una corretta idratazione, evitare esposizioni ad allergeni e irritanti, e gestire eventuali condizioni mediche sottostanti.
Se il dolore alla gola persiste o peggiora, è importante consultare un medico per una valutazione e un piano di trattamento adeguato.
Tosse persistente
La tosse persistente è un altro sintomo comune della faringite cronica che causa disagio e interferire con la vita quotidiana:
- Cause: La tosse persistente è causata da una varietà di fattori, tra cui infezioni virali o batteriche, allergie, irritanti ambientali, reflusso gastroesofageo e abuso di fumo o alcol.
- Tipi di tosse: La tosse è produttiva (con muco) o secca (senza muco). Entrambe possono essere sintomi di faringite cronica, ma possono anche indicare altre condizioni mediche.
- Durata: Una tosse persistente dura più a lungo della normale tosse temporanea associata a raffreddori o infezioni respiratorie acute, spesso per diverse settimane o più.
- Rimedi casalinghi: Per alleviare la tosse persistente, si possono adottare alcuni rimedi casalinghi, come idratarsi adeguatamente, utilizzare umidificatori, bere tisane calde e fare gargarismi con acqua salata.
- Trattamenti farmacologici: In alcuni casi, il medico prescrive farmaci per alleviare la tosse persistente, come antistaminici, espettoranti, mucolitici o corticosteroidi, a seconda della causa sottostante.
- Prevenzione: Per prevenire la tosse persistente, è importante adottare uno stile di vita sano, evitare esposizioni ad allergeni e irritanti, gestire eventuali condizioni mediche sottostanti e seguire le raccomandazioni del medico.
Ingrossamento dei linfonodi
L'ingrossamento dei linfonodi è un altro sintomo associato alla faringite cronica. I linfonodi sono piccole ghiandole del sistema linfatico che aiutano il corpo a combattere le infezioni. Ecco alcuni punti chiave da considerare:
- Localizzazione: I linfonodi ingrossati si trovano spesso nella zona del collo, sotto la mandibola o dietro le orecchie.
- Cause: L'ingrossamento dei linfonodi può essere causato da un'infezione, un'infiammazione o una risposta immunitaria a un'allergia o un irritante.
- Sensazione al tatto: I linfonodi ingrossati possono essere dolorosi, sensibili al tatto o indolenziti, e possono variare in dimensioni e consistenza.
- Altre condizioni mediche: Sebbene l'ingrossamento dei linfonodi possa essere un sintomo della faringite cronica, indica altre condizioni mediche, come infezioni dell'orecchio, sinusiti o malattie più gravi.
- Valutazione medica: È importante consultare un medico per una valutazione accurata se si riscontrano linfonodi ingrossati persistenti, soprattutto se accompagnati da altri sintomi o se non si risolvono nel tempo.
- Trattamento: Il trattamento dei linfonodi ingrossati dipende dalla causa sottostante. Se la causa è un'infezione, il medico potrebbe prescrivere antibiotici o altri farmaci appropriati. Se l'ingrossamento è dovuto a un'infiammazione, potrebbero essere raccomandati farmaci antinfiammatori.
- Prevenzione: Per prevenire l'ingrossamento dei linfonodi, è importante mantenere un sistema immunitario forte attraverso una dieta sana, esercizio fisico regolare e uno stile di vita equilibrato, oltre a gestire eventuali condizioni mediche sottostanti e seguire le indicazioni del medico.
Difficoltà a deglutire
La difficoltà a deglutire, nota anche come disfagia, è un altro sintomo comune della faringite cronica:
- Cause: L'infiammazione e l'irritazione della gola possono rendere difficoltoso l'atto di deglutire, causando dolore e disagio.
- Alimenti e bevande: La disfagia rende difficile la deglutizione di cibi solidi, semisolidi e liquidi, aumentando il rischio di disidratazione e malnutrizione.
- Impatto sulla qualità della vita: La difficoltà a deglutire influisce negativamente sulla qualità della vita, limitando le opzioni alimentari e causando ansia e stress durante i pasti.
- Altre condizioni mediche: La disfagia potrebbe essere un sintomo di altre condizioni mediche, come infezioni, problemi neurologici o malattie dell'esofago. Pertanto, è importante consultare un medico.
- Valutazione medica: Un medico è in grado di valutare la disfagia attraverso una serie di esami, come la laringoscopia o la radiografia con bario, per determinare la causa sottostante.
- Trattamento: Il trattamento della difficoltà a deglutire dipende dalla causa. Se è causata dalla faringite cronica, il medico prescrive farmaci antinfiammatori, antibiotici o altri trattamenti appropriati.
- Gestione a casa: Per alleviare la disfagia, si possono adottare alcune misure a casa, come mangiare cibi morbidi, masticare lentamente e accuratamente, bere liquidi spessi e utilizzare posizioni comode durante i pasti.
- Terapie aggiuntive: In alcuni casi, potrebbe essere utile consultare un logopedista per
- ricevere terapie specifiche per migliorare la deglutizione e la funzione della gola.
Diagnosi della faringite cronica
Per diagnosticare la faringite cronica, i medici seguono una serie di passaggi e utilizzano diversi strumenti diagnostici.
- Storia medica: Il medico raccoglie informazioni dettagliate sui sintomi, la durata, le possibili cause e l'eventuale esposizione a fattori irritanti o infezioni.
- Esame fisico: Durante l'esame fisico, il medico esamina la gola, il collo e i linfonodi per identificare segni di infiammazione, infezione o ingrossamento.
- Laringoscopia: La laringoscopia è un esame che permette al medico di visualizzare direttamente la gola, le corde vocali e le strutture circostanti, utilizzando uno strumento chiamato laringoscopio.
- Test di laboratorio: I campioni di sangue o di tessuto possono essere prelevati per escludere altre cause di sintomi simili, come infezioni batteriche, virali o fungine.
- Test allergologici: In caso di sospetta allergia come causa della faringite cronica, possono essere eseguiti test allergologici per identificare gli allergeni specifici.
- Imaging medico: In alcuni casi, potrebbe essere necessario eseguire esami di imaging, come radiografie, tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica (RM), per esaminare le strutture della gola e del collo.
- Escludere altre condizioni: La diagnosi di faringite cronica può richiedere l'esclusione di altre condizioni mediche con sintomi simili, come laringite, tonsillite, reflusso gastroesofageo o tumori.
- Monitoraggio dei sintomi: Una volta stabilita la diagnosi, il medico raccomanda il monitoraggio dei sintomi per valutare l'efficacia del trattamento e identificare eventuali fattori scatenanti o aggravanti.
Solo un medico è in grado di diagnosticare correttamente la faringite cronica e determinare il trattamento più adatto.
Esame fisico
L'esame fisico è una parte fondamentale del processo di diagnosi della faringite cronica. Durante questo esame, il medico verifica vari segni e sintomi associati alla condizione:
- Controllo della gola: Il medico osserva la gola, il palato, la lingua e le tonsille per individuare rossore, gonfiore, placche o ulcere che possano indicare un'infiammazione.
- Palpazione dei linfonodi: Il medico controlla la presenza di linfonodi ingrossati o dolenti al tatto nel collo, poiché questi possono essere un segno di infezione o infiammazione.
- Valutazione delle corde vocali: Il medico chiede di emettere suoni o parlare per valutare la funzionalità delle corde vocali e individuare eventuali alterazioni vocali.
- Controllo del naso e delle orecchie: Il medico esamina anche il naso e le orecchie per verificare la presenza di congestione, infiammazione o infezioni che potrebbero essere collegate alla faringite cronica.
- Valutazione della respirazione: Il medico ascolta la respirazione con uno stetoscopio per rilevare eventuali suoni anomali, come sibili o crepitii, che potrebbero indicare problemi respiratori associati alla faringite.
- Esame generale: Infine, il medico esegue un esame generale per valutare lo stato di salute generale del paziente e identificare eventuali altre condizioni mediche correlate.
L'esame fisico aiuta il medico a raccogliere informazioni preziose sulla presenza e la gravità della faringite cronica, permettendo di formulare una diagnosi accurata e personalizzare il trattamento più appropriato per il paziente.
Test di laboratorio
I test di laboratorio vengono utilizzati per confermare la diagnosi di faringite cronica e identificare la causa sottostante:
- Tampone faringeo: Questo test prevede la raccolta di un campione di secrezioni dalla gola del paziente con un tampone sterile. Il campione viene poi analizzato per identificare la presenza di batteri, virus o funghi che potrebbero causare l'infiammazione.
- Esame del sangue: Un esame del sangue viene eseguito per verificare la presenza di infezioni o condizioni sistemiche che potrebbero essere collegate alla faringite cronica. I medici possono controllare la conta dei globuli bianchi, la velocità di eritrosedimentazione (VES) e la proteina C-reattiva (PCR) per valutare l'infiammazione e l'infezione.
- Test per allergie: Se si sospetta che la faringite cronica possa essere legata a un'allergia, il medico richiede test allergologici specifici per identificare gli allergeni responsabili.
- Test di imaging: In alcuni casi, il medico richiede esami di imaging, come una radiografia del torace o una tomografia computerizzata (TC) del collo, per escludere altre condizioni che potrebbero causare sintomi simili alla faringite cronica.
- Endoscopia: In situazioni particolari, il medico può decidere di eseguire un'endoscopia per esaminare direttamente la gola e le strutture circostanti. Questa procedura consente di osservare eventuali anomalie strutturali o lesioni che potrebbero essere responsabili dei sintomi.
I risultati dei test di laboratorio aiutano il medico a determinare la causa della faringite cronica e a sviluppare un piano di trattamento mirato, aumentando le possibilità di successo nella risoluzione dei sintomi e nel migliorare la qualità della vita del paziente.
Indagini radiologiche
Le indagini radiologiche utilizzate per esaminare la struttura della gola e delle aree circostanti, contribuiscono a identificare eventuali anomalie o condizioni che potrebbero causare la faringite cronica:
- Radiografia del torace: Questa indagine rivela problemi polmonari o del tratto respiratorio che potrebbero essere associati alla faringite cronica, come polmonite, bronchite o tumori.
- Tomografia computerizzata (TC) del collo: La TC del collo fornisce immagini dettagliate delle strutture del collo e della gola. E' utile per individuare anomalie strutturali, tumori o infezioni profonde che potrebbero causare sintomi persistenti.
- Risonanza magnetica (RM) del collo: La RM del collo è un'alternativa alla TC, particolarmente indicata per visualizzare in modo più dettagliato i tessuti molli. Può essere utile per identificare problemi nelle ghiandole salivari, linfonodi ingrossati o altre anomalie.
- Laringoscopia indiretta: Anche se non è propriamente un'indagine radiologica, la laringoscopia indiretta fornisce informazioni preziose sulle condizioni della laringe e delle corde vocali, contribuendo a diagnosticare la faringite cronica.
Le indagini radiologiche sono importanti per escludere altre cause di sintomi simili alla faringite cronica e per identificare eventuali complicazioni. Il medico valuterà i risultati delle indagini insieme ad altre informazioni cliniche e ai risultati dei test di laboratorio per stabilire la causa della faringite cronica e pianificare il trattamento più appropriato.
Trattamenti per la faringite cronica
Il trattamento della faringite cronica varia in base alla causa sottostante e alla gravità dei sintomi. Di seguito, vengono presentate alcune delle opzioni di trattamento più comuni.
- Antibiotici: Se la faringite cronica è causata da un'infezione batterica, gli antibiotici possono essere prescritti per eliminare l'infezione e alleviare i sintomi.
- Antinfiammatori e analgesici: Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come ibuprofene o naprossene riducono l'infiammazione e il dolore associati alla faringite cronica.
- Gargarismi con acqua salata: Gargarismi regolari con acqua salata aiutano a ridurre il gonfiore e alleviare il dolore alla gola.
- Cura del reflusso gastroesofageo (GERD): Se la GERD è la causa della faringite cronica, il medico prescriverà farmaci come inibitori della pompa protonica o antagonisti dei recettori H2 per ridurre la produzione di acido nello stomaco.
- Umidificatori: Utilizzare un umidificatore per mantenere l'aria umida previene l'irritazione della gola causata dall'aria secca.
- Riposo vocale: Limitare l'uso della voce può aiutare a ridurre l'irritazione delle corde vocali e favorire la guarigione.
- Evitare irritanti: Smettere di fumare, evitare l'esposizione al fumo passivo e limitare l'esposizione ad altre sostanze irritanti contribuiscono a ridurre i sintomi della faringite cronica.
- Allergeni: Se la faringite cronica è causata da allergie, il medico prescrive antistaminici, decongestionanti o spray nasali corticosteroidi per controllare i sintomi allergici.
- Intervento chirurgico: In casi rari o gravi, la chirurgia può essere necessaria per rimuovere le tonsille (tonsillectomia) o correggere anomalie strutturali che contribuiscono alla faringite cronica.
Il trattamento più adatto dipenderà dalla causa specifica della faringite cronica e dai sintomi del paziente. Il medico lavorerà con il paziente per sviluppare un piano di trattamento personalizzato al fine di gestire i sintomi e prevenire recidive.
Farmaci
Nel trattamento della faringite cronica, i farmaci giocano un ruolo importante nel gestire i sintomi e combattere l'infezione. Vediamo quali sono i farmaci comunemente utilizzati:
- Antibiotici: Gli antibiotici, come la penicillina o l'amoxicillina, sono prescritti quando la faringite cronica è causata da un'infezione batterica. Aiutano a eliminare l'infezione e a ridurre i sintomi.
- Antinfiammatori non steroidei (FANS): Farmaci come l'ibuprofene o il naprossene sono utili per ridurre l'infiammazione e il dolore associati alla faringite cronica.
- Farmaci per la GERD: Se la faringite cronica è causata dalla GERD, i medici possono prescrivere inibitori della pompa protonica (PPI) come l'omeprazolo o antagonisti dei recettori H2 come la ranitidine per ridurre la produzione di acido nello stomaco.
- Antistaminici: Se le allergie sono la causa della faringite cronica, gli antistaminici, come la cetirizina o la loratadina, possono essere raccomandati per alleviare i sintomi allergici e ridurre l'infiammazione.
- Decongestionanti: In caso di congestione nasale legata a allergie o infezioni, i decongestionanti come la pseudoefedrina aiutano a ridurre il gonfiore delle mucose nasali e migliorare la respirazione.
- Spray nasali corticosteroidi: Questi spray, come il fluticasone, sono utilizzati per ridurre l'infiammazione e il gonfiore delle mucose nasali in caso di allergie o infezioni resistenti.
- Anestetici topici: Sotto forma di spray o pastiglie, gli anestetici topici, come la benzocaina, possono fornire un sollievo temporaneo dal dolore alla gola.
SE si assumono farmaci è sempre importante seguire le istruzioni del medico e informarlo di eventuali effetti collaterali o reazioni avverse. L'automedicazione può causare problemi di salute e complicazioni, quindi è sempre meglio consultare un medico prima di iniziare un trattamento farmacologico.
Terapie alternative
Oltre ai trattamenti farmacologici, esistono diverse terapie alternative che possono aiutare a gestire i sintomi della faringite cronica:
- Gargarismi con acqua salata: I gargarismi con acqua salata possono alleviare il dolore alla gola e ridurre l'infiammazione. Mescolare un cucchiaino di sale in un bicchiere d'acqua tiepida e fare gargarismi per 30 secondi, ripetendo diverse volte al giorno.
- Umidificatore: Utilizzare un umidificatore aiuta a mantenere l'aria umida e prevenire l'irritazione della gola causata dall'aria secca.
- Miele: Il miele ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie che possono aiutare a lenire la gola e ridurre l'infiammazione. Aggiungere un cucchiaino di miele al tè caldo o prenderlo direttamente.
- Tè alle erbe: Bere tè alle erbe, come la camomilla o il tè allo zenzero, offrono sollievo dai sintomi della faringite cronica, grazie alle loro proprietà anti-infiammatorie e analgesiche.
- Vitamina C: La vitamina C, presente in alimenti come arance, kiwi e peperoni, contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e combattere l'infezione.
- Agopuntura: L'agopuntura, una pratica della medicina tradizionale cinese, aiuta a ridurre il dolore e l'infiammazione associati alla faringite cronica stimolando specifici punti del corpo.
- Oli essenziali: Gli oli essenziali, come l'eucalipto o il tea tree, possono essere utilizzati in un diffusore o aggiunti a un bagno caldo per alleviare i sintomi della faringite cronica.
Prima di provare queste terapie alternative, è importante consultare il medico per assicurarsi che siano adatte alla propria situazione e non interagiscano negativamente con altri trattamenti in corso. Le terapie alternative non devono sostituire i trattamenti medici convenzionali, ma possono essere utilizzate in combinazione per ottenere un sollievo più efficace dai sintomi.
Cambiamenti dello stile di vita
Apportare alcuni cambiamenti nello stile di vita contribuisce a prevenire e gestire i sintomi della faringite cronica:
- Mantenere l'idratazione: Bere abbondante acqua aiuta a mantenere le mucose umide e a prevenire l'irritazione della gola.
- Evitare il fumo: Il fumo irrita la gola e peggiorare la faringite cronica. Smettere di fumare è un passo fondamentale per migliorare la salute della gola.
- Limitare l'assunzione di alcol: L'alcol può disidratare e irritare la gola. Ridurre il consumo di alcol contribuisce a ridurre i sintomi.
- Gestione dello stress: Lo stress indebolisce il sistema immunitario e peggiora i sintomi. Praticare tecniche di rilassamento come meditazione, yoga o respirazione profonda aiutano a gestire lo stress.
- Mangiare cibi sani: Una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali, rafforza il sistema immunitario e aiuta a combattere le infezioni.
- Evitare allergeni: Se la faringite cronica è causata da allergie, identificare ed evitare gli allergeni può ridurre i sintomi. Consultare un allergologo per determinare le cause delle allergie.
- Dormire a sufficienza: Un sonno adeguato è essenziale per mantenere il sistema immunitario forte e favorire il recupero dalle infezioni.
- Mantenere una buona igiene: Lavarsi frequentemente le mani e praticare una buona igiene personale previene la diffusione di germi e riduce il rischio di infezioni.
Questi cambiamenti nello stile di vita possono aiutare a migliorare la qualità della vita e ridurre i sintomi della faringite cronica.
Intervento chirurgico
In alcuni casi, quando i metodi conservativi non sono efficaci nel trattamento della faringite cronica, potrebbe essere necessario ricorrere a un intervento chirurgico:
- Adenoidectomia: L'adenoidectomia consiste nella rimozione delle adenoidi, tessuto linfatico situato nella parte posteriore del naso. Questo intervento potrebbe essere utile se le adenoidi ingrossate stanno causando problemi respiratori o infezioni ricorrenti.
- Tonsillectomia: La tonsillectomia è l'asportazione delle tonsille, è indicata in caso di infezioni ricorrenti o complicazioni legate alle tonsille.
- Chirurgia del setto nasale: Se la faringite cronica è causata da un problema nel setto nasale, come una deviazione, può essere necessaria una correzione chirurgica per migliorare la respirazione e ridurre i sintomi.
- Uvulopalatofaringoplastica (UPPP): L'UPPP è un intervento chirurgico che rimuove o ridimensiona il tessuto in eccesso nella gola, come l'uvula e il palato molle. Questa procedura è utile per trattare l'apnea ostruttiva del sonno, che contribuisce alla faringite cronica.
L'intervento chirurgico dovrebbe essere considerato solo dopo aver esaurito gli altri metodi di trattamento e aver consultato il medico. Il medico valuterà la situazione specifica del paziente e determinerà se la chirurgia è la soluzione più appropriata per il trattamento della faringite cronica.
Prevenzione della faringite cronica
Per prevenire la faringite cronica, bisogna adottare alcune misure preventive e mantenere uno stile di vita sano. Ecco alcuni consigli utili per ridurre il rischio di sviluppare questa condizione.
- Igiene personale: Lavare frequentemente le mani e utilizzare disinfettanti per le mani riduce il rischio di contrarre infezioni che causano faringite.
- Evitare il fumo: Il fumo di sigaretta e l'esposizione al fumo passivo possono irritare la gola e aumentare il rischio di faringite cronica. Smettere di fumare e limitare l'esposizione al fumo passivo è fondamentale.
- Gestione dello stress: Lo stress poiché indebolisce il sistema immunitario aumenta la possibilità di infezioni. Praticare tecniche di riduzione dello stress, come meditazione, yoga o esercizi di respirazione, è utile.
- Umidificazione dell'ambiente: Avere un ambiente con umidità adeguata previene l'irritazione della gola causata dall'aria secca. Utilizzare un umidificatore, specialmente durante i mesi invernali, può essere benefico.
- Mantenere una dieta equilibrata: Consumare una dieta ricca di frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali aiuta a mantenere il sistema immunitario forte e a prevenire infezioni.
- Ridurre l'esposizione agli allergeni: Se la faringite cronica è causata da allergie, è importante ridurre l'esposizione agli allergeni, come peli di animali, pollini e muffe.
- Evitare l'abuso della voce: Parlare troppo forte o cantare per lunghi periodi stressa le corde vocali e la gola. Evitare di sollecitare eccessivamente la voce contribuisce a prevenire la faringite cronica.
Abitudini igieniche
Le abitudini igieniche sono fondamentali per prevenire la faringite cronica e altre infezioni. Ecco alcune pratiche importanti da adottare per mantenere una buona igiene:
- Lavaggio delle mani: Lavare le mani regolarmente con acqua e sapone per almeno 20 secondi è essenziale per rimuovere germi e batteri. Utilizzare un disinfettante per le mani a base di alcol quando l'acqua e il sapone non sono disponibili.
- Coprire bocca e naso: Quando si tossisce o starnutisce, coprire bocca e naso con un fazzoletto di carta o con il gomito per ridurre la diffusione di germi.
- Evitare il contatto con persone malate: Limitare l'esposizione a persone con sintomi di infezione respiratoria aiuta a prevenire la faringite e altre malattie.
- Pulizia delle superfici: Pulire e disinfettare regolarmente le superfici comuni, come maniglie delle porte, interruttori della luce e dispositivi elettronici, riduce il rischio di contrarre infezioni.
- Non condividere oggetti personali: Evitare di condividere bicchieri, posate, spazzolini da denti e altri oggetti personali per ridurre la trasmissione di germi.
- Utilizzare mascherine: Indossare una mascherina in luoghi affollati o quando si è a stretto contatto con persone malate previene la diffusione di infezioni.
Evitare fattori di rischio
Per prevenire la faringite cronica, è importante evitare i fattori di rischio che possono contribuire all'insorgenza della malattia:
- Non fumare: Il fumo di sigaretta è uno dei principali fattori di rischio per la faringite cronica. Smettere di fumare riduce significativamente il rischio di sviluppare questa condizione.
- Limitare l'esposizione all'inquinamento atmosferico: L'inquinamento dell'aria, sia all'interno che all'esterno, irrita la gola e aumenta il rischio di faringite. Evitare l'esposizione a sostanze inquinanti e garantire una buona ventilazione degli ambienti interni è di aiuto.
- Controllare il reflusso gastroesofageo: Il reflusso acido può causare irritazione e infiammazione della gola. Gestire questa condizione attraverso modifiche alla dieta e l'utilizzo di farmaci prescritti dal medico riduce il rischio di faringite cronica.
- Mantenere un'adeguata umidità ambientale: Un ambiente eccessivamente secco irrita la gola. Utilizzare un umidificatore e bere molta acqua aiuta a mantenere l'umidità delle mucose e prevenire l'irritazione.
- Evitare l'abuso di alcool: Il consumo eccessivo di alcool può danneggiare la gola e indebolire il sistema immunitario. Limitare l'assunzione di alcolici contribuisce a mantenere la salute della gola.
- Gestire lo stress: Lo stress indebolisce il sistema immunitario e aumenta la suscettibilità alle infezioni. Adottare tecniche di gestione dello stress, come la meditazione, l'esercizio fisico e il sonno adeguato, migliorano la salute generale e prevengono la faringite cronica.
Vaccinazioni
Le vaccinazioni possono svolgere un ruolo importante nella prevenzione della faringite cronica, poiché proteggono l'organismo dalle infezioni che possono causare infiammazioni alla gola:
- Vaccino antinfluenzale: La vaccinazione annuale contro l'influenza è importante per ridurre il rischio di infezioni respiratorie, che possono portare a faringite. Mantenere aggiornato il vaccino antinfluenzale aiuta a prevenire complicazioni legate all'influenza.
- Vaccino contro lo pneumococco: Lo pneumococco è un batterio che causa infezioni respiratorie, come la polmonite e la faringite. Il vaccino contro lo pneumococco è raccomandato per bambini, adulti a rischio e persone anziane per prevenire infezioni gravi.
- Vaccino contro il meningococco: Il meningococco può causare meningite e altre infezioni gravi, incluso un potenziale coinvolgimento della gola. La vaccinazione contro il meningococco è consigliata per alcuni gruppi di età e situazioni a rischio.
- Vaccino contro il morbillo, la parotite e la rosolia (MMR): Queste malattie possono causare complicazioni a carico del sistema respiratorio, inclusa la faringite. La vaccinazione MMR è essenziale per prevenire queste malattie e le loro complicanze.
- Vaccino contro la pertosse: La pertosse è una malattia respiratoria che provoca tosse grave e faringite. La vaccinazione contro la pertosse è importante per proteggere sia i bambini che gli adulti.
Ricevere le vaccinazioni raccomandate è un modo efficace per ridurre il rischio di infezioni che possono portare alla faringite cronica. Consultare il proprio medico per verificare se si è allineati con le vaccinazioni consigliate e discutere eventuali dubbi o preoccupazioni.
Quando consultare un medico
È importante sapere quando consultare un medico se si sospetta una faringite cronica o se si manifestano sintomi persistenti o gravi. Di seguito sono elencate alcune situazioni in cui è consigliabile consultare un medico:
- Dolore alla gola persistente: Se si verifica un dolore alla gola che dura più di una settimana, è importante consultare un medico per una valutazione accurata e una possibile diagnosi di faringite cronica.
- Febbre alta: Una febbre alta potrebbe indicare un'infezione batterica o virale che richiede un'attenzione medica tempestiva per prevenire complicazioni.
- Difficoltà a deglutire: Se si sperimentano difficoltà a deglutire o si avverte dolore intenso durante la deglutizione, è importante consultare un medico per determinare la causa sottostante e ricevere un trattamento adeguato.
- Respiro sibilante o difficoltà a respirare: Questi sintomi possono indicare una condizione medica grave che richiede un intervento immediato.
- Sintomi ricorrenti: Se si verificano episodi frequenti di faringite, è opportuno discuterne con il medico per identificare la causa e pianificare un trattamento appropriato.
- Trattamenti non efficaci: Se i sintomi non migliorano nonostante l'uso di rimedi casalinghi o farmaci da banco, è necessario consultare un medico per una valutazione più approfondita.
Non esitare a consultare un medico se si manifestano sintomi gravi o persistenti, o se si sospetta una faringite cronica. Un'adeguata diagnosi e trattamento possono contribuire a prevenire complicazioni e migliorare la qualità della vita.
Domande frequenti sulla faringite cronica
- Cos'è la faringite cronica? La faringite cronica è un'infiammazione persistente della gola che può durare per settimane o mesi. Le cause possono essere infezioni, allergie, irritazioni ambientali o reflusso gastroesofageo.
- Quali sono i sintomi della faringite cronica? I sintomi comuni includono dolore alla gola, secchezza e disagio, difficoltà a deglutire, raucedine, ingrossamento dei linfonodi del collo e, talvolta, febbre.
- Quali sono le cause della faringite cronica? Le cause possono essere infezioni virali o batteriche, allergie, irritanti ambientali come fumo di sigaretta e inquinamento, e reflusso gastroesofageo.
- Come si diagnostica la faringite cronica? La diagnosi viene effettuata attraverso un esame fisico, la raccolta della storia clinica del paziente e, se necessario, test di laboratorio come tamponi faringei o esami del sangue.
- Quali sono i trattamenti per la faringite cronica? Il trattamento dipende dalla causa sottostante e include antibiotici per infezioni batteriche, antistaminici e corticosteroidi per allergie, modifiche allo stile di vita per ridurre l'esposizione agli irritanti e trattamenti per il reflusso gastroesofageo.
- La faringite cronica è contagiosa? Se la causa è un'infezione virale o batterica, può essere contagiosa. Tuttavia, se è causata da allergie, irritanti ambientali o reflusso gastroesofageo, non è contagiosa.
- Come posso prevenire la faringite cronica? Per prevenire la faringite cronica, è importante mantenere buone abitudini igieniche, evitare fattori di rischio come fumo e inquinamento, ricevere vaccinazioni appropriate e trattare tempestivamente eventuali infezioni della gola.
- Quando dovrei consultare un medico? Consultare un medico se si verificano sintomi gravi o persistenti, come dolore alla gola che dura più di una settimana, febbre alta, difficoltà a deglutire, respiro sibilante o episodi frequenti di faringite.
Approfondimenti
Faringite Cronica: Implicazioni dell'Inquinamento Atmosferico e Suscettibilità in Base all'Età e al Sesso
La faringite cronica, una condizione infiammatoria persistente della faringe, è stata tradizionalmente associata a fattori come infezioni, allergie e irritanti. Tuttavia, uno studio recente ha evidenziato un legame significativo tra l'inquinamento atmosferico e l'aggravamento della faringite cronica, specialmente nei pazienti ambulatoriali. Questo studio, condotto a Xinxiang, in Cina, ha rivelato che particolati e altri inquinanti atmosferici, ad eccezione dell'ozono (O3), hanno un impatto diretto sull'incidenza e sulla gravità della faringite cronica.
Suscettibilità in Base all'Età e al Sesso
Interessante è l'osservazione che i pazienti sotto i 15 anni mostrano una maggiore suscettibilità agli effetti nocivi degli inquinanti atmosferici. Questo potrebbe essere dovuto a un sistema immunitario ancora in via di sviluppo o a una maggiore esposizione all'ambiente esterno durante le attività quotidiane. Inoltre, lo studio suggerisce che i maschi potrebbero essere più vulnerabili rispetto alle femmine, sebbene le ragioni di questa differenza di genere non siano state pienamente chiarite. È importante notare che gli effetti degli inquinanti sembrano essere più pronunciati nella stagione fredda, suggerendo un possibile legame con le variazioni stagionali nella qualità dell'aria e nelle abitudini di vita.
Considerazioni Cliniche e Prevenzione
Queste scoperte hanno importanti implicazioni cliniche. Innanzitutto, sottolineano la necessità di strategie di prevenzione mirate, specialmente per i gruppi vulnerabili come i bambini e gli adolescenti. Inoltre, suggeriscono che i medici dovrebbero considerare la qualità dell'aria ambientale come un fattore potenziale nel valutare e trattare i pazienti con faringite cronica. La consapevolezza di questi fattori ambientali può guidare verso interventi più efficaci, che possono includere la riduzione dell'esposizione all'aria inquinata e l'adozione di misure preventive durante i periodi di alta concentrazione di inquinanti.
Ricerca Futura
Per una comprensione più approfondita, sono necessarie ulteriori ricerche per esplorare i meccanismi specifici attraverso i quali l'inquinamento atmosferico contribuisce alla faringite cronica. Inoltre, studi futuri dovrebbero indagare le differenze di genere nella suscettibilità e valutare l'efficacia di diverse strategie di prevenzione e trattamento in ambienti con vari livelli di inquinamento atmosferico.
La faringite cronica, una condizione complessa e multifattoriale, è significativamente influenzata dall'inquinamento atmosferico. Questa scoperta pone l'accento sull'importanza di considerare i fattori ambientali nella gestione clinica della malattia e sottolinea la necessità di strategie preventive mirate, specialmente per i gruppi più vulnerabili come i bambini e gli adolescenti.
Bibliografia
Ecco una bibliografia dettagliata sugli studi relativi alla faringite cronica:
- 16SrDNA-Based Detection Technology in Patients with Chronic Pharyngitis to Analyze the Distribution Characteristics of Pharyngeal Bacteria
- Autori: Yage Shen, Chunhan Liu, Jiao Luo, Jianchao Wang2, Di Zhang
- Data: 11 Marzo 2022
- Fonte: PubMed
- Abstract: Questo studio caratterizza la faringite nei pazienti con faringite cronica (CP) attraverso un aumento dell'abbondanza di batteri faringei, cambiamenti nella struttura della faringite, un declino nei batteri simbiotici benefici e un aumento dei patogeni opportunisti, che potrebbero essere strettamente correlati all'insorgenza e allo sviluppo della CP.
- Peer Reviewed: Sì
- Link allo studio
- Pathogenesis and Treatment Progress of Chronic Pharyngitis
- Autori: Liying Zheng , Xiong Zhang
- Data: 30 Agosto 2022
- Fonte: Journal of Clinical Medicine and Pharmacology
- Abstract: Lo studio esplora l'efficacia della combinazione di medicina tradizionale cinese e medicina occidentale nel trattamento della faringite cronica, evidenziando risultati notevoli e meritevoli di promozione clinica.
- Peer Reviewed: Sì
- Link allo studio
- Network Pharmacology Analysis of the Mechanisms of Compound Herba Sarcandrae (Fufang Zhongjiefeng) Aerosol in Chronic Pharyngitis Treatment
- Autori: Yanping Zhang, Taohua Yuan, Yunsong Li, Ning Wu, Xiaotian Dai
- Data: 1 Giugno 2021
- Fonte: PubMed
- Abstract: Lo studio suggerisce che FFZJF può alleviare significativamente la faringite cronica indotta da GAS modulando le vie di segnalazione TLR-4/MyD88/NF-κB.
- Peer Reviewed: Sì
- Link allo studio
- Mechanism of Yinqin Oral Liquid in the Treatment of Chronic Pharyngitis Based on Network Pharmacology
- Autori: Shiliang Ji, Fei Xu, Ruifang Zhu, Cheng Wang, Dongkai Guo, Yiguo Jiang
- Data: 1 Ottobre 2021
- Fonte: PubMed
- Abstract: YOL, contenente i principali ingredienti luteolina e baicaleina, è indicato come un agente terapeutico altamente efficace per l'anti-infiammazione, attraverso la via NF-kB.
- Peer Reviewed: Sì
- Link allo studio
- High or low temperature extraction, which is more conducive to Triphala against chronic pharyngitis?
- Autori: Fei Ran, Xue Han, Xuan Deng, Zhenfeng Wu, Haozhou Huang, Ming Qiu, Jiao Song, Xichuan Wei, Dingkung Zhang, Yu Wang, Sanhu Fan, Junzhi Lin, Li Han
- Data: 22 Febbraio 2021
- Fonte: PubMed
- Abstract: Lo studio suggerisce che l'estrazione a riflusso ad alta temperatura dovrebbe essere utilizzata nel trattamento della faringite cronica perché può promuovere significativamente l'idrolisi dei tannini e aumentare notevolmente il contenuto di questi componenti.
- Peer Reviewed: Sì
- Link allo studio
- Anti-inflammatory effect of Ganluyin, a Chinese classic prescription, in chronic pharyngitis rat model
- Data: 28 Agosto 2020
- Fonte: PubMed
- Abstract: GLY mostra effetti anti-infiammatori benefici sulla faringite cronica, agendo attraverso la riduzione di fattori pro-infiammatori come IL-1β, IL-6, TNF-α e PGE2, nonché diminuendo i livelli di WBC, NEUT, LYMPH e MONO e l'espressione delle proteine COX-2 e NF-κB p65.
- Peer Reviewed: Sì
- Link allo studio
- [Clinical observation of the anti-reflux treatment for the chronic pharyngitis patients with the reflux finding score from 8 to 10].
- Autori: Suyi Zeng, Jing Chen, Xuemei Wei, De Lan1, Jie Zhang
- Data: 1 Maggio 2020
- Fonte: PubMed
- Abstract: Per i pazienti con faringite cronica con RFS 8-10, il trattamento anti-reflusso dovrebbe essere utilizzato insieme ai farmaci brevettati tradizionali cinesi.
- Peer Reviewed: Sì
- Link allo studio