Sintomi dell’infarto: segni premonitori al braccio ed allo stomaco

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

L'infarto è variabile per intensità e si manifesta con una sintomatologia che può essere molto evidente, sfumata o addirittura assente. vediamo quali sono i sintomi più comuni e quali i segni premonitori quali dolore al braccio ed allo stomaco.

Come riconoscere l'infarto?

L'infarto miocardico acuto (o IMA) rappresenta una delle prime cause di morte improvvisa del mondo occidentale e si manifesta con segnali specifici Come il dolore al torace.

Sesso, però,si verificano anche sintomi atipici ed aspecifici, riconducibili anche ad altre patologie non letali, e questo talvolta è causa di ritardo diagnostico.

Cos'è l’infarto?

L’infarto, o attacco di cuore, è un grave evento cardiovascolare causato da un'interruzione o riduzione del flusso di sangue diretto al muscolo cardiaco. L’interruzione può essere dovuta all'ostruzione di una o più arterie provocata spesso dall'accumulo di grasso lungo le pareti (aterosclerosi). Queste placche possono rompersi e dare origine a coaguli che bloccano il flusso sanguigno.

Meno frequentemente l’infarto può essere causato da uno spasmo dell’arteria provocato da fattori esterni come ad esempio alcune droghe quali la cocaina.

L’assenza di flusso sanguigno provoca la la necrosi della parte del cuore interessata in tempi brevi.

Come si presenta la sintomatologia dell'infarto?

I sintomi dell'infarto possono essere quindi di diversa natura.

Un'ulteriore suddivisione può essere fatta in base a dove è localizzato il dolore, infatti, sintomi possono interessare vari organi, per cui avremo sintomi:

I disturbi possono manifestarsi con intensità elevata o essere attenuati ed essere avvertiti come dei piccoli fastidi. Esiste anche una tipologia di infarto silente, definito asintomatico, che non si manifesta in alcun modo.

Sintomi specifici premonitori: cardiovascolari e neurologici.

Le principali manifestazioni sintomatiche dell'infarto sono di natura cardiovascolare e neurologica.

Cardiovascolari.

Nella maggior parte dei casi l’infarto si presenta con:

Neurologici.

Tra i sintomi neurologici possiamo invece citare:

Gli altri disturbi aspecifici.

Tra gli altri sintomi, causa di infarto, abbiamo quelli detti aspecifici, riconducibili anche ad altre patologie o disturbi, e altri atipici che si manifestano al di fuori degli apparati cardiovascolare e neurologico.

Possiamo quindi avere sintomi:

Altri sintomi quali dolore al braccio destro, febbre e brividi di freddo.

I sintomi sono differenti tra uomo e donna?

I sintomi sopra descritti possono indicare in generale che vi è un infarto in corso e non fanno distinzione tra soggetti giovani o anziani o tra donne, uomini e bambini (sebbene in questi ultimi l'infarto sia un evento estremamente raro).

Tuttavia, secondo uno studio svolto da alcuni ricercatori del McGill University Health Centre negli Stati Uniti, pubblicato sulla rivista medica JAMA( Journal of the American Medical Association), le donne spesso hanno un infarto silenzioso, cioè senza il caratteristico dolore al petto.

L’assenza di dolore spesso fa sottovalutare gli altri sintomi importanti quali:

Quanto durano i sintomi dell’infarto?

I sintomi acuti dell'infarto durano generalmente 10 - 15 minuti, talvolta i sintomi si protraggono per giorni specialmente se lievi.

Spesso alcuni sintomi possono manifestarsi anche prima, (giorni o settimane) che abbia inizio l'evento patologico acuto.

Possono manifestarsi, infatti, disturbi come:

Articoli correlati

Insufficienza cardiaca acuta o cronica: sintomi, cause e terapia Insufficienza aortica: gradi, sintomi, cause e terapia Soffio al cuore: sintomi, tipologie e possibili cause patologiche Cuore ingrossato Dolori al petto: a destra al centro o a sinistra. Cause possibili Dolori intercostali: sintomi di patologie. Cause e rimedi per le fitte